Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wildcathendrix
    3. Discussioni
    W

    wildcathendrix

    @wildcathendrix

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da wildcathendrix

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • W

      Rilevare attività di arrotino. Come?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wildcathendrix  

      2
      6841
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve wildcathendrink, provo a rispondere alle tue domande anche se sono molte e forse troppo generiche. Comunque magari da qui si potrà proseguire nel dettaglio.
      Iniziamo

      Quello che mi sta chiedendo è lecito o se ne sta approfittando?
      Diciamo che non si può dire se se ne sta approfittando o meno perché si dovrebbero conoscere molti elementi in merito, tipo lo stato del fondo, lo stato d'uso dei macchinari, la posizione ecc. ecc.

      E- ' lecito chiedere un "affitto" per l'attività?
      Ci sono contratti legati alla gestione dell'attività. Un esempio: si sente parlare di Bar dati in gestione. In questo caso il proprietario da un gestione la sua attività al gestore dietro la corresponsione di un compenso. Ci sono quindi proprio dei contratti in materia che poi vanno registrati presso l'Ufficio del Registro di competenza.

      Le macchine che ha utilizzato sino ad oggi sono quasi certo che non siano a norma. Come posso fare per averne la certezza?
      Posso darti solo un consiglio in quanto non mi occupo di questa materia. Per quel poco che conosco, i macchinari dovrebbero essere dotati di una certificazione riportante l'esistenza degli standard di sicurezza dei macchinari che avranno validità fino al 31 dicembre 2011. Questi sono sostanzialmente tre: EN 954-1, EN ISO 13849-1 e EN 62061. Tutti e tre possono essere utilizzati per dimostrare la conformità alla Direttiva macchine.

      a chi rivolgermi per un controllo del genere senza porlo in eventuali difficoltà?
      Potresti riferirti a coloro che sono addetti a verificare la normativa sulla sicurezza degli ambienti di lavoro, puoi facilmente ricercare la normativa t.u. 81/2009 che rappresenta l'ultima normativa in materia di sicurezza e da lì troverai centinaia di società che fanno al tuo caso.

      Se le macchine non fossero a norma, potrei sfruttare la cosa per trattare sulle condizioni da lui proposte?
      Certamente, verificare e soprattutto mettere a norma i macchinari ha un costo notevole, tra l'altro non tutti i macchinari possono essere messi a norma, in quanto considerati obsoleti dalla normativa in vigore.

      Volendo comunque dotarmi di altro tipo di macchinario, più recente ed a norma, potrei sfruttare le sue dichiarazioni di reddito per chiedere un prestito alla banca per acquisto macchinari una volta intestata l'attività a me?
      Con un regolare contratto di locazione dell'attività professionale, certo che puoi richiedere finanziamenti, anche se oggi non è poi cosi' facili ottenerli. Inoltre dovresti iscriverti all'artigianato e verificare se per quella attività esistono dei requisiti particolari da possedere

      Esiste un altro modo per poter avere finanziamenti per questo scopo rilevando una attività già avviata? Nella mia banca ho già dei prestiti all'attivo, niente di grosso ma ci sono.
      Ci potrebbero essere dei finanziamenti rivolti agli artigiani, ma questi sono da verificare.

      Come devo inquadrare la mia futura attività? Che regime fiscale? E' una cosa a cui penserà il commercialista in base al volume di affari della precedente gestione?
      Certamente dovrai rivolgerti ad un commercialista che, esaminando i libri contabili della precedente attività, qualche informazione verbale data dall'artigiano, e qualche informazione data da te, può capire quale sia il regime fiscale adatto al tipo di attività che andrai a svolgere.

      E' consigliabile rivolgersi al suo attuale ragioniere/commercialista per prendere in carico la mia futura attività?
      Sicuramente è consigliabile sentire il commercialista che ora si occupa della tenuta contabile, tuttavia considera che tale commercialista è portato a tutelare il suo cliente. Al tuo posto ne sentirei un altro, anche se poi potresti decidere di mantenere il commercialista già esistente.

