Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. theavenger
    3. Post
    T

    theavenger

    @theavenger

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 160
    • Post 485
    • Migliore 18
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.wingedteacher.com
    115
    Reputazione
    508
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da theavenger

    • Browser caching

      Ciao ragazzi. Dopo un bel po' di tempo mi ritrovo a guardare alcuni file del mio sito tra cui .htaccess e mi ricordo di aver incollato sto bel pezzo di codice:

      # TN - START EXPIRES CACHING #
      ExpiresActive On
      ExpiresByType text/css "access 1 month"
      ExpiresByType text/html "access 1 month"
      ExpiresByType image/gif "access 1 year"
      ExpiresByType image/png "access 1 year"
      ExpiresByType image/jpg "access 1 year"
      ExpiresByType image/jpeg "access 1 year"
      ExpiresByType image/svg "access 1 year"
      ExpiresByType image/x-icon "access 1 year"
      ExpiresByType application/pdf "access 1 month"
      ExpiresByType application/xhtml-xml "access 1 month"
      ExpiresByType application/javascript "access 1 month" 
      ExpiresByType text/x-javascript "access 1 month"
      ExpiresByType application/x-shockwave-flash "access 1 month"
      ExpiresDefault "access 1 month"
      # TN - END EXPIRES CACHING #
      
      # TN - BEGIN Cache-Control Headers
      <ifModule mod_headers.c>
      <filesMatch "\.(ico|jpeg|jpg|png|gif|swf|pdf|svg)$">
      Header set Cache-Control "public"
      </filesMatch>
      <filesMatch "\.(css)$">
      Header set Cache-Control "public"
      </filesMatch>
      <filesMatch "\.(js)$">
      Header set Cache-Control "private"
      </filesMatch>
      <filesMatch "\.(x?html?|php)$">
      Header set Cache-Control "private, must-revalidate"
      </filesMatch>
      </ifModule>
      # TN - END Cache-Control Headers
      
      # TN - BEGIN Turn ETags Off
      FileETag None
      # TN - END Turn ETags Off
      
      

      Poi mi sono ricordata che il plugin che uso per la cache ha un'opzione chiamata "Allow broswer caching" .

      La domanda è: sono la stessa cosa? In più volevo chiedere se davvero questa cache del browser è una funzione utile oppure può risultare controproducente perché non l'ho mai ben capito. Grazie.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      T
      theavenger
    • Pagine lente ma veloci dopo la prima apertura...

      Ciao a tutti. Da ignorante, ho sempre saputo che la cache è di fondamentale per un caricamento veloce delle pagine, difatti sul mio sito tengo attivo un plugin apposito. Ho però notato che le pagine caricano velocemente solo dopo la prima apertura, altrimenti ci mettono una vita...

      Mi chiedevo quindi se ci fosse un modo per far aprire velocemente le pagine anche senza che l'utente le apra per la prima volta. Sto sbagliando qualcosa io? C'è altro che devo fare oltre ad avere un plugin per la cache? Grazie.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      T
      theavenger
    • Aumentare la memoria PHP...

      Ciao ragazzi. Siccome il mio Wordpress backend è lento come una lumaca ho dato un'occhiata a qualche articolo su come migliorare la situazione, e tra le cose consigliate c'era l'aumento della momoria PHP. A quanto pare è semplice farlo modificando una riga di codice del file wp-config.php

      Mi chiedevo se farlo fosse però rischioso... non rischio di combinare pasticci andando a modificare questo parametro, vero? Attendo le vostre risposte. Grazie.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      T
      theavenger
    • RE: Comprereste un contenuto digitale se...

      Ragazzi approfitto del topic per chiedervi un altro parere, sempre a tema.

      Stavo pensando a WooCommerce ma siccome non vorrei appesantire il sito visto che ho già diversi plugin installati, pensavo di creare un sito dedicato esclusivamente alla vendita dei miei prodotti digitali e installarci appunto WooCommerce. Che ne pensate? Grazie a tutti.

      postato in Web Marketing e Content
      T
      theavenger
    • RE: Comprereste un contenuto digitale se...

      @bh sì purtroppo credo che il sistema automatizzato sia fondamentale... grazie del tuo parere.

      postato in Web Marketing e Content
      T
      theavenger
    • RE: Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?

      @robot ha detto in Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?:

      Riguardo sempre al programma di affiliazioni Amazon, questa Guida di SuppoHost da la sua "interpretazione" sull'attribuzione delle commissioni tra Acquisti diretti e Acquisti indiretti :

      "Gli Acquisti idonei diretti si verificano quando le persone acquistano un prodotto che appartiene alla stessa categoria di prodotto della pagina che le persone hanno raggiunto tramite il tuo link affiliato.

      Esempio di acquisto idoneo diretto: Mario clicca su un tuo link e arriva sulla pagina di vendita di un videogioco e poi acquista un prodotto della stessa categoria (Elettronica e Computer).

      Gli Acquisti idonei indiretti, invece, si hanno quando il prodotto acquistato appartiene a una categoria diversa da quella della pagina su cui le persone sono arrivate tramite il tuo link.

