• User Attivo

    da qualche parte avevo notato imprecisioni nella traduzione, cerco di dare una riletta in questi giorni... Smile

    una riletta e un bel post con correzioni direi eh Lucas 😉

    io ce la sto mettendo tutta personalmente, ma so che a volte ci sono alcuni passaggi in cui mi perdo e nn riesco a tradurre correttamente....
    :bho:

    grazie per la delucidazione sulle stop words
    😄 :ciauz:


  • User Attivo

    io ce la sto mettendo tutta personalmente, ma so che a volte ci sono alcuni passaggi in cui mi perdo e nn riesco a tradurre correttamente....

    Ma figurati Raele_l'angelo, stai facendo un gran lavoro (e anche zil)!
    La mia è solo una deformazione professionale... le imprecisioni sono veniali... 😄

    bravo!
    Lucas 😉


  • Super User

    Mi vergogno un pò a proporlo perchè non sto aiutando per niente a fare questa cosa, ma un moderatore non potrebbe mettere all'inizio del topic un post con i pezzi di documento già tradotti ed aggiornarlo via via?

    Giuro che appena mi libero un attimo contribuisco anche io, tanto il documento è bello lungo...

    Se poi ho fatto una proposta indecente scusate :fagiano:


  • Community Manager

    Si beke, stavo cercando di far tradurre un pò e poi unire i pezzi e creare un bel topic 😉


  • Super User

    [0056] In summary, search engine 125 may generate (or alter) a score associated with a document based, at least in part, on information relating to a manner in which the document's content changes over time. For very large documents that include content belonging to multiple individuals or organizations, the score may correspond to each of the sub-documents (i.e., that content belonging to or updated by a single individual or organization).

    [0056] In sintesi Google può generare ( o modificare ) un punteggio associato con un documento basato, almeno in parte, su informazioni relative al modo in cui il contenuto del documento cambia nel tempo. Per documenti molto grandi che includono contenuti appartenenti a molti individui o organizzazioni, il punteggio può corrispondere a ciascuno dei sub-documenti ( che per esempio appartiene a un singolo individuo o organizzazione o che è aggiornato da un singolo individuo o organizzazione ).

    Un piccolo contributo.


  • Community Manager

    Se zil e Raele me lo consentono al posto di Membro Junior inserisco Traduttore 🙂


  • Super User

    Ho visto che questo 3d è stato un pò ignorato negli ultimi giorni.
    Interessa ancora?

    Se si, la prossima settimana dovrei essere un pò più libero così da poter dare un piccolo contributo anche io.

    Giorgio ce la fai a fare il post che riunisce gli altri? Così è più facile aggiungere pezzi di traduzione.

    Non mandarmi eh? 🙂


  • Community Manager

    Ce la faccio certo, ma stasera ora scappo.

    L'unico problema è capire se le traduzioni sono paragrafi presi di continuo o no, va be ora vado pero' 😉


  • Super User

    Interessa ancora?
    Ci mancherebbe!

    Attendiamo tutti le tue traduzioni, oltre a quelle di Zil e Reale. 🙂


  • User Attivo

    raga questi giorni ho avuto molto da fare e la sera nn ce lho fatta ad aggiornare il post ...ma tanto il documento sta li' bello e salvato e pian piano ce la faremo 🙂

    Se zil e Raele me lo consentono al posto di Membro Junior inserisco Traduttore

    fiko 😉

    mi fa piacere fare una cosa utile a tutti
    tutto quello che so l'ho imparato qui grazie soprattutto a te che sei riuscito a creare finalmente un[url=http://www.giorgiotave.it/forum] forum professionale dove ci sente a casa :quote:

    torniamo al post

    L'unico problema è capire se le traduzioni sono paragrafi presi di continuo o no,

    infatti penso sia meglio prima di andare avanti che faccio un bel riepilogo delle sezioni tradotte e non ...... spero di farcela nel fine settimana.

    saluti a tutti

    :ciauz:


  • Community Manager

    @Raele-l'Angelo said:

    Se zil e Raele me lo consentono al posto di Membro Junior inserisco Traduttore
    fiko 😉

    mi fa piacere fare una cosa utile a tutti
    tutto quello che so l'ho imparato qui grazie soprattutto a te che sei riuscito a creare finalmente un[url=http://www.giorgiotave.it/forum] forum professionale dove ci sente a casa :quote:

    :re:

    :auguri: :campione:

    Ononeficenza fatta anche a te, aspetto zil per farlo ache a lui.

    Come già successo con Paolo, il Commercialista DOC che dà una mano a noi e noi cerchiamo di darla a lui.

    http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=5357#5357

    Grazie per il forum, dai che ci divertiamo e impariamo insieme 😉

    P.S.

    Finiamo tutte le traduzioni (finite, io posto qualcosa sul web marketing per farvi piacere) poi facciamo un riassunto 🙂


  • User Attivo

    che tristezza, non ho più avuto tempo per dare una mano...
    ragà quali [punti] mancano?:bho:

    Lo faccio da solo: :frust:

    Lucas 🙂


  • Super User

    grazie soprattutto a te che sei riuscito a creare finalmente un forum professionale dove ci sente a casa
    Confermo.

    Ciao cugini :fumato:


  • User Attivo

    ciao raga
    ho dato una spulciata al doc e ho fatto un indice: in rosso le sezioni che sono state gia' tradotte:

    INDICE

    What is claimed is: 1-63

    DESCRIPTION:

    • RELATED APPLICATION

    • BACKGROUND OF THE INVENTION:
      o Field of the Invention
      o Description of Related Art [0004] - [0009]

    • SUMMARY OF THE INVENTION [0010] - [0012]

    • BRIEF DESCRIPTION OF THE DRAWINGS [0013] - [0017]

    • DETAILED DESCRIPTION [0018] - [0021]

    • EXEMPLARY NETWORK CONFIGURATION [0022] - [0024]

    • EXEMPLARY CLIENT/SERVER ARCHITECTURE [0025] - [0029]

    • EXEMPLARY SEARCH ENGINE [0030] - [0033]

    • EXEMPLARY HISTORY DATA:
      o Document Inception Date [0034] - [0044]
      o Content Updates/Changes [0045] - [0056]
      o Query Analysis [0057] - [0065]
      o Link-Based Criteria [0066] - [0080]
      o Anchor Text [0081] - [0086]
      o Traffic [0087] - [0091]
      o User Behavior [0092] - [0095]
      o Domain-Related Information [0096] - [0102]
      o Ranking History [0103] - [0112]
      o User Maintained/Generated Data [0113] - [0117]
      o Unique Words, Bigrams, Phrases in Anchor Text [0118] - [0121]
      o Linkage of Independent Peers [0122] - [0125]
      o Document Topics [0126] - [0129]

    • EXEMPLARY PROCESSING [0130] - [0133]

    • CONCLUSION [0134] - [0137]

    abbiamo un po da fare ... () :fumato: 😄

    -aggiornato il 12/04/05
    -aggiornato il 19/04/05
    -aggiornato il 29/04/05
    -aggiornato il 10/06/05
    :ciauz:


  • Super User

    Ochei 🙂

    La sezione "Traffic" provo a farla io, così non ci sovrapponiamo.


  • Community Manager

    @beke said:

    Ochei 🙂

    La sezione "Traffic" provo a farla io, così non ci sovrapponiamo.

    Giusto 🙂

    Io avevo previsto di mettere i nomi sopra l'avatar per zil e reale. Comunque ci saranno per chi fa un giusto lavoro, beke compreso . Più avanti decideremo, e metterò la traduzione in rilievo.

    Intato sono stati messi alcuni topic in rilievo e link utitli

    http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=704

    Se ne avete da suggerire mandatemi un pvt.

    :ciauz:


  • User Attivo

    bella beke te sei aggiudicato "traffic" 😄

    ho fatto l'indice apposta :fumato: ..cosi' lo possiamo anche aggiornare 😉

    ho tradotto la sezione Query Analysis [0057] - [0065]:

    [0057] Query Analysis

    [0058]
    Uno o più fattori basati sulle query possono essere usati per generare (o alterare) un punteggio associato ad un documento. Per esempio, un fattore basato sulle query può mettere in relazione l?ampiezza nel quale un documento e? selezionato da un set di risultati di una ricerca. In questo caso, gg assegna un punteggio al documento selezionato relativamente più spesso, incrementandolo sempre più rispetto agli altri documenti.

