• Community Manager

    Riapro il Live 🙂

    Faccio alcune domande che mi sono arrivate in privato da girare a Low e Colleghe, perchè alcuni utenti non possono partecipare 🙂

    Rinzi:
    esiste correlazione tra risultati organici e AdWords ?

    Isidoro81:
    1- Struttura Interna del sito e distribuzione del pr su un domino

    Vorrei sapere quale è la struttura preferibile per un portale web (es. sottocartelle o sottodomini?) e se è
    preferibile inglobare in una cartella argomenti affini (migliora la tematizzazione?).

    Indirizzi lunghi ma tematizzati oppure corti? (es. http://www.portale.com/localita/tipo/tipo-localita.htm
    va bene?)

    2- Network di domini e politiche di scambio link

    Vorrei sapere qualè è il metodo migliore per realizzare un network di domini (es. siti satelliti linkati fra
    loro, ognuno con un suo valore e popolarità, e tutti che linkano il padre va bene?)
    Per la politica di scambio link io utilizzo link immersi nel testo in pagine dedicate e contestualizzate con
    il sito che andrò a linkare (es. se devo linkare un'hotel a positano faccio una pagina ottimizzata per hotel
    positano linkata alla mia home e lì immerso nel testo metto il link al sito dell'hotel a positano) va bene? ci sono metodi migliori?

    Catone:

    1. colleghe: usano e come l'advertising su sito di Adwords. Io proprio non ci riesco, sempre 0 impression. Che risultati hanno ottenuto?

    2. low: quanto è vera l'affermazione "il db di google.com anticipa il db di google.it".

    Grazie per questa doppia opportunità 🙂

    Lasciamo il tempo di rispondere a queste e forse a qualcuna di ieri.

    Low, Colleghe, qualcosa da dichiarare 😄

    :ciauz:


  • Super User

    Buonasera a tutti e bentrovati. 🙂

    Inizio a rispondere alle domande poste ieri che non avevano ancora ricevuto risposta. 🙂


  • User Attivo

    Rieccoci qua 🙂

    Ho subito una nuova domanda per Low:

    Ci sono siti (blog, portali di news, eccetera) che presentano contenuti testuali in home page.
    Spesso però parte di questi contenuti si presenta anche in altre pagine interne, per esempio in una pagina dedicata a una categoria di notizie oppure nei risultati di una ricerca, o ancora nel link diretto ad un articolo (comunque visualizzato in home page).

    Alcune pagine presentano gli stessi testi, altre presentano parti diverse di vari testi ricombinate a seconda del filtro usato, altre ancora un singolo testo.

    In una situazione del genere, il motore si troverà ad avere indicizzata la stessa porzione di testo in diversi documenti nel suo indice (anche se non sono pagine duplicate, perchè i vari testi sono di volta in volta ricombinati).

    E' chiaro che spetta al motore scegliere quale documento di questo sito mostrare se si cercano chiavi relative ad un dato testo.

    Ma potrebbe essere una strategia valida quella di ottimizzare alcune pagine con contenuto filtrato e ricombinato in funzione di keyword secondarie, e sperare che quando qualcuno cerca chiave presente nel mio testo AND chiave secondaria specifica della pagina filtro arrivi su questa pagina secondaria che riorganizza i contenuti; oppure è meglio lasciar vedere al motore "un testo, un documento" ed escludere queste pagine-filtro dall'indice?


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Conoscendo il target inglese e le risorse dove segnalare il proprio prodotto, consiglieresti a GT la traduzione di alcune aree per aumentare ancora di più il valore di tutto il dominio?

    Dipende dalle aree che intendi tradurre.

    Personalmente ritengo che ci sarebbe un vantaggio a tradurre solo i contenuti più originali, evitando di tradurre qualcosa che si porrebbe nell'enorme bacino di informazioni straniere come l'ennesima copia di qualcosa già ampiamente trattato.

    Il mio sogno è di vedere un giorno una versione inglese dei forum di GT. 🙂


  • User

    Buonaseeeera a tutti, anche noi siamo qui a vostra disposizione per dubbi e domande su AdWords e Search Engine Marketing in generale.
    Dunque non siate timidi, siamo pronte a tutto 😉


  • User Attivo

    Comincio con una domanda io per LowLevel:

    • abbiamo visto ieri come la geolocalizzazione di dominio\ip\server sia fondamentale, tanto quanto i dati statistici delle toolbar, i backlink e la presenza in dmoz (principalmente per una questione di TR).

    Detto questo, reputi che un "forzare" i parametri delle toolbar tramite AdWords possa essere conveniente per un boost iniziale ?
    Per esempio ammettiamo che io apra un sito sull'allevamento dei cani. Apro poi una campagna adwords per veicolare visitatori sul mio sito e visto che sono sicuro sulla validità dei contenuti i visitatori faranno tante pagine viste, magari torneranno o lo aggiungeranno ai preferiti. Così facendo i motori di ricerca mi aiuteranno nelle serp immediatamente ? E se aggiungiamo questo fattore ad un attenta scelta di estensione del dominio (.it) e server (in Italia, non troppo vicino ad ip spammosi) possiamo attenderci ottimi risultati in breve termine ? E se si, il fatto di aver utilizzato adwords, potrebbe portare penalizzazione in quanto "non paghiamo più" ?

