• User Attivo

    Le tue critiche mi pareva fossero imputabili a leon83 e me, per questo ho difeso quello che ho scritto :bho:

    A parte questo: Si, l'ho letto anch'io delle business card e photo ID. Ma credo sia lecito non sapere cosa sono esattamente.

    Per questo ho chiesto a lukas se era possibile avere una precisazione.
    Cos'è? Non va bene che io cerchi di partecipare?


  • Super User

    Riporto un paragrafo da [url=http://admaiora.blogs.com/maurolupi/2005/06/il_ses_in_itali.html]questo intervento di Mauro Lupi del 6 giugno 2005:

    "È un progetto ambizioso che va oltre l'evento italiano, perché l'idea è quella di sviluppare un format locale del SES da replicare, eventualmente, anche in altre nazioni. Sarà quindi un convegno con interventi quasi esclusivamente in lingua italiana e con un costo d'ingresso mooolto più contenuto rispetto, ad esempio, ai circa 600 Euro al giorno necessari per l'edizione londinese."

    Da quello che osservo dall'esterno, pare che inizialmente si fossero resi conto che un costo d'ingresso "internazionale" applicato in Italia avrebbe influito pesantemente sulla tipologia del target degli iscritti e forse anche sulla loro quantità.

    Tenuto conto dei [url=http://www.jupiterevents.com/sew/italy06/registration.html]prezzi pubblicati, perfettamente in linea con quelli degli altri SES, sembra che abbiano cambiato idea.

    E' possibile che abbiano condotto alcune analisi di mercato e calcolato di poterci guadagnare comunque.

    Personalmente ritengo che il settore SEO in Italia abbia bisogno, prima di ogni cosa, di educare maggiormente le aziende. Diciamo che avrebbe aiutato proporre un prezzo più basso, tenuto conto che molte aziende italiane non sono nemmeno in grado di capire la differenza in termini di risultati tra l'uso di un WebPosition, lo sviluppo di una risorsa SEO in-house e l'affidamento ad una SEO agency.

    Spero di essere smentito dalla quantità di persone che parteciperanno ai seminari.


  • User Attivo

    @Giorgiotave said:

    il "diritto" di andarci non lo decidi tu ma gli organizzatori 🙂

    questo passi

    Comunque il mio messaggio era per i molti post con molta disinformazione, non uno in generale.

    il forum è fatto anche per informarsi, o no?

    Non è un evento dove si può dire: a si ci vado anche io.

    non è assolutamente un ritrovo di amici

    qualcuno lo ha mai detto? :mmm:

    Questa disinformazione mi fa davvero paura...

    mi autocito: "il forum è fatto anche per informarsi, o no?"

    Sottolineare l'ignoranza altrui non ti mette nella buona luce che meriti, misura le parole Giorgio, sei il responsabile e con il tuo forum ormai sei arrivato ad un pubblico molto vasto, si va di chi crede che Frontpage sia il miglior editor web () ad alte eminenze del settore, non devi sorprenderti se incontri ignoranza, nè indignarti, ma essere felice e fare informazione perchè in molti sono, siamo, qui per questo.


  • User

    Ciao

    riepilogo chiarificatore:
    Chi è interessato a partecipare alle diverse sessioni del SES è tenuto a pagare la quota di partecipazione (che può essere la quota intera per entrambi i giorni, oppure pagare una sola giornata).

    L'area expo (dove le aziende SEM, i produttori di software, i motori di ricerca hanno i loro stand) è invece ad accesso gratuito, a condizione di preregistrarsi alla pagina http://www.jupiterevents.com/sew/italy06/registration.html (chi si presenta senza preregistrarsi deve invece pagare una quota d'ingresso).