    [0059] Un altro fattore puo? mettere in relazione l?evento quando una certa key viene cercata e appare nelle query. Un particolare set di termini di ricerca può incrementare la sua comparsa nelle query lungo un periodo di tempo. Per esempio, i termini relazionati con un ?hot? topic che stanno guadagnando/hanno guadagnato popolarità o un ?breaking news event? potrebbe concepibilmente apparire frequentemente lungo un periodo di tempo. In questo caso gg può assegnare un punteggio ai documenti associati con questi termini (o queries) più alto che ai documenti non associati ai termini.

    [0060] un altro fattore può relazionare un cambiamento nel numero di risultati della ricerca generato da query simili. Un significativo incremento nel numero di risultati di ricerca generati da una query simile, per esempio, puo? indicare che un topic sia caldo o sia una breaking news e far incrementare a gg i punteggi del documento relativo a quella query.

    [0061] un altro fattore può relazionare le queries che rimangono relativamente costanti nel tempo ma portano a risultati che cambiano nel tempo. Per esempio una query tipo: ?world series champion? porta a risultati che cambiano nel tempo. Questi cambiamenti possono essere monitorati a usati da gg per valorizzare un documento di conseguenza.

    [0062] Un altro fattore puo? mettere in relazione ?the staleness? ( l?essere stantio, l?essere superato) di un documento risultato di una query. La staleness di un documento può essere basati su fattori quali la data di creazione del documento, la crescita delle ancor, il traffico, il cambiamento dei contenuti, la crescita dei backlink e dei forwardlink, etc.
    Per alcune queries, i documenti recenti sono molto importanti (se si cercano FAQ per esempio, la più recente versione potrebbe essere altamente desirabile). GG può imparare quali cambiamenti recenti sono importanti per la query analizzando quali documenti nei risultati della ricerca sono selezionati dagli utenti: cioè gg può considerare quanto spesso gli utenti favoriscano un documento più recente cha ha un punteggio minore che un vecchio documento nei risultati della ricerca.

    [0063] in alcune situazioni invece un documento datato può essere considerato preferibile a documenti più recenti. Cioè se per una data query, gli utenti, nel tempo, tendono a selezionare un documento lower ranked, relatimente vecchio invece di uno higher ranked e relativamente recente, gg può rilevare questo fenomeno e usarlo come indicatore per aggiustare il punteggio del doc vecchio.

    [0064] Altro fattore: gg può mettere in relazionare l?ambito, l?ampiezza in cui un documento appare come risultato di query differenti. In altre parole , l?entropia delle queries per uno o più documenti può essere monitorata e usata come base per l?assegnazione del punteggio. Per esempio se un particolare documento appare come risultato per ricerche discordanti, questo potrebbe (non necessariamente) essere considerato come segnale che il documento e? spam, e gg puo? assegnare un punteggio relativamente più basso.

    Commento mio: ho capito bene?!?! :mmm: Controllando i report delle nostre key ci dovremmo mettere a clikkare noi sul risultato invece di controllarlo e basta??? Della serie viva gli smanettoni? :sbonk:
    ?lo facevo all?inizio quando controllavo nelle serp le mie key perche? pensavo che gg contasse il fatto che in una serp io andavo ad associare la serp col mio sito ( anche se ero in 315 ° posizione) ma nn essendo sicuro avevo smesso.
    :ciauz:


  • Community Manager

    Raele, io l'ho fatto quando non sapevo niente di SEO. Tipo un anno fa e mi ha bannato per la key, naturalmente non sapevo che dovevo pulire la cache e cambiare ip.

    Ma la teoria è valida perchè salivo nelle serp, dalla 20 pagina alla 10. Pensavo di avere fregato google, ero solamente un ragazzino eccitato da quel cambiamento e non sapevo che esistevano gli spider 🙂

    Ma questa teoria funziona anche per chi usa la toolbar.

    Se volete, senza inquinare questo apriamo un topic 🙂


  • User Attivo

    Giorgio anch'io salivo nelle serp pero' era un lavoro estenuante cosi smisi (anche per vedere se smettendo scendevo): certo alla fine non e' che facevo chissa' cosa....un click per ogni key...ogni giorno... () 😄 ...penso non si rischi il ban della key per questo modo di indicizzare...

    potremmo organizzare dei topic con i commenti alle varie sezioni del documento che ne dici? 🙂


  • Community Manager

    Si certo, possiamo aprire topic per ogni argomento 🙂

    Ottima idea.