@manuelp said:
potrei però sapere come mai la ritenuta d'acconto la devo sottrarre mentre l'iva si aggiunge?? forse perchè l'iva poi la devo pagare io mentre in questo caso la ritenuta d'acc è a carico del committente?
insomma: se ho capito bene, con l'iva si parte dal netto per arrivare al lordo che è il prezzo finale che comunico al committente mentre con questo sistema che devo fare io, devo partire dal lordo per calcolare a ritroso la cifra "netta" che mi compete.
La ritenuta è una tassa che paga il cliente (azienda) per te, per questo la devi togliere dal tuo lordo.
Invece nel caso dell'iva la aggiungi perchè l iva è un valore che ti viene dato in più, poi tu verserai allo stato se non la scarichi in altri modi. Quindi non puoi dire che l'iva fa diventare il tuo netto la cifra lorda. perchè la tua cifra senza iva è già il tuo lordo.. su cui poi paghi le tasse ok?
@manuelp said:
POI: se devo fare la fattura a committenti che si trovano lontani, devo inviarla con raccomandata??
e questi bolli dove/come si comprano? e sono a carico mio o del cliente...
La fattura la potresti inviare per email.. il problema è che ci devi apporre il bollo da 1,81 per quelle superiori ai 75 euri circa.. quindi andrebbe spedita oppure cè un modo per pagare i bolli in anticipo
I bolli si comprano in tabaccheria.. li puoi addebitare al cliente sulla fattura aggiungendoli alla cifra netta da pagare, quindi quello che resta dopo aver tolto la ritenuta.
ciao