@umberto-croft tutto molto relativo. Le candidature sono aperte e valutiamo ogni singolo CV che arriva.
Dettagli Gruppo Privato
Moderatori
Lista Membri
-
RE: Cercasi Sales Manager
-
Cercasi Sales Manager
Ciao a tutti, in WMR Group cerchiamo un sales manager:
In sintesi, si occuperà di:- Identificare e concretizzare opportunità di business
- Confrontarti con i clienti acquisiti o potenziali per la raccolta delle esigenze, il dimensionamento degli obiettivi, la sostenibilità economica degli stessi
- Definire presentazioni per le proposte di servizi di digital marketing nel loro mix in relazione alla strategia adottata (SEO, ADV, UX/UI/CRO, Data Analytics, Content, Strategy…)
- Definire progetti e servizi in collaborazione con le figure di riferimento degli altri team per definire costi, tempi e risorse
- Identificare e rispondere tempestivamente alle esigenze dei prospect
- Redigere report sugli avanzamenti di progetto, sia operativi che strategici
- Partecipare a incontri con i Clienti e a business review periodiche per raccogliere nuovi up-sell o cross-sell da proporre
- Presenziare a eventi e fiere con il team sales di settore
Per approfondire:
https://www.linkedin.com/jobs/view/sales-manager-at-studio-cappello-wmr-4097660268/ps: cerchiamo anche SEO e Web Analytics Specialist per chi è interessato
-
RE: Perché Google Maps ha DOVUTO cambiare il nome al Golfo del Messico?
Secondo me qui non c'è nessuna genuflessione o problema.
Se un ente decide di cambiare il nome di qualcosa chi offre un servizio di cartografia si adegua. Non è che decide liberamente di chiamarlo come vuole lui.
Banalmente nel comune che contiene la frazione dove sono vissuto ad un certo punto hanno deciso di togliere da tutte le frazioni il pezzo "Villa" quindi "Villa Strada" è diventata "Strada", "Villa Torre" è diventata "Torre" etc etc ....
Le ricadute di questa scelta stupida sono state molteplici:
- i costi di cambiare tutti i cartelli stradali
- la confusione per quanto riguarda il sistema postale
- il fatto che nessuno avrebbe mai iniziato ad usare il nome nuovo
- un calcio nel sedere a centinaia di anni di storia dei luoghi
C'era un motivo sensato per questa scelta? No! Però l'hanno fatta e quindi a cascata tutti si sono dovuti adeguare finché dopo varie lotte gli storici e letterati del luogo sono riusciti a far ripristinare i nomi originali.
Ovviamente qui il problema non è Google. Il problema è che qualcuno senza un minimo senso ha deciso così.
Non è che decidendo di cambiare nome si tiene buono Trump. Non cambia un bel niente e non vi è motivo per cui Google manualmente avrebbe dovuto alterare le informazioni provenienti dai dati ufficiali.
Ci piace? Non ci piace? Conta poco. La questione è formalmente e sostanzialmente corretta.
-
RE: Contenuti duplicati
@giusy-napoli direi ignorabile. Eventulmente puoi valutare di rimuovere quel teso dalle paginate.
Se invece lo stesso testo è sia in home sia in pagina di categoria, ovviamente è un problema.
Lì però dipende da come hai deciso di targettizzare lato SEO home e pagina di categoria. -
RE: L'AI Distruggerà il Traffico verso i Siti Internet e l'unica cosa che DEVI fare non la stai facendo!
@umberto-croft 30-40% di parole chiave nascoste per privacy NON ha senso.
-
RE: L'AI Distruggerà il Traffico verso i Siti Internet e l'unica cosa che DEVI fare non la stai facendo!
@umberto-croft forse non ho capito cosa non ti è chiaro, ma dai dati che posti stai guardando:
- il 50% delle impression
- il 30% dei click
-
RE: Nasce Velvet, il primo passo dell'Italia nell'AI Generativa?
@giorgiotave meglio di nulla certo, comunque un tentativo anche per l'Italia di investire in questo settore (se aspettiamo ancora un po'... ahah). Questo me lo segno
Già nei mesi scorsi avevo testato l'italiano "Dante AI", anche se praticamente richiama altri modelli (GPT-4o Mini, ecc) e per ogni risposta spendi tot crediti (eventuale abbonamento Premium, ecc). Da com'è ottimizzato, fa decisamente pena, almeno a giugno 2024 mi aveva fallito un semplice compito di traduzione (non ha saputo riconoscere in una frase i tre alfabeti della lingua giapponese).
Per il resto mi auguro comunque che questi progetti (anche il nuovo Velvet) abbiano poi un'ambizione di cooperazione, creare dei mini modelli generalisti non serve proprio a nulla. Ad oggi direi che il più evoluto (e unico degno di nota su larga scala) a livello europeo è Mistral AI, a differenza di USA e Cina purtroppo noi Europei siamo molto meno legati, personalmente comunque credo sia qui che occorra agire e implicitamente ho quindi anche risposto a L'Europa rischia un Medioevo Digitale?
A parte la difficile cooperazione, raccolta seria di invetimenti, la nostra "unicità" non può essere solo il "rispetto nel trattamento dei dati, IA etica e sicura..." che va bene, ma fino ad oggi l'eccesso di regolamentazione, arma a doppio taglio, ostacola solo noi stessi (a parte qualche ban temporaneo ai noti prodotti extra-UE, poi aggirabile tramite VPN). Se le cose cambieranno per l'Europa, ben venga, chiaro che occorre spingere di più sia negli investimenti sia per davvero lato cooperativo. -
RE: Su ChatGPT è arrivato o3 di OpenAI
@kal, certo, l'architettura è la stessa. Soffre degli stessi "problemi". Confermo, ma non mi aspettavo maggiori performance da questo punto di vista.
-
RE: Su ChatGPT è arrivato o3 di OpenAI
@giorgiotave, da mettere in evidenza il prezzo (API): 4,40$/1M token, come o1-mini (o1 costa 60$/1M token, DeepSeek costa 2,19$/1M token).
Le caratteristiche:
- Più veloce e preciso, con efficienza paragonabile a o1.
- Reasoning effort regolabile.
- Supporta function calling e output strutturati.
- Disponibile anche per gli utenti "free", usando l'opzione "Reason" (effetto DeepSeek R1?).
- Supera o1-mini in matematica e coding, con miglioramenti significativi in diversi benchmark.
- Più veloce del 24% rispetto a o1-mini.
L'ho provato su diversi task, di logica e coding. È chiaramente una soluzione molto interessante.