- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Silvio Berlusconi ... nuovo caso di studio seo.
-
@beke said:
Non potrebbe essere semplicemente che il link-bombing con migliaia di link non funzioni effettivamente più, essendo più facilmente riconoscibile come spam, ma che sia ancora possibile ottenere risultati in una terra di mezzo.....
Mah può essere...tuttavia la kw "miserable failure", poco competitiva ai tempi, ora lo è un po' di più, e il sito di doopcircus, che sto seguendo nell'ambito del test 'traffico VS sandbox' è linkato da un gran numero di fonti con l'anchor 'web design genova' e tutt'ora sale al rallentatore (infatti sale solo a seguito di iniezioni di traffico e ctr, che documenteremo fra 15 gg)... e web design genova non è ciò che si dice una kw competitiva.
@beke said:
L'esempio riportato all'inizio del thread però si riferisce ad un sito su geocities mi sembra...no?
Ooops...
Ecco cosa succede a postare all'1.30 del mattino...ho tenuto presente solo gli esempi dell'altro post (failure, miserable failure, fallimento...)
(meno male che ho sottolineato 'mio parere').Cordialmente,
Stuart
-
@beke said:
Ed effettivamente, anche se il sito della presidenza del consiglio non è quello che ha più backlink contenenti la parola "fallimento"
http://www.google.it/search?hl=it&q=fallimento&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Per la parola in questione è primo e quello che ha più backlink è secondo.
D'altro canto un sito governativo ha sicuramente più trust ed in questo caso ha un PR maggiore.Come fai a contare i backlink per il primo e per il secondo sito ?
I non sarei poi cosi' sicuro che il secondo sito abbia piu' backlink col termine "fallimento" del primo...
-
Scusa
Ho sbagliato a postare il link, quello che volevo postare era questo.http://www.google.it/search?hl=it&q=inanchor%3Afallimento&btnG=Cerca&meta=
Dando per scontato che i risultati siano ordinati per numero di backlink contenenti il termine.
Non è ufficialmente dichiarato da nessuna parte però io credo che sia così.
-
@centix said:
qualcuno ha indicato l'esempio di Bush = Failure
provate invece:
http://www.google.it/search?hl=it&q=fallimento
esce la biografia del berlusco sul sito ufficiale del governo italianoIl problema è che dato l'indirizzo della pagina al prossimo governo sarà qualcun'altro a farne le spese.
AHHHH, BENE.....
Pensi che FINI prenderà più voti di BERLUSCONI ?
Bè, si, potrebbe essere, altrimenti ci sarà ancora SILVIO !!!
-
@lucco78 said:
AHHHH, BENE.....
Pensi che FINI prenderà più voti di BERLUSCONI ?
Bè, si, potrebbe essere, altrimenti ci sarà ancora SILVIO !!!
SCUSATE SCUSATE SCUSATE l' OT.........
ma non mi sono trattenuto !!!!!!
SCUSA SCUSA SCUSA...l'OT, non il concetto !!!
-
...
-
@beke said:
Scusa
Ho sbagliato a postare il link, quello che volevo postare era questo.http://www.google.it/search?hl=it&q=inanchor%3Afallimento&btnG=Cerca&meta=
Dando per scontato che i risultati siano ordinati per numero di backlink contenenti il termine.
Non è ufficialmente dichiarato da nessuna parte però io credo che sia così.Ah, non avevo considerato il tag inanchor:
Immagino che il sito fallimento.it abbia effettivamente diverse pagine interne che puntano alla home-page con quel termine nell'anchor, ma ho la vaga sensazione che, almeno per il googlebombing, i back-link da siti esterni contino molto di piu'.
-
Centix,
se vuoi parlare di politica c'è un forum su società ed impegno civile i cui partecipanti saranno felici di discutere con te le tue... ehm... opinioni.
Qui si parla di posizionamento.
-
Rientrando in topic, lo slash di geocities.com che appare primo con la kw 'buffone' è stata rimosso...la cache della pagina risale ancora al 23 marzo.
Teoricamente, non appena Google si accorgerà che al posto della pagina su Berlusconi c'è l' OOPS-TEMPLATE di Geocities, dovrebbe rimuoverla.
Dico bene?Cordialmente,
Stuart
-
Non è stata rimossa...
The GeoCities web site you were trying to view has temporarily exceeded its data transfer limit.
Gli account geocities free hanno un limite di banda di 4,2 MB/ora.
-
Non è stata rimossa.
