Ciao.
Dopo molto tempo sono ritornato a navigare nel forum.
Colgo l'occasione per riprendere un quesito (post 23 o giù di lì) affrontato qualche mese fa relativo agli acconti di imposte dovuti dai minimi.
Io ritenevo che gli acconti fossero dovuti relativamente al primo anno di attività di passaggio nel regime dei minimi, in riferimento ai redditi conseguiti l'anno precedente; successivamente, nel corso del secondo anno del regime in questione, gli acconti non si sarebbero più versati per il reddito conseguito con il regime dei minimi, ma soltanto per gli ulteriori redditi.
Altri utenti, invece, sostenevano che l'acconto sulle imposte per il regime dei minimi fosse sempre dovuto, anche negli anni successivi.
Ho letto una risposta di Fab75 di qualche giorno fa che conferma questa mia convinzione.
Ho fatto una simulazione con il programma unico online dell'Agenzia, compilando solo il quadro CM e indicando un reddito di ?. 20.000. Il programma, nell'elaborare gli F24 per i versamenti, calcola solo il saldo di ?. 4.000 e non gli acconti.
Invece, inserendo anche altri redditi, ad esempio per locazione di un fabbricato, vengono calcolati anche gli acconti ma con riferimento alle imposte (rigo Differenza) del quadro RN.
Ciao.