Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tommaso.gobbo
    3. Post

    tommaso.gobbo

    @tommaso.gobbo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 3
    • Discussioni 16
    • Post 70
    • Migliore 34
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Trieste
    313
    Reputazione
    70
    Post
    1
    Visite al profilo
    3
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Sono Tommy, appassionato di tutto ciò che riguarda l'audio, ma in particolare di tutto ciò che ha la possibilità di riprodurre un determinato suono.

    All'interno di questo canale vedremo in particolare che cos'è il field recording, come il suono naturale di qualsiasi essere vivente e non, può trasformarsi in musica, gli strumenti del field recordist, come registrare, processare e masterizzare una registrazione ambientale, chi sono i rumoristi, come creare un effetto sonoro,il sound design, podcast e tanto altro ancora.

    Sarà un viaggio in cui apprenderemo assieme l'importanza dell'ascolto e di tutto ciò che lo circonda.

    Post creati da tommaso.gobbo

    • RE: Greenroom di Spotify: perché può essere la mossa giusta

      Interessante per chi ha già contenuti (podcast, musica etc...) sulla piattaforma. Vedo una grossa opportunità per content creator/influencer e aziende che vogliono creare delle community direttamente su Spotify.

      L'unica cosa che mi lascia perplesso, ma allo stesso tempo trovo che sia una mossa geniale, è il fatto che per creare una room devi obbligatoriamente scegliere un'audience già attiva attorno a una determinato argomento (i famosi gruppi d'ascolto). Come ha fatto Mario con il suo Podcast.

      Altra cosa (per il momento solo attiva negli U.S.A.) è il Green Room Creator Fund, il programma di monetizzazione delle room. Appena daranno l'accesso world wide sono curioso di vedere cosa succederà!

      postato in Web Marketing e Content
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • 1 anno e 9 mesi... quasi due anni ma ce l'abbiamo fatta.

      1 anno e 9 mesi... si, quasi due anni ma ce l'abbiamo fatta.

      Ho finalmente raggiunto i famosi 1000 iscritti sul canale.

      Cosa ho imparato:

      • Crescere solo su YouTube senza portare traffico/audience da altre piattaforme è un'impresa titanica, ma, ce la si fa.

      • Verticalizzare i contenuti su un macroargomento ben specifico.

      • Avere una pazienza eremitica: certi ci mettono 3 mesi, altri, anni.

      • La costanza, ripaga, sempre.

      • La qualità "tecnica" dei contenuti prima dei mille è inutile, più pubblicate meglio è. Cosa che mi da alquanto fastidio e che sul mio canale ho deciso di non fare. Preferisco pubblicare 1 video a settimana ma fatto di qualità, sia tecnica che "argomentativa".

      • Non rispettare il calendario... si, adesso qualcuno di voi mi ucciderà, ma mi sono trovato in situazioni in cui non ero assolutamente pronto mentalmente per registrare video, ma l'ho fatto lo stesso e, il prodotto è uscito da schifo.

        Se non ve la sentite, non fatelo. Nessuno vi giudicherà per questo.

      • Script, farli, sempre. Mi hanno risparmiato ore di registrazione e di montaggio.

      • Non aver paura di sbagliare o di castronerie. Non nasciamo "imparati".

      • Test, test e ancora test. Non smettere, MAI, di testare nuove cose in ogni singolo video.

      • Riguardare i video pubblicati almeno 1 volta per capire cosa migliorare. A me ha aiutato tantissimo.

      • Guardare tutti i video di Giorgio, un aiuto gratuito che vale mille consulenze.

      Insomma, grande traguardo che segna un nuovo inizio... anche se, per me, è come se avessi raggiunto i 100.000 iscritti.

      Daje, mo, road to 10K.

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • Nuova "funzione": Campionamento video brevi

      Non so se ne ha già parlato Giorgio e, me lo sono perso, ma, adesso, all'interno della sezione dedicata ai nostri video possiamo abilitare la funzione di "CAMPIONAMENTO".

      Insomma, consente agli utenti di creare dei video brevi utilizzando parte dei nostri video "lunghi".

