• User Attivo

    @Stuart said:

    Bisognerebbe trovare qualche autority site che si presti all'esperimento 🙂
    Dubito fortemente quindi che si possa avere una certezza sui tuoi quesiti.

    Direi che se i link in entrata sono tematizzati (sito di partenza + anchor text) e forti, ci sono buone possibilità che prima di una pulizia ad opera di un QR il sito target abbia un innalzamento sensibile per chiavi relative a "vacanze"

    Il concetto di "authority" è molto importante in Google, importante su Yahoo, su MSN non saprei dirti, sorry 🙂
    Grazie della risposta 🙂

    Per quanto riguarda la tematizzazione, invece?
    Un link da un sito a tema notoriamente conta parecchio di più di un link off-topic, notoriamente, almeno per Google. Pensi che MSN e Yahoo si muoveranno nella stessa direzione? Attualmente, come stanno le cose: gli altri due motori si limitano a contare i link o in qualche modo considerano anche gli argomenti dei siti tra i quali intercorre un link?


  • User Attivo

    @Tambu said:

    dici? non dipende dai buoni template che in genere si producono per esso?

    Se posso dire la mia in questo Live, quoto Tambu e aggiungo: non solo!
    Imho, caratteristiche come Permalink in primo luogo, e poi Ping services, Trackback/Commenti, una struttura di pagine che evidenzia con grande enfasi gli aggiornamenti, presenza di feed e autodiscovery degli stessi, insieme ad altri che ora non cito, sono tutti fattori di spinta in più per un sito che si appoggia su WP (ma non solo WP, non necessariamente almeno) rispetto a un sito "classico" la cui struttura può contare "solo" su un buon markup e sulla disposizione dei link interni.
    My 2 ?uro cent, scusami Stuart per essere intervenuto senza porre domande. Buona continuazione a tutti 🙂


  • Super User

    @cibino said:

    questo fatto di deottimizzare il sito è per farlo sembrare più "ingenuo" agli occhi dei motori? in maniera tale che i motori possano pensare: "bene, su questo sito non è passato un seo...è un sito "naturale" e quindi è bene premiarlo per i suoi contenuti"...è così? si sta un po' tornando indietro?

    Si sta andando avanti , invece 🙂
    Un tempo bastava inserire 5000 volte una keyword per posizionarsi. Ora viene "premiato" (tra virgolette, perchè Google non premia nessuno, offre solo link a risorse rilevanti e attinenti con una ricerca) il contenuto naturale, che in apparenza "non fa nulla per posizionarsi"


  • User

    ma motori tipo MSN non tiene conto, anche in parte, del meta keywords?


  • Community Manager

    Due Cose:

    @ Tambu ho interpretato il post di Stuart su Wordpress come: ovvio, la usano in tantissimi, quindi qualcuno l'ha ottimizzata per bene. Infatti poi lui aggiunge che non è da ricercare dall'uso della piattaforma.

    @ Stuart, chiudi quanto vuoi (2 ore sono passate) e poi rispondi piano piano alle domande che restano 🙂

    :ciauz:


  • Bannato Super User

    saluto e ringrazio Stuart per l'ottima occasione che c'ha concesso!!! 😉


  • Bannato User Attivo

    Riprendendo quanto detto da "hotshot" da 1 a 10 quanto segue:

    Article marketing
    Comunicati stampa
    Blog (ping e truckback)
    Article announcer (recensioni)

    quali le realtà free italiane?


  • Bannato User Attivo

    Grazie per le tue risposte Stu (spero di poter chiacchierare cone te piacevolemtne anche all'aperitivo).

    PS. Se volete lo intervisto portandomi un minidisk e poi riporto le answer. 🙂


  • Super User

    @bayle said:

    Ovviamente sono ambedue approcci significativi, ma consigli di utilizzare un approccio (scusate la ripetizione) "matematico" alla Lowlevel o uno "letterario" alla Fradefra per la buona riuscita di un sito?

    Ho estremizzato i due approcci solo per far capire meglio 😄

    Entrambi validissimi, e l'uno non prescinde dall'altro.
    l'ideale è trovare una via di mezzo tra la rigida analisi del funzionamento algoritmico dei motori di ricerca e lo studio della migliore comunicazione e marketing per un sito che, si è visto, indirettamente incide sul posizionamento


  • Super User

    @cibino said:

    ma come fai?
    sfruttando delle directory o degli altri tuoi siti? oppure con delle conoscenze e contatti specifici?

    Un mix di tutto questo 🙂


  • User Attivo

    ...spero di essere in tempo 🙂

    Il nome di un forum SEO/SEM in inglese. Potendo seguirne uno e uno soltanto oltre a quelli italiani, quale seguiresti, e perchè?


