- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- SES: un grazie a LOW, spero da parte di tutti
-
SES: un grazie a LOW, spero da parte di tutti
Spero davvero che i SEO italiani che non leggono bene l'inglese (come me) capiscano l'importanza del lavoro che low ha fatto, sta facendo e farà ancora.
Ecco la categoria sugli eventi
http://www.motoricerca.info/news/?cat=10 (cliccando sulle immagini potete selezionare le notizie per categoria
)
Oggi ha lanciato le ultime news con cose molto interessanti.
Per l'amico Fabio dell'Orto ecco cosa [url=http://www.motoricerca.info/news/news-351.html]dicono dei blog e dei feed. Si parla di contenuti eccezionali, di una relazione più forte con gli utenti, di tracciare le visite.
Il secondo articolo di oggi [url=http://www.motoricerca.info/news/news-352.html]parlano di come infuenzare l'algoritmo e riconoscerete la storiella sui contenuti eccellenti.
Bellissimo e lo consiglio a tutti l'articolo su [url=http://www.motoricerca.info/news/news-353.html]come aumetare i link e sulle cose importanti che riguardano i link e con dei miti che cadono per molti con le risposte: Falso
Poi alla fine ci sono dei linkicini particolari
[url=http://www.motoricerca.info/news/news-354.html]Il futuro della ricerca: il web semantico e alla fine.....
[url=http://www.motoricerca.info/news/news-355.html]**L'ip dedicato
**Il vantaggio di avere un sito su un IP dedicato, ovvero assegnato solo a quel sito web, consiste nel fatto che Google può determinare l'IP di un sito con IP dedicato usando già con il protocollo HTTP 1.0, quello base, giungendo quindi a tale informazione senza bisogno di effettuare altre analisi con protocolli superiori.
Il vantaggio è dunque la velocità con cui Google acquisisce una corretta informazione (in questo caso l'IP del sito).
C'è di più: limitatamente alle settimane che Google impiega per effettuare le analisi aggiuntive, un sito che utilizza un IP condiviso non vedrà accreditati a sé tutti i link che puntano al sito stesso. Terminate le analisi, i link verranno poi accreditati correttamente. Non c'è dunque pericolo che i link non vengano alla fine assegnati al sito, ma è comunque possibile che vengano assegnati al sito con un certo ritardo.
Buona lettura e buono studio
-
Molto molto interessanti Gio, grazie di averli messi in evidenza, d'altra parte il sempre bravissimo LOW che saluto con affetto, ci fornisce sempre materiale giusto e poche baggianate, se si lavora su argomenti come questi il consolidamento e la popolarità di un sito non può che beneficiarne.
Grazie GT e LOW.
-
Mi associo.
Le news di Low sono sempre precise ed estremamente ben selezionate
ed i link ai riferimenti originali se possibile sono ancora più ghiotti.
-
Fantastic giogino fantastic
-
Grazie per gli apprezzamenti e un saluto a MarcoTuscany!
Per le news del SES ho usato un approccio diverso rispetto alle altre notizie: mi sono limitato a fare una sorta di riassunto/traduzione dei resoconti di Search Engine Roundtable, che a mio parere è la fonte che ha seguito meglio questo evento.
Il SES è terminato, ma io devo ancora segnalare qualche seminario che mi è parso interessante. Come vedete, preferisco prendermi il tempo che serve (anche perché non ne ho molto) per realizzare una news completa invece di uscire a tutti i costi con una news troppo striminzita o con pochi contenuti.
MarcoTuscany, ti ringrazio per le "poche baggianate", è un giudizio che apprezzo molto. Ti anticipo che una futura categoria del newsblog sarà dedicata esclusivamente alle baggianate divertenti, giusto per non prendersi troppo sul serio.
-
Doveroso il ringraziamento a Low che sta facendo un lavoro eccellente, è fantastico poter trovare tutte insieme le info importanti e per di più tradotte e commentate con intelligenza.
Grazie Low
-
Vorrei ringraziare personalmente Low per queste news veramente interessanti, il suo lavoro è veramente pregievole e sta aiutando indirettamente ad alzare l'indice di professsionalità del Nostro forum.
-
@Dell'Orto Fabio said:
sta aiutando indirettamente ad alzare l'indice di professsionalità del Nostro forum.
e anche direttamente
-
@LowLevel said:
MarcoTuscany, ti ringrazio per le "poche baggianate", è un giudizio che apprezzo molto. Ti anticipo che una futura categoria del newsblog sarà dedicata esclusivamente alle baggianate divertenti, giusto per non prendersi troppo sul serio.
Era ora cavolo!
E spero proprio che questo forum non ti aiuti per niente
-
Mi associo anche io, ho letto quasi tutti gli articoli e il riassunto è stato eccezionale. Grazie Low.
-
Interessantissimi, grazie anche da GrazieMamma!
-
Arrivo in ritardo ma ci tengo molto a ringraziare Low per tutte le news e articoli che ci mette a disposizione da tempo!
-
Ai vari complimenti aggiungendo che sono felice di poter contare su una persona artrefice di simili interventi,su un sito come il suo che e' solo ricco di notizie interessati e ghiotte.:)
Bravo Low!
Il grido di ammirazione si alza e apprezziamo tutti quello che hai fatto in passato e che continui a fare con parsimonia.I tuoi interventi anche su questo forum sono sempre decisi,costruttivi e assolutamente inequiparabili...
Un bel pilastrone per la grande casa della grande famiglia del mitico Giorgio e ti tutti coloro che attivamente partecipano e contribuiscono alla salvaguardia del forum.
Miiiittico!
pS:Perche' LOW LEVEL? Si puo' sapere? O sono indiscreto?
-
@xtiger said:
pS:Perche' LOW LEVEL? Si puo' sapere? O sono indiscreto?
Se non sbaglio era il soprannome che gli hanno dato nel gruppo di amici dell' Amiga Group Italia.
-
@xtiger said:
pS:Perche' LOW LEVEL? Si puo' sapere? O sono indiscreto?
In informatica, la "programmazione a basso livello" (low level programming) è quella che è più vicina all'hardware delle macchine.
Al contrario, la "programmazione ad alto livello" (high level programming) è quella che si astrae di più dall'hardware.
Siccome ho iniziato a programmare direttamente le CPU (programmazione a basso livello, appunto) e trovavo questo genere di programmazione più divertente, stimolante e complessa, ho usato come pseudonimo "low level".
Questo genere di programmazione mi ha insegnato delle pratiche che ho poi esteso a qualunque altra cosa: webmastering, SEO, ecc. Prima imparo sempre le tabelline, poi le equazioni. Potrei usare un software che risolve da sé le equazioni senza che io debba imparare le tabelline, ma rimarrei un asino, e alla prima moltiplicazione da fare andrei nel pallone.
Seguendo lo stesso concetto: prima l'HTML, poi l'editor visuale. Prima i protocolli usati sul Web, poi i motori di ricerca. Un gradino alla volta, dal basso verso l'alto. Quando ho un dubbio su una cosa nuova, guardo i gradini precedenti e arrivo alla soluzione per deduzione, in base a quello che ho appreso in passato.