      Esempio di acquisto idoneo indiretto: Mario clicca su un tuo link e arriva sulla pagina di vendita di un videogioco, ma poi acquista un prodotto di abbigliamento e quindi di categoria diversa (Amazon Moda)."

      "Nota che se il link non porta a una pagina di un prodotto e non è quindi riconducibile a una categoria, allora gli acquisti saranno considerati sempre come indiretti."

      Secondo l'articolo la discriminante è la pagina di arrivo nel marketpace, che deve essere un prodotto specifico appartenente ad una categoria, ciò determinerà il computo della commissione per l'affiliato.

      Questo conferma quanto scritto nel sito Amazon e non, invece, quanto riferito dal servizio assistenza. Assistenza de ché? 😵

      Esattamente! Qualcuno ci salvi lol

      postato in Google Adsense
      T
      theavenger
    • RE: Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?

      @robot ha detto in Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?:

      Se un utente fa click su un tuo link affiliato che rimanda ad un prodotto non disponibile, e poi fa una ricerca per conto suo arrivando a comprare un altro prodotto della stessa categoria di quello da te linkato, oppure ad un prodotto di una categoria diversa, riceverai una commissione per un acquisto idoneo indiretto. Dato che il link porta al 1mo prodotto e ne e stato comprato un´altro.

      ... e poi fa una ricerca per conto suo arrivando a comprare

      1 - un altro prodotto della stessa categoria di quello da te linkato

      2 - oppure ad un prodotto di una categoria diversa

      In ogni caso la conclusione è la stessa: riceverai una commissione per un acquisto idoneo indiretto.

      ✋

      Esattamente, e non ciò non va in contrasto con quanto scritto sulla loro pagina?

      Un “Acquisto Idoneo Diretto” indica un Acquisto Idoneo di un Prodotto nella stessa Categoria di Prodotti della pagina di dettaglio sul Prodotto che è stata raggiunta attraverso il Link Speciale da cui è scaturito tale Acquisto Idoneo.

      Probabilmente mi sto confondendo io ma non arrivo a capire 🤔

      postato in Google Adsense
      T
      theavenger
    • RE: Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?

      @invernomuto ha detto in Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?:

      Quindi
      se il prodotto è disponibile e acquisto un altro nella stessa categoria = guadagno inferiore
      se il prodotto non è disponibile e acquisto un altro nella stessa categoria =stesso guadagno?

      Non proprio... è scritto tutto qui.

      In sostanza, da quello che capisco io, è sempre meglio evitare di rimandare ad una pagina di ricerca perché in questo modo si guadagna da acquisto indiretto (già il diretto è pessimo perché Amazon è un pezzente, figuriamoci l'indiretto).

      Il problema è che io non capisco perché l'assistenza mi abbia detto questo:

      Se un utente fa click su un tuo link affiliato che rimanda ad un prodotto non disponibile, e poi fa una ricerca per conto suo arrivando a comprare un altro prodotto della stessa categoria di quello da te linkato, oppure ad un prodotto di una categoria diversa, riceverai una commissione per un acquisto idoneo indiretto. Dato che il link porta al 1mo prodotto e ne e stato comprato un´altro.

      Teoricamente, stando alla pagina che ho linkato prima, se uno fa click su un link che rimanda ad un prodotto specifico e poi compra un'altra cosa che però fa sempre parte della stessa categoria del prodotto linkato, tu guadagni una commissione da acquisto diretto, il che naturalmente è un bene, eppure... loro mi dicono che se uno fa la stessa identica cosa MA il link rimanda ad un prodotto non disponibile, si guadagna da acquisto indiretto.

      Ragazzi io ho il cervello in fiame. Chi ci capisce è bravo.

      postato in Google Adsense
      T
      theavenger
    • RE: Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?

      @invernomuto ha detto in Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?:

      Del resto meglio rimandare ad una ricerca che in caso mostra come primo prodotto quello corretto e disponibile piuttosto che rimandare ad uno che non può essere acquistato.

      Anche se poi guadagni una commissione da acquisto indiretto? Voglio dire, è anche possibile che magari quell'articolo torni disponibile, e che io sappia se uno acquista qualcosa appartenente alla stessa categoria del prodotto linkato si guadagna una commissione da acquisto diretto... quindi, tirando le somme, è davvero più conveniente rimandare ad una pagina di ricerca piuttosto che ad un articolo specifico?

      Vorrei aggiungere che l'assistenza di Amazon mi ha detto che se uno acquista un prodotto appartenente alla stessa categoria di quello linkato, ma quest'ultimo non è disponibile, si guadagna da acquisto indiretto. Non so, la trovo una situazione molto confusionaria e tuttora continuo ad avere i miei dubbi. Forse mi sfugge qualcosa, non saprei.

      postato in Google Adsense
      T
      theavenger
    • RE: Comprereste un contenuto digitale se...

