Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gandalf
    3. Discussioni
    G

    gandalf

    @gandalf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 79
    • Post 328
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bari Età 50
    0
    Reputazione
    384
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gandalf

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      regola su ul li annidati (menù)
      Coding • • gandalf  

      2
      3006
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Ciao, che io sappia, i CSS sono stati ideati appositamente per essere ereditati. Per sovrascrivere una regola devi necessariamente inserirne un'altra subito dopo che "disabilita" quella precedente. Ecco un esempio (comunque, se incolli nel forum un codice di esempio con la parte che non ti funziona, ti posso dire cosa c'è che non va con il tuo codice):

      <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head> <title>Test blocco dell'inheritance CSS</title> <style type="text/css"> ul li.current { color: red; } ul li.current ul li { color: black; } </style> </head> <body> <ul> <li>item 1</li> <li class="current">item 2 <ul> <li>item 1</li> <li>item 2</li> <li>item 4</li> <li>item 5</li> <li>item 6</li> <li>item 7</li> <li>item 8</li> <li>item 9</li> <li>item 10</li> </ul> </li> <li>item 4</li> <li>item 5</li> <li>item 6</li> <li>item 7</li> <li>item 8</li> <li>item 9</li> <li>item 10</li> </ul> </body> </html>
    • G

      Zen-Cart ancora prestante ?
      E-Commerce • • gandalf  

      2
      1327
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      Gandal ciao,
      ZenCart mi ha aiutato molto a presentare i miei prodotti agli utenti tramite add-on che puoi scaricare in base alle tue necessità.
      Se dovessi fare un nuovo sito e-commerce comincerei con Zen

    • G

      Stranezza Flash Firefox
      Coding • • gandalf  

      4
      769
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      ehm .... rettifico, ho appena testato la stessa pagina su FF ma su un monitor 19'' .... il banner li lo vedo ?_? che sia una questione di monitor e pollici ?!?!?

    • G

      Ereditarietà tra classi OOP
      Coding • • gandalf  

      10
      1393
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      L

      Semplicemente immagino una classe fatta circa così:

      Class_C estende class_B, class_B estende class_A.
      Le classi B e C lanciano i costruttori del genitore, così erediti A e B istanziando una variabile di classe C ed erediti A istanziando una variabile di classe B.
      La classe A contiene una funzione pubblica che fa un return del vettore propertyTable, più una funzione set che permetta di modificarne i valori dall'esterno.
      A questo punto, dato che ti sei creato dei metodi che ti permettono di vedere e modificare i valori, puoi chiudere la classe mettendo la propertyTable come protected.

      Il vantaggio è che hai pieno controllo sui valori che vengono assegnati agli attributi della classe, perché tutto passa dalle funzioni che tu hai definito. E se ti serve di implementare un controllo ti basta modificare una funzione, anziché pezzi di script sparsi ovunque...

      Spero di essermi spiegato, a quest'ora non connetto più completamente...

    • G

      [CodeIgniter] e includes
      Coding • • gandalf  

      3
      645
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Ciao Thedarkita grazie per il suggerimento, cmq il concetto di CI mi sembra chiaro la cosa che non capisco come gestire è il come ottenere una pagina web composta da tanti files (inclusi).

      Con CodeIgniter l'output viene gestito dai files di tipo 'view'

      Esiste un contenitore di views ?

      Un esempio pratico, il file ci/views/utenti_registrati restituisce una <table> con i risultati ma se al tempo stesso dovessi gestire il pannello del LOGIN come integro le due cose insieme ?

      Possibile che devo creare in ogni view l'intera struttura html ?