    Su chi possa partecipare o meno, è ovvio che gli organizzatori e gli espositori abbiano interesse che a partecipare siano in primis quanti possano essere possibili clienti; comunque questo non esclude che a poter entrare nell'area expo (o partecipare, pagando, alle sessioni), possano anche essere novizi del settore, in cerca di maggiori informazioni, di tool da utilizzare o, perchè no, alla ricerca di un lavoro (mi è capitato di vedere, in passate edizioni, diversi annunci di recruitment negli stand). Quello che si vuole evitare è il già citato "effetto Smau" (gente che proprio nulla ha a che vedere con il settore, ma è semplicemente alla ricerca di gadgets; non che i gadget solitamente distribuiti al SES siano chissà che cosa:-)
    Non mi risulta che, all'atto della distribuzione dei pass, siano poi effettivamente chiesti un documento ed una business card. Di solito a chiedere un biglietto da visita possono essere gli espositori.


  • Super User

    @marlog said:

    ...OMISS...

    Marlog, sono d'accordo con tutto ciò che hai detto.
    Secondo me però se una persona decide di pagare 895? per iscriversi penso che sia già nel business, o comunque penso che non abbia difficoltà a presentare una business card (che alla fine è un semplice biglietto da visita).
    Comunque ho chiesto chiarimenti all'organizzazione. Io anche se non c'era scritto i miei biglietti da visita li avrei portati comunque...anche se mi sa che me ne farò fare alcuni con scritto "Lukas - black hat SEO". :lol:
    Logicamente il SES non è una cosa come lo SMAU ma piuttosto si avvicina di più ad esempio al corso di Madri, anche se è comunque molto diverso a quanto ho capito.
    Poi le persone che parteciperanno non saranno poi moltissime (saranno qualche centinaio), perché i saloni del Westin Palace non sono illimitati.


  • Community Manager

    @Cornolio said:

    Le tue critiche mi pareva fossero imputabili a leon83 e me, per questo ho difeso quello che ho scritto :bho:

    Se avessi voluto parlarvi personalmente vi avrei citato 🙂

    Volevo solo sottolineare l'importanza dell'evento, perchè dal tono delle discussioni sembrava molto sottovalutato.

    E non volevo assolutamente offendervi (se l'ho fatto vi chiedo scusa), ma sono intervenuto perchè ci sono molti lettori e bisogna evitare l'"effetto SMAU".

    Ringrazio Lowlevel e Marlog per aver reso più chiara la situazione su questo importantissimo evento.

    Cito

    Marlog

    Quello che si vuole evitare è il già citato "effetto Smau" (gente che proprio nulla ha a che vedere con il settore, ma è semplicemente alla ricerca di gadgets; non che i gadget solitamente distribuiti al SES siano chissà che cosa:-)

    Low

    Da quello che osservo dall'esterno, pare che inizialmente si fossero resi conto che un costo d'ingresso "internazionale" applicato in Italia **avrebbe influito pesantemente sulla tipologia del target degli iscritti e forse anche sulla loro quantità. **

    Spero davvero di avere qualche forumista presente che ci faccia un report 😉


  • User Attivo

    ok giorgio 🙂

    Quindi "semplici" biglietti da visita? :bho:

    Si non è che poi pago e arrivato lì mi dicono che non posso entrare...? non sarebbe carino


  • User

    Quando gli organizzatori parlano di business card, si riferiscono soprattutto a quanti richiedono il pass gratuito per l'area expo.
    Chi paga tutti i soldi che gli organizzatori richiedono (una cifra che, personalmente, trovo alta, ma non essendo parte del comitato organizzatore non posso esprimermi in merito) non corre alcun rischio di essere respinto:-)

    Per chi di questo forum volesse partecipare alla conferenza a pagamento: se mi scrivete in pvt (mettendo "SES Milano" come oggetto del messaggio), appena mi viene comunicato vi posso passare il codice per avere il 20% di sconto sul prezzo di listino d'ingresso.


  • Super User

    @marlog said:

    Per chi di questo forum volesse partecipare alla conferenza a pagamento: se mi scrivete in pvt (mettendo "SES Milano" come oggetto del messaggio), appena mi viene comunicato vi posso passare il codice per avere il 20% di sconto sul prezzo di listino d'ingresso.

    Fantastico! Avrai presto mail da parte mia. grazie!


