ciao, so che la materia è complicata e spero che qualcuno risponda.
Nel frtempo ho navigato su un po' di siti fiscali e la cosa migliore mi sembra che chi vedne un dominio indichi il corrispettivo nella sezione Redditi Diversi della dichairazione dei redditi, in particoalre nelal Sezione II.
Infatti ho trovato sul sito della Agenzia delle Entrate questo:
Nel rigo RL12, indicare i redditi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, che sono percepiti dagli aventi causa a titolo gratuito (ad es. eredi e legatari dell'autore o inven- tore) o da soggetti che abbiano acquistato a titolo oneroso i diritti alla loro utilizzazione. Per gli acquirenti a titolo gratuito il reddito va dichiarato nell'intera misura, senza deduzione di spese. Per gli acquirenti a titolo oneroso va dichiarato l'importo percepito, forfetariamente ridotto del 25 per cento.
Si ricorda che i proventi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali e simili da parte dell'autore o inventore, vanno dichiarati nella Sezione III del presente quadro.
Nel rigo RL13, indicare i corrispettivi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente.
Nel rigo RL14, indicare i compensi derivanti da attività di lavoro autonomo, anche se svolte all'estero, non esercitate abitualmente. Nel medesimo rigo indicare i premi attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali non assoggettabili a ritenuta a titolo d'imposta, con esclusione dei premi stessi corrisposti a cittadini italiani da Stati esteri o enti internazionali.
I redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o da collaborazioni a progetto vanno invece dichiarati, nel quadro RC del FASCICOLO I.
(..)
Nel rigo RL15, indicare i corrispettivi derivanti dall'assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere (esempio: la c.d. indennità di rinuncia percepita, per la mancata assunzione del personale, avviato al lavoro ai sensi della L. 2 aprile 1968, n. 482)
Io li meterei nel rigo RL13 (attività commerciale occasionale) o nel rigo RL15 (obbligo a fare, cioè a cedere il dominio)
Questi importiconcorrono a formare il totale del rigo RL27 e quindi del rigo RL29. L'importo di rigo RL29 agli altri redditi dichiarati ai fini dell'Irpef e riportare il totale al rigo RN1, colonna 2, del quadro RN, quindi viene tassato normalmente.
Avete idee/esperienze in merito?
ciao