Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zeta.1
    3. Post
    Z

    zeta.1

    @zeta.1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 7
    • Post 127
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 39
    0
    Reputazione
    127
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da zeta.1

    • RE: Diffamazione, processo penale

      @Kolinahr said:

      si, hanno fatto lo stamp di tutto, perchè quando hanno sporto denuncia il post era ancora visibile. poi ripeto, il mio avvocato non è ferrato con internet. non sono risaliti a me tramite ip ma tramite altri indizi (dati personali)
      è possibile invalidare la cosa anche se non c'è dubbio fossi io ad aver scritto il post?

      quali altri indizi? i dati anagrafici con cui ti registri su un forum non sono prove.
      l'accusa deve dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio che tu sia il responsabile. Non sei te a dover dimostrare di essere innocente.
      deve esserci almeno, e spesso non basta, il collegamento ip-linea telefonica del messaggio incriminato. ma tale informazione viene cancellata dopo un anno stando al garante per la privacy.
      informati sulle prove contro di te. di che tipo sono. chiedi al tuo avvocato se conosce le modalità con le quali sono arrivati a te.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Diffamazione, processo penale

      @Kolinahr said:

      passione il REATO (:lol:) è stato commesso nel 2011 la querela mi è arrivata verso maggio/giugno 2013. la parte lesa mi ha denunciato nell'ottobre 2012. la diffamazione si compie nel momento in cui la parte offesa viene a conoscenza della cosa e da quel momento ha tre mesi di tempo per procedere per vie legali. loro potrebbero anche aver visto il post nel 2011 e aver deciso un anno dopo di denunciare ma la legge gli è amica comunque perchè non possiamo sapere quando gli offesi sono venuti a conoscenza della presunta diffamazione. questo è un gap che spero prima o poi colmeranno.

      In base a quali dati hanno la certezza che sei stato tu a scrivere il commento? Ti hanno fatto vedere la documentazione?

      L'art 132 del Codice in materia di protezione dei dati personali afferma che i dati telematici sono conservati per 12 mesi. Il collegamento indirizzo IP - Linea telefonica viene conservato per quel periodo.
      garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1311248 (aggiungere www)

      Se il post sul forum risale al 2011 (Mese?) e la denuncia è di ottobre 2012, presumibilmente i tuoi dati di accesso telematico non erano più conservati dal fornitore. Quindi hai visto le prove che hanno per provare che sei stato tu a scriverlo?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Querela per analogia

      Non è possibile usare il buonsenso?

      Se oggi, in questo post, diffamo un azienda, un mio superiore etc....e tra 14 mesi lo scopre, e io ancora scrivo messaggi su giorgiotave.it, mi sembrava buonsenso usare ip di nuovi post per rintracciarmi, poichè sempre di me si tratta, anche se si è persa la corrispondenza originale IP post diffamatorio-persona.

      Gentilmente, confermami se ho capito bene: è fondamentale ai fini processuale la corrispondenza del post incriminato con l'autore direttamente, e quindi è fondamentale che al post incriminato sia ancora possibile accertare la corrispondenza IP-Persona.
      Se ciò non è possibile, anche se tramite buonsenso o logica si potrebbe comunue arrivare all'autore (tramite ip di post recenti), mancando IP dei post in cui si compie il reato, manca la prova regina, e quindi non può esserci un procedimento.
      In poche parole, se diffamo Tizio oggi, anche se tra 14 mesi posto ancora su giorgiotave, non è possibile più agire contro di me, perchè del mio vecchio post si è persa la corrispondneza ip-persona.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Querela per analogia

      Se criceto 14 mesi fa scrive qualcosa, anche se la corrispondenza IP-Persona di quel dato post si è persa, resta comunque il fatto che criceto a oggi è ancora su giorgiotave.it, quindi i vecchi post sono riconducibili a lui, tracciabile con IP del post qui sopra.

      (senza offesa, ho usato il tuo nick per fare un esempio 🙂 )

      Come logica tornerebbe, ma vorrei capire giuridicamente invece se solo il post incriminato vale al fine della prova

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • Querela per analogia

      Un parare lampo.
      A oggi scopro che un utente (lasciando stare le motivazioni) ha diffamato pesantemente il mio sito su un forum più di un anno fa tramite messaggi privati. L'utente continua a postare tutt'oggi nel forum.

      a) Immagino che sia praticamente impossibile dimostrare che me ne sono accorto solo ora, essendo passati i 3 mesi. E' stato un passaparola a farmi arrivare la voce, ma dubito sia accettato come prova.
      b) Lasciando stare il punto A, e per assurdo ammettendo che la querela viene accettata, essendo pasato un anno la corrispondenza IP-Dati personali dei messaggi incriminati è stata cancellata dal provider. (non si sa quindi a chi corrisponde IP del messaggio diffamatorio). Per analogia può essere usato IP di un post recente per rintracciare, o vale solo quello del post incriminato ai fini della prova?