      Screenshot qui sotto

      Screenshot (72)_LI.jpg

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: Apple Podcast Connect & Apple Podcasters Program - ALLELUJA

      @gorillaradio Io ci speravo, ma alla fine, purtroppo Podcast Connect è rimasto Podcast Connect.... Spero che si muovino a risolvere sti benedetti problemi perché, non è possibile che una piattaforma così abbia un backend che si "frigge" ogni due per tre.

      Per il discorso abbonamenti: se entri nel programma "podcaster" puoi decidere di pubblicare delle puntate in abbonamento esclusivo. Solo le persone che pagheranno l'abbonamento (sul tuo canale), potranno accedere alle puntate senza pubblicità.

      Non lo so, nonostante il mio hype iniziale, Apple Podcast continua ad essere la vecchia schifezza che va a carbone.

      Speriamo che migliori...

      postato in Web Marketing e Content
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • Calco tasse e acconti 2021 regime forfettario [esempio pratico]

      Ciao a tutte/i, questa mattina ho deciso di destreggiarmi nei calcoli delle tasse e degli acconti da pagare quest'anno (2021). Non chiedetemi il perché, ma avevo voglia di staccare dalle solite cose ahahah

      Allora, tenuto conto di ciò, voglio porvi un esempio pratico per vedere se ho capito bene come vengono calcolate le tasse e gli acconti.

      Poniamo che:

      Gianni, "markettaro" in regime forfettario (apertura P.IVA 2019) ha fatturato 10.000€ nel 2020, con un profilo fiscale di questo tipo:

      Coefficente di redditività: 78%
      Contributo previdenziale: 25,72%
      Imposta sostitutiva: 15%

      Contributi già versati per l'anno 2020: 200€ (acconti calcolati sul saldo 2019)

      Le tasse che Gianni dovrà pagare per il 2021 saranno così suddivise:

      Reddito fiscale Lordo (10000x78%) = 7800€
      Contributo previdenziale (7800x25,72%)= 2006,16€ (qui non ho capito ancora se devo sotrarre quei 200€ di acconti calcolati sul saldo 2019)
      Reddito netto= (7800-2006,16) = 5793,84€
      Imposta sostitutiva (5793,84x15%) =869,08€

      Totale (Contributi previdenziali + Imposta Sostitutiva) = 2875,24€

      Questo totale (se sto dicendo una vaccata ditemelo) rappresenta il SALDO del 2020 (giusto?)

      Per il momento, sono sicuro che Gianni, a giugno, dovrà pagare:

      Il saldo 2020 (contributi + imposte) di 2875,24€

      Non sono sicuro invece sul calcolo degli acconti Riferiti al 2021 (nel calcolo non tengo conto di eventuali fatture incassate nel 2021)

      Da quello che ho capito, gli acconti vengono calcolati in base al saldo dell'anno precedente (quindi 2020), reteizzati così: 50% a giugno e 50% a novembre

      Quindi, Gianni, si troverebbe a pagare il saldo di 2875,24€ + Acconto contributo previdenziale 2021 di 2006,16(rateizzato così: 1003,08€ a giugno e 1003,08€ a novembre) + Acconto Imposta sostitutiva 2021 di 869,08 (rateizzato così: 434,54€ a giugno e 434,54€a novembre)

      In questo caso, Gianni, per il 2021, dovrebbe pagare non solo il saldo 2020 ma anche gli acconti 2021, andado a "sborsare": 5750,48€ (2875,24 + 2006,16 + 869,08)

      Poi, teoricamente, per il calcolo degli acconti sulle imposte, sarebbe da prendere in considerazione il valore che viene inserito nella sezione "LM42" della dichiarazione dei redditi per persone fisiche (ditemi se sto dicendo na vaccata anche qui). Io nell'esempio non l'ho fatto per rimanere sul semplice (e già così è un casino)

      Grazie in anticipo a tutte/i e scusate per il pippone del sabato mattina 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • Apple Podcast Connect & Apple Podcasters Program - ALLELUJA

      Dopo secoli, Apple, ha deciso di muoversi e aggiornare la sezione dedicata ai podcast (piango, fortissimo).

