Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ste295
    3. Post
    S

    ste295

    @ste295

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 39
    • Post 82
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    82
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ste295

    • Reddito professionale + utili da partecipazione ad associazione professionale

      Tizio è un professionista che esercita l'attività professionale sia individualmente (ipotizziamo che abbia percepito 30.000 come compensi fatturati con la sua P.IVA), sia in forma associata (ipotizziamo che abbia percepito 20.000 euro come utili dalla sua partecipazione ad un'associazione tra professionisti, che ovviamente è il soggetto che fattura).

      Nel campo RH verranno indicati 20.000 euro.
      Nel campo RE verranno indicati 50.000 euro (infatti, riporto da istruzioni all'UNICO, "Nel rigo RE2, colonna 2, va indicato l?ammontare lordo complessivo dei compensi, in denaro e in natura, anche sotto forma di partecipazione agli utili, al netto dell?Iva, derivanti dall?attività professionale o artistica, percepiti nell?anno")

      A questo punto il software di compilazione UnicoPF valorizza 70.000 nel campo RN1, invece di 50.000, così computando due volte i 20.000 euro di reddito da partecipazione.

      Cosa sbaglio nella compilazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Fattura di un avvocato al codifensore

      Se due avvocati hanno difeso un cliente in una causa, è fiscalmente lecito che solo l'Avv. Primo fatturi al cliente e che poi l'Avv. Secondo, per la sua parte, fatturi all'Avv. Primo?

      Non chiedo cosa sia più corretto formalmente o più elegante, ma solo se lecito, ossia se l'Agenzia delle Entrate possa contestare qualcosa. Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Modello Unico PF - redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente

      Nel modello Unico PF nella sezione destinata ai redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente ci sono due diversi righi RC7 e RC8. Perché?

      Tutti i redditi di questo tipo non confluiscono nel rigo RC7? Quali vanno separatamente indicati nel rigo RC8?
      Dalle istruzioni dell'Unico sembrerebbe che RC7 e RC8 siano equivalenti, ma allora perchè due righi diversi???

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Detrazione IVA su spese legali sostenute dall'impresa

      L'IVA sulle spese legali sostenute dall'impresa (ad esempio per un contenzioso relativo al recupero di un credito) è detraibile al 100% ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Registrazione telematica contratto locazione con SIRIA

      Salve, tempo fa ho registrato telematicamente un contratto di locazione con SIRIA e ho scaricato da Entratel la seguente ricevuta:

      ATTESTAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA DI REGISTRAZIONE - SIRIA
      In data ... alle ore ... il sistema informativo dell'Agenzia delle Entrate ha acquisito con protocollo 131113...... il file 0CS00..... contenente 1 denuncia modello SIRIA di cui accolte: 1 di cui scartate: 0
      Il file è stato trasmetto da: [codice fiscale e cognome e nome dell'intermediario]
      Lì, 13/11/2013

      Adesso, dovendo provvedere allo sfratto dell'inquilino, serve depositare in tribunale la prova della registrazione, indicando il numero di registrazione.
      Nell'attestazione qui sopra però non sono indicate nè le parti del contratto nè il numero di registrazione (o id telematico), che ovviamente è cosa diversa dal numero di protocollo della ricevuta. Come ottengo un documento utile?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • RE: Omesse di dichiarazioni Irpef e IVA per vari anni

      Mi sono già recato da un commercialista, il quale mi ha detto che oggi è ravvedibile solo la dichiarazione dell'anno in corso (Unico 2014) e quella dell'anno precedente (Unico 2013), ma non quelle precedenti. Chiedevo qui sul forum per confrontare questo parere (di cui non ho motivo di cui dubitare) con i pareri di forumisti esperti e anche per sapere se, oltre al ravvedimento, ci fossero altre forme di autodenuncia che valessero a minimizzare i "danni" a cui andrò incontro in caso di accertamento d'ufficio, peraltro già informalmente annunciatomi in quanto vi sono ritenute d'acconto versate da sostituti d'imposta, quindi l'accertamento sarà automatico e inesorabile.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • RE: Omesse di dichiarazioni Irpef e IVA per vari anni

      nessuno?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Omesse di dichiarazioni Irpef e IVA per vari anni

      Se un contribuente persona fisica (autonomo con partita IVA) non ha presentato le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni IVA per vari anni, pur avendo fatto versamenti parziali, dopo la scadenza dei termini per il ravvedimento operoso, ma prima che vi sia un accertamento, come può mettersi in regola (versando le quote non versate di Irpef, Iva, Irap e contributi previdenziali Inps, oltre interessi e sanzioni)?

      Perde il diritto a dedurre le spese, a usare crediti d'imposta, ecc.?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Bed & breakfast senza partita IVA: è deducibile il canone di locazione?

      Se un immobile locato, è adibito dall'affittuario in parte come propria abitazione e in parte come bed & breakfast (senza partita iva, trattandosi di attività occasionale), è deducibile il canone di locazione? Se si, in che percentuale?

      Ed invece aprendo la partita iva, in che percentuale è deducibile?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Problema con generazione del F24 con UnicoOnLine

      Se ho un'imposta a debito nel regime dei minimi (rigo LM16) e un credito derivante dalla dichiarazione precedente (rigo RN35) posso decidere di pagare l'imposta senza usare il credito in compensazione e riportare il credito per futura compensazione (indicandolo sia in RX1 col. 1 sia in in RX1 col. 4)?

      Io credo si possa fare perchè sono io che scelgo quando e con che imposta compensarlo, no?