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Due Cose:

    @ Tambu ho interpretato il post di Stuart su Wordpress come: ovvio, la usano in tantissimi, quindi qualcuno l'ha ottimizzata per bene. Infatti poi lui aggiunge che non è da ricercare dall'uso della piattaforma.

    penso anche io. ma wordpress si posiziona alla grande anche solo col tema di default 😉


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Finalmente dopo avere finito di lanciare GT Open News posso ringraziare Stuart perchè ci offre questa incredibile opportunità, con un grande evento 🙂

    Grazie 🙂

    Ora invece, voglio postare la mia domanda a Stuart:

    Secondo te, Stuart, è più importante il trattino (-) o l'Undescore (_)? :lol:

    No, torno serio, anche perchè potremmo, per ottimizzare per i motori usare la formula: <b><b>chiave</b></b>, per far capire che è molto importante quella chiave 😄

    Veniamo alla domanda seria:

    Google, tramite gli Rss suppongo, per la ricerca nei blog, riesce ad estrapolare i link dagli articoli dei blog (eliminando la sidebar ed altro) ed usa questo sistema anche come TrackBack nei suoi Blog (visto che Blogger non li supporta).

    Secondo te, questi dati in che altra maniera possono essere impiegati da Google?

    Giorgio 😉
    E' più importante il trattino (-) o l'Undescore (_)?
    Mah... io non sottovaluterei il **%20 :D:D:D

    **Seriously,
    ritengo sia un ulteriore modo di valutare indirettamente la popolarità di un blog o un sito, ma sinceramente non ho ancora avuto modo di approfondire la questione.


  • Super User

    @Toniello said:

    Il mio sito ha raggiunto buone posizioni su MSN e Yahoo per Keyword competitive, ma Google non ne vuole sapere di posizionarmi nelle parti alte delle SERP. Quello che ti chiedo è:

    E' meglio o opportuno continuare a cercare di ottimizzare le pagine in questione, usando altre tecniche, per cercare di far salire il sito in Google oppure meglio aspettare un po, che il sito "invecchi", magari facendo qualche scambio link tematico e vedere la situazione fra circa 6 mesi...

    Grazie,
    Antonio

    Se ritieni che il sito sia adeguatamente ottimizzato (e probabilmente lo è visto che hai buoni risultati su Yahoo e Msn) concentrati sui fattori esterni. Ok lo scambio link (tematico), ma che non sia l'unica fonte di reperimento backlink.
    E poi sì, ti tocca avere pazienza, continuare ad aggiornare il sito senza frustrarti troppo per il posizionamento su Google


  • Super User

    Temo di essere fuori tempo massimo ci provo.

    Importanza (da un puinto di vista esclusivamente SEO) della presenza in Google News?


  • Super User

    @Ranius said:

    Sporcherò un po' le domande... anche io uso il tuo stesso metodo e devo dire che mi trovo bene,
    a tuo avviso è interessante inserire un sito, che già vive bene di luce propria, in un portale?

    Ciao Ranius 🙂
    non ho colto il senso della domanda.

    Il thread è ancora aperto , puoi riformularla?


  • Bannato Super User

    visto che stu tiene ancora aperto chiedo un cosa, che è più un aiuto morale: ho scelto una key per la quale scalare le serp :D, ho guardato i backlink del sito in prima posizione e vedo che lo linkano molti siti "importanti"...in pratica che non mi daranno mai un backlink!
    ma come faccio a guadagnare dei backlink??!!??


  • Super User

    in pratica dicevo questo: un sito già ben posizionato che ha già un suo "giro" di utenti, se viene messo anche in un portale adatto, il motore di ricerca lo penalizza perché ha voluto aggiungere troppo oppure lo premia o ancora lo lascia stare?


  • Super User

    Premetto che non ho letto gli altri post (troppo lavoro, li leggerò dopo)

    La mia domanda:

    in che termini il calo demografico su internet tipico del periodo estivo influisce sul posizionamento dei siti?


  • Super User

    @"MarcoTuscany" said:

    Salve Stuart, un saluto a tutti i forumisti vecchi e nuovi,

    Cosa ne pensi della teoria dei grafi, che poi tanto teoria non è visto che i motori devono per forza ragionare con la matematica che è la loro forma di "intelligenza" ?

    Ritengo che i motori facciano riferimento alla teoria dei grafi al fine di identificare i clique (gruppi di siti che si interlinkano), scambi link semplici, o più complessi (a-b-c-d-a), network aperti al solo scopo di falsare la link popularity e il PR dei siti appartenenti.

    Chiaramente quando inizi un network quello di tenere i nodi (siti) il più distanti possibili tra loro è il problema principale.

    Secondo te nella realizzazione di un proprio network funzionale alla popolarità di uno o più siti, i siti a valenza regionale (tipo .it) ha senso se vengono inseriti in reti di siti che comprendono .com con server all'estero oppure andrebbero localizzati maggiormente in ambito nazionale?

    Grazie Saluti.
    Molto semplicisticamente visto anche il contesto frenetico (ma si potrebbe sviluppare questo tema in un topic specifico) se hai dei siti country specific, sarà meglio inserirli in network di siti che siano visti da Google come siti di QUELLA nazione.

    A mio parere la localizzazione fisica del server (se hai un sito.it in lingua italiana) non dovrebbe incidere sull'efficacia del network.
    Viceversa se hai dei siti.com in italia, scritti in inglese, per questioni di tematizzazione linguistica dei link potrebbero far perdere rilevanza a siti in lingua diversa.