      Cioè: Se una persona con account "Zeta_1" (uso il mio nick come esempio per non far torto a nessuno) mi ha diffamato 14 mesi fa, è possibile usare IP di Zeta_1 di un post più recente (anche in cui dice semplicemente Ciao), e per analogia dire che essendo suo l'account, è stato sempre lui a diffamare nei messaggi di cui è oggi impossibile sapere a chi appartiene IP? O è obbligatoria la prova regina IP del post incriminato-> dati corrispondenti in quell'esatto momento altrimenti nulla?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      Penso che per andare oltre i 3 mesi debba essere provato che prima non potevi esserne a conoscenza.
      Chiunque potrebbe mentire e dire che l'ha scoperto solo oggi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Mi tampona e scappa

      @Zeta_1 said:

      Se non sbaglio dal punto di vista Penale non dovrebbero esserci gli estremi per l'omissione di Soccorso, dal racconto l'autore non sembra sia rimasto ferito dall'incidente, incapace di provvedere a se stesso o comunque in pericolo. Non è intervenuta nemmeno l'ambulanza da quanto mi sembra di capire.
      **Rimane comunque da risolvere la questione a livello civilistico.
      **
      Eviterei inoltre di progettare piani di vendetta, che è quanto di più incivile e grave si possa prendere in considerazione.

      Ho parlato di omissione di soccorso dal punto di vista penale 🙂 che necessita appunto che ci siano danni alle persone. Quindi nel caso in questione, l'autore dell'incidente non rischia nessuna sanzione di carattere penale, non avendo causato (sembra) nessun danno a persona, e nemmeno essere scappato (omissione di soccorso) lasciando sul posto persone ferite o incapace di provvedere a se stesse. non importa cosa "sarebbe successo se" ma cosa è effettivamente successo.

      Rimane appunto aperta la questione civilistica/amministrativa

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Mi tampona e scappa

      @Pumino said:

      Se i fatti sono realmente accaduti così come dici si tratta di omissione di soccorso. Il soggetto coinvolto in un incidente (con torto o ragione e di qualsiasi entità) ha sempre l'obbligo di fermarsi e verificare la situazione, chiamare i soccorsi se necessario e ad ogni modo identificarsi per l'espletamento delle pratiche legate alla constatazione amichevole (cid), ecc. Secondo me, ma non sono un tecnico del settore, la denuncia contro ignoti da identificare per omissione di soccorso ci sta tutta, eccome. Certo rimane difficile provare che sia stato effettivamente quel tizio da te ripreso ad averti tamponato .... Sarebbe stato più producente (e prudente) fermarsi e vedere se c'era qualche testimone che avesse assistito alla scena (ammesso che ce ne fossero a quell'ora). Una denuncia di sinistro all'assicurazione secondo me andrebbe anche fatta.

      Se non sbaglio dal punto di vista Penale non dovrebbero esserci gli estremi per l'omissione di Soccorso, dal racconto l'autore non sembra sia rimasto ferito dall'incidente, incapace di provvedere a se stesso o comunque in pericolo. Non è intervenuta nemmeno l'ambulanza da quanto mi sembra di capire.
      Rimane comunque da risolvere la questione a livello civilistico.

      Eviterei inoltre di progettare piani di vendetta, che è quanto di più incivile e grave si possa prendere in considerazione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Mail ad avvocato che vuole compenso

      A mio avviso bisogna stare attenti, a volte diamo come per scontato che tutto ci sia dovuto e gratuitamente, per questo neanche apprezziamo più di tanto quando qualcuno aiuta in modo gratuito: lo diamo per scontato. o forse diamo per scontato che tutto ciò che è in rete deve essere gratuito.

      Certo, forse sarebbe stato meglio e forse più professionale avvisare subito dei prezzi, e solo dopo essersi assicurati che l'altro è disposto a pagare, allora fornire la prestazione. Come il negozio ebay che manda la merce solo dopo pagamento.
      Ma se avete mal di stomaco, cercate sull'elenco un gastroenterologo e gli chiedere una cura, vi arrabbiate se vi chiede un compenso?

      Gratuitamente deve essere possibile un consulto preliminare (altrimenti si arriva al paradosso "Ma lei si occupa di questa materia?" "no, sono civilista, sono 180€ per questa risposta"), ma se si inoltra la denuncia, è come inoltrare i dati irpef al commercialista, ci si aspetta un trattamento "completo" e non preliminare.

