La copertura del digitale terreste nella mia zona e' al 100% per le reti Mediaset molto piu' bassa per le reti Rai. Sul resto del territorio nazionale non credo i dati si discostino poi molto da quelli registrati nella mia zona. Se veramente deve esserci pari potenzialita' devono essere fatti maggiori investimenti per far si che anche la Rai abbia una buona copertura sul territorio.
Invece ampliando il discorso ci sarebbe da dire che forse non e' piu' necessario avere tre reti pubbliche, se ne potrebbero privatizzare almeno due, mantenendone una sola pubblica, dandola in mano ad una fondazione costruita ad hoc, che attinga le somme necessarie da donazioni, dal 5 per mille come ogni altra associazione o fondazione, o da altri strumenti che comunque non coinvolgano i partiti.
Questo pero' farebbe nascere il problema dell'esistenza di 3 reti private (di cui una riconosciuta illegale) in mano ad una sola azienda, per la concorrenza del mercato non sarebbe piu' sostenibile, o forse si, ma con accorgimenti.
Quindi a mio avviso la domanda non dovrebbe essere, e' giusto finanziare le reti pubbliche, quanto, e' giusto avere ancora tre reti pubbliche? Perche' finche' le abbiamo e' giusto far si che siano competitive rispetto a quelle private (se non per ascolti almeno per copertura).
Ovviamente questo e' una mia opinione, e neanche troppo ferma, ad esempio fino a qualche anno fa avrei privatizzato tutte e tre le reti, ora solo due.