Secondo me:
se il traffico non proviene da google, se sulle pagine non c'è nessuno script "made by google" come adsense o analytics, google non ha modo di sapere se il sito ha traffico o meno e quindi il traffico è banalmente ininfluente. (toolbar esclusa, ma ne parlo dopo)
se google coniderasse il traffico che riesce a vedere tramite i suoi script (adsense, analytics, ecc...) penalizzerebbe i siti che non li hanno e penalizzerebbe di conseguenza la qualità dei risutati delle sue ricerche (quindi contro il suo interesse, a meno che... ma voglio essere candido e ingenuo e non ci credo)
se google considerasse il traffico proveniente da se stesso, il traffico sarebbe proporzionale alla posizione in SERP e ci sarebbe la tendenza a portare sempre più in alto i siti che già sono in alto con al massimo qualche microagiustamento. Quindi anche questo credo che non incida.
Traffico proveniente da se stesso incrociato con i dati provenienti dalla toolbar. Questo penso che venga considerato. La toolbar non ce l'hanno tutti, ma non è un fattore che dipende dal sito, quindi fornisce un campione significativo. Esempio: google piazza un sito in cima alla serp e tramite dati della toolbar scopre che di quel sito gli utenti guardano 1 sola pagina per un attimo e poi se ne vanno. Il sito in seconda posizione, invece, trattiene gli utenti che guardano molte pagine e per molto tempo. La sua deduzione potrebbe essere che il secondo sito è interessante mentre il primo no.
Tutto questo secondo me.
Ehm... di solito quando scrivo molto non si capisce una mazza ... speriamo bene!