• Contributor

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    @kal quale stato può dire di non spiare gli altri?

    A tappeto? Raccogliendo i dati di virtualmente TUTTI i privati cittadini?

    Solo gli USA lo fanno in questo modo, perché hanno l'infrastruttura per farlo, oltre alla volontà politica.

    L'altro grande spione è certamente la Cina, che infatti tra router, telefonini e dispositivi IOT ci scommetto che hanno messo in campo una strategia simile, ma non sono neanche lontanamente così pervasivi come l'infrastruttura USA e infatti hanno dovuto chiudersi in difesa dietro il loro Big Firewall.

    Ah, la stessa cosa ha fatto la Russia fra parentesi.

    Rimaniamo solo noi pirla europei a farci spiare.

    E saremmo ALLEATI, figurarsi.


    juanin F 2 Risposte
  • User Attivo

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    Nessun discorso particolare solo mancata visione politica da parte dell’Europa dove il digitale e sempre in secondo piano visto che la classe politica nemmeno la capisce, ma non è molto diverso negli Stati Uniti in realtà basta vedere le Domande imbarazzanti fatte a Zuckerberg.

    Si è vero, e come UE siamo indietro nel digitale proprio come importanza nel mondo, abbiamo pochissime società che influenzano il mondo in questo ambito.
    Era (è) quasi ininfluente.

    E questo al di là della politica.

    Ma ora che è uscita fuori e se ne parla, la UE è diventata la paladina di "ste cose qua".

    Su come se ne esce non ho idee francamente, ma con questo sistema la UE è uscita alla ribalta mondiale...
    Prima non se la cagava nessuno...
    Ora ha una influenza su di un aspetto, che francamente non mi esalta. Ma è diventato oggetto di dibattito globale.

    Ora nel mondo digitale, qualcuno parla di UE, come attore in gioco, e non come spazio da conquistare...


  • Admin

    @kal Comunque gli stati uniti ci tengono e come al fatto che non possano essere spiati.

    Conosco gente tech che lavora per aziende coinvolte con esercito americano e sicurezza nazionale e mi ha detto che loro non possono usare neanche un componente che arriva dalla Cina. Manco un etichetta o un post-it 😄

    Quando si tratta dei cavoli loro ci tengono alla grande.


  • Moderatore

    @kal ma credi veramente che US non abbiamo modo di controllare cosa succede dentro il firewall cinese oppure cosa succede in Russia.
    Oppure che il mossad non provo a raccogliere dati europei ed americani
    Stai parlando per ideologie secondo me.

    Come dice @luca l’Europa grazie alla GDPR ha guadagnato la ribalta mondiale per il tema privacy (non concordo sul lato digitale, il lato digitale è solo una conseguenza).

    Guarda @kal vedendo come vanno le cose in grandi multinazionali stiamo osservando danni collaterali di cui nessuno si è veramente reso conto o che chi decide ha ritenuto secondarie nelle varie fasi.

    Pensare che ci sia altro secondo me è solo fata politica perche presuppone che la classe politica ne capisca qualcosa di digitale e secondo me questa è fatascienza

    I commenti sul post di Ohava mi sembrano molto più sensati che alcune visione complottistiche che vedo qua @kal https://www.linkedin.com/posts/simoahava_activity-6897767194076295168-hkA6


    kal 1 Risposta
  • Contributor

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    Stai parlando per ideologie secondo me.

    Parli come se il programma PRISM non fosse mai stato rivelato.

    Una roba come PRISM non s'era mai vista prima e sì, Microsoft c'è dentro dal 2007, Google e Facebook dal 2009. Fin dall'inizio praticamente, con tutte le mani fino al gomito.

    Non è quello che fanno il problema. Tutti spiano tutti, fa parte del gioco.

    Il problema qua è la scala, oltre al fatto che aziende private sulla carta innocue sono di fatto la chiave di volta della sorveglianza globale di chiunque.

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    Guarda @kal vedendo come vanno le cose in grandi multinazionali stiamo osservando danni collaterali di cui nessuno si è veramente reso conto o che chi decide ha ritenuto secondarie nelle varie fasi.

    Sono stati fatti grossolani errori di strategia. Gli errori si pagano, nulla di nuovo sotto il sole.

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    I commenti sul post di Ohava mi sembrano molto più sensati che alcune visione complottistiche che vedo qua @kal https://www.linkedin.com/posts/simoahava_activity-6897767194076295168-hkA6

    Questo commento di Ahava è sicuramente on point.

    Peraltro anche la già citata Aurelie Pols fa esattamente lo stesso commento da un'altra prospettiva (quella del DPO): https://twitter.com/AureliePols/status/1492023666879701001

    (in sintesi: "purpose limitation" e "localization")

    Il problema dell'impianto normativo USA comunque rimane sul campo. Anche perché Google Analytics come detto e stradetto è solo la punta dell'iceberg.


