- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Morfologia delle SERP
-
Morfologia delle SERP
Ciao ragazzi, volevo segnalarvi come questa query "sempre stata abbastanza commerciale" si sia evoluta agli occhi di Google:
Non solo FAQ ma addirittura un rich.
1 Risposta
-
Ciao Ric,
comunque questo tipo di controllo oramai va fatto costantemente, come ci fai notare con questo esempio.Tutti gli algoritmi di cui sentiamo parlare sulla "comprensione" del testo riguardano sempre la "comprensione" di cosa cerca la persona e di conseguenza un cambio di intento è sempre da tenere in considerazione..
1 Risposta
-
Ottima scoperta!
Oltre a confermare quanto dice @giorgiotave, mi viene da notare come la query che segnali rimanga comunque sempre "abbastanza" commerciale nel tipo di contenuto offerto da Google.
Ad ottenere la featured snippet è Eprice e la pagina è quella di categoria dello shop online.
E anche il contenuto delle FAQ è decisamente compatibile con un'intenzione di acquisto ancora forse non formata ma comunque potenziale.
Insomma, Google sicuramente adatta le SERP sulla base degli interessi utente ma credo che in questo caso non siano gli intenti ad essere cambiati... quanto piuttosto il modo che ha Google di soddisfarli.
-
@giorgiotave comodo!
1 Risposta
-
@merlinox lanciamo la figura del SERPense colui o colei che si occuperà di tenere traccia delle SERP
1 Risposta
-
@giorgiotave in effetti da pochissimo Sistrix ha lanciato questa roba qua che fa esattamente questo ed è potenzialmente una gran figata:
E in effetti la SERP è cambiata dal 17 ad oggi!!
Il problema è che le SERP sono tantissime... Servirebbe un alert di qualche tipo!!
1 Risposta
-
@kal eh...utile, ma serve sempre una persona secondo me.
L'alert sicuramente aiuta, ma capire i cambiamenti non è così facile.
1 Risposta
-
@giorgiotave secondo me Sistrix come altri tool potrebbero facilmente realizzare delle metriche per misurare la volatilità della morfologia delle SERP.
Già lo fanno ad esempio con i vari "termometri" che provano a misurare gli aggiornamenti algoritmici.
Sarebbe una metrica molto utile da tenere monitorata sui progetti più avanzati!
1 Risposta
-
@kal tipo tu dici: alert che è cambiato qualcosa di troppo?
1 Risposta
-
@giorgiotave un indicatore di temperatura associato al singolo sito ed alle SERP in cui riceve impression.
Del tipo:
- Basso: SERP stabili, le feature non sono cambiate molto nel tempo.
- Medio: SERP in cambiamento, nuove feature oppure qualcuna ha cambiato di posto
- Alto: SERP in forte cambiamento, ci sono molte nuove feature oppure altre sono scomparse
Nel momento in cui passa da Basso a Medio e da Medio ad Alto uno riceve un alert e può attivarsi per indagare meglio.
Sarebbe molto comodo.
Anche perché ora come ora è virtualmente impossibile... si può solo fare una cosa spot come la SERP che ha segnalato @merlinox