Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Analytics e Web Analytics
    5. Google Analytics è illegale in EU?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • halfmoon
      halfmoon User Attivo • ultima modifica di @juanin

      @juanin per quanto non mi pare di sentirlo più in giro, mi sembra che FLOC andasse proprio in una direzione di questo tipo. Non lavoro più su audience composte da utenti, ma lavoro su audience composte da interessi dentro i quali finiscono gli utenti... sembra lo stesso concetto del PROXY, in cui si mette un layer in mezzo tra dato e utilizzatore del dato per preservare l'anonimità.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        F 1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        filtro Moderatore • ultima modifica di @halfmoon

        @halfmoon Abbiamo Topics API ora che riprende la stessa idea, ma con una tassonomia predefinita

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          juanin 1 Risposta Ultima Risposta
        • juanin
          juanin Admin • ultima modifica di @filtro

          @halfmoon si ora c'è Topics API. Che a mio avviso va nella direzione giusta come abbiamo già discusso con @filtro e @kal in altra discussione. Mi pare in una di queste

          • https://connect.gt/topic/247830/il-garante-privacy-del-belgio-multa-iab-europa-per-250-000-a-causa-di-tcf
          • https://connect.gt/topic/244751/la-rivoluzione-del-adv-cambierà-tutto-per-non-cambiare-nulla

          FLOC è stato cassato a suo tempo.

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • juanin
            juanin Admin • ultima modifica di @Ospite

            @homeworker sì questa l'avevo vista e provano a prendersela con One Trust & Co. solo perché se loro di default mettono solo la versione in regola già buona parte di cose si risolve.

            Il problema però è un altro. Ossia che queste CMP hanno 100mila configurazioni possibili in base al caso d'uso e alle scelte di ogni proprietario di sito. Quindi se è vero che spesso questi banner sono imbarazzanti tipo pulsanti che al click sembra che non funzionino etc etc fatto volutamente apposta, il problema rimane sempre in capo al titolare.

            Quindi alla fine della fiera ognuno è responsabile delle sue azioni.

            Non se la possono prendere con uno che vende uno strumento configurabile

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • juanin
              juanin Admin • ultima modifica di @Ospite

              @homeworker sì hai ragione.

              E hanno fatto bene allora 😄 L'unico modo è quello. Poi se uno si mette a fare le pulci il cookie banner è in realtà solo la punta dell'iceberg.

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • mirkomassarutto
                mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di

                Ehm, io sarò forse eccessivo...
                Ai miei clienti ho suggerito:

                1. In sostituzione ad Analytics, Matomo
                2. In sostituzione a Google Font, Host diretto o in alternativa Bunny Font
                3. In sostituzione a Youtube o Vimeo per i video in sito, Bunny Stream
                4. In sostituzione a Google Maps, Here WeGo

                Questi i servizi di base che venivano utilizzati "esternamente" con delivery data verso gli USA

                La cosa "divertente" è che attivando tutta sta roba, non esistono più cookie quindi pare proprio che si possa eliminare quel fastidiosissimo banner!!!! Evvai UX in guadagno!

                2 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                  kal S 2 Risposte Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di @mirkomassarutto

                  @mirkomassarutto ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                  Ehm, io sarò forse eccessivo...
                  Ai miei clienti ho suggerito:

                  1. In sostituzione ad Analytics, Matomo
                  2. In sostituzione a Google Font, Host diretto o in alternativa Bunny Font
                  3. In sostituzione a Youtube o Vimeo per i video in sito, Bunny Stream
                  4. In sostituzione a Google Maps, Here WeGo

                  Questi i servizi di base che venivano utilizzati "esternamente" con delivery data verso gli USA

                  Secondo me non è "essere eccessivi". È dare delle alternative valide.

                  La cosa "divertente" è che attivando tutta sta roba, non esistono più cookie quindi pare proprio che si possa eliminare quel fastidiosissimo banner!!!! Evvai UX in guadagno!

                  Questo per me è un OTTIMO punto!!! Validissimo per la stragrande maggioranza dei sitarelli di aziendine che magari manco fanno ads, hanno fatto solo un po' di SEO, la scheda My Business, pagina Facebook/IG e viaggiano benissimo così.

                  Togliere il banner in questi casi è un miglioramento netto che SICURAMENTE impatta anche sui tassi di conversione.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                  • juanin
                    juanin Admin • ultima modifica di @kal

                    @kal @mirkomassarutto comunque per YouTube esiste anche la versione di Embed cookieless nel caso. E c'è pure un modulo js utilizzabile che consente di caricare tutta la roba youtube dopo il click sulla preview.

                    https://github.com/justinribeiro/lite-youtube

                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      mirkomassarutto 1 Risposta Ultima Risposta
                    • mirkomassarutto
                      mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di @juanin

                      @juanin ok... ma nel momento in cui l'utente clicca... IP? 🙂
                      Oramai direi che è necessario cercare soluzioni europe....
                      p.s. per i video avevo addirittura pensato di farmi il servizio da solo... ma buny ha dei costi secondo me interessanti e non ne vale la pena

                      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                      • mirkomassarutto
                        mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di

                        unico "neo" è che non ho ancora ben compreso il passaggio Matomo > Google ADS...
                        ovvero non sono ancora riuscito a capire se si riesce a gestire bene il discorso campagne senza "impazzire"..