      Ho aggiornato la dashboard del mio podcast su Apple Podcast Connect e, finalmente, possiamo chiamarla una piattaforma di raccolta dati (devo ripeterlo? Piango, fortissimo).

      Inoltre, dai primi di Maggio, si potrà accedere (a pagamento circa 20 euro all'anno) al programma di Apple per i podcasters... fondamentalmente un servizio in abbonamento da offrire ai propri ascoltatori dove:

      • poter ascoltare le puntate senza pubblicità
      • accesso anticipato alle puntate
      • episodi bonus
      • accesso all'arichivio passato delle varie puntata (non ho ben compreso cosa intendano)
      • show solo per gli abbonati

      Insomma belle, se non bellissime, news!

      Vi lascio qui i link:

      1. https://podcasters.apple.com/support/apple-podcasters-program-overview
      2. https://podcastsconnect.apple.com/

      Vediamo se cosa ne pensa @rossella-pivanti e @alepom

      postato in Web Marketing e Content
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: Regime Forfettario? Un tool per calcolare lordo e netto

      Va che figo! Io uso il buon vecchio Excel che non sbaglia mai ahahah

      postato in Consulenza Fiscale
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: [Podcast/Audio tutorial] Tommaso Gobbo Podcast

      APPUNTI LEZIONE 3.1

      1. Conoscere i concorrenti (Excel con linguaggio, cosa fanno, il loro scopo)

        Scopo: Identificarlo (fare test su altri canali/community). A questo vengono associati i valori (generalmente 2-3). I valori sono sempre legati agli attributi.

      2. Il linguaggio

        Sapere qual è il nostro linguaggio ► vedi appunti lezione tre.

      3. I ruoli

        Livello Staff: area privata (vedi esempio moderatori Twitch)
        Livello partecipante esclusivo (abbonato o iscritto a canali particolari)
        Livello partecipante e basta

      4. I luoghi dove costruire la community su Youtube

        • Tab community
        • Live community
        • Abbonamenti
        • Video per iscritti
        • Collaborazioni con altri canali
        • Telegram (valutare seriamente in futuro creazione canale)
        • Twitch
      5. Cosa esclusiva

        • Contenuti esclusivi
        • Incontri
      6. I contenuti con tutti, ma per loro

        • I loro commenti e contenuti pensati assieme

      CONSIDERAZIONI:

      Premetto che al momento sono in un periodo abbastanza incasinato e dalla prossima settimana (se torniamo in Arancione) comincio lo spostamento nella nuova casa con il nuovo studio.

      Finalmente arriveranno i video delle nuove rubriche che avevo programmato a fine febbraio ma che poi, causa zone rosse, sono andate a farsi friggere.

      • Valori:
      1. "istruire/insegnare" tutti i procedementi per la realizzazione di un podcast in home studio

          - Strumenti (scopo --> far capire cosa comprare, come usarlo, se è veramente necessario)
          - Processi (scopo --> mostrare come realizzarlo, dare accesso alle informazioni per accrescere il livello di conoscenza di chi vedrà i video)
          - Considerazioni personali/"filosofiche" (scopo--> dare visioni differenti sull'argomento - ispirare -, se io spettatore ho un'apertura mentale che mi permette di farlo)
        
      2. L'importanza del suono, attraverso l'ascolto e alla registrazione, di possiamo cogliere i cambiamenti attorno a noi (ambienti e persone). Rubrica dedicata al Field Recording.

          - Strumenti (scopo --> far capire cosa comprare, come usarlo, se è veramente necessario)
          - Processi (scopo --> mostrare come realizzarlo, dare accesso alle informazioni per accrescere il livello di conoscenza di chi vedrà i video)
          - Considerazioni personali/"filosofiche" e interviste ad artisti (scopo--> dare visioni differenti sull'argomento - ispirare -, se io spettatore ho un'apertura mentale che mi permette di farlo)
        
      3. Cosa fare delle registrazioni? Cosa possono diventare? A cosa possiamo applicarle? Applicazioni musicali, di podcasting, sound design per cinema e videogiochi (Rubrica dedicata al Sound Design con i miei sample e i miei materiali) - qui entreranno in giocho anche i progetti di musica elettronica che sono attivi da un bel po'.