      Invece UnicoOnLine al termine mi crea un F24 dove inserisce questo credito anche se non voglio inserirlo e, per di più, esce fuori un saldo negativo (perchè il credito è maggiore del debito) e quindi nemmeno genera il pdf!

      Dove sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Superminimi e imposta a credito

      Sono un contribuente ex minimo, ora superminimo (imposta 5%).
      Nell'UNICO2012 avevo un'imposta a credito di 800 euro (rigo CM19 ribaltato nel rigo RX14 col. 1 e 4).
      Adesso, nell'UNICO2013, ho un'imposta a debito di 500 euro (rigo LM16), che voglio compensare con il mio credito di 800 euro, così che mi rimanga un ulteriore credito di 300 da portare in compensazione in futuro.
      Secondo le istruzioni dell'UNICO2013, devo indicare nel rigo RN35 col. 2 l'importo di 800.

      1. devo presentare un F24 anche se il saldo è a mio favore (800 meno 500 uguale 300)?
      2. devo compilare i righi RN36 e RX1 col. 1 e 4? se sì, che valori devo indicare?
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Termine per registrazione contratto di locazione di immobili

      Leggo ovunque che il termine per la registrazione del contratto di locazione di immobili è di 30 giorni e che parimenti di 30 giorni è il termine per il versamento dell'imposta (si veda ad es. Circolare AE n. 26 del 1.6.2011; Guida pratica fiscale Frizzera).

      In realtà però il DPR 131/86 stabilisce che il termine di 30 giorni è quello per il versamento dell'imposta (art. 17 comma 1), mentre per la registrazione del contratto il termine è 20 giorni (art. 13 comma 1).

      Sbaglio io o il resto del mondo? Se sbaglio io (probabile), è gradito un riferimento normativo.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • imprenditoria giovanile

      Due persone fisiche (di 32 e 20 anni) vogliono gestire, in società, un bar prendendo in sub-affitto l'azienda.
      Possono beneficiare di incentivi (finanziamenti, ecc.) per l'imprenditoria giovanile? Dove trovo i relativi riferimenti?
      Se rileva il luogo, si tratta di Roma.

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • RE: Deduzione spese telefoniche utenza mobile in abbonamento uso affari

      Si questo lo sapevo, quindi non c'è differenza tra fare un abbonamento uso privato o un abbonamento uso affari (che prevedono una tassa di concessione governativa di diverso ammontare)? In entrambi i casi, le spese telefoniche sono deducibili al 50% ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Deduzione spese telefoniche utenza mobile in abbonamento uso affari

      Salve,

      sono un libero professionista in regime dei contribuenti minimi e ho un'utenza telefonica mobile in abbonamento uso affari (quindi con addebito della relativa tassa di concessione governativa).

      In questo caso, le spese telefoniche posso dedurle al 100% oppure vale comunque la regola del 50%? E la tassa di concessione governativa uso affari?

      Grazie anticipatamente per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • Nuovi minimi e ritenuta d'acconto

      Le ritenute d'acconto che, per errore, i contribuenti nel regime dei nuovi minimi hanno continuato a subire, nel 2012, possono essere considerate a titolo di acconto dell'imposta sostitutiva e, la loro eccedenza, portata in compensazione?

      Io credo di si per due motivi: 1) perchè il non assoggettamento a R.A. è previsto da un provv. del Dir. Gen. AE, con valore di circolare, mentre sul piano normativo c'è sempre l'art. 6 DM 2/1/2008; 2) perchè il problema sorge quando NON si subisce una r.a. DOVUTA, e non certo quando si subisce una r.a. NON DOVUTA (infatti in questo caso si è solo fatto un favore all'erario, versando alla fonte e in anticipo...)

      In caso contrario come si recuperano le ritenute erroneamente versate?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @dogshort said:

      Compenso non assoggettato a ritenuta d'acconto ai sensi dell'art. 27 del D.L. n. 98 del 06.07.2011

      Ma l'art. 27 del D.L. n. 98/2011 non si occupa della ritenuta d'acconto!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Scusate ma non credo che un provvedimento del Direttore Generale dell'AE possa modificare una norma tuttora vigente, l'art. 6 DM 2/1/2008:

      "Le ritenute subite dai contribuenti minimi si considerano effettuate a titolo d'acconto dell'imposta sostitutiva di cui al comma 105 della legge. L'eccedenza e' utilizzabile in compensazione ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241".

      Quale norma esonera i contribuenti minimi dall'obbligo di ritenuta d'acconto?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • RE: regime dei minimi...quanto devo pagare????

      Mi sa che hai frainteso la risposta che ti è stata data... La tua domanda verteva sulla utilizzabilità del credito d'imposta (e su quello ti hanno risposto) e non sulla correttezza del modo in cui hai calcolato il tuo credito d'imposta.

      Ti è solamente stato risposto che il credito d'imposta risultante dalla dichiarazione che farai nel 2012, puoi utilizzarlo in compensazione per imposte, contributi, ecc. che paghi nel 2012 (anche se sarebbe prudente PRIMA fare la dichiarazione da cui risulta il credito d'imposta e SOLO DOPO usare quel credito in compensazione).

      Sbagliato è invece il modo in cui hai calcolato il credito d'imposta.
      Per calcolare l'imposta dovuta sui redditi del 2011 devi applicare l'aliquota del 20% sui ricavi percepiti 2011 detratte le spese e i contributi previdenziali pagati nel 2011 (e non quelli del 2011 pagati nel 2012!!!).

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295
    • RE: Fatture a cavallo dicembre-gennaio

      Ti aspetti che su un forum pubblico qualcuno ti dica che la retrodatazione delle fatture sia cosa buona e giusta? 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste295