Questo è il motivo per il quale suggerisco sempre di realizzare un contratto ben definito nei particolari, al fine di evitare contestazioni successive.
Comunque, se si parla di realizzazione del sito non credo si possa includere anche la parte legale (a meno che non sia specificato). Ovviamente un professionista scrupoloso chiederà al cliente se ha già chi si occupa delle questioni legali e fiscali.
Mentre invece il gestore del sito creda si debba fare carico di curare anche questo aspetto, per il semplice motivo che è lui che lo gestisce e non può non sapere cosa c'è sul sito. Credo, quindi, che se ci sono mancanze fiscali o legali il gestore debba avvertire il cliente ed attivarsi per risolverle. In caso contrario potrebbe doverne rispondere lui stesso.
- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
Consulenza Legale e Professioni Web
Discussioni: 10780 Post: 46596
Risponde l'Avvocato
Consulenza Legale e Professioni Web
-
TopicPost