  • Super User

    Ho ricevuto l'e-mail da parte di SES riguardo la mia domanda sul fatto che richiedono un biglietto da visita per entrare.
    La risposta è abbastanza divertente secondo me (qua sotto trovate la mia traduzione dall'inglese):

    Un biglietto da visita non è necessario. Diciamo questo solo per attirare professionisti all'evento.

    Secondo me è divertente vedere come nel forum si sia scatenato il panico per il fatto che richiedono un biglietto da visita, mentre invece loro lo hanno scritto più che altro per garantirsi un afflusso di professionisti.


  • Super User

    sarebbe bello partecipare..
    ma chi lo convince l'AD a sborsare quei soldi??? 😢

    interessante il programma, anche se mi immagino sia molto tagliato su studi , siti e mentalità del mondo americano. vedo che c'è uno spazio per i casi italiani ed europei ma è cmq limitato

    pero' credo sarebbe davvero bello. in genere su questo tipo di corsi gli americani sono così pragmatici..

    chi ci va ?


  • Super User

    @nelli said:

    chi ci va ?

    Io probabilmente sì.


  • User Attivo

    io ci sto facendo un pensierino...... 🙂


  • User

    mi immagino sia molto tagliato su studi , siti e mentalità del mondo americano

    Il buon Mauro Lupi, co-chairman dell'evento, sta cercando di organizzarlo incentrato sulla realtà italiana. Il suo obiettivo infatti è quello di fare un evento su misura per l'Italia; sarebbe facile portare ad esempio casi di successo stranieri, dove però spesso ci sono tutt'altre condizioni per realizzarli, non replicabili facilmente da noi.


  • Super User

    @marlog said:

    sarebbe facile portare ad esempio casi di successo stranieri, dove però spesso ci sono tutt'altre condizioni per realizzarli, non replicabili facilmente da noi.

    Inoltre io sostengo che la reltà italian sia totalmente diversa da quella internazionale, anche come ricerca sui motori da parte degli utenti.


  • Bannato Super User

    @fello said:

    io ci sto facendo un pensierino...... 🙂

    Io pure 😉


  • User Attivo

    Chi si occupa di posizionamento o vuol occuparsene, non può perdersi l'occasione di essere presente in un luogo che vedrà tutti i maggiori posizionatori italiani. Fosse anche solo per far due chiacchiere, confrontarsi, conoscersi.
    O si è SEO o non lo si è. Chi non ha soldi (e non è una colpa) per partecipare agli incontri, può andare nello spazio aperto.

    Vi ricordo che partecipare ad un forum è conto, essere nel mondo reale a parlare con persone vere è tutta un'altra cosa (e lo dice uno che naviga per forum da anni, 15 ore al giorno).

    Ovviamente io ci sarò e la relazione la farò, se Giorgio vuole, anche su questo forum.
    Ciaoooo!


  • Super User

    Ovviamente io ci sarò e la relazione la farò, se Giorgio vuole, anche su questo forum.

    Fantastico !

    Considerando poi che qualcun'altro dovrebbe essere presente oltre a Giorgio, dovremmo poter contare di avere sul Forum una discreta mole di materiale da studiare ! 🙂


  • Super User

    Siccome contemporaneamente ci saranno più di una conferenza riguardo diversi temi, sarebbe bello avere una recensione per ogni singolo evento.


  • Super User

    @marlog said:

    Quando gli organizzatori parlano di business card, si riferiscono soprattutto a quanti richiedono il pass gratuito per l'area expo.
    Chi paga tutti i soldi che gli organizzatori richiedono (una cifra che, personalmente, trovo alta, ma non essendo parte del comitato organizzatore non posso esprimermi in merito) non corre alcun rischio di essere respinto:-)

    Per chi di questo forum volesse partecipare alla conferenza a pagamento: se mi scrivete in pvt (mettendo "SES Milano" come oggetto del messaggio), appena mi viene comunicato vi posso passare il codice per avere il 20% di sconto sul prezzo di listino d'ingresso.

    Ti è per caso arrivato il mio pm di richiesta sconto per il SES?

    grazie 🙂