      PS usare la mail direttamente non equivale a usare il form del sito che propone una consulenza gratuita. Magari usando il form del sito dsi doveva accettare che i propri dati (email etc.) potessero essere usati anche per pubblicità o altro. Quindi non è equivalente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Pare che rubare acqua e luce non sia più un reato .. non per tutti.

      Ci vorranno anni e anni allora presumo. Peccato, era interessante capire il perchè di questo trattamento differenziato.
      Quindi quando nei giornali vengono riassunte le motivazioni di sentenze non passate in giudicato (si pensi a quelle dei politici o vip) è perchè sono state fatte filtrare dagli avvocati coinvolti?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Pare che rubare acqua e luce non sia più un reato .. non per tutti.

      Se non erro hanno 90 giorni per depositarle, nel caso ci vorrà ancora parecchio per avere delucidazioni in merito.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Copia di pagina web con valore legale

      Sarebbe interessante a questo punto avere una statistica di tutte le condanne (in questo caso in ambito virtuale) su quali dati si è basato il processo. Se appunto, considerando il punto 6, è difficile o addirittura impossibile stabilire il colpevole, e quindi nella maggioranza delle volte si va ad archiviazione, oppure si colpisce il più probabile tramite indizi. Opto per la prima, ma non avendo sottomano nessuna statistica, non so cosa succede prevalentemente in aula.

      Sarebbe di certo ingiusto basarsi solo su indizi senza prova madre (anche se quasi totalmente assente in ambito virtuale, eccetto "pollo" come citato sopra), ed è sempre meglio un colpevole assolto che un innocente condannato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      @magic.box17 said:

      Quindi zeta sei d 'accordo con giurista per quanto riguarda il mio caso?? Io non avevo un Facebook con un cognome diverso per ingiuriare questa ragazza! non centra proprio nulla! Io avevo fatto questo mio secondo profilo Facebook per chattare in inglese con ragazze dato che mi mancava come esame all università solo inglese ed era un ottimo esercizio quello di chattare in lingua per impararlo e migliorarlo! Pensa te che casino ne è nato! 😞 😢 Menomale che mi sono laureato alla fine 🙂 almeno una cosa positiva in tutta sta storia c 'è!

      Sono due cose diverse, non collegate tra loro. L'ingiuria E la sostituzione di persona. l'ingiuria è compiuta anche se avessi dato i tuoi veri dati a quella ragazza.
      La sostituzione di persona è per aver dato nome E cognome, quindi aver ingannato la pubblica fede, non per aver offeso la ragazza, e il dolo è facilmente dimostrabile, tramite un falso nome/cognome poter avere amicizie che non si avrebbero avuto per carpire informazioni personali, leggere dati personali altrui, etc. etc..ed esiste indipendentemente dall'ingiuria.
      Tutelare la propria privacy è un diritto su internet, basta usare un nickname o un semplice nome senza cognome così che sia giuridicamente irrilevante, se non si vogliono dare i propri dati e sentirsi al sicuro.

      Nella pratica non viene contestato a nessuno aver creato un profilo con dati falsi (sarebbero migliaia e migliaia, basta pensare ai vari troll) a me che non siano dati di una persona che faccia denuncia. Se leggi, tutti i casi andati a processo sono partiti da una denuncia di chi si è visto rubare i propri dati. Ma non c'è nessuno che controlla ovviamente che tutti i profili corrispondano a data angrafici veri.
      Ma se commetti un altro reato, ti ritrovi la sostituzione di persona come regalo aggiuntivo, qualora avessi usato un nome E un cognome falsi.

      non verrai chiamato tra 2,3 o 5 anni perchè non avrebbe senso. a 6 anni (max 7 e mezzo) sarebbe prescritto il reato, quindi non avrebbe senso chiamarti dopo tanti anni. andrebbe sicuramente in prescrizione prima di arrivare a sentenza definitiva.

      Penso non ti succederà nulla, anche perchè è pieno di gente che minacce denunce solo per far paura. Ma spero ti sia servito per imparare a pensare bene prima di premere "invio".

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: TIM ...s.o.s. ricarica...costo del servizio ?

      Immagino che non ricada sotto la defizione di "prestiti" ma di un servizio, sul quale sei avvertito dei costi prima di attivarlo. Non c'è nessun obbligo di usarlo, per esempio io in un tanti anni di telefono non ho mai usufruito di servizi del genere.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      @magic.box17 said:

      Sisi anche io intendo per nomi di fantasia, nel mio specifico caso cognome di fantasia!

      Bastava che usavi un nome di fantasia, senza mettere il cognome.
      Per "nome", per ssere giuridicamente rilevante, si intende un nome e Cognome. in modo che sia riconoscibile univocamente la persona. Diversamente, dirsi di chiamarsi "alessio" su FB senza cognome anche se ci si chiama giovanni, non integra nessun reato.

