Purtroppo no perchè la copertina la riesco a vedere solo nel listing video e mai quando visualizzo il singolo video (mi parte sempre l'autoplay)
Dettagli Gruppo Privato
Moderatori
Lista Membri
-
RE: Arrivano le miniature in lingua?
-
RE: Arrivano le miniature in lingua?
A me l'immagine la fa vedere in italiano https://i.ytimg.com/vi_lc/pe_ejTiIcSs/hqdefault_it.jpg?sqp=-oaymwEnCPYBEIoBSFryq4qpAxkIARUAAIhCGAHYAQHiAQoIGBACGAY4AUAB&rs=AOn4CLCELgDzy5Iuzf-WsuoSc8JCvOJ9AQ
Infatti il nome file ha il suffisso _it
Non ho capito però se è autogenerata da youtube oppure è il creator che la può inserire tradotta
-
RE: Grafica homepage per e-commerce: cosa oggi fa davvero la differenza?
@niky88 secondo me ogni sito è differente perchè la clientela non è mai la stessa.
Il layout va strutturato in base a ciò che si vuole comunicare. Troppa roba è sempre un problema.
Mettere un layout più "pulito" e non incasinato tipo la home di Amazon è sicuramente un pro.Gli slider grandi li ho visti funzionare per i brand di moda, per il resto le persone vogliono vedere offerte (e puoi fare si anche il banner grande ma ti "consumi" spazio per poter mettere un'altra sezione con offerte diverse)
Infine: se non metti qualche tracciamento difficilmente puoi capire se e cosa funziona
-
RE: Browser caching
Ciao,
si sono la stessa cosa, ma con differenze importanti nel controllo e nella gestione.Il tuo codice .htaccess implementa manualmente due meccanismi fondamentali di caching lato browser:
- Expires Headers (ExpiresByType): definisce una data precisa (relativa all’accesso) dopo la quale il file scadrà nel browser e verrà richiesto nuovamente.
- Cache-Control Headers (Header set Cache-Control): imposta istruzioni più flessibili e moderne su come il browser deve comportarsi (es. public, private, must-revalidate).
Il tuo plugin di cache (immagino WP-Optimize, o simile), quando abiliti “Allow browser caching”, inserisce in automatico regole simili nel .htaccess, ma:
- non ti mostra il codice (è gestito in background);
- potrebbe sovrascrivere o entrare in conflitto con quello che hai già scritto a mano;
- di solito imposta solo Cache-Control, non Expires.
Quindi stanno lavorando sullo stesso livello (il server Apache risponde con intestazioni HTTP per il browser). Ma se hai già un blocco .htaccess ben fatto, è meglio disattivare la funzione nel plugin, per evitare sovrapposizioni o conflitti.
Il caching del browser è utile e altamente consigliato, se ben configurato. Infatti:
- riduce il carico sul server, perché i file statici (immagini, CSS, JS) non vengono scaricati ogni volta;
- migliora la velocità percepita dal visitatore, soprattutto su pagine successive o visite di ritorno;
- può influenzare positivamente il punteggio PageSpeed e le metriche Core Web Vitals (come Largest Contentful Paint).
-
RE: Pagine lente ma veloci dopo la prima apertura...
@theavenger Ciao, ora non sapendo esattamente come hai configurato il tuo sito ti rispondo per quanto riguarda esclusivamente la cache in generale (e forse anche in modo superficiale), quello che stai notando mi sembra un comportamento normale se la pagina non ha la cache in quel preciso momento poiché questa viene "creata" alla prima visita (pagina nuova o pagina vecchia con cache eliminata).
Ci sono due tipi di cache, lato server e lato browser, lato server normalmente si usa per generare i contenuti presi da un database (o da una REST) ed evitare o limitare chiamate superflue (ogni chiamata ha un costo) così da "fornire" HTML già costruito, lato browser per "memorizzare" sulla macchina dell'utente contenuti statici come gli assets (js, css, image, ecc), visto che li hai già scaricati forse li userai ancora alla prossima visita o alla prossima pagina.
-
Il futuro è con il pagamento all'interno della chat. Oppure no?
Vi vorrei riportare con i piedi per terra e far notare un po' a tutti che siamo in Italia.
Andate ad analizzare i dati dei vostri clienti / ecommerce ed i relativi dati di pagamento: una buona fetta ancora sarà in contrassegno.
L'altra invece sarà sicuramente con PayPal, perchè "cosa diavolo sono le carte ricaricabili? Vuoi dire la PostePay".Quindi, vorrei sentire meno post sensazionalistici e più "fatti" su come realmente cambiare ed evolvere certi ambienti.
Esempio
Ho visto raramente incentivare i bonifici (ora poi con i bonifici istantanei è come avere la carta).
"Se paghi con bonifico (anche immediato) ti diamo il 1% di sconto in più" Banale? Mmmm non saprei
Su 100 euro sono sempre 1 euro in meno per me cliente, mentre tu venditore hai sicuramente meno commissioni e meno rotture "post vendita", truffe etc.Voi cosa ne pensate?
-
RE: Il Garante Privacy del Belgio multa IAB Europa per 250.000€ a causa di TCF
@kal si diciamo che poi fa ridere che da un lato i garanti dichiarano fuori legge.
Dall'altro i garanti della competizione e antitrust dichiarano illegittima la soluzione proposta privacy first.
Io non so come ne usciranno.
-
RE: Ha veramente senso una ricerca ultra avanzata in ecommerce?
@shazarak mi è capitato proprio recentemente di cercare alcuni prodotti su negozi che usano questo tipo di ricerca. La mia esperienza è limitata a pochissimi casi e i risultati sono così così, nel senso che non mi ha aiutato molto rispetto a ricerche classiche. Siamo agli inizi e questo tipo di sistema potrebbe progredire ed essere più preciso.
Dal lato SEO francamente devo ancora capire quale sia l'impatto, sempre che ci sia, eh, perché l'impressione che ho avuto è stata di un sistema che gestisce tutto ciò che comunque esiste già in modo un po' diverso da prima quando il visitatore fa le ricerche all'interno del sito. Nota che potrei sbagliarmi di grosso per cui sono curioso di sapere se qualcuno ne sa di più.
-
RE: google.it chiude, quale sará il futuro per le attivitá di posizionamento in altre lingue?
@simoseo il nulla. Non cambia nulla. Né per lui né per noi.
Mi chiedo però il motivo di questa domanda? Cosa dovrebbe cambiare?
Penso sia importante la risposta, per capire cosa passa per la testa delle persone, che potrebbe essere la testa dei miei clienti / prospect.