Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sasha
    3. Post
    S

    sasha

    @sasha

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sasha

    • RE: Cessione Partecipazioni

      @fab75 said:

      Ci sono effettivamente troppe variabili in gioco che solo sasha può sapere, tanto per dare uno spunto diverso butto lì: se le quote le acquista tutte uno dei quattro soci della snc propongo trasformazione e poi recesso degli altri soci.

      Non ho mai visto un recesso magari poi ci racconti come è andata.

      Fabrizio

      Innanzitutto mi scuso per non aver più risposto a quanti con gentilezza hanno partecipato alla discussione da me proposta ma il lavoro si sta facendo incalzante

      concordo pienamente con voi circa la delicatezza del caso e lo studio approfondito che ne consegue

      quando ho enunciato la problema avevo due ordini di cose da considerare che forse per la fretta ho emesso

      1. i tempi di esecuzione dell'operazione (il cliente chiedeva una procedura di urgenza)
      2. i soci con procura a vendere sono oramai irrintracciabili motivo che ha portato ad una esclusione della pratica di trasformazione precedente alla trasformazione (i cui tempi sono alquanto lunghi) come qualcuno di voi ha proposto

      l'unica soluzione che ho trovato per evitare possibili azioni a carattere antielusivo e per accellerare il tutto è stato proporre l'acquisto delle quote con procura da parte del terzo con acquisto parziale delle quote del 4 socio (nuova quota societaria non qualificata) e modifica dell'atto costitutivo per l'assunzione del terzo della carica di amministratore con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione
      seguirà poi il recesso dell'ultimo socio fondatore della snc e trasformazione di snc in srl unipersonale

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • Cessione Partecipazioni

      Come al solito sono qui a proporre un caso...delicato...pertanto ringrazio quanti parteciperanno alla discussione

      illustro la problematica

      Una s.n.c. con 4 soci (partecipazioni qualificate) vede 3 di questi emettere procura a vendere della propria quota.
      Mi direte...perchè non sciolgono la società e fine della storia?!

      Sarebbe troppo semplice...ma....

      interessi superiori voglio in vita l'snc quindi si è trovato un compratore disposto ad acquisire tutte le quote (100% del capitale) per poi procedere alla trasformazione della s.n.c in s.r.l. unipersonale.

      Come vi muovereste?

      Personalmente si tratta di una operazione dubbia in cui la cessione di quote rischia di mascherare una cessione d'azienda, senza contare il fatto che i tempi richiesti per la trasformazione in s.r.l. vedrebbe l's.n.c. con unico socio.

      Cosa consigliereste ad un simile cliente?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • domanda su società edile

      buongiorno
      sottopongo alla vostra attenzione il seguente caso in attesa di un proficuo confronto

      una Srl pluripersonale esercente attività edile deve fare denunzia di inizio attività e si pone il problema della qualifica di artigiano, infatti l'amministratore pur vantando 2 dei requisiti richiesti manca di quello della partecipazione manuale effettiva al processo produttivo (insomma seppur socio-amministratore il soggetto si limita ai lavori d'ufficio demandando ai dipendenti le opere di costruzione)
      a questo punto è obbligatorio iscriversi quale società industriale...vado errato?

      ciò a parte la non partecipazione alle agevolazioni in materia di finanziamenti agevolati alle imprese artigiane non pregiudica la sua operatività e tanto meno varia il suo regime fiscale (a parte la differenza lieve della contribuzione INPS)...giusto?

      ultima domanda...l'amministratore non partecipando al processo produttivo (da cui l'impossibilità di iscriversi all'albo artigiani) non ha l'obbligo di iscriversi all'INAIl...esatto?

      abbiate pazienza ma qualche operatore del settore ha insinuato in me il dubbio di un sostaziale diverso regime fiscale che le mie ricerche non confermano...quindi....voi siete il mio ago della bilancia....

      grazie della collaborazione

      sasha

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • RE: esercizio professione

      @i2m4y said:

      Certamente. Argomentando a contraris, infatti, per te commercialista non sarebbe altrimenti possibile domiciliare presso di te sedi legali di società.... che come sai è possibile.

      Poalo

      aspetta vediamo se ho capito....

      io commercialista posso optare per questa soluzione ma ciò preclude la possibilità di domiciliare li altre società clienti?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • esercizio professione

      Scusate il disturbo ma avrei una domanda forse banale ma....un dubbio si affaccia alla mia mente.