    F 1 Risposta
  • Moderatore

    @kal quindi torniamo punto a capo: un accordo Europa e Us lo troveranno o mettiamo su il firewall europeo così dopo covid e crisi Ucraina passiamo direttamente alla grande depressione Europea in poche settimane


    kal 1 Risposta
  • Contributor

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    un accordo Europa e Us lo troveranno

    Speriamo!!

    Gli USA rivedranno le loro leggi sulla sorveglianza? Quanto tempo ci metteranno? Che farà il mercato nel frattempo, dato che oggettivamente si creano degli spazi di opportunità? Le aziende tech in EU finalmente investiranno ora che le barriere all'ingresso dovute alla presenza ingombrante di un monopolista di fatto, oggettivamente sono state abbassate? Si potranno fra parentesi sfruttare a questo scopo i fondi del PNRR?

    Lo scenario che personalmente mi auguro è che gli USA facciano gli USA e qua da noi come conseguenza del panico scatenato dalle azioni sanzionatorie dei Garanti finalmente si mettano i soldi dove serve e iniziamo a recuperare il gap.

    C'è una valanga di lavoro da fare d'ora in avanti se sei un professionista dell'analytics.


    F 1 Risposta
  • Moderatore

    @kal USA devono solo tornare a riconoscere l'Europa come alleato, diciamo che Trump era leggermente nazionalista e voleva uscire da qualunque accordo con gli altri stati, Biden vedremo dove vorrà andare per ora non si capisce

    Per fare quello che dici ci vogliono decine di anni, siamo leader in altro pensiamo L'Oreal, Ferrero, Nestlé, ecc. ecc. ma nel Digital manca il tessuto sociale ed economico per pensare di arrivare quei livelli in anni serviranno decenni e non basteranno i soldi del PNRR, oltre ad esserci un costo molto più basso nel crescere negli Stati Uniti rispetto all'Europa: una sola lingua, una cultura più simile, un sistema di leggi più omogeneo ecc. ecc. ed avendo vissuto staples Europe i costi di localizzazione sono giganteschi ed incidono pesantemente. La Cina e la Russian anche su questo hanno un vantaggio incredibile rispetto alla vecchia Europa


  • Contributor

    Sul piano politico: il Patriot Act (fonte primaria su cui poi è stato costruito PRISM) viene dall'era Bush... ma PRISM è fiorito sotto la presidenza Obama che teoricamente avrebbe dovuto essere multilateralista. E Biden sulla carta è dello stesso orientamento. Per me garanzie non ce ne sono, purtroppo.

    Su quello economico invece non sono convinto. Certo, c'è un bel gap con gli USA... ma la capacità tecnologica di costruire data center e cablature la abbiamo eccome. La parte realmente tosta è questa (e incidentalmente è anche la parte che fa PIL), il resto è sovrastruttura software che sinceramente non mi sembra un problema di scala decennale.

    Credere che non sia possibile mi pare più un discorso di sudditanza che altro.

    Soprattutto sul discorso analytics (per l'adv è sicuramente più complicato) qualcosa c'è già adesso che comunque il mercato è praticamente prosciugato da Google. Basta che inizino a fluire un poco di soldi e le soluzioni fioriscono.


    juanin 2 Risposte
  • Admin

    Comunque tornando alle cose tecniche in teoria facendo banalmente un proxy lo risolvi perché la chiamata la fai server to server.

    Qui qualche esempio anche se vanno sistemati un pochino per tranciare gli IP.

    Diciamo che bene o male se il problema è l'IP è relativamente semplice anche senza mettere in mezzo Tag Manager Server side o altro.


  • Admin

    @kal ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    ma la capacità tecnologica di costruire data center e cablature la abbiamo eccome

    sì questo direi che non è un problema...anche perché la stessa Google, Amazon, Cloudflare etc si appoggiano dentro Data Center di provider Europei per i nodi in loco. Non sono sempre e solo robe loro.


  • User Newbie

    Da un punto di vista tecnico se il problema è che da client l'ip arriva direttamente ai server di GA che solo dopo lo anonimizza si potrebbe risolvere adottando un sistema di tagging server side per tutti i push a GA.

    Quindi a quel punto lato client si possono fare dei push a GTM server side su un dominio proprietario e da GTM server side far partire un POST con l'IP già anonimizzato dell'utente.

    A quel punto Google Analytics non riceverebbe proprio il dato dell'IP, neanche in un eventuale log di tutti i GET.

    Che il futuro di Google Analytics sia quindi totalmente "serve-side"? O tramite GTM o con una pseudo soluzione simile sviluppata direttamente da Google?


    juanin 1 Risposta
  • Admin

    @ceravoloalessandro si con Server Side risolvi usando measurement api. Già fattibile.


  • User Attivo

    @kal ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    Bah! Questa discussione su "GA illegale" non l'ho capita!

