« Il Social NetWork[...] come concetto cruciale per una forma emergente di "democrazia virtuale" capace di andare oltre le attuali esistenti forme di collegamento tra le persone:
la rete comune di ogni individuo composta di "amici" di al più una dozzina di persone,
le ramificazioni locali derivanti da grandi associazioni come i partiti o le squadre sportive, la religione e movimenti culturali, oppure quelle legate alla parentela o a tradizioni etiche ad essa collegate, che arrivano a coinvolgere generalmente un centinaio di persone.
La cosiddetta "regola dei 150" di Dunbar](http://www.giorgiotave.it/wikigt/os/Numero_di_Dumbar), sostiene che la consistenza di una reale rete sociale è limitata a circa 150 membri.
Questo numero corrisponde all'ideale concetto antropologico della dimensione massima di un villaggio, oggi riferibile alla sfera di contatti sociali che ognuno di noi alimenta attorno a sé nel proprio interagire con la realtà quotidiana.
Qualcuno sostiene (psicologia evoluzionista) che il numero di 150 possa apparire come un limite alla capacità media delle persone di interagire con membri del gruppo o villaggio mantenendo per ognuno di essi una traccia dei vari avvenimenti emotivi dati dai rapporti interpersonali.
Gruppi che presentino numeri di componenti decisamente maggiori a 150 tendono a consentire, ed anzi facilitare, l'adesione ed il prosperare di scrocconi, bugiardi ed ingannatori, più o meno celati, in quanto si riduce sino a cessare la capacità di mantenere tra ogni componente traccia dei rapporti umani ed emotivi quotidiani, dando spazio a "presenze anonime" ed in quanto tali potenziali approfittatori dei beni del Gruppo.
La versione Internet del Social NetWork [...] forma evoluta di comunicazione e condivisione in rete, ed uno strumento capace di andare oltre la "regola dei 150", pur riconfermandola alla base.
Il **Social NetWork **[...], consentendo e facilitando le relazioni sociali che migliaia di utenti tesseranno in essa ogni giorno nei modi più o meno casuali ed in differenti ambiti ed argomenti, lo farà seguendo la traccia della "regola dei 150 di Dunbar", facilitando ed anzi stimolando cioè la formazione di Gruppi specifici; piccole comunità virtuali come ecovillaggi che abbiano in ogni momento la possibilità di interagire con i componenti del *villaggio virtuale *vicino. »
GiorgioTave; *Perchè il social network giorgiotave
.