      A voi risulta vi siano delle deroghe alla libertà di istituzione della sede legale per un commercialista?

      ovvero...è possibile per un giovane commercialista condivide il domicilio eletto con una società...tra l'altro sua cliente?

      spero di essere stata chiara

      Sasha

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • RE: BuonGiorno

      @nelli said:

      ciao sasha
      benvenuto / a?

      benvenuta

      postato in Presentati alla Community
      S
      sasha
    • RE: P.IVA webmaster: quesiti vari

      @i2m4y said:

      Ciao direi che sono d'accordo con quanto ti hanno già risposto aggiungendo che:

      • il 72600 lo accettano in CCIAA direttamente come attività artigiana con descrizione dell'attività prevalente simile a "disegnatore di pagine internet". Da professionisti non serve l'iscrizione CCIAA.
      • oltre a quegli adempimenti mi vengono in mente anche anche il nuovo elenco clienti e fornitori, i versamenti di saldi ed acconti ire, irap e contributi previdenziali
      • i contributi previdenziali pagati si deducono dal reddito complessivo.... logica conseguenza che potrebbe essere impossibile dedurli se si aderisce al regime agevolato nuove iniziative produttive.

      Per il resto, visto che la tua domanda equivale ad insegnarti il mio lavoro per filo e per segno per ciò che riguarda la gestione di professionisti, ti rimando al tuo commercialista di fiducia.

      PS Grazie Sasha degli interventi.

      Paolo

      figurati grazie a te...

      cmq stranamente a me hanno bloccato una pratica perchè tale codice era considerato dalla c.c.i.a.a troppo generico

      sarò stata sfortunata

      alla prossima

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • RE: P.IVA webmaster: quesiti vari

      @i2m4y said:

      Ciao direi che sono d'accordo con quanto ti hanno già risposto aggiungendo che:

      • il 72600 lo accettano in CCIAA direttamente come attività artigiana con descrizione dell'attività prevalente simile a "disegnatore di pagine internet". Da professionisti non serve l'iscrizione CCIAA.
      • oltre a quegli adempimenti mi vengono in mente anche anche il nuovo elenco clienti e fornitori, i versamenti di saldi ed acconti ire, irap e contributi previdenziali
      • i contributi previdenziali pagati si deducono dal reddito complessivo.... logica conseguenza che potrebbe essere impossibile dedurli se si aderisce al regime agevolato nuove iniziative produttive.

      Per il resto, visto che la tua domanda equivale ad insegnarti il mio lavoro per filo e per segno per ciò che riguarda la gestione di professionisti, ti rimando al tuo commercialista di fiducia.

      PS Grazie Sasha degli interventi.

      Paolo

      figurati grazie a te...

      cm

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • RE: collaboratori occasionali e studi di settore

      @i2m4y said:

      Ciao,

      la uno, salvo istruzioni particolari di quello studio.

      dal punto di vista strettamente letterale/giuridico i redditi da collab occas non sono di lavoro autonomo ma redditi diversi.

      NB software di controllo ministeriale: ho notato la segnalazione di anomalie dove queste non esistono.... per eliminare tali anomalie dovresti compilare gli studi contro quello che dicono le istruzioni.... roba da matti.

      Paolo

      è proprio questo il problema...lo studio di settore di riferimento (per edili) nei costi per acquisti di servizi include esclusivamente i costi per lavori dati in subappalto

      e dice di inserire altri dosti diversi da quelli di lavoro dipendente in un campo specifico per poi bloccarmi la dichiarazione per mancata compilazione del quadro dipendenti

      mi sta facendo impazzire

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • RE: P.IVA webmaster: quesiti vari

      vediamo se ti posso essere di aiuto

      domanda: 1) chiedo innanzitutto conferma di queste info: cod. attività 72.60.0 (il più pertinente), no iscriz. Camera di Commercio (in quanto libero professionista), iscriz. gestione separata INPS

      ** esatto ma non del tutto ovvero è giusto quanto affermi ma con una piccola grande precisazione che un codice del genere innanzittutto non lo accettano in camera di commercio, li deve essere specificata l'attività che si intende esercitare e se l'attività che si intende avviare è quella di grafico pubblicitario si deve provvedere all'iscrizione nell'albo degli artigiani**

      domanda 2) indicativamente quale regime contabile è preferibile scegliere? contabilità semplificata (mi pare la più logica), a meno che ci siano le condizioni per fruire del regime agevolato

      risposta: **la contabilità semplificata è fisiologica di tale caso, è possibile valutare la possibilità di chiedere il regime agevolato (3 anni) con imposta sostitutiva
      **

      domanda:4) adempimenti fiscali: a parte la liquidazione periodica dell'IVA dal punto di vista delle dichiarazioni dovrò fare, come mi pare di avere capito, il mod. UNICO, la dich. IRAP, la dich. IVA, eventualmente la dich. dei sostituti di imposta (770) se ho dipendenti/collaboratori, comunicaz. annuale IVA, versam. acconto IVA; è corretto?

