Ciao Samyorn,
grazie per la risposta. Rispondo solo ora perchè mi sono preso un pò di ferie ... e ci volevano.
Riprendendo in mano il lavoro mi sono accorto che devo iniziare a suddividere un pò i problemi altrimenti non ne vengo più a capo.
In maniera autonoma, sto iniziando a creare il form che servirà agli utenti ad inserire i dati.
Con il vostro aiuto invece vorrei capire come affrontare il problema del calcolo di questa benedetta routine che ho scritto in matlab.
Ricapitolando... in un campo del form l'utente inserirà un numero (x). Questo numero deve essere elaborato e deve restituire un'altro numero che in fase di query visualizzerò in un campo specifico.
Attualmente tutti i dati li gestisco con un foglio elettronico e il valori "elaborati" li determino facendo girare questa benedetta routine in matlab.
Come funziona la routine:
definisco alcuni parametri, alcuni semplici stringhe di valori, altri definiti da matrici (... la tua idea di usare gli array è ottima...
leggo da un semplice file .txt il valore (quello che l'utente inserirà tramite il form)
sfrutto 2 funzioni presenti in matlab (chiamate interp2 e interp3) che interpolano questo valore con i parametri definiti prima
il valore trovato viene poi semplicemente moltiplicato con altri parametri per restituire infine il valore cercato.
Le mie difficoltà sono soprattutto nel punto 1 e 2. Per il punto 3 posso "tradurre" le funzioni di interpolazione in funzioni lineari (tipo y= qualcosa * qualcos'altro) che dovrebbe essere più facile da scrivere in php.
Quindi...
PUNTO 1: definizione dei parametri matriciali -> array bidimensionali OK!
Esempio di una mia matrice:
cFact=
[0.924 0.956 1.000 0.989 0.985;
1.099 1.052 1.000 0.948 0.905;
1.169 1.080 1.000 0.924 0.858];
E se invece di definirle all'interno di un file php scrivo le mie matrici in vari file .txt e li richiamo all'occorrenza :?:?:?
PUNTO 2: lettura di un file "esterno"... devo usare la funzione fopen()... ma non ho capito bene come.
Scusate, al solito, se mi sono dilungato
Grazie a tutti,
Cimberio