          - Programmi (scopo --> far capire cosa scaricare, come usarlo, se è veramente necessario)
          - Processi (scopo --> mostrare come realizzarlo, dare accesso alle informazioni per accrescere il livello di conoscenza di chi vedrà i video)
          - Considerazioni personali/"filosofiche" e interviste ad artisti (scopo--> dare visioni differenti sull'argomento - ispirare -, se io spettatore ho un'apertura mentale che mi permette di farlo)
        
      • Linguaggio: per un anno ho sempre usato come "catch phrase" di "riconoscimento" il vostro amichevole podcaster di quartiere, ma poi non mi riconoscevo più come tale.

        Con lo spostamento in arrivo e finalmente la possibilità diavere uno spazio tutto mio dove lavorare uscirà sicuramente qualcosa di nuovo. Al momento sto "stagnando" malissimo.

      • Ruoli: ho già dei ragazzi che mi aiutavano in passato su Twitch. I pochi fedeli che mi hanno seguito e son rimasti su YouTube. I miei discepoli

      • Luoghi di costruzione:

        • Live, sicuramente. Ne ho fatte in passato ma non sono mai stato diligente. Mi sono ripromesso, appena mi sposto, di creare un piano editoriale da seguire come un soldato.
        • Scheda community: appena me l'attivano ho in programma di usarla per anteprime, sondaggi su quali video creare (per fortuna lo stanno già facendo nei commenti) e post di annunci relativi a news/interviste
        • Collaborazioni con altri canali.... mi vien da piangere ma so che arriveranno con il tempo (ci sto già provando ma con responsi mancati/negativi)
        • Telegram, ci sto pensando già da un po' di tempo. Chat vocale
        • Patreon, ho il progetto finito e pronto da mesi, ma mai pubblicato. Paura, forse. Devo dargli un'altra occhiata e pensare bene se farlo o no. (contenuti esclusi)
      • Contenuti: i "pensati assieme" ci sono già per fortuna e mi fa veramente piacere vedere che nonostante i pochi iscritti le persone siano molto attive.

      postato in Road To 10.000
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: OBS Studio 27 Canditate (Quick view)

      @ciraolone ahahahahahaha

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: OBS Studio 27 Canditate (Quick view)

      @ciraolone Devo dire che hanno fatto proprio un bel lavoro. Ho approfondito anche gli altri aggiornamenti e hanno risolto molti bug/problemi integrando finalmente anche il supporto per dispositivi iOS.

      Nel pomeriggio testo l'integrazione diretta con Nvidia Broadcast, vediamo come funzia il noise suppression filter

      Qui tutto l'elenco: https://github.com/obsproject/obs-studio/releases/tag/27.0.0-rc1

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: OBS Studio 27 Canditate (Quick view)

      Ahahahahaahahah

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • OBS Studio 27 Canditate (Quick view)

      Ciao a tutte/i!

      Questa mattina ho testato la nuova versione (ancora in fase di lavorazione) di OBS 27 e, ci sono degli aggiornamenti mooooolto interessanti che vi mostro nel video qui sotto (solo per il forum)

      Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano Giorgio e @ciraolone

      Link Utili:

      OBS Studio 27 Candidate ► https://obsproject.com/forum/threads/obs-studio-27-release-candidate.141857/
      Test transition ► https://github.com/obsproject/obs-studio/pull/1618#issuecomment-576048064

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: Voice World: la live tra Podcast e Clubhouse

      La live è stata una bomba totale! Fighissima!

      postato in Web Marketing e Content
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: Che genere di musica ascoltate quando lavorate?

