Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zeta.1
    3. Discussioni
    Z

    zeta.1

    @zeta.1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 7
    • Post 127
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 39
    0
    Reputazione
    127
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da zeta.1

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • Z

      Querela per analogia
      Consulenza Legale e Professioni Web • • zeta.1  

      7
      817
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      In ambito penalistico è proibita l'analogia in malam partem.
      Ogni altra eccezione è assorbita.

    • Z

      Deposito per affitto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • zeta.1  

      3
      345
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      Z

      Grazie per la risposta, sempre gentile.

    • Z

      Penna USB persa
      Consulenza Legale e Professioni Web • • zeta.1  

      12
      16355
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      Z

      Pero' c'è questa tua frase "materiale PDF di Tesi che non vanno diffuse." che secondo me va trattata meglio da parte tua. Cosa succede se si scopra che i documenti sono andati in rete a causa tua ? Una tirata d'orecchie? Non perderci altro tempo. Una sonora causa legale ? Io correrei a denunciare l'accaduto. Sempre da non legale.

      M.

    • Z

      Diffamazione via web: l'indirizzo Ip è una prova schiacciante
      Consulenza Legale e Professioni Web • • zeta.1  

      12
      2008
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      G

      Dal 2005 vi è una Sezioni Unite che esclude la condanna (ogni condanna) laddove sussista il ragionevole dubbio.(nel senso che vi devono esservi più di un indizio- grave preciso e concordante - al fine della condanna).
      Come ha affermato lo stesso finizioso, nel caso de quo, sussistevano parecchi indizi che conducevano a quella persona.
      Per questi motivi dire che il solo indirizzo ip è una prova schiacciante, come nel titolo, che giustifica una condanna, è errato.

    • Z

      Querela da altra regione...
      Consulenza Legale e Professioni Web • • zeta.1  

      7
      1513
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      (continuo qui per non andare offtopic nel post di magicbox...)
      Un'altra querela invece riguarda i danneggiamenti a casa del tuo ex-fidanzato. Sei stata contattata dopo 18 mesi, bhe sono davvero tanti per questo tipo di reato se poi mi dici che la querela per ovvi motivi a questo punto è stata fatta contro noti, stiamo parlando di tempistiche più uniche che rare. Ho letto il post per farmi più o meno un'idea, in ogni caso le tempistiche lunghe se ti metti in un angolo e ci rifletti, possono solo essere un bene per te, se tirano ancora a lungo per altri anni ancora con un pò di fortuna puoi sempre sperare nella prescrizione, che nel tuo caso avverebbe nel 2018, questo sempre se non vuoi scendere a patti con il querelante. Mi dispiace per la tua storia, sono sicuro che avevi i tuoi motivi e ti capisco benissimo.

    • Z

      La circonvenzione di persone incapaci.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • zeta.1  

      7
      889
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      No... il concetto di profitto attiene al patrimonio e deve essere strettamente collegato ad un vantaggio economico.

    • Z

      Agenzia immobiliare
      Consulenza Legale e Professioni Web • • zeta.1  

      22
      6263
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      22
      Post

      F

      Cari amici, faccio il mediatore da oltre 20 anni e devo dire di non aver usato neanche io mai un modulo del genere ,ma non c'è niente di male ne di scorretto in quello che leggo , è solo una dichiarazione che tende a garantire all'agente immobiliare di evitare di incappare in clienti "furebetti:():" che tentano poi di aggirare l'agenzia trattando direttamente con il proprietario.
      L'art.1754 c.c. e seguire
      Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
      Il foglio non lo userei ma non viola niente e non ci entra niente ne il garante ne la Ue, la madiazione è un contratto che si formalizza in modo verbale (con il modulo si decide di darne forma scritta ma la sostanza non cambia ) se si chiede ad un mediatore di trovare un immobile lo si "Incarica" e se lo trova e ci piace lo si paga esattamente come quando si va da un legale a chiedere un parere se lo da poi si paga...

      Ma deve dare prova di essere stato il nesso causale che ha portato alla conclusione dell'affare ecco il perché del modulo, strano ed inutile indicare i parenti ed affini, mentre i 12 mesi tendono a chiarire che anche se portati a conoscenza dell'affare dal mediatore il suo intervento si prescrive in 12 mesi, giusto.
      [...]
      Saluti Francesco Centamori