      @kal già lo so, e questa è una grande fregatura per noi venditori. Metti che uno compra, scarica il corso e poi si fa rimborsare... poi non so come gestiscano la cosa, se tengono conto di quante volte un utente si comporta in questo modo, se quest'ultimo deve fornire dei motivi validi etc., ma comunque non mi piace. Felici gli acquirenti ovviamente.

      postato in Web Marketing e Content
      T
      theavenger
    • RE: Comprereste un contenuto digitale se...

      @kal allora ti dirò, se vedessi dei feedback positivi non ci sarebbe niente che mi tratterrebbe da una compravendita privata.

      Magari ecco, il solo fatto che un prodotto sia disponibile anche su una piattaforma dedicata può non bastare per ottenere la fiducia delle persone... su questo in effetti mi stai facendo riflettere, anche se mi sembra assurdo il pensiero che uno metta in vendita qualcosa sia sul proprio sito che su uno famoso specializzato, per poi fregare l'acquirente quando l'acquisto viene effettuato in privato. Non lo so, da potenziale compratore mi farebbe strano, o forse sono troppo ingenua io?

      Un altro punto che hai tirato in ballo è "e se poi non mi interessa?", e in effetti ci sta offrire un'anteprima gratuita per far capire alla gente se quello è un contenuto che fa per loro oppure no. Udemy ad esempio rende pubblico il primo video per consentire alle persone di farsi un'idea. Magari uno è troppo poco? C'è da ragionarci su.

      è una discussione interessante questa. Ti ringrazio dei tuoi pareri e mi piacerebbe ne nascessero altri per avere ulteriori spunti.

      postato in Web Marketing e Content
      T
      theavenger
    • RE: Come equilibrare click e impressioni...

      @kal grazie mille!

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      T
      theavenger
    • RE: Comprereste un contenuto digitale se...

      @kal però se un prodotto è disponibile sia sul sito dell'autore che su una piattaforma dedicata, a livello di garanzia d'acquisto sbaglio o dovrebbe essere indifferente? Nel senso, se il corso lo vende un sito famoso, perché dovrei dubitare di riceverlo dopo aver pagato se lo acquisto direttamente dal proprietario? Il fatto che sia presente sulla piattaforma dedicata non dovrebbe tranquillizzare le persone?

      Capisco gli altri punti che mi dici come il fatto di aver acceso a tanti contenuti, ma se uno è interessato a una cosa sola se vogliamo il pagamento diretto al proprietario è anche più pratico, visto che non devi nemmeno registrarti. Paghi e hai quello che vuoi, facile no?

      postato in Web Marketing e Content
      T
      theavenger
    • RE: Come equilibrare click e impressioni...

      @kal mi informo volentieri ma in questo caso come devo fare? Non so proprio da dove partire. Grazie.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      T
      theavenger
    • RE: Comprereste un contenuto digitale se...

      @kal che differenza può fare per un utente acquistarlo su una piattaforma dedicata o sul sito dell'autore secondo te?

      postato in Web Marketing e Content
      T
      theavenger
    • RE: Come equilibrare click e impressioni...

      @kal sì più o meno è come avevo immaginato... Consigli per ottenere più click? Cioè ho alcune pagine che hanno quasi 10.000 impressioni e nemmeno 10 click assurdo...

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      T
      theavenger
    • RE: [Cerco Lavoro] Realizzo post sponsorizzati per promuovere prodotti/servizi

      Sempre disponibile ragazzi!

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      T
      theavenger
    • Come equilibrare click e impressioni...

      Ciao ragazzi. Dando un'occhiata alla search console mi sono resa conto che per tanti articoli, il numero di impressioni è molto più elevato di quello dei click, a volte anche in maniera esagerata.

      Da cosa può dipendere quest'enorme differenza? Vuol dire che la gente vede un articolo su Google e poi preferisce cliccare su un altro relativo allo stesso argomento? Oppure quali altri spiegazioni possono esserci?

      Mi piacerebbe ricevere dei consigli per migliorare la situazione. Grazie.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      T
      theavenger
    • Comprereste un contenuto digitale se...

      Salve a tutti. è da un po' ormai che ho messo in vendita un corso sul mio sito, ma vorrei una vostra opinione. Non ho un sistema di compravendita automatico, quindi chi vuole acquistarlo deve contattarmi, pagare, e ricevere il link per poter accedere al contenuto solo dopo aver effettuato il pagamento.

      Secondo voi questo può far desistere la gente dall'acquisto? Voi vi fidereste oppure no?

      Concludo dicendo che il corso è disponibile anche su Udemy, quindi personalmente credo che questo dovrebbe ispirare fiducia.

      Grazie a tutti.

      postato in Web Marketing e Content
      T
      theavenger
    • RE: Affiliazione Amazon e link di prodotti non disponibili... Come gestite la cosa?

      @invernomuto il problema è che, che io sappia, se viene creato un link affiliato che NON rimanda ad un prodotto specifico, tu guadagni una commissione da acquisto indiretto, il che è pessimo considerando che è ancora più bassa di quella da acquisto diretto.

      è interessante il sistema che stai sviluppando... in assenza di un'automatizzazione meglio di niente 😕
      se interessata ti contetterò in privato e grazie 😉

      postato in Google Adsense
      T
      theavenger