per le carte accettate dal circuito Paypal puoi guardare [url=https://www.paypal.com/it/webapps/helpcenter/helphub/article/?solutionId=FAQ1079&topicID=&m=ARA]QUI
Scusami ma se ti occupi di siti, sai come si compra un dominio...aprire un conto corrente è a carico del cliente
Innanzitutto guardati i vari CMS Prestashop, Woocommerce, OpenCart e vedi quello che ti è più congeniale!
Ogni comunità ha guide molto dettagliate..ad esempio quanti prodotti avrà il negozio?
Grazie ragazzi per i vostri interventi. Negli Stati Uniti non esiste IVA (o VAT) quindi non esiste la partita iva, non esiste un registro iva, non esistono i rimborsi IVA etc etc. Esiste tuttavia la sales tax (pagata dal consumatore finale) ma che si applica, mi pare di aver capito, esclusivamente alle vendite intrastatali (es. da California a California - da Texas a Texas e via dicendo).
ci sono circa 5 temi gratis per woocommerce su woothemes
Ciao Provatoo..scusami per il ritardo ma ero all'estero.
Ahh solo 5 pensavo che internet offrisse qualcosa in più in termini di template free sul mondo e-commerce!!
Per iniziare potresti inserirti su Amazon, avresti velocemente visibilità a fronte di un fisso mensile e una percentuale sul venduto. Valuta però i tuoi ricarichi in base alle commissioni che variano a seconda della categoria merceologica.
Se parliamo in generale Magento è la piattaforma migliore, per funzionalità e sicurezza.
WooCommerce è una valida alternativa insieme a OpenCart, per degli E-Commerce piccoli di facile comprensione e customizzazione.
Prestashop? Onestamente mi sà che se lo cagano in pochi, almeno quì da me
Ti hanno dato dei buoni consigli.
Aggiungo al discorso che prima di partire ti conviene studiare molto bene quale piattaforma si potrebbe adattare al tuo caso.
Per quanto dicevi nel primo post riguardo l'inserimento del codice dell'articolo, sia il buon Prestashop che il più complesso Magento hanno funzioni di ricerca (e confronto tra articoli) e sono al momento i più validi ecommerce.
Potresti studiarne anche i template in vendita, alcuni sono sviluppati appositamente per tipologie di negozio particolari: magari ne trovi uno che fa al caso tuo.
Infine tieni conto che se l'ecommerce avrà un database di decine di migliaia di prodotti, dovrai affidarti necessariamente ad un hosting dedicato (e con ampio spazio di database), altrimenti il sito sarà molto ma molto lento.