@Sgozzapolli said:
Ma se non ci sono basi scientifiche e l'esperimento non è ripetibile allora il seo non è una scienza esatta.
Il che ci porta ad un inevitabile incertezza dei nostri risultati...
Personalmente condivido questa tua ultima affermazione. Il mestiere del SEO non è così semplice ed intuitivo come può sembrare all'apparenza; ci sono moltissimi fattori che entrano in gioco nel posizionamento e, per ogni caso, una corretta valutazione di ognuno di essi non sempre produce risultati identici.
Diciamo che non conoscendo con esattezza gli algoritmi dei Mdr non è sempre detto arrivare ai risultati sperati.
In matematica, geometria, ed altre discipline scientifiche procediamo per passi; abbiamo dei dati iniziali, delle formule matematiche da applicare ed una tesi da dimostrare.
Seguendo dei passaggi logici (formule matematiche), degli algoritmi (insieme di regole combinate per la risoluzione di un problema) o delle logiche (dimostrazione per assurdo, iterativa, ecc...), se corretti, riusciamo a dimostrare una teoria, una formula o un asserto.
Per giungere ad un buon posizionamento per un determinato sito abbiamo bisogno di dati certi di partenza e delle guide, dei passaggi da seguire per ottenere i risultati da noi prefissi.
Il bello del Seo è che non hai nè dati certi ne passaggi logici testati validi; hai solo delle congetture fondate su studi, esperienze personali ed opinioni.
Insomma nessuno sa con precisione come funzionano i motori di ricerca e di conseguenza nessuno può dirti "Ecco, questa è la strada giusta da seguire".
IMHO Questo è il brutto ed il bello del SEO.