                        diciamo che in ADV e anche nella SEO analysis stiamo tornando indietro di qualche anno...
                        Nel primo caso manca una vera integrazione (e non so fino a che punto ADSA utilizzerà i dati che giro per utilizzarli negli annunci dinamici)
                        Nel secondo caso, la maggior parte dei Tool lavora su servizi BigG... e hanno investito in integrazione GA4.... quindi per Matomo non c'è spazio (vedi SEOzoom)

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                        • juanin
                          juanin Admin • ultima modifica di @mirkomassarutto

                          @mirkomassarutto boh non lo so. Ma una hit con un IP è la base. Non posso pensare che come unica informazione trasferibile sia punita ad oggi.

                          Al massimo quei 100 euro di multa per Google Font.

                          Però se uno vuole stare dalla parte dei bottoni e non ha un canale YouTube per cui ha senso usarlo per altri scopi allora io eviterei qualsiasi player esterno e metterei su un quantomai semplice player HTML5 o al massimo con VideoJs.

                          Insomma dipende. A volte la scelta YouTube non è una utility. E' una scelta strategica.

                          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            mirkomassarutto 1 Risposta Ultima Risposta
                          • juanin
                            juanin Admin • ultima modifica di @mirkomassarutto

                            @mirkomassarutto ad oggi io ho trovato una soluzione per continuare a usare GA. L'unico vero problema rimane il remarketing, ma come dicevamo con @kal in altra discussione questo è destinato a vedere la sua fine a prescindere. Che si usi lo strumento di Google oppure no perché è un sistema fallace by design riguardo alla privacy.

                            2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • mirkomassarutto
                              mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di @juanin

                              @juanin La scelta strategica può anche avvallare una multa... è sempre una questione di "bilancia".

                              Il problema è che stiamo "impazzendo" per un discorso che tanto non ha senso.... BigG sa già se stai navigando li... la percentuale di utilizzatori di Chrome non è l'1%!!!

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                kal 1 Risposta Ultima Risposta
                              • kal
                                kal Contributor • ultima modifica di kal @mirkomassarutto

                                @mirkomassarutto ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                                Il problema è che stiamo "impazzendo" per un discorso che tanto non ha senso.... BigG sa già se stai navigando li... la percentuale di utilizzatori di Chrome non è l'1%!!!

                                Io penso che abbia poco senso "impazzire". Si individuano delle soluzioni pratiche e si fa quel che si può.

                                @mirkomassarutto ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                                unico "neo" è che non ho ancora ben compreso il passaggio Matomo > Google ADS...
                                ovvero non sono ancora riuscito a capire se si riesce a gestire bene il discorso campagne senza "impazzire"..

                                Secondo me è fattibile ma poco pratico con il metodo proposto dal plugin.

                                E se vuoi usare smart bidding basato sulle conversioni l'import manuale è da escludere (perché il sistema ha bisogno di dati essere alimentato costantemente dai dati sulle conversioni).

                                La strada migliore sarebbe di FARSI (o farsi fare) un plugin che importi le conversioni server-to-server via API nel momento in cui si verificano.

                                Oppure (più pragmaticamente) continuare ad utilizzare i tag nativi di conversione fino a che il cerchio non si stringe.

                                Personalmente mi sto muovendo in quest'ultimo modo... perché le analytics sono un conto, ma nel caso degli Ads stiamo parlando dei soldi del cliente. Va attuata una soluzione che sia anche pratica e ben documentata ed il piano legale per me cade (purtroppo) in secondo piano.

                                Almeno per ora.

                                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  mirkomassarutto 1 Risposta Ultima Risposta
                                • mirkomassarutto
                                  mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di @kal

                                  @kal non avevo pensato sinceramente ad integrazione via API.... ottimo spunto 😉

                                  1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • S
                                    sabaxaba User • ultima modifica di sabaxaba @mirkomassarutto

                                    @mirkomassarutto Grazie, mi hai fatto scoprire Bunny.net Mi mancava. Lo devo provare per liberarmi di vimeo

                                    Sloveni mi sembrano, vero?

                                    Grazie

                                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • mirkomassarutto
                                      mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di mirkomassarutto

                                      Funziona bene... manca, rispetto a Vimeo un API per "comandare" i video

                                      Si sloveni

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • kal
                                        kal Contributor • ultima modifica di

                                        Piccola news tecnico-legale che è un po' il chiodo finale sulla bara della questione "la legge USA permette al governo di spiare extraterritorialmente":

                                        https://www.linkedin.com/posts/velvetdesanta_ncsc-the-netherlands-activity-6971453194811912192-Ri1W

                                        In sintesi:

                                        il National Cyber Security Center del Governo olandese ha chiesto un parere sull'applicabilità del Cloud Act alle organizzazioni e ai fornitori di servizi cloud dell'Unione Europea.

                                        [...]

                                        Secondo questa interpretazione rientrano, ovviamente, nell’ambito di applicazione tutte le organizzazioni UE che sono controllate da una statunitense, poiché la società madre deterrebbe il possesso o il controllo dei dati della controllata.

                                        Nel parere appare, infine, un ultimo consiglio: non attribuire incarichi che prevedano accesso ai dati a cittadini statunitensi.

                                        Che fosse così s'era ben capito, ma qua abbiamo una consulenza legale di un certo peso che mette la cosa nero su bianco. Anzi si spinge oltre a dire che non solo l'azienda non deve essere controllata da una azienda americana... ma nemmeno che un cittadino americano debba essere in posizioni di controllo dei dati personali in possesso dell'azienda.

                                        Un'interpretazione che definirei tombale.

                                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        Caricamento altri post
                                        Rispondi
                                        • Topic risposta
                                        Effettua l'accesso per rispondere
                                        • Da Vecchi a Nuovi
                                        • Da Nuovi a Vecchi
                                        • Più Voti