• User Attivo

    @enricosx said:

    Io non pubblico per necessità, con l'ambizione di puntare in alto.
    Lo faccio solo per sperimentare e perché mi stimola. Poi se sono utili a qualcuno, sono più felice.
    Il mio tempo libero è estremamente limitato, i miei hobby molteplici. I video sono un'evoluzione dei tutorial che mi diverto a scrivere da anni, gratuitamente e senza impegno su varie piattaforme, che ora stanno convergendo nel mio sito personale (pe non disperdere il mio "lavoro")

    Io sono dell'idea (personalissima) che minore sia il tempo disponibile più debba essere ottimizzato.
    Se l'idea è quella di condividere e diffondere le proprie idee e miglioramenti credo che sia anche buono ottimizzare i progressi, ovvero cominciare a produrre coi miglioramenti, ma fare un modo di fare vedere un miglioramento "costante", per cui finché non si ha un tot di contenuti pronti avere dei progetti precedenti per dare continuità o fare vedere la differenza e quindi fare percepire il miglioramento.
    Soprattutto quando si ha poco tempo e produrre una singola lavorazione richiede molto tempo.

    Ti faccio un esempio personale.
    Ci sono video che utilizzo per dare respiro perché molto veloci da realizzare. Magari ho il materiale pronto, ci vuole solo qualche ora per preparare l'audio e montarli (progetti con foto), o ne registro direttamente il video e monto con semplice taglia e cuci (vedi la recensione delle riviste o fascicoli). Questi ultimi mi occupano meno tempo e sono più immediati, mai permettono di occupare una settimana di pubblicazione mentre gli altri giorni vado avanti con progetti che richiedono molto tempo. Al riguardo ho un video in stand by per assenza di un colore che solo di registrazione sono parecchie ore perché mi sono messo a scolpire e dipingere ed è un video particolare, moto lungo su cui sto sperimentando: un video simile senza video di backup per riempire avrei avuto degli hyatus nella pubblicazione.

    Se l'idea è mantenere una "pressione" costante, a volte è il caso di slittare quelle che sono i livelli mostrati rispetto ai livelli di abilità effettivi. In modo da non oversaturate all'inizio e poi andare a sbalzi.

    Ovviamente rimane una mia opinione personale^^


  • User Attivo

    Apprezzo la tua opinione.


  • User Attivo

    [OffTopic x Giorgio] Puoi cambiarmi il nome visualizzato nel forum, da *enricosx *a Enrico Sartori ?


  • User Attivo

    Lavoro giorno 8:

    • programmati i restanti render, di scarsa qualità, ad ogni sabato 8:00, ma comunque integrati in MyMinifactory

    image
    image
    image


  • User Attivo

    Sorgente di traffico Google search? Significa che il video compare sotto la barra di ricerca, giusto?


  • User Attivo

    Lavoro giorno 9:

    • creato un nuovo video tutorial
    • creato un articolo FAQ per provare le rich snippet integrando il video intro del canale
    • creata una animazione logo fatta con placeit

    Note:

    • Il mio canale, non ha lo scopo/ossessione prioritario di creare un seguito, lo scopo è :

      1. Imparare come sempre qualcosa dal Maestro, ormai sono 5 anni che seguo Giorgio Taverniti.
      2. Vedere in un caso reale cosa incide, cosa fare, come fare, quanto fare per sviluppare youtube unito al blog e varie ed eventuali.
      3. creare video risposte rapide, semplici e precise, che avrei voluto trovare quando ne avevo bisogno su stampa 3d, disegni 3d, informatica. In più portare l'esperienza reale giornaliera che ho con i miei clienti.
      4. fare pratica di video/audio editing, seo, social, analitics, interazioni col pubblico, affiliazioni.
      5. interagire con persone stimolanti per crescere personalmente e legare con contatti interessanti.
      6. fare in modo che il progetto blog/canale/podcast si autofinanzi per passare il blog su un hosting decente (attualmente Aruba).
      7. legare nuovi contatti con MyMiniFactory, facendomi notare un po' di più dal loro Team.
      8. ottenere soddisfazione personale.
      9. fare parte di questa bella iniziativa.