      O posso includere in una view altre view ?

      grazie

    • G

      array di checkbox leggere i value
      Coding • • gandalf  

      1
      1306
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      [Risolto] Stranezze checkbox
      Coding • • gandalf  

      1
      649
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      check di radio su condizione
      Coding • • gandalf  

      5
      592
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      G

      Si giusto, corretto il [name=nomedelcontrollo]

      grazie mille

    • G

      Procedura per stampa
      Coding • • gandalf  

      7
      602
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      Effettivamente neanche me ne sono accorto sono andato in OT .... dal php al javascript

      Grazie per il link vosito subito

    • G

      Consiglio su strategia per gestione documentale
      Coding • • gandalf  

      3
      455
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Grazie per il reply Il_gege ho creato un tabella dei modelli ... collegato ai documenti. Trattandosi di PDF creati al 'volo' (dal php)... dove i miei colleghi devono inserire solo i dati variabili, io creo i modelli nei quali loro dopo aver inserito la parte mancante salveranno i documenti...

      Il contenuto dei documenti trattandosi di circa 6... 7... variabili in media, le tratto come un array di tipo Json.

      ciao

    • G

      Php connessione a DBX
      Coding • • gandalf  

      1
      347
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      [wordpress] gestione immagini
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • gandalf  

      4
      1908
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      H

      Ciao, veramente un argomento difficile.
      Ci sono poche fonti e confuse in rete.

      Tu parli delle immagini, ma il database e la struttura come l'hai migrata ?
      A mano oppure hai usato uno script migrazione ?

      Io ho provato con uno script, ma non mi ha funzionato.
      Ho oltre 3000 articoli da migrare, è quindi impensabile farlo a mano.

      Spero tu abbia qualche info per me.

      Grazie comunque.

    • G

      convivenza php e javascript
      Coding • • gandalf  

      5
      402
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      G

      Testo e ti faccio sapere.

      Ciao e grazie.

    • G

      from Jscrpt to PHP [JSON]
      Coding • • gandalf  

      31
      5391
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      31
      Post

      G

      Si inrealtà c'è molta confusione !! Ci vorrebbe una bella guida su come districarsi tra i formati (di partenza e di arrivo)

      Io ad esempio spesso per gli apici risolvo usando la funzione addslashe di php ... ma dipende da caso a caso ...

      byez

    • G

      collegamento a AS400
      Coding • • gandalf  

      1
      558
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      Query simile a in_array di php
      Coding • • gandalf  

      13
      691
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      G

      [...]
      No è il nome del campo ... dove all'interno ci sono i valori separati da trattini !!! Solo che quando mi facci stampare la query a video mi sà che mi torna così com'è non sò il perchè ... :bho:

      @christian82 te la mando in pvt, vorrei qui per condividere a tutti, ma non sò se c'è spazio come lo incollo tutto l'ambaradan qui ?!

    • G

      dyndns for webserver
      Hosting e Cloud • • gandalf  

      10
      6792
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      G

      tutto bene ... la porta era l'unico problema ... bah non sò perchè la 8080 no mentre la semplice 80 si.

      ciao e grazie a tutti !!!;)

    • G

      session o cookies ?
      Coding • • gandalf  

      3
      517
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      provo subito ... mi hai dato una gran bella notizia

      grazie

      p.s.
      stesso discorso vale per $_COOKIES[] ??

    • G

      effetto hover su intera riga (td)
      Coding • • gandalf  

      13
      2981
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      K

      Ciao,

      non puoi fare in modo che tutta la riga sia cliccabile. Devi scegliere uno degli elementi all'interno della riga (magari l'immagine) e fare in modo che cliccando quell'elemento linki alla pagina che vuoi far aprire.

      Invece puoi mantenere l'effetto hover su tutta la riga, applicando nei CSS l'effetto li:hover (però su IE6 non funzionerebbe perchè supporta le pseudo classi solo per gli <a>).

    • G

      variabili $_POST in hidden input
      Coding • • gandalf  

      5
      1123
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      @Gandalf said:

      ...resta un piccolo problema ... la validazione dei dati ... con un if() non posso bloccare/annullare l'invio del $_POST da un form all'altro. Come invece farebbe javascript con (return=false) !!!!

      Perché no? In realtà il controllo lo devi fare sul campo inserito, una volta che il controllo è superato passi alla schermata/form successivo, mettendo i data $_POST già validati in una variabile hidden. Io ci lavoro abitualmente quando non voglio/posso usare le sessioni.

      Certo è, che se non hai motivi particolari per rifiutare le sessioni, queste risultano molto più comode...