      Io ne ho un bel po', ma principalmente ascolto tutto da vinile, cd e mixtape su Soundcloud (per evitare pubblicità e altri smeni)

      Ambient (non la robaccia "new age") e field recording: Alessandro Cortini, Rod Modell, Variant, CV313, Enrico Coniglio, Warmth, Astral Industries e i mix degli artisti che porto sulla mia podcast series

      Dub-techno: Deepchord, Silent Season, Babe Roots, Rythm and Sound/Basic Channel, Heavenchord e mix su Soundcloud

      Colonne sonore anni 60-70: Piero Piccioni, Piero Umiliani e tanti altri

      Intellingent e liquid Drum & Bass: Principalmente compilation degli anni '90 o mix su Soundcloud

      In rarissimi casi Hip Hop anni '90 e RnB

      Cambio genere a seconda del mood della giornata, ma sono uno di quelli che senza musica non riesce a far niente ahah

      postato in GT Fetish Cafè
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: [Podcast/Audio tutorial] Tommaso Gobbo Podcast

      APPUNTI LEZIONE TRE: COMMUNITY MANAGER - LE BASI

      3 cose importanti all'interno della community:

      1. Identità (chi sono io all'interno della community
      2. Gruppo (si crea per un scopo ben preciso - Es. Community Linux), "dare avere" (si dona, si ascolta e si riceve)
      3. Linguaggio ( parole, slang, espressioni - esempio meme attacco dei giganti -), il mio linguaggio (" e ciao a tutte e a ciao a tutti, qui è Tommy")

      Ambienti Sociali

      Partecipare alla community, non solo leggere. "Chi legge, legge" (leggere non fa esperienza)

      Utenti: Quelli che chiedono (vitali per la community), quelli che scrivono (personas: chi sono) , quelli che leggono (quelli da trasformare in utenti), quelli che deviano (provare a farli partecipare), quelli che chiudono, quelli che gureggiano (lo sono ma non lo dicono - futuri mod -, lo sono e lo dicono (abbassare cresta o ciao), non lo sono e dicono di esserlo (ban)

      Il ban è un punto forte: il ban definisce i limiti (importante) È una cosa fondamentale (casa mia, regole mie)
      Statistiche ultimo mese: premi e nuove persone nello staff

      ONE TO MANY: non si risponde al singolo ma a tutti (cosa che cerco di spingere sempre sul mio canale youtube)

      INTERAZIONE

      Se l'azione non porta un cambiamento al di fuori dell'online allora non è una vera e propria community. Se non si crea VALORE la community è fine a se stessa.

      Online:

      1. Interazioni di Flusso (discussioni, problemi, off-topic)
      2. Interazioni Fisse

      COMMUNITY VINCENTE: Se lo dicono gli altri e non lo dici tu

      LE LINGUE:

      Conoscenza delle lingue (registri linguistici): Usula K Le guin (Lingua paterna (del potere, divide e crea community), lingua materna (che ascolta, che si aspetta una risposta), lingua nativa (questa unisce, esempio parabole (non hanno tempo)))

      Importante avere conoscenza di tutte e 3 le lingue.

      VOGLIA DI CONDIVIDERE (Chi lo fa veramante e chi no)

      Le community vere accellerano la conoscenza, l'apprendimento e l'innovazione.

      Il miglior discorso della tua vita (CHRIS ANDERSON)

      LA MIA COMMUNITY SU YOUTUBE:

      Premetto che, da quando ho aperto il canale YouTube, ho deciso di creare uuna community unicamente su questa piattaforma. Scelta quasi forzata dal fatto che non ho altri "social" o piattaforme dove condivido chi sono e le mie conoscenze.

      ONE TO MANY, un concetto che ho appreso con il tempo dopo e che non finirò mai di sostenere: ultimamente molti iscritti mi contattano in privato per avere un "supporto" o semplicemente la risposta a un problema relativo agli argomenti che tratto e, li ho sempre reindirizzati nella sezione commenti di YouTube. Questo perchè? DARE VALORE ALLA COLLETTIVITÀ e NON AL SINGOLO. Come ha detto Giorgio, non rispondo a te, ma a tutti perché l'obiettivo finale è accrescere il bagaglio di conoscenze della collettività e dare a tutti la possibilità di crescere.

      LINGUAGGIO:

      In passato (quando ero letteralmente malato di Social Media) gestivo una "grossa community" di studenti della mia università (se così possiamo chiamarla). Quello che ho appreso da quella esperienza e, successivamente da "podcast community manager" di un altro gruppo è che, è necessario avere la conoscenza delle 3 famose "lingue" citate da Giorgio: parterna, materna e nativa.