      Quando citavi il vantaggio, come ti ha scritto Giurista, è il dolo che ti fa "compiere" il gesto. Cioè per arrivare a un determianto vantaggio o danno (che non devi necessariametne ottenere) passi attraverso un falso nome (e cognome, solo il nome non è rilevante) o comunque per altra persona. Le cose sono strettamente collegale.
      Metti che non sei un medico. Se entri in un bar e dici al Barista di essere un medico, è una vanteria, non c'è nessun fine in ciò che dici, quindi penalmente irrilevante. Se dici di essere un medico perchè c'è una saletta riservata ai medici, per arrivare al vantaggio (la saletta riservata) hai cambiato la tua identità, quindi penalmente rilevante.

      Se dici di essere un medico al dipendente comunale per avere un "favore" su un permesso edilizio dal comune, accertato che l'essere medico non ti porta nessun vantaggio rispetto al tuo interlocutore, l'azione è inidonea, e non c'è nessuna sostituzione di persona.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Copia di pagina web con valore legale

      Si avevo letto, ma non mi torna molto. In pratica, se così fosse, basterebbe un "non ricordo" o un "non sono stato io".
      Mi sembra strano che tutte le condanne che si sono lette sulla stampa siano basate sulla confessione.

      Propengo a pensare che vengano riportate in sede processuale tutte le analisi descrite nel link e "ipotizzata" una ricostruzione dei fatti, senza, per ovvi motivi, la prova regina che inchioda l'imputato (a meno che non ci sia un file sul PC che inchioda). E il giudice, sugli indizi, decide se la ricostruzione è al di là di ogni ragionevole dubbio o meno. Almeno penso, perchè non riesco a credere che tutto si basi sulla speranza di un autoconfessione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Copia di pagina web con valore legale

      Ci sono beni concreti e con beni astratti, beni comuni e beni soggetti a leggi particolari.

      Se mi rubano la macchina o un arma, ho l'obbligo di denunciare immediatamente l'accaduto. Proprio perchè beni particolari (la macchina è un bene mobile, ma soggetto a regole come se fosse un bene immobile, come registrazione e quant'altro).
      Se mi rubano un coltello dalla cucina, non ho l'obbligo di denunciarlo, e non sono responsabile se con quel coltello verrà fatta una rapina il giorno dopo.

      La rete è qualcosa di astratto. Ti accorgi subito (o meglio, al risveglio) se ti hanno rubato la macchina. Non ti accorgerai mai se ti hanno bucato la linea telefonica. In questo momento qualcuno potrebbe usare la mia wi-fi e io non potrei saperlo.
      Vige la regola del "buon padre di famiglia" o "accortezza dell'uomo comune". Ovvero usare una linea wi-fi protetta da password. Non devo agire in modo che sia una rete impenetrabile, ma appunto, da buon padre di famiglia che prende quelle misure di sicurezza dettato dal buon senso. Ma senza arrivare alle misure di sicurezza a prova di tutto.

      Questo non significa che sia automaticamente responsabile di cosa accade, se qualcuno entra nella mia rete e commette illeciti, non posso esserne responsabile.
      Altrimenti si finisce nel pericoloso "qualcuno deve pagare, non importa chi".
      Così come se è stato un membro della famiglia, va identificato "Chi" oltre ogni ragionevole dubbio, altrimenti non può esserci condanna...non vale il "se non troviamo chi è stato di voi 4, paga il padre di famiglia"

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Copia di pagina web con valore legale

      La responsabilità penale è personale, e deve essere provata al di là di ogni ragionevole dubbio. L'intestatario della linea deve tenere un comportamento responsabile, quindi non far entrare chiunque passi per strada in casa per fare chiamate o connettersi a internet, così come mettere una password al wi-fi. Ma poi si sa che le chiavi di rete possono essere facilmente bucate (c.d. wardriving), e che deve fare l'intestatario, assumere un esperto di informatica per sigillare la sua rete?

      Più volte sono state assolte persone intestatarie della linea perchè era impossibile chiarire oltre ogni ragionevole dubbio chi fosse l'autore del reato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Vivi tranquillo, non angosciarti e rovinarti la serenità su una paura infondata. Altrimenti querela o non querela, comunque ti sarai rovinato la serenità. Cosa accadrà ci penserai a tempo debito.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1
    • RE: Prescrizione

      Se non erro la prescrizione per il reato di truffa dovrebbe scattare quest'anno, non essendoci stati eventi interruttivi. Questo per il reato.
      Per il risarcimento del danno non saprei invece se i tempi sono maggiori.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Z
      zeta.1