@Tymba said:
per quanto riguarda l'invio della fattura mezzo email si può fare ed è un'ottima idea.
I prodotti per i quali ho la necessità di fare fattura elettronica (quelli da pochi euro) sono acquistabili solo su internet e di conseguenza, se l'utente accede al sito vuol dire che ha a disposizione un collegamento e quindi un'indirizzo email. Prposta approvataper la numerazione separata mi sembra una bella idea, la giro al commercialista e vedo cosa mi dice. Se non ci sono problemi (e non mi comporta dei costi in più sulla sua "benedetta" parcella l'adotto).
grazie millissime, sei sempre puntoale e preciso
Tymba non preoccuparti della numerazione separata se decidi x l'invio via mail, lì proprio non servirebbe. Se invece ne fai fare il download allora adotterei la num. separata anche se non strettamente obbligatoria.
PS quando ne parli con il commercialista rammenta che non sono "fatture elettroniche" ma solo "cartacee spedite via mail o scaricate"... piccola ma preziosa precisazione terminologica altrimenti servirebbbero tante altri accorgimenti (marca temporale, firma digitale ecc.)
PS quando hai deciso come consegnare le fatture (via mail o scaricate) fatti scrivere dal commercialista una piccola postilla da inserire nel contratto di acquisto (tipo quella che ti ho scritto sopra).... cliente avvisato, mezzo salvato...