      Io do una mia interpretazione e, ritengo che la paterna sia la capacità linguistica di "dare ordini e ordine" - imporsi - far capire che sei tu che comandi a casa tua.

      La lingua materna è quella che sto cercando di mettere in pratica sempre di più, la lingua dell'apertura (anche mentale) e dell'ascolto. Avere la capacità di accogliere consigli, parole e pensieri che ti vengono detti anche da chi ha meno conoscenze di te e può darti una visione differente su un determinato argomento.

      Alla lingua nativa do un'interpretazione diversa: la lingua della semplicità. La lingua che ti permette di trasmettere un messaggio che arrivi a tutti, anche a coloro che, magari, non riescono a comprendere un linguaggio "più aulico"/complicato. Secondo me questa è la lingua più difficile. Ancora adesso mi accorgo in molti casi di non essere riuscito a trasmettere quello che volevo dire veramente in parole semplici ed efficaci.

      Mi soffermo molto sul linguaggio perché è il "mio punto debole": ho sempre molta paura di non essere capace di trasmettere veramente e, nel modo giusto, quello che c'è dentro nella mia mente. So che è la parte su cui devo lavorare di più.

      postato in Road To 10.000
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: OBS + Skype con NDI: problemi di fonte video che cambia risoluzione

      @giorgiotave Hai provato con "scala ai limiti interni" e non "scala ai limiti esterni"?

      Se non funziona, credo che sia un problema legato al flusso video che viene preso da Skype e che su OBS non riesce a mantenere le proporzioni quando c'è il cambio da "camera" a "schermo condiviso".

      Facci sapere! (magari gira anche a me degli screen che sono curioso di comprendere il problema)

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: OBS e reflex Nikon

      @mammaraccontami eccomi, allora: teoricamente con questa macchina non dovrebbero esserci problemi con il collegamento a OBS/PC. Gli unici punti da tenere in considerazione sono:

      1. È una DSLR, quindi, il sensore non ti permette di registrare per più di tot tempo (circa 30 minuti). Questo per evitare che il sensore stesso, raggiunga temperature elevate e, fondamentalmente distrugga la macchina.

      2. Il problema potrebbe essere dovuto o alla scheda HDMI di bassa qualità o al cavo HDMI. A volte ho avuto problemi simili e ho risolto acquistando un cavo HDMI di fascia alta.

      3. Forse potrebbero esserci problemi con il tuo computer che non riesce a reggere questo tipo di operazione (scheda video/ram etc...)

      4. Qualche impostazione sulla macchina: live view, risoluzione, etc.....

      Qui ho trovato una guida online su come dovresti collegarla. In italiano non ho trovato niente, ma forse potrebbe aiutarti comunque:

      https://havecamerawilltravel.com/photographer/nikon-d3400-webcam-live-streaming/

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: OBS e reflex Nikon

      Riesci a darmi il modello specifico della Nikon che stai utilizzando? Faccio un attimo un controllo sulle specifiche tecniche e vedo se ci sono delle soluzioni alternative.

      Potrebbe essere anche un problema di impostazioni interne della macchina (troppo vecchia etc...)

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: OBS e reflex Nikon

      @mammaraccontami Ciao Federica, hai provato a diminuire FPS, risoluzione, il tipo di controllo di frequenza e i bit? Teoricamente (si sa, nella pratica è tutto diverso) se abbassi già fps e risoluzione dovrebbe funzionare.

      In ogni caso, che scheda di cattura video stai utilizzando?

      postato in YouTube
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo
    • RE: [Podcast/Audio tutorial] Tommaso Gobbo Podcast

      APPUNTI SECONDA LEZIONE ROAD TO 10.000

      • Mappa mentale nuovi video Field Recording e Sound Design (prima bozza):

      mappa.jpg

      • Programmare Hub e Hero content (ricerca e analisi contenuti e parole chiave)

      • Creare Trailer per iscritti e non iscritti

      • Definire Collaborazioni (lo scoglio più grande di tutti che ho incontrato durante questo primo anno)

      postato in Road To 10.000
      tommaso.gobbo
      tommaso.gobbo