      Volendo affilare e vendere oggetti nuovi, devo aprire una sola partita iva con due codici attività differenti oppure aprire due partite iva differenti? Al principio l'attività principale sarà ovviamente l'affilatura.
      Se l'attività secondaria non supera il 30% degli introiti dell'attività principale, puoi continuare ad impiegare un unico codice attività.

      C'è qualche persona/istituzione a cui appoggiarmi durante questa fase di transizione attività ed anche dopo che mi possa dare consulenza sicura ed a cui affidarmi in caso di necessità? Confcommercio, CNA ecc...
      Sicuramente delle persone di tua fiducia. Inoltre essendo un'attività artigianale potresti sempre sentire il CNA e la Camera di Commercio locale se operi in una piccola cittadina

      Viste le domande fatte fino ad ora...c'è qualche cosa di importante che dovrei tenere in considerazione e che sto ignorando?
      Sicuramente, ma vedo che sei lungimirante, dovresti verificare quale è stato l'andamento dell'attività negli ultimi 3 anni per evitare controlli da parte dell'agenzia delle entrate. Magari volendo chiudere, ha dichiarato ei redditi non congrui e non coerenti e quindi potresti poi incombere a controlli fiscali. Inoltre verifica se è necessario avere dei requisiti particolari per fare l'arrotino. Mi sembra di no, ma ti conviene verificare sempre sul sito della Camera di Commercio se esistono dei requisiti richiesti dalla legge.

      Buona fortuna

    • W

      Consiglio per situazione particolare
      E-Commerce • • wildcathendrix  

      2
      1138
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Per la privacy basta dire che tu sei il titolare del trattamento dei dati ma che gli stessi verrano trasmessi a terzi, nella specie al tuo fornitore. I clienti sono informatii (o meglio si presume lo sia presumendosi abbiano letto la privacy policy che però credo quasi nessuno legga!).

      Per la garanzia non so. Potresti specificare che la garanzia è offerta dal produttore e che è limitata. Però veramente non conosco bene l'argomento e non posso aiutarti di più.

    • W

      Meta Descrizioni Duplicate - Consiglio su come risolvere
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • wildcathendrix  

      5
      5959
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      T

      Ciao a tutti sono nuovo quindi siate pazienti con me e scusate se riesumo questa discussione ma mi sembra la più consona.
      Il mio blog: cucinacasa.altervista.org da poco fondato ha delle meta description duplicate e l'ho scoperto giusto stamane Con Google webmaster tool. Siccome ho letto che google penalizza i siti con contenuti duplicati vorrei sapere se potete darmi qualche dritta per eliminarli e per capire come sono incappato in questa cosa.
      Tali meta description sono sicuro che siano presenti solo da pochi giorni e le cause credo possano essere:

      1)cambio permalink
      2)invio ultima sitemap

      non vedo altri motivi perchè prima non c'erano. Voi che dite?

    • W

      Consiglio su come procedere
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • wildcathendrix  

      1
      498
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      sito di periferiche per videogiocatori
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • wildcathendrix  

      3
      768
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      @introw said:

      Personalmente non mi piacciono i colori che hai scelto, grigio, bianco e blu così abbinati non mi sembrano avere un grande impatto grafico.. opinione mia naturalmente.

      opinione gradita... cosa consiglieresti?

    • W

      Ancora sulla privacy-consiglio
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wildcathendrix  

      5
      1299
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      W

      ho fatto un giro tra i vari siti di consulenza sulla privacy... poi ho deciso di andare sul sito del garante, ho preso il n° di tel ed ho telefonato spiegando la mia situazione, quindi di un e-shop che come tutti i negozi online necessita di moduli di registrazione dei dati personali dei clienti per la fatturazione archiviati in un database.

      ho chiesto che cosa dovessi fare per mettermi in regola e mi è stato detto che l'unica cosa che devo fare è inserire nel sito una pagina con l'informativa, quindi il testo di legge.

      ho chiesto conferma del fatto che bastasse avere il consenso da parte del cliente dell'accettazione dell'informativa tramite casella di spunta. mi è stato risposto che non è necessario che il cliente spunti qualche casella in quanto trattasi di stipulazione di contratto di compravendita. basta che sul sito sia presente ed accessibile il testo della legge sull'informativa.

