Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wicked87
    3. Discussioni
    W

    wicked87

    @wicked87

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 57
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    57
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da wicked87

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • W

      ENPALS e Gestione Separata Inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      1
      771
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      dubbio deducibilità contributi previdenziali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      3
      2009
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      scusami non sono stato chiaro:
      "Acconto versato per il 2016 100?" nel 2015

      comunque mi confermi che vale il principio di cassa, cioè tutti i contributi versati nel 2016 (saldo 2015 e acconto 2016) vanno portati in deduzione in unico 2017 e via dicendo

    • W

      contributi INPS e super ammortamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      3
      961
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      grazie,
      aggiungerei che si può fare riferimento alla Circolare Inps numero 104 del 23-06-2017

    • W

      Super ammortamento per il regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      2
      531
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Il super ammortamento potrà essere applicato anche ai contribuenti che operano col regime dei contribuenti minimi.
      La Legge di Stabilità 2016, infatti, non prevede distinzioni legate alla forma giuridica, alle dimensioni o al settore in cui il contribuente considerato opera.
      Per il regime dei contribuenti minimi la particolarità consiste nel fatto che il costo del bene strumentale (cespite) considerato concorre per intero alla formazione del reddito relativo al periodo d’imposta.

    • W

      Sconto 50? porta un amico Fastweb
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • wicked87  

      2
      1013
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      W

      ultimo invito disponibile!

    • W

      Accrocchi.com il nostro blog di recensioni non convenzionali
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • wicked87  

      5
      1137
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      D

      Ottima idea ed ottima realizzazione

    • W

      variazione domicilio fiscale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      1
      331
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      problema effettiva data di pagamento e principio di cassa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      2
      744
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      @wicked87 said:

      Salve a tutti,

      sono un libero professionista in regime dei minimi dal 2014.
      In data 30 Dicembre 2015 ho effettuato il pagamento di una ricevuta per prestazione occasionale e sempre lo stesso giorno ho effettuato il versamento tramite F24 telematico della ritenuta d'acconto.

      Ieri, 4/01/2016, la mia banca mi ha notificato lo storno di questo bonifico poiché il conto corrente a cui è stato inviato non esiste più. Cosi ho contattato il mio collaboratore che solo adesso mi avverte di aver cambiato conto corrente ed ho effettuato nuovamente il bonifico.

      quindi sul mio estratto conto la cronologia è questa:
      30/12/2015 - VOSTRA DISPOS. DI BONIFICO xxx PAGAMENTO RICEVUTA N. x
      30/12/2015 - F24 DAL SITO AGENZIA DELLE ENTRATE ADDEBITO RELATIVO AL PAGAMENTO MODELLO F24...
      04/01/2016 - STORNO SCRITTURE Storno bonifico xx PER Conto chiuso
      04/01/2016 - VOSTRA DISPOS. DI BONIFICO xxx PAGAMENTO RICEVUTA N. x

      Per il principio di cassa il pagamento ormai mi risulterà come spesa nel 2016, stessa cosa per l'entrata al collaboratore.

      Ma per quanto riguarda il versamento della ritenuta d'acconto?
      Al call center l'Ade mi dicono di effettuare la variazione del periodo di riferimento della ritenuta d'acconto tramite CIVIS F24.

      Sempre ammesso che il sistema mi faccia variare un pagamento effettuato il 12/2015 con riferimento 01/2016, per via del principio di cassa va considerato il versamento come 2015 o 2016 ?

      Grazie,
      Giuseppe

      Ciao Giuseppe,
      la risposta del call center dell'AdE mi sembra corretta, quindi chiedi la variazione del periodo di riferimento tramite civis.
      Sì in base al principio di cassa il versamento va considerato come 2016.

    • W

      Libero professionista e il confine dei servizi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      1
      448
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Fattura e pagamenti frazionati
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      13
      26000
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      R

      @laucos said:

      Ciao @rere,
      deve emettere le fatture quando ricevi i pagamenti non prima. Come professionista devi applicare il principio di cassa alla tua contabilità, che prevede che le transazioni siano rilevanti dal punto di vista contabile solo al momento del pagamento. Puoi leggere maggiori informazioni qui: debitoor.it/guida-per-piccole-aziende/contabilita-e-fisco/principio-di-competenza-e-principio-di-cassa. Questo significa che quando ricevi l'acconto devi emettere la relativa fattura recante l'importo pagato e la relativa aliquota iVA e importo. Al momento del saldo devi riportare l'importo restante oppure il totale a cui sottrai l'importo già pagato facendo riferimento alla fattura di acconto.