    Problemi attuali che sento:
    1. difficoltà nel pensare ad un titolo soddisfacente, devo riguardarmi bene la prima lezione.
    2. dubbi sul fatto che le schede se cliccate, facciano chiudere il video perdendo ulteriore tempo di visione dello stesso.
    3. capire perché i miei video (ne ho fatti 4 in vita via, ovvio che manca l'esperienza), abbiano un tono cosi poco professionale, mi sfugge, sembra un qualcosa lato tecnico o stilistico.
    4. comprendere meglio come interpretare i dati fondamentali delle analitics.
    5. come sfruttare al meglio i video dentro il blog, a parte metterli all'inizio dell'articolo correlato. Che sia sfruttabile lo schema.org video ?
    6. trovare un sistema rapido per ripubblicare i video su instagram e twitter, senza impazzire a riadattarli o usare il cellulare.
    7. Dubbio, pubblicare a date precise, serve agli umani o alla IA di Google ? Perchè se non ho follower, poco mi interessa focalizzarmi su questo problema adesso.
    8. Green screen si o no? E' una rogna per chi come me non ha spazio dove registra e budget.
    9. Come realizzare una descrizione efficace per portare gli utenti sulla pagina con le offerte amazon nel mio blog? Vorrei almeno pagarmi un hosting veloce.

    Obbiettivi raggiunti dall'inizio 9/4/2020:
    1. faccio editing in scioltezza, con enorme soddisfazione personale.
    2. ho trovato finalmente un format per i video render rapido e che mi piace molto, ci pensavo da quando ho iniziato a disegnare, circa un anno fa.
    3. oggi ho registrato con serenità, niente ansia da telecamera, pure coi bambini per casa.
    4. finalmente ho messo su MyMiniFactory i rendering che volevo tanto.
    5. vedo le analitics salire, quindi l'impegno porta a qualcosa.
    6. ho trovato un metodo per fare video tutorial in modo sostenibile. Più contenuti, meno tecnicismi inutili.
    7. ho scoperto, con la mappa mentale, che di argomenti correlati tra loro, ne ho per i prossimi 10 anni.
    8. sono molto soddisfatto di me stesso.


  • User Attivo

    Rispondo ad alcuni dei problemi che senti:

    1. comincia con un titolo che sia esaustivo di quello che comprende il video e nel caso poi trova perifrasi per dire la stessa cosa. Tieni conto che titoli diversi attirano persone diverse

    2. lo sai come la penso al riguardo^^

    3. tu cosa intendi per professionale? Non sempre usare paroloni o termini tecnici aiuta la comunicazione.
      Mi permetto di consigliarti un canale in italiano che tratta anche di stampa 3D: " Overvolt ": riesce a spiegare anche passaggi complessi usando un modo fluido e comprensibile. Qui comunque l'unica soluzione è continuare a provare. Eventualmente scriviti per quando devi registrare l'audio una scaletta dei punti che vuoi coprire, non serve l'intero discorso, e datti una durata che sai che vuoi fare durare quel passaggio e poi prova e riprova. Se registri audio separato dai video non fare monologhi troppo lunghi.

    4. IFTTT potrebbe tornarti utile in questo senso, Ma per programmare l'uscita. Tieni conto che Instagram ha un formato video diverso da quello di YouTube, non definirei i contenuti dei due intercambiabili

    5. meglio abituarsi a qualcosa di costante, da vedere che il canale è attivo e allo stesso tempo ti costringeva non abbandonarlo, qui sai che penso che sia importante la programmazione delle uscite dei video

    6. fregatene del green screen. Se hai uno sfondo organizzato bene è meglio. Poi a seconda dell'area interessata per la ripresa puoi andare anche di semplice cartoncino verde se proprio vuoi. Molto più economico.

    7. avvisa in video che trovano in descrizione il link. E inseriscilo li descrivendo a cosa serve velocemente

    Un consiglio extra: non avere fretta

    P.s. lieto che tu apprezzi i contenuti del canale^^


  • User Attivo

    Grazie dei tuoi consigli .
    Overvolt, non lo sopporto a pelle, non so. pero vedi i suoi video, hanno un qualcosa di b'oh fatto bene, forse le luci o le parte scenica? b'oh il mio cervello non riesce a interpretare quel qualcosa. e si che è in camera, con una maglietta smarza.
    imageimage

    Ps mai avuto cosi tanti nuovi follower su myminifactory in cosi poco tempo
    image


  • User Attivo

    Le luci sono tutto. Anche le magliette devono essere in coordinato con le luci (lo so che sono il primo a cui criticare le luci, ma quelle ho^^). Ad esempio immagina una maglietta gialla su sfondo blu acceso, è un pugno nell'occhio, per cui si la combinazione è importante.

    Anche la gestualità è importante,: deve essere considerata e non dispersiva.


  • User Attivo

    oggi mi è venuta un idea, una playlist di disegno 3D a cazzeggio. Una cosa leggera, registrare finche disegno, ma non essendo esperto, farò cavolate e cose orribili. ma l'idea è mettere in chiaro che sto imparando, ma in un anno ho imparato qualcosa più di uno che ne sa zero. e fare un percorso di crescita. in un anno avrei un serie di video in cui si vede un miglioramento "spero" 🙂 .
    che ne pensate?
    Tutto ciò che faccio è improntanto sul "io non sono un guru, oggi ho imparato una cosa, te la spiego in modo facile".