Tuttavia da che è stato aperto il thread non ho ancora avuto il 'piacere' di visitare quella pagina se non tramite la cache di Google.E credo che quella pagina di 'errore' se la becchi anche Google. E non credo giovi molto se si ritrova quella pagina ogni volta che lo indicizza.
Una risorsa che -per quanto interessante- non è raggiungibile dagli utenti per la maggior parte della giornata, non è considerata risorsa utile.Cordialmente,
Stuart
-
Guarda la barra dell'indirizzo Stuart o le proprietà del file visualizzato dal browser...
La pagina è disponibile, ha soltanto cambiato contenuto.
Il che non dovrebbe avere grosse influenze sul giochetto, a meno che:1)Il contenuto originale non fosse semanticamente legato al termine buffone (e non fate battute, non sto scherzando :D)
2)Google non riconosca determinati contenuti, come quello o altri relativi a domini scadut,i come tali.
-
Ritengo plausibile, così come dispone di algoritmi in grado di riconoscere contenuti duplicati, che Google sappia riconoscere:
- Il cambiamento radicale dei contenuti di una pagina (in negativo)
- Diversi template che indicano la non disponibilità di una risorsa anche se l'Url appare invariato.
Ci sono milioni di siti su Geocities in Rete, la maggior parte indicizzati da Google dall'inizio, e può essere proponibile la tesi che riconosca i template di Geocities, relativi a pagine non disponibili (tanto più che sono sempre gli stessi, advertising a parte)...
Anche non fosse così, la comparsa di quel codice html dovrebbe in qualche modo penalizzare la pagina, anche in considerazione che in questo preciso momento, quella pagina (this site is unavailable....) è presente su chissà quanti altri siti.EDIT: Ps: non dimentichiamoci neanche che quella pagina era scritta in italiano, e ora è sostituita da una pagina in inglese... FINE EDIT
Cordialmente,
Stuart
-
ho fatto un'aggiuntina al mio post precedente per sottolineare che non era mia intenzione portare l'argomento fuori dal tema del posizionamento anche se mi rendo conto che il mio itagliano zoppicante ha causato un'incomprensione.
Cmq l'analisi del n. dei BL per il primo e il secondo nella serp con Fallimento è estremamente interessante e la dice lunga come ragione google.
E' affascinante quanto si può trarre ed apprendere da una caso del genere.
-
@Stuart said:
Ritengo plausibile, così come dispone di algoritmi in grado di riconoscere contenuti duplicati, che Google sappia riconoscere:
- Il cambiamento radicale dei contenuti di una pagina (in negativo)
- Diversi template che indicano la non disponibilità di una risorsa anche se l'Url appare invariato.
Ci sono milioni di siti su Geocities in Rete, la maggior parte indicizzati da Google dall'inizio, e può essere proponibile la tesi che riconosca i template di Geocities, relativi a pagine non disponibili (tanto più che sono sempre gli stessi, advertising a parte)...
Anche non fosse così, la comparsa di quel codice html dovrebbe in qualche modo penalizzare la pagina, anche in considerazione che in questo preciso momento, quella pagina (this site is unavailable....) è presente su chissà quanti altri siti.EDIT: Ps: non dimentichiamoci neanche che quella pagina era scritta in italiano, e ora è sostituita da una pagina in inglese... FINE EDIT
Cordialmente,
StuartPlausibile lo è anche per me.
Ma da qui a dire che sta effettivamente succedendo ce ne corre.Questo invece, come giustamente tu dici può essere un dato interessante
http://www.google.it/search?hl=it&q="The+GeoCities+web+site+you+were+trying+to+view+has+temporarily+exceeded+its+data+transfer+limit"&meta=Chissà quanti altri è solo 139, mi aspettavo di più,ma forse il filtro antiduplicazione ha già eliminato dalla serp dei risultati...
[aggiunto]Se la pagina rimane bloccata abbastanza a lungo/spesso da far cambiare la cache di Google la cosa si farà interessante... [/aggiunto]
-
@beke said:
Plausibile lo è anche per me.
Ma da qui a dire che sta effettivamente succedendo ce ne corre.
....
Se la pagina rimane bloccata abbastanza a lungo/spesso da far cambiare la cache di Google la cosa si farà interessante...
Esattamente. E infatti sarà interessante vedere nei prossimi giorni come sarà indicizzata la pagina e se perderà posizioni.
Avremo un dato in più su cui (s)parlareCordialmente,
Stuart