      risposta: si

      domanda 5) Supponiamo che i ricavi di un anno siano di 20000 euro: da questo come si scomputano i contributi INPS (quadro RR)? come si determina il reddito di lavoro autonomo (RE)? tale reddito imponibile è lo stesso ai fini IRAP (IQ) o quest'ultimo viene calcolato in modo diverso? se sì come? In che modo viene determinato l'imponibile IVA? E' possibile avere un quadro sufficientemente dettagliato di queste operazioni?:():

      risposta: i redditi di lavoro autonomo di calcolano innanzitutto per cassa ovvero sulla base delle fatture emesse ed incassate da cui si scomputano i costi di pertinenza
      salvo rettifiche che sarebbe troppo lungo elencarti (una per tutti gli oneri finanziari) il reddito IRPEF è lo stesso valore IRAP, il vantaggio sta nel fatto che questo va abbattuto ulteriormente di euro 8.000
      ah dimenticato l'imponibile solitamente è la base di calcolo della fattura a livello dichiarativo è il tuo fatturato annuo

      domanda :6) con il cod. attività 72.60.0 si è soggetti agli Studi di Settore? cosa comporterebbe ciò?

      risposta :**si sei soggetto agli studi di settore ciò implica che il tuo fatturato/reddito deve rientrare necessariamente in un trend e in caso di scostamento lo stato richiede l'adeguamento ovvero che il soggetto dichiari maggior reddito (ovviamente maggiori imposte)
      **

      spero di esserti stata di aiuto

      non posso essere più precisa purtroppo

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • RE: Scadenze e adempimenti per chi ha appena avuto la p IVA

      @skyluca76 said:

      Salve a tutti! Vedo che il mio post non ha avuto riscontro, benchè sia stato visitato da parecchi utenti.:?
      Circoscrivo meglio la domanda: chi ha aperto la PIVA nel mese di ottobre 2006 quando verserà l'IVA del trimestre ottobre, novembre, dicembre 2006.
      Lo so, non ho riformulato alcunchè...:x era solo per riproporre l'attenzione sul post.😢
      Un grazie in anticipo per le risposte!

      regime agevolato ----> marzo 2007

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • RE: Scadenze e adempimenti per chi ha appena avuto la p IVA

      @skyluca76 said:

      Salve a tutti!:ciauz:
      Mi ripropongo con una domanda rivolta a tutti coloro che hanno dovuto richiedere la P IVA (liquidazione trimestrale) in questo ultimo trimestre del 2006.
      Ebbene, siete a conoscenza delle scadenze (acconti trimestali, liquidazioni, ecc) alle quali andiamo incontro.:o
      In particolare, quando andremo a versare l'IVA a debito inerente le fatture emesse fino a dicembre 2006?
      Grazie in anticipo per le Vs risposte!

      come ti è stato già detto

      dipende dal regime in particolare

      1. se hai aderito al regime agevolato delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo verserai l'iva a debito in unica soluzione a marzo 2007
      2. se hai un regime ordinario effettuerai le liquidazioni trimestrali e quindi verserai a maggio, agosto, novembre e marzo dell'anno successivo.

      Per essere più precisa dovrei avere maggiori informazioni

      Saluti
      Sasha

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • collaboratori occasionali e studi di settore

      Sottopongo alla vostra attenzione il mio dilemma odierno

      se doveste compilare uno studio di settore di un soggetto artigiano che si è avvalso della prestazione professionale di autonomi occasionali come classifichereste tali costi?

      1. spesa per acquisti di servizi? (f16)
      2. sapese per lavoro autonomo?

      vi sembrerà banale ma sarebbe utile un vostro parere

      Cordialmente

      Sasha

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sasha
    • BuonGiorno

      è qualche tempo che per lavoro mi capita di imbattere in questo forum e oggi finalmente ho deciso di iscrivermi.

      Non ho molto da dire al momento se non augurare a tutti buona giornata e partire con domande lavorative in appositi tread.

      Saluti

      postato in Presentati alla Community
      S
      sasha