Il problema delle doorways e' che se sono quelle come le si intendevano un po' di tempo fa, sono da evitare.
Se dai a queste un significato diverso, cioe' quello di un sito, anche piccolo, ma il cui unico scopo non e' quello di una pagina superottimizzata con redirect automatico, ma con qualche contenuto, qualche link entrante, poi magari un link alla pagina che ti interessa prioritariamente, allora va bene.
Ma non e' una doorway, e' un sito satellite e di servizio.
La regola e' che se offre qualcosa di utile al navigatore, allora va bene.
Ma vorrei osservare quanto segue:
Il bello delle vecchie doorways era che con poco sforzo, si otteneva un gran beneficio, e ovviamente questo non poteva migliorare il web, visto l'abuso che ovviamente ne seguiva.
Una pagina che invece richiede lavoro e fatica, fatta a mano o quasi, impiegando tempo e passione, allora si' quella funziona, ma non puo' fare miracoli, da sola.
L'aggiornamento non necessariamente aiuta cosi' tanto, e ormai ci sono modi automatici per farlo efficacemente, ma senza fatica.
Ed e' questo che i motori combattono.
Per quanto riguarda le directory in particolare, non sono un gran mezzo per il posizionamento, ma bisogna distinguere caso per caso per vedere come sono costruite e gestite.
In bocca al proverbiale!