Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ste295
    3. Discussioni
    S

    ste295

    @ste295

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 39
    • Post 82
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    82
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ste295

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Reddito professionale + utili da partecipazione ad associazione professionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      386
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Fattura di un avvocato al codifensore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      534
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Se i compensi spettanti all'Avvocato ( o ai due Avvocati ) sono stati liquidati dal Giudice nella sentenza, consiglierei di emettere la relativa parcella rispettando il dispositivo. La soluzione prospettata da ste295 non credo sia comunque contestabile dall'Agenzia delle Entrate.

    • S

      Modello Unico PF - redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      302
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Detrazione IVA su spese legali sostenute dall'impresa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      601
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      assolutamente si.

    • S

      Registrazione telematica contratto locazione con SIRIA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      335
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Omesse di dichiarazioni Irpef e IVA per vari anni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      5
      1585
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Bed & breakfast senza partita IVA: è deducibile il canone di locazione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      686
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Problema con generazione del F24 con UnicoOnLine
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      391
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Superminimi e imposta a credito
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      885
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      W

      @ste295 said:

      Sono un contribuente ex minimo, ora superminimo (imposta 5%).
      Nell'UNICO2012 avevo un'imposta a credito di 800 euro (rigo CM19 ribaltato nel rigo RX14 col. 1 e 4).
      Adesso, nell'UNICO2013, ho un'imposta a debito di 500 euro (rigo LM16), che voglio compensare con il mio credito di 800 euro, così che mi rimanga un ulteriore credito di 300 da portare in compensazione in futuro.
      Secondo le istruzioni dell'UNICO2013, devo indicare nel rigo RN35 col. 2 l'importo di 800.

      devo presentare un F24 anche se il saldo è a mio favore (800 meno 500 uguale 300)? devo compilare i righi RN36 e RX1 col. 1 e 4? se sì, che valori devo indicare?

      Devi presentare un F24 a 0 indicando nella sezione erario, con codice tributo 4001 (ed anno di riferimento 2012) il valore di 500 euro come importo a credito compensato.
      Inserirai poi, con il relativo codice, l'imposta a debito di 500 euro ed uscirà quindi l'F24 a 0.

      Per quanto riguarda l'unico, su RN36 ci vanno le compensazioni fatte tramite F24 PRIMA della compilazione dell'unico 2013, e siccome la compensazione che tu andrai a fare è SUCCESSIVA alla compilazione dell'Unico, su quella casella ci va 0 (a meno che non hai effettuato altre compensazioni, ma da quello che hai scritto non le hai fatte).

      Per cui su RN35 metti 800, su RN36 metti 0 e su RN42 tornano 800 (così come su RX1)
      Il prossimo anno metterai su RN35 800, su RN36 i 500 che hai utilizzato e su RN42 (ed RX1) 300 e così via...

    • S

      Termine per registrazione contratto di locazione di immobili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      485
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      30 giorni.

      Sul sito dell'Agenzia delle Entrate trovi tutte le informazioni necessarie!!

    • S

      imprenditoria giovanile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      2254
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      L'azienda deve esser nuova...cerca online ma ora sembra bloccato

    • S

      Deduzione spese telefoniche utenza mobile in abbonamento uso affari
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      3
      1159
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Si questo lo sapevo, quindi non c'è differenza tra fare un abbonamento uso privato o un abbonamento uso affari (che prevedono una tassa di concessione governativa di diverso ammontare)? In entrambi i casi, le spese telefoniche sono deducibili al 50% ?

    • S

      Nuovi minimi e ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      974
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Incarico congiunto a due professionisti ma solo uno ha fatturato al cliente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      3
      2160
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Sono d'accordo con OEJ

    • S

      IVA sui beni aggiudicati ad un'asta fallimentare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      926
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      il 4% della cassa profess. va dichiarato tra i compensi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      1252
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      La risposta è: sì, è proprio come hai detto.
      La fonte migliore che ti posso consigliare sono le istruzioni alla dichiarazione dei redditi (quadro RE oppure CM).

    • S

      Perdite pregresse contribuente minimo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      1
      1370
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Deduzione ricariche prepagate telefonia mobile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      2920
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Secondo me non è sufficiente, in un vecchio posto però sono emerse posizioni differenti (senza però entrare nello specifico con qualche esemplificazione come nel tuo caso).

      Potresti farti fare anche una fattura cumulativa di tutte le ricariche una volta l'anno.

      Naturalmente consiglio se ti è possivile altri canali (tipo bancomat, tabacchino,...).

    • S

      calcolo del quinto cedibile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      4
      5305
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Buongiorno ste295
      Tutti gli schemi delle Finanziarie per il calcolo delle quote di cessioni del quinto, e che il datore di lavoro compila per un corretto calcolo, partono da una retribuzione lorda annuale che poi viene divisa per dodici mesi ed a cui vengono detratte le trattenute contributive e fiscali e altre ricorrenti. In base a questo calcolo viene erogato il prestito nel limite concedibile.
      Se durante il mese sopravvengono delle incertezze retributive non ci si può sottrarre al pagamento del prestito. Quello che proponi ha un costo (interessi e rinegoziazione).
      Gli importi relativi alla CIG, malattie, e altre voci temporanee si riferiscono a situazioni che influiscono negativamente sul totale della retribuzione. Sono voci imprevedibili che ovviamente non vengono prese in considerazione nel calcolo della retribuzione finanziabile.
      La Cassa edile sulla malattia è una componente della retribuzione, nel senso che sostituisce quella parte di calcolo che viene sottratta alla Cassa Edile ordinaria sulla retribuzione e che non viene corrisposta a causa dell’evento.
      Il totale delle competenze sembra corretto (ci sono circa € 31 di differenza che non sono riuscito a ricomporre). Alcune voci di Cassa Edile differiscono secondo la provincia di appartenenza (accordi integrativi). Mi rendo conto che alcuni concetti sono difficili da spiegare, ma se vuoi avere le delucidazioni che cerchi conviene rivolgersi ad un sindacato che conosce il CCNL e gli accordi integrativi applicati. Ti potrà anche chiarire come è composto l’imponibile contributi e quello fiscale.
      Saluti

    • S

      Nota di credito a seguito di rimborso spese legali liquidate in sentenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ste295  

      2
      4158
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      nessuno?