Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. malinedo
    3. Discussioni
    M

    malinedo

    @malinedo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 22
    • Post 36
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    36
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da malinedo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      lettera d'incarico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      7
      1905
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      I

      Direi di leggere il documento predisposto dalla commissione antiriciclaggio del CNDCEC in merito agli adempimenti dovuti.

      Libretti ahimè non ne conosco.

      Paolo

    • M

      libri sociali srl unipersonale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      1
      5088
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      ravvedimento imp.registro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      4
      3657
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      @malinedo said:

      si può ravvedere fino al momento in cui non ci sono controlli, la sanzione è fino ad 1 anno del 6%, poi del 30% (1/5 di 120)..
      help..
      A proposito del termine per il ravvedimento, ti riporto, in relazione alla registrazione di un atto, un estratto della guida dell'ADE "ERRORI FISCALI: conseguenze e rimedi":
      ".....Le violazioni relative all?omissione della richiesta di registrazione di atti possono essere regolarizzate entro novanta giorni dal termine di scadenza previsto con il versamento della sanzione ridotta ad
      [LEFT]1/8 del minimo, ossia ad 1/8 del 120% dell?imposta dovuta, purché la violazione non sia stata constatata e, comunque, prima di accessi, ispezioni, verifiche. Entro lo stesso termine l?interessato, se si tratta di tributo autoliquidabile, deve versare la sanzione ridotta, il tributo dovuto nonché gli interessi al tasso legale con maturazione giorno per giorno, e presentare l?atto per la registrazione.
      Il ravvedimento può essere effettuato con le stesse modalità ***anche entro un anno ***dalla violazione, però con la sanzione ridotta ad 1/5 del minimo del 120% dell?imposta dovuta.
      Nell?ipotesi in cui la liquidazione del tributo debba essere effettuata dall?ufficio il ravvedimento si articola in due fasi:

      entro il termine massimo di un anno e sempreché non sussistano cause ostative, l?interessato deve presentare l?atto o la denuncia per la registrazione; i pagamenti devono essere eseguiti entro il termine di sessanta giorni dalla notificazione dell?avviso contenente la liquidazione dell?imposta dovuta, degli interessi legali maturati dalla data della violazione fino a quella del ravvedimento nonché della sanzione nella misura ridotta, pari al 15%
      dell?imposta (o al 24%, se l?atto o la denuncia sono presentati oltre novanta giorni ma entro un anno dal termine previsto). Un eventuale mancato pagamento nel termine di sessanta giorni rende inefficace la regolarizzazione e obbliga l?ufficio ad applicare la sanzione nella misura intera."[/LEFT]
    • M

      no istat per locazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      2
      822
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      direi di sì. l'imposta di registro si calcola sui canoni da corrispondere per l'anno in cui si chiede il rinnovo, mentre l'irpef è calcolata sui canoni percepiti (principio di cassa).

    • M

      rimborso imposta registro???
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      2
      1213
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      non credo. L'art. 76 del DPR 131/86 dice che il termine per la richiesta di rimborso è di 3 anni dal pagamento. Per cui se è riferito a maggio 2004 è già scattata la decadenza. La cosa migliore sarebbe stata allora quella di versare l'imposta per il rinnovo solo per i 3 mesi e non per l'intera annualità visto che con ogni probabilità già alla scadenza annuale si sapeva già della risoluzione.

    • M

      trasmissione corrispettivi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      4
      1985
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Al momento inviano solo i contribuenti in regime di "franchigia"

    • M

      intermediari abilitati...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      7
      7806
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      M

      ok, grazie mille. esame? verona...e poi si spera di essere...intermediario per natura.. e tu martina sei nei miei panni???
      buona giornata a tutti....

    • M

      impr familiare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      1
      853
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      energia elettrica interrotta
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      2
      1230
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Credo che occorra distinguere: se il blackout è stato causato da un guasto nelle centraline dell'Enel non ci sono molte opportunità per ottenere un rimborso (a riguardo, consiglio la lettura di Black out, l'Enel non paga, di Marco Bellinazzo, su Il Sole-24 ore di ieri, 7 ago 2006; pag. 41); se il blackout è stato, invece, causato da negligenza di terzi (ad esempio un'impresa edile che, nell'eseguire un lavoro, ha tranciato dei cavi), si apre la possibilità di una citazione civile per il danno sofferto (chiaramente il convenuto sarà chi ha cagionato il danno, e non la società che fornisce energia elettrica).

    • M

      rimborso 730
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      3
      2488
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      grazie mille! sempre gentile.
      buon lavoro e buon week end

    • M

      auto usata acquistata in francia
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      4
      1904
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Hai provato con la circolare 13 del 1994... madre di tutte le circolari sull'iva intracomunitaria?!?!? Ha paragrafi sul commercio degli autoveicoli usati.

      Paolo

    • M

      inizio attività e conferimento beni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      2
      3760
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Nell'ultimo mese c'è un post che ha già trattato l'argomento, prova a guardare.

      Io dubito della possibilità di un "conferimento" che consenta di dedurre legittimamente ammortamenti ad un professionista se ad esempio il bene è vecchio ed il suo periodo di ammortamento fiscale è già teoricamente concluso.

      Es. auto acquistata 1999 da un privato, termine ammortamento 2002 (teorico perchè il privato non lo fa), "conferito" a se stesso divenuto professionista nel 2005..... è legittimo l'ammortamento nel 2005, 2006 ecc. ??????
      Non ho ancora trovato risposta certa dell'Agenzia delle Entrate a ciò.

      Paolo

    • M

      dentista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      5
      1987
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      attenta alla previdenza.
      verifica se fa solo attività con privati o anche con cliniche ecc....
      cambia il regime.

    • M

      mud
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      2
      1000
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Normalmente è un servizio che viene reso dalle associazioni di categoria.

      Purtroppo non me ne intendo di rifiuti.

      Potresti trovare utili info ad esempiopresso l'Unione Industriali della tua città.

      Paolo

    • M

      Certificazione rit acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      4
      3236
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      @malinedo said:

      2007 (redditi 2004)?grazie...

      E perchè non 2013 redditi 1994 ?!?!?!?

      Direi la prima, ma riguarda le istruzioni!

      Paolo

    • M

      privacy help help
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      3
      1695
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      @malinedo said:

      il famoso dps...

      domandina:

      al dps va allegata l'informativa e la lettera di incarico?
      io metto tutte le lettere e le informative in allegato al dps. ma è un motivo di praticità. l'importante è averle

      lettera incarico: solo per chi ha dipendenti, per il tecnico che segue il computer e per la donna pulizie?
      lettere di incarico hai dipendenti o hai collaboratori (anche p. iva) che trattano i dati. dichiarazione di conformità del sistema informatico al tecnico e lettera all'impresa di pulizia. questa deve assicurati di adempiere alla normativa

      informativa: tengo le copie in ufficio firmate da tutti i clienti di cui possiedo i dati personali
      ok

      consenso: si scrive sotto all'informativa la formuletta per il consenso.
      ma questo si fa solo per i dati sensibili...
      solo per i sensibili. non tutti. il garante è emanato autorizzazioni generali.
      se io ho un autofficina che da informativa ai clienti e fa firmare per completezza e solo per sicurezza il consenso?
      credo che il consenso non sia necessario... che dati sensibili tratti?
      o è meglio fare solo informativa?

      ovviamente è difficile consigliarti senza conoscere la situazione concreta.

      grazie
      help me
      linda

    • M

      temi esame dottori commercialisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      8
      28351
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      T

      ahahah è vero! non avevo visto la data

    • M

      autoliquidazione inail
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      4
      9367
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      B

      Ciao a tutti ;)..
      sono nuovo di questo forum, ho appena fatto la mia presentazione ufficiale nella sezione apposita, ma giusto per riassumere.. mi chiamo Daniele e vi scrivo da Catania

      ...Dunque, scusate se mi intrometto, ma a proposito di liquidazione INAIL avrei un caso abbastanza "singolare" da sottoporvi, e spero possiate darmi qualche indicazione in più..:

      se non sbaglio, contabilmente, i momenti di registrazione dell'INAIL si dividono in 2, nel corso di un anno solare: la rilevazione dell'acconto ed il versamento del saldo. Con il programma gestionale che stiamo utilizzando in studio, però, non si sa nè come nè perchè ma ad un certo punto il saldo (a debito) INAIL che si porta dal 2004 al 2005 sballa, così che nel 2005 ci ritroviamo un debito enorme, che non riusciamo a capire da dove spunti, e che ovviamente si accumula fino ai giorni nostri.

      Con la ragioniera, in studio, abbiamo rifatto tutti i calcoli "virtuali", e abbiamo visto che senza tenere in considerazione il saldo sballato effettivamente il tutto quadra.

      Forse sulla voce "INAIL", inteso come conto di debito, influiscono altre voci..ma, ammesso che non si riesca a capire da dove sbuchi fuori questo improvviso aumento del debito a fine 2004, c'è un qualche modo per stornare questo componente negativo, oggi, con qualche altra posta positiva (tipo patrimonio netto....) ? Insomma, un modo pratico, anche se non del tutto corretto, per far sì che nel bilancio attuale non figuri un debito previdenziale così alto, e tra l'altro non reale.
      tenete conto che stiamo parlando di una s.n.c. ...

      Grazie in anticipo e scusate se ho scritto un po' troppo..

      ciao!!!

    • M

      spese incasso su fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      2
      21676
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao,

      le spese bancarie riaddebitate sono ordinariamente imponibili ad iva.
      L'art. 15 non è comunque una norma di esenzione, ma, al limite, disciplina fattispecie fuori campo IVA.

      L'iva sui pedaggi autostradali è sempre indetraibile.

      Generalmente:
      I costi per pedaggi autostradali trovano limitazione alla deducibilità dal reddito d'impresa (50%) per le autovetture la cui deducibilità è limitata ai sensi dell'art. 164 del TUIR.
      Ad esempio i pedaggi per i furgoni di una società industriale saranno interamente deducibili ai fini Irpef o Ires ed Irap, ma anche quelli relativi ad autovetture affidate ai dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta (fai comunque riferimento alla Circolare n. 48/E del 10/2/98).

    • M

      esami da ragionieri??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • malinedo  

      3
      1337
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Per l'acceso alla professione di ragioniere commercialista bisogna:
      1)avere conseguito il Diploma di Ragioniere e Perito commerciale
      2)essere in possesso di un Diploma Universitario legalmente riconosciuto, conseguito a seguito di un corso di studi specialistici della durata di tre anni, oppure della laurea in giurisprudenza o in Economia e Commercio;
      3)pratica triennale
      4)passare l'esame...