    Per le Colleghe:

    • dopo quanti accessi unici potete ritenere una campagna adwords soddisfacente per trarre conclusioni ? So bene che in certi settori una manciata di unici hanno molto più valore che molte centinaia in altri settori, però dopo quanto constatate la validità o meno di una campagna adwords ?

  • Bannato User Attivo

    Siccome non credo (mia convinzione personale) che i terzi livelli free - stile altervista & C. - non sono ancora tramontati per la spinta che potrebbero dare ad un sito, chiedo a te la tua impressione su questo - sono ancora validi? Se si quale differenza tra quelli Italiani e quelli USA.


  • Super User

    poi ecco le mie, che ieri ero a lavuràr 😄

    per Low:

    1. i motori di ricerca guardano le kw negli url?
    2. i motori di ricerca usano i meta tag? a che scopo?
    3. ha un senso il concetto di keyword density? perchè è tanto guardato dai webmaster?
    4. se un webmaster squattrinato oggi volesse fare un sito con l'obiettivo di diventare il #1 di un settore redditizio, su cosa gli converrebbe puntare? 😄
    5. quanti e quali modi ci sono per penalizzare un sito avversario?

    per LeCollegheDiLow:

    1. come preferite organizzare le campagne e i gruppi di annunci adwords? con quali criteri?
    2. quali sono le maggiori fonti di accessi utili per siti di e-commerce in italia? motori di ricerca, comparatori prezzi, banner, email, etc
    3. quante sono LeCollegheDiLow che rispondono a questo live? nomi? anni? numero di telefono?

    per Low e Colleghe:

    1. com'è e come sarà l'ecommerce in italia?
    2. chi è LaCollegaPreferitaDiLow?

    :yuppi:


  • User Attivo

    Un saluto caloroso a tutti gli amici, ben ritrovati, in particolare a LOW che è un po' che non sento.

    Vorrei porti alcuni quesiti low per esempio negli ultimi tempi ho notato su alcuni miei siti un progressivo calo di pagine indicizzate in alcuni casi anche importante, ma il sito non è penalizzato, a cosa lo reputi?

    Poi oltre a questo ho potuto constatare anche una grande lentezza di GG a prendere pagine nuove, indicizzazioni lentissime, come si può rimediare a questo e dargli un po' di boost anche da nuove oltre che linkarle da fuori da siti a tema?

    Una ultima cosa, credi sia molto pericoloso allo stato attuale usare con moderazione qualche <noembed> oppure <noframes> di rinforzo in alcune situazioni?

    Ti ringrazio per il parere e ti seguo sempre con attenzione!

    :ciauz:


  • Super User

    Scusate, capisco che c'è già una coda da smaltire , ma non so se potro' restare online le prossime 2 ore...

    Posto intando le mie due domande:

    1. LOW

    Ieri hai dichiarato di non prestare troppa attenzione alle directory... volevo chiederti su cosa ti basi essenzialmente quando lavori sui "fattori esterni" ai fini del posizionamento... network proprietari? (come coprire ogni settore pero') network di terzi (costi?) ? consulenza al cliente e/o lavoro "pulito" al fine di aumentare la popularity "naturalmente" ? o cosa altro ?

    Grazie

    1. COLLEGHE di LOW

    Da qualche tempo ho una sensazione negativa sulle campagne di adword che prima non avevo: in relazione ai tempi di attivazione, alla visibilità , al consumo effettivo dei budget stabiliti , al ricevimento delle visite stimate dai tool ..... tutto cio' non mi dava nessuna "incertezza" qualche tempo fa... adesso è tutto piu' "difficile" ... risulta anche a voi?

    Grazie

    ... e ben trovati a tutti!


  • Super User

    @uMoR said:

    Domanda per LowLevel:
    se facendo un site ti appare
    "Al fine di visualizzare i risultati più rilevanti, sono state omesse alcune voci molto simili alle xxx già visualizzate.
    In alternativa, è possibile ripetere la ricerca includendo i risultati omessi."
    anche se i contenuti sono originali e non duplicati su altri siti, come interpreteresti questo messaggio ?

    Che il sito possiede molte pagine simili (o percepite come simili da Google) tra loro.

    Per calcolare la quantità di contenuti diversi, tieni conto delle sole frasi di testo che non siano link o brevi intestazioni.

    Come ti muoveresti ?

    Creerei nuovo testo, anche accorpando sulla stessa pagina testi estratti da un database o da altre pagine del sito.

    Una pagina di un prodotto che mostra una striminzita descrizione potrebbe avere più problemi rispetto ad una pagina di un prodotto che include una lista di altri prodotti simili a quello in oggetto, con tanto di descizioni per ciascuno di essi.