      Roba da matti! Solo in italia ci può essere questo caos. ho come la sensazione di essere in un vicolo buio e di dover trovare la strada tastando qua e la senza avere nessuna certezza.

      ho anche chiesto se dovessi redigere il dps (in forma telematica sul loro sito) e l'operatrice è rimasta anche stupita della domanda, mi ha detto che questo tipo di documento (dps) è obbligatorio per altri casi tra i quali io non rientro.

      francamente sono un po spaesato, ho letto di tutto e di più su vari forum senza riuscire a trovare il bandolo della matassa, ora tutta questa faciloneria descritta dall'operatrice dell'ufficio del garante mi lascia ancor più perplesso boh! farò come mi è stato detto. in fin dei conti chi meglio di loro... (quest'ultima frase è da leggersi con tono sarcastico!)

    • W

      Info per ricerca fornitori e-commerce
      E-Commerce • • wildcathendrix  

      5
      6057
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      se ti dovesse interessare anche noi abbiamo un catalogo per chi vuole rivendere....ovvio sul mio sito

    • W

      novizio e problemi installazione opencommercio
      E-Commerce • • wildcathendrix  

      2
      2102
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      W

      dunque, sono riuscito ad installare oscommerce utilizzando il pack osctpack1_2 e utilizzando anche il fix per mysql ed anche la register_globals patch per il pack suddetto. tutto ha funzionato perfettemente nel negozio demo che si ha dopo l'installazione. poichè non mi piaceva molto la grafica originale ho installato anche dei template autotheme per opencommerce pensando (forse sbagliando) che andasse bene anche per osc ma la grafica aveva dei colori troppo accesi per i miei gusti quindo ho rimosso tutta la cartella del mio sito che secondo istruzioni avevo posizionato nella cartella www di easyphp ed ho reinstallato tutto. ora arrivano i problemi:
      le immagini dei prodotti non sono presenti una volta che apro il sito, come mai ora non me le carica più? ho seguito passo passo le istruzioni di installazione come la prima volta solo che ora non riesco più a vedere le immagini dei prodotti.
      non riesco piu nemmeno ad entrare nell'area di amministrazione utilizzando [EMAIL="admin@localhost"]admin@localhost[/EMAIL] con pass. admin, come mai?
      ho letto il pdf dell'uso di osc e mi sembra di aver capito che anche una volta che avro il sito online accederò alla sez di admin facendo il login con i dati di amministratore impostati, è giusto questo?
      dove posso trovare un manuale per imparare a modificare il codice per adattare il sito alle mie esigenze? devo trovare un manuale di php? esistono dei programmi che permettano ai neofiti di gestire l'aspetto e l'impostazione del sito un po come frontpage o gli altri programmi di editing web che generano il codice in base a quello che si fa con gli oggetti?
      scusatemi se sono un "pò" noioso con tutte queste richieste ma spero di peter approfittare della vostra esperienza per accelerare i tempi di apprendimento del programma. vi ringrazio fin d'ora.

    • W

      Consiglio per iniziare attività
      E-Commerce • • wildcathendrix  

      7
      2823
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      T

      non devi ringraziare, mi sentivo di dirtelo e l'ho fatto.
      peace

    • W

      Dubbio su codice partita iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wildcathendrix  

      6
      1042
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      Ti consiglio di prendere il modello corretto

    • W

      Apertura negozio online di hardware
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wildcathendrix  

      10
      5793
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      F

      @i2m4y said:

      [...]

      La formula asta è giuridicamente vietata per un commerciante al minuto.

      [...]
      Paolo

      Mi puoi dare qualche riferimento in merito? Mi sembra strano...

    • W

      Ciao a tutti!
      Presentati alla Community • • wildcathendrix  

      3
      240
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      benvenuto!!!
      e tanti auguri!