  • User Attivo

    Ci sta. Al riguardo potresti anche puntare eventualmente su dirette su Twitch da ricaricare successivamente su YouTube


  • User Attivo

    Stavo giusto guardando un diretta così.
    Perché Twitch e non direttamente YouTube?


  • User Attivo

    Perché prendi anche un altro canale di visualizzazione e magari interdetti altra utenza. Volendo puoi fare streaming in simultanea.

    Diciamo che però non "inquini" il canale YouTube se il video ti va "male" magari a causa di rumori molesti o altro. Per cui puoi prendere il video, editarlo o inserire commenti audio post a spiegare magari alcuni errori che potevi correggere da subito o alcune sviste o sottolineare alcuni passaggi da tenere particolarmente d'occhio magari citando un tutorial che hai già caricato o che hai intenzione di produrre, etc etc


  • User Attivo

    grazie, terrò questa idea per quando sarò più pratico ed avrò un sistema per fare le cose "rodado" . instando sto facendo le prove nel registrare il disegno.


  • User Attivo

    Giorgio, aiuto, mi sto incasinando con le playlist.


  • User Attivo

    **Lavoro di oggi: **

    • Osservare il percorso degli youtuber più seguiti, partendo dai primi video.
    • Trovare un modo per rendere più bella la voce registrata. (Ciraolo dovrebbe saperne un bel po').
    • Capire come gestire le playslist, lo stesso video sarebbe compreso in troppe playlist.

    Considerazioni:
    Oggi sto guardando a livello tecnico come lavorano chi fa i video che graficamente mi sembrano di buona qualità rispetto al mio.

    1. guardando i primi video di molti, è molto interessante vedere come siano partiti con la mia qualità. Quindi c'è speranza facendo pratica e tirando fuori un po' di soldi.
    2. l'inquadratura è ampia, si vede una parte di stanza, il pc ecc... Io cerco di tenere l'inquadratura più tagliata e stretta possibile.
    3. soft-box lo so, servono. come serve lo spazio per tenerle. finestre chiuse e solo softbox.
    4. gesticolare... a pensarci bene tiene viva l'attenzione. Ma sono un italiano atipico e non gesticolo ...
    5. imparare ad migliorare la voce via software almeno coi filtri obs...
    6. una webcam di qualità, se mai torneranno disponibili in commercio.
    7. il green screen anche no, era la mia ossessione sin dall'inizio.

  • Moderatore

    Ti posso dire che per la voce ti basta un equalizzatore (con obs puoi usare anche i vst) per tagliare le frequenze che non ti servono, le alte e le basse in particolare, cioè quelle a destra e sinistra della tua voce, un compressore per evitare le "p" e le "t" e il filtro noise del microfono.


  • User Attivo

    Mappa mentale aggiornata.
    image
    Gradirei un aiuta da Giorgio, su come chiamare e gestire le Playlist, in base alla mappa mentale. Mi stanno facendo confusione perché i video tipo io che disegno a cazzeggio, ma ogni tanto spiego qualcosa in leggerezza, entrerebbe in varie categorie, stampa 3d, disegno 3d ,render...

    Ho una sigla :), mi piace troppo.


  • Community Manager

    @overclokk said:

    Ti posso dire che per la voce ti basta un equalizzatore (con obs puoi usare anche i vst) per tagliare le frequenze che non ti servono, le alte e le basse in particolare, cioè quelle a destra e sinistra della tua voce, un compressore per evitare le "p" e le "t" e il filtro noise del microfono.

    Ottimo consiglio.

    @enricosx said:

    Mappa mentale aggiornata.

    Gradirei un aiuta da Giorgio, su come chiamare e gestire le Playlist, in base alla mappa mentale. Mi stanno facendo confusione perché i video tipo io che disegno a cazzeggio, ma ogni tanto spiego qualcosa in leggerezza, entrerebbe in varie categorie, stampa 3d, disegno 3d ,render...

    Vai sul generico. Informatica, 3D.

    Poi piano piano trovi il nome adatto.

    [QUOTE=enricosx;1281129
    Ho una sigla :), mi piace troppo.

    Bellissima! Forse è un po' lunga?


  • User Attivo

    Grazie della risposta:
    "Vai sul generico. Informatica, 3D." però se sto seguendo la playlist stampa 3d,magari non mi interessa vedere i disegni, ma solo come fisicamente stampare il pezzo.
    oppure nella playlist 3d, mi trovo i render che non sono interessanti, ma voglio imparare solo a disegnare .