      Cordiali saluti,
      Laura - Debitoor, programma di fatturazione e contabilità

      tutto più chiaro Mi è stato chiesto da parte di un cliente di scrivere un preventivo per 4 giornate come interprete di trattativa. Io non ho partita IVA e non ho mai preparato un preventivo (ho sempre lavorato con RA tramite agenzie).

      Il preventivo che ho pensato di inviare ha:

      pagamento: bonifico bancario lordo ? RA ( ? lordo -20%) ? netto

      ora la mia domanda è: se chiedo un acconto del 40%a preventivo accettato (prima di iniziare a lavorare effettivamente) e il saldo del 60% pagato entro l'ultimo giornata di lavoro, la "caparra" la calcolo sull'ammontare lordo o netto? In questo caso emetterò due fatture: la prima solo relativa al pagamento dell'acconto da cliente e la seconda con il saldo totale. Quindi siccome dovrò emettere due fatture, le marche da bollo che aggiungerò nel preventivo sono 2 da 2? l'una?

    • W

      ditta individuale in regime agevolato e conto corrente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      4
      1928
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Non c'è obbligo di versare i contanti sul c/c, l'importante è che ci sia una certa corrispondenza di importi e di date.
      Per fare un esempio, se emetti fattura per 1.000 euro il 10 gennaio è plausibile che sul tuo conto ci sia un versamento di contanti di 800 euro il 15 gennaio ma non un versamento di 1.200!!

    • W

      ditta individuale e prestazione occasionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      3
      673
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      grazie

    • W

      Nucleo familiare e dichiarazione dei redditi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      5
      697
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      Che io sappia no, quando mio marito aveva la partita iva lui faceva l'unico e io il 730 e i redditi erano separati. Comunque anche se fai il 730 congiunto i redditi restano separati, semplicemente è un solo sostituto d'imposta che ti rimborsa i crediti. Questo per quanto riguarda la mia esperienza, tengo a precisare che non sono un commercialista.

      Ciao

      Francesca

    • W

      regime dei minimi e attività commerciale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      31
      2286
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      31
      Post

      W

      ok grazie, tutto chiaro !

    • W

      Pubblicazione programmata articolo, problema iframe
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • wicked87  

      8
      814
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      W

      Si, infatti ho fatto un test su una piattaforma wordpress che ho in locale bella vergine, ma anche li si presenta questo bug. Allora ho iniziato a guardare un pò il codice, ma poi mi sono arreso causa tempo a disposizione.
      Quindi per il momento va bene cosi

    • W

      FilmBlog, il blog del cinema
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • wicked87  

      1
      509
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Calcolo delle imposte
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wicked87  

      4
      4215
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Come dice Laura credo che i contributi INPS al 26,72 li devi calcolare considerando che il reddito -imponibile previdenziale- è dato dai ricavi meno le spese (in linea di massima si intende il fatturato meno i costi sostenuti, per la determinazione corretta fatti seguire da un commercialista), e i contributi sono deducibili, per cui prima di calcolare l'IRPEF devi sottrarli dal reddito (in questo caso si parla di imponibile fiscale). Il tuo calcolo è sbagliato: ammesso che tu non abbia nessun costo, dovresti fatturare ? 17.057,86, calcolare il 26,72% INPS (se non sei commerciante, altrimenti anche questa percentuale cambia) pari a ? 4.557,86, a questo punto ti rimarrebbero ? 12.500,00, tassati al 20% restano ? 10.000 netti.
      C'è da considerare però che il 20% è l'imposta, ma tu parlavi anche di ritenuta d'acconto: la ritenuta d'acconto la calcoli sull'imponibile in fattura, che abbiamo detto essere di ? 17.057,86, per cui la tua ritenuta sarà di ? 3.411,57, ben più alta dei ? 2.500,00 che corrisponde all'imposta che dovresti versare. In questo caso mi pare che tu possa compensare questo credito con il debito INPS.
      Spero di essere stato sufficientemente chiaro, comunque fatti prima consigliare da un professionista, in base all'attività che vorrai fare ci sono alcune differenze da considerare.

    • W

      problema dopo l'installazione di Dolphin
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • wicked87  

      2
      1231
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Ciao, non so se hai risolto...
      Io non ho mai installato dolphin su locale... Ma ho installato circa 4 Dolphin.. Se hai fatto tutto correttamente, Dolphin ti rimanda all'inizio dell'installer, ma ti avvisa di cancellare la cartella " Install" .

      Credo sia questo il problema..