    Per quanto ne so:

    "Google, per i dati degli utenti europei ora risponde l'ufficio in Irlanda

    Google modifica le regole sulla privacy e trasferisce alla società irlandese il trattamento dei dati personali secondo il Gdpr"

    "Da martedì 22 gennaio [2019] Google Ireland, la società irlandese del gruppo, diventerà la titolare del trattamento dei dati personali degli utenti europei."

    "“Se l'utente si trova nello Spazio economico europeo o in Svizzera, a meno che non sia indicato diversamente in eventuali termini aggiuntivi, i servizi vengono forniti da Google Ireland Limited ("Google"), una società costituita e operativa ai sensi della legge irlandese (Numero di registrazione: 368047), con sede a Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda”, il messaggio della multinazionale."

    https://www.wired.it/internet/regole/2019/01/21/google-dati-gdpr-irlanda/


    F 1 Risposta
  • Moderatore

    @robot Semplicemente Google nell'analisi fatta insieme a garante della privacy Francese e Austriaco ha ammesso che per motivi di backup i dati vengono importanti su server negli Stati Uniti e questo semplicemente non è ammissibile per la GDPR visto che i dati NSA può accedere ai dati di utenti non americani residenti sui server di aziende americane senza la necessità di un mandato di un giudice


    robot 1 Risposta
  • User Attivo

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    @robot Semplicemente Google nell'analisi fatta insieme a garante della privacy Francese e Austriaco ha ammesso che per motivi di backup i dati vengono importanti su server negli Stati Uniti e questo semplicemente non è ammissibile per la GDPR visto che i dati NSA può accedere ai dati di utenti non americani residenti sui server di aziende americane senza la necessità di un mandato di un giudice

    Ok, so a cosa ti riferisci:

    "The Austrian Data Protection Authority has decided that the use of Google Analytics violates the General Data Protection Regulation (GDPR). Other EU member states could follow suit, as regulators cooperate in a task force in the European Data Protection Board.

    The decision is based on several complaints that the Austrian NGO noyb filed in the wake of the European Court of Justice’s ‘Schrems II’ decision. The CJEU ruled that the US-EU data transfer agreement ‘Privacy Shield’ is not in line with EU data protection law and struck down the agreement in 2020, which rendered most data transfers to the US illegal.

    However, the ruling has been partly ignored by Google. During the proceedings, the tech-giant admitted that “all data collected through Google Analytics […] is hosted (i.e. stored and further processed) in the USA,” which includes European users."
    https://www.euractiv.com/section/politics/short_news/use-of-google-analytics-violates-eu-law-austrian-authority-rules/

    🤷
    Tuttavia, dal punto di vista del Proprietario de sito, o del Titolare del trattamento dei dati, cosa cambia?
    Si fa presente all'utente l'uso di GA come "terze parti", riportando che la ha sede è in Irlanda.


    F 1 Risposta
  • Moderatore

    @robot infatti il problema è che la GDPR prevede la multa PER l’esportatore quindi l’azienda che installa GA


    robot 1 Risposta
  • User Attivo

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    @robot infatti il problema è che la GDPR prevede la multa PER l’esportatore quindi l’azienda che installa GA

    Chiariamo una cosa, chi è l'esportatore?

    Google Ireland Limited che archivia i dati dei cittadini UE nei servers USA o il titolare del sito italiano che utilizza GA?

    Grazie


    F 1 Risposta
  • Moderatore

    @robot il titolare del sito. Google è importatore in questo caso


    C 1 Risposta
  • User Newbie

    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

    @robot il titolare del sito. Google è importatore in questo caso

    Scusate, mio intrometto da semplice "marketer" (che brutta parola) che utilizza i servizi Google.
    Mi sembra che il nodo della questione (e forse errore del GDPR) sia questo: come può una qualunque PMI italiana (o europea) essere legalmente considerata esportatore di dati, visto che non ha alcun controllo sull'infrastruttura di raccolta dati di Google?
    Se i servizi sono erogati da Google Ireland Limited, in questo caso l'esportatore dovrebbe essere questo soggetto.

    Per fare un esempio concreto: sto facendo consulenza per un progetto di startup non ancora costituita, che dovrebbe fare una campagna Google Ads di raccolta metriche di validazione. Ciò comporta chiaramente l'integrazione di Google Ads e Analytics e l'utilizzo di un servizio di blocco preventivo dei consensi (paradossalmente non si potrebbe neanche usare Cookiebot), ma pur con tutto in regola e con una privacy policy a prova di bomba elaborata da un legale, si porrebbe sempre il problema dell'esportazione dei dati. Se qualcuno (competitor?) facesse un esposto al garante, questa startup verrebbe condannata prima ancora di essere costituita.
    Solo io trovo folle tutto ciò?


    F kal 2 Risposte