No, intendo in frontend, quando un utente (un possibile compratore già registrato) entra nella sua area, diciamo "profilo", può visualizzare contenuti specifici non visualizzabili da altri registrati al sito? In sostanza mi serviva far vedere ad acluni registrati un prezziario differente da altri registrati, e non solo. Magari solo ad alcuni registrati, dertermintati contenuti di tipo testuale o ancora slide di immagini, etc.
Un cliente per cui mi sarei dovuta occupare solo dei social media, mi ha chiesto se occuparmi anche dell'ecommerce, di cui conosco ben poco. Sono in cerca di consigli
E nel caso in cui il cliente chiedesse di occuparsi anche di
"Chi risponde alle richieste preacquisto?
Ai clienti che chiedono informazioni sulle spedizioni?
Chi gestisce i resi?
Chi controlla i pagamenti?
Chi emette le fatture e le note di accredito?"
è comunque possibile svolgere un buon lavoro da remoto?
Grazie
Scusa ma dici una cosa che è quello che vorrei fare...
Io pubblico dei prodotti, i clienti poi pagano il fornitore che glie li spedisce
Io non ho magazzini ne altro, alla fine il fornitore mi riconosce una percentuale sui clienti che gli passo
niente di più...
Dropshipping è un'altra cosa... in pratica tu pubblichi la merce sul tuo sito, il cliente compra, tu la vendi e la fai spedire dal fornitore al cliente finale senza far transitare la merce presso il tuo magazzino. Solitamente per questo servizio TU paghi una percentuale al fornitore.
Nel dropshipping sei tu a fatturare al cliente e il fornitore ti dà, a pagamento, il servizio aggiuntivo di spedire la merce per te.
Da quello che ho capito, invece, tu non fatturi la merce ma la fattura viene emessa direttamente dal fornitore.
In questo caso non è dropshipping; in pratica faresti un servizio simile a quello di amazon o di ebay verso i venditori che pubblicano prodotti sui loro siti. A questo punto non sarebbe inquadrabile come un e-commerce, piuttosto qualcosa di più simile a una prestazione pubblicitaria da te eseguita verso il fornitore...
Ad esempio quando apri un e-commerce devi mandare la SCIA al comune dove ha sede la ditta; nel tuo caso chi deve fare la SCIA? Tu che sei il proprietario del sito, il fornitore che usufruisce del tuo sito per la vendita online oppure entrambi? Idem per comunicazione alla camera di commercio.
Prima di tutto senti un commercialista che si occupa di e-commerce e web
Salve Provatoo, 100€ al mese, per un CPC (per esempio) di 1€ Significano 100 visite. Con un tasso di conversione del 3% (sempre per esempio) significa che avresti circa 3 ordini in un mese. Questo su AdWords, su Facebook i tassi sono solitamente inferiori.
Ciao, io utilizzo la tua stessa versione ma non ho problemi con le pagine cms; se sei sicuro di quello che hai detto, prova a disabilitare il modulo che ti genera il codice skype.
Tanto per fare un esempio, vediamo i dati di registrazione di un marchio noto:
Domain: alice.it
Status: ok
Created: 1996-02-01 00:00:00
Last Update: 2013-12-22 00:48:37
Expire Date: 2014-12-06
Registrant
Name: Telecom Italia S.p.A.
Organization: Telecom Italia S.p.A.
ContactID: TELE157
Address: Piazza degli Affari n. 2
Milano
20123
MI
IT
Created: 2007-03-01 10:29:47
La scelta era stata dettata dal fatto che essendo un neofita nel campo degli e-commerce avevo deciso di mettermi a studiare direttamente magento in modo che me lo sarei poi ritrovato per collaborazioni future, woocommerce invece è semplicemente il mio piano B dal momento che è più facile è che nel caso specifico dello store che devo realizzare gli articoli sono pochi e quindi non ho realmente bisogno di un CMS "potente" come magento. A questo punto però do un occhio anche a prestashop che se è facile come dici potrebbe essere una valida alternativa alla soluzione woocommerce.