  • User Attivo

    [Traduzione in altre lingue per Low] - Non potendo/volendo acquistare un dominio da dedicare al sito in altra lingua (poniamo inglese), quale tra queste due soluzioni ritieni più proficua?

    www.sito.it/lingua/index.htm

    lingua.sito.it

    edit: chiedo scusa per non aver "rispettato la coda", pardon.


  • Bannato User Attivo

    ooppsss ho combinato na cappellata pardon 😞


  • Moderatore

    per le colleghe...
    quali sono le migliori strategia di marketing in campo turistico?
    ma soprattutto qual'é la tecnologia Pubblicitaria che prenderà il sopravvento? I Video?


  • Super User

    Ciao Low :). (premetto che non ho letto ancora tutto il live di ieri e ti chiedo di ignorare eventuali mie ripetizioni :1:

    Come posso sfruttare, nel migliore dei modi i tool di overture:
    http://inventory.overture.com/d/searchinventory/suggestion/
    e soprattutto:
    https://adwords.google.it/select/KeywordToolExternal

    sia a livello di costruzione dell'intero sito e soprattutto della singola pagina? (una volta che mi è chiara la mia parola chiave di pagina)
    Avemmo una discussione in cui mi paventasti il rischio di una non tematizzazione, o di una tematizzazione su niente.


  • User Attivo

    Una domanda un pò 'diversa' per Low. Cosa ne pensi della situazione di monopolio di Google?

    Credi che gli interessi economici e politici di Google influenzino le sue strategie e soluzioni nei confronti dei vari player del web? Ne hai avuto un riscontro empirico?

    Quando credi che Msn e Yahoo possano aspirare ad avere un ruolo vicino a quello di Google (in Italia)?


  • User Newbie

    Ieri Giorgio mi ha segnalato questo evento. Purtroppo mi sono perso la prima parte ma vedrò di recuperare con la puntata di oggi.

    Rivolgo un saluto particolare a Giorgio e ad Enrico.

    Ciao,
    Tiziano.


  • Super User

    @esteban said:

    volevo sapere se i servizi interagiscono con i normali algoritmi di un motore di ricerca.
    se si in quale misura

    Non si può stabilire in quale misura, ma c'è un netto trend ad incorporare negli algoritmi di ranking tutte le informazioni derivanti dai servizi che hanno l'obiettivo di creare una community, da Google Calendar a Google Spreadsheet.

    Al momento il contributo è presumibilmente basso, ma in futuro cambierà.


  • User Attivo

    Buonasera, Colleghe di Low.
    Ho una domanda per voi sulle Landing Page:

    siamo d'accordo sul fatto che la Landing Page debba essere quanto più possibile chiara e focalizzata sul tema trattato per sfruttare il valore del click ricevuto.
    Ma è proprio vero che la migliore landing page è fatta di puro testo nero su fondo bianco, con grandi titoli in rosso e al massimo due o tre immagini?
    Una landing page non può anche essere un filino più gradevole di un testo presentato praticamente senza stili (chiaramente senza che la grafica distragga il lettore)?
    Qual è la lunghezza ottimale del testo di una landing page? Ho visto pagine lunghissime che ripetevano più volte gli stessi concetti: li rafforzano, o annoiano chi legge?

    Infine, potreste fare qualche esempio concreto (con link) di quelle che ritenete landing page fatte a regola d'arte? (magari citando le keyword su cui puntano).

    Grazie 🙂
    Maurizio


  • Super User

    @petro said:

    Altra domanda per Low:

    Ci sono ricerche in cui Google (ma forse anche altri), oltre a fornire i classici URL dei siti che ha trovato, fornisce immagini o altre informazioni, come per esempio in questa ricerca:
    http://www.google.com/search?num=50&hl=en&lr=lang_en|lang_it&safe=off&c2coff=1&q=suicide&btnG=Search&lr=lang_en|lang_it
    oppure come documenta questo screenshot, entrambe:
    http://blog.outer-court.com/files/thumbnails-screenshot-small.jpg

    Le query selezionate per questo "trattamento speciale", sono selezionate a mano oppure c'è una correlazione tra semantica della parola e l'archivio dell'indice (per esempio magari per "elephant" ci sono tantissime foto, allora l'algoritmo decide che è utile mostrare qualche immagine)?

    Dipende tutto dalla fonte da cui le informazioni vengono reperite.

    Per le immagini, ad esempio, ci si basa sulla quantità di ricerche che la keyword presenta su Google Images. Se ci sono molte ricerche su Google Images per un termine, allora è possibile che appaiano dei risultati anche in cima alle ricerche per il web.

    Altre volte le fonti sono siti esterni o partner: in questo caso le informazioni aggiuntive appaiono solo se Google possiede dati su quell'argomento (è il caso di "suicide", i cui risultati provengono da Google Co-op, ovvero da quegli utenti che hanno inserito i dati).

    Ma soprattutto, era questo che intendevi quando parlavi di "motori di risposta"?

    Sì, ma quello che vediamo sono solo i primi abbozzi. Il fenomeno diverrà più esteso, su molti motori di ricerca.