Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. reys
    3. Discussioni
    R

    reys

    @reys

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 19
    • Post 167
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 38
    0
    Reputazione
    167
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da reys

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • R

      Diritto d'autore
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      12
      1083
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      I

      Buongiorno,
      ho letto la discussione ma non mi è ancora chiara una cosa: se cito su un mio blog una poesia, posso incorrere in reato?

      Se poi decidessi di stamparmi un libro - per uso personale o da regalare ad amici, quindi no lucro - con i contenuti del blog (incluse eventuali poesie, quindi), anche qui potrei incorrere in qualche sanzione?

      grazie del vs aiuto

    • R

      Provocazioni e diffamazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      6
      829
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      G

      Si configura il reato di ingiuria quando la persona è presente; diffamazione quando è assente.
      Attesa la peculiarità del web perchè vi sia ingiuria essa deve essere recepita immediatamente non appena pronunciata la frase offensiva. Questo, nel web, può avvenire solo in una chat (le persone sono presenti contemporaneamente). Altrimenti si parla di diffamazione.

    • R

      Articoli 6 e 7 del DL 1° settembre 2011, giudice di pace, multe e spese legali
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      10
      574
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      G

      Caro Criceto, permettimi di sorridere... in tema di sanzioni del CdS i GdP difficilmente liquidano le spese e se lo fanno è per una cifra ridicola...
      So che è ingiusto ma è così. Qualcuno si appella solo per le spese, ma bisogna averne voglia...Il cliente, peraltro, è contento di aver evitato la sanzione (e visto che in genere son favori..)
      E' una prassi inveterata che perdurerà fino a che qualcuno non farà reclamo al dirigente...

      La tua lagnanza è comune a tutti noi legali.. ma tant'è....

    • R

      Risarcimento per valigia danneggiata
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      9
      700
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      R

      @giurista said:

      In questo caso la compagnia ne risponderà nei limiti dell'assicurazione. il rimborso è forfettario.
      Mi pare (ma non ne sono certa) sia fino a 1000 Euro salvo assicurazione bagaglio.

      Ho capito. Thanks.

    • R

      Come si determina il costo di un legale?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      4
      487
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Come ho già detto non è possibile determinare i costi senza sapere quali siano le attività da espletare...

    • R

      Equitalia: nullatenenti
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      7
      1226
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      Sì 1/5.

    • R

      Patrocinio a spese dello stato
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      10
      1253
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Si può pretendere la cancellazione dei massaggi da un forum?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      1
      346
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Lite temeraria
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      9
      684
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      G

      Direi di sì, Reys.
      A meno che tu non sia un giornalista e la questione sia di interesse pubblico.
      I principi che fanno il discimen li ho postati più sopra.

    • R

      I moderatori/admin di un forum hanno facoltà di guardare la posta di un utente?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      13
      1025
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      R

      @giurista said:

      Ciao Reys.
      In diritto c'è una regola generale che io ho ricordato nel mio profilo:
      Actore non probante reus absolvitur

      Ciao giurista,

      dopo aver cercato su google il significato, ho capito il senso della tua risposta. Bene!:)

    • R

      Si possono pubblicare email, MP, di utenti, senza il loro consenso?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      5
      1350
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      R

      @giurista said:

      Alla domanda uno, se la trattativa è tra privati (senza mediazione di un sito quale ebay), non si può dire il nome.
      Se invece la trattativa avviene causa un annuncio pubblico dove il venditore ha già pubblicato il suo nome allora si può fare. es. rispondendo all'annuncio di X pubblicato su ebay, poi la trattativa/vendita andò male.

      Alla seconda devo dire che non si può narrare il contenuto di una mail se non per gli elementi essenziali relativi al prezzo o oggetto. Mi spiego meglio: è possibile dire "la vendita andò male perchè, via mail, avevamo convenuto il prezzo di Euro X ma in seguito il prodotto apparve difettoso...". Non si può invece riferire il contenuto della mail nello specifico. es: nella mail, con toni insistenti, mi convinse a stabilire il prezzo di..."

      Spero di essere stata chiara...purtroppo i confini sono labili e dipende sempre dal caso concreto.

      Grazie mille, chiaro!!

    • R

      Domanda sulla prescrizione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      4
      571
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Reys... ma quando mai si verifica un fatto del genere? E' fantadiritto, questo.
      Comunque è l'imputato che può rinunciare alla prescrizione (NON indagato ma IMPUTATO che significa che vi è già un rinvio a giudizio).

    • R

      Retwitt e diffamazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      2
      486
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Reys said:

      Salve,

      Chi legge le notizie online e non, conosce la storia accaduta ieri. Un giornalista dice di aver retwittato un twitt di un giornale (in realtà non è così) ritenuto diffamatorio da un politico e per questo il politico ritenendosi diffamato lo ha querelato. Bene. Le mie domande sono:

      Si incorre nel reato di diffamazione o di concorso in diffamazione mezzo internet se si retwitta una notizia poi giudicata falsa (o diffamatoria)? Se no ci sono gli estremi per la calunnia?

      Nel caso specifico ci sono gli estremi per una condanna?

      valigiablu.it/il-caso-riotta-beppe_grillo-e-la-denuncia-per-un-retweet

      Up

    • R

      Alcune domande su temi generali.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      2
      442
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Reys said:

      Salve,
      buon 2013.

      Avrei alcune domande che sono sorte leggendo il giornale:

      Per condannare qualcuno per il reato di violazione del segreto istruttorio, bisogna che ci sia il dolo?

      Non so se qualcuno ricorda il blitz di Sanremo del 2001 al giro d'Italia. Per fare quella maxi operazione c'è bisogno della delega della procura oppure i NAS o chi per loro possono, anche senza notizie di reato, proseguire a perquisizioni ecc ?

      Leggevo di un signore che dopo aver sporto querela per diffamazione, dopo 2 anni ancora non si muoveva una foglia. Per questo ha scritto alla procura generale e questa ha sollecitato il PM a visionare la querela. Bene, ma la procura generale è presente solo in corte d'appello. Nelle città dove non c'è corte d'appello (e quindi neanche procura generale) come si può sollecitare il PM a visionare la querela?

      Per condannare qualcuno per abuso d'ufficio bisogna dimostrare che chi ha abusato ne ha tratto un vantaggio patrimoniale?

      Grazie mille,
      Buona giornata!

      Up

    • R

      Trasmissione atti per incompetenza territoriale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      28
      5901
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      28
      Post

      G

      Non è inammissibile... è discrezionale.

    • R

      Parere di carattere costituzionale su incandidabilità
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      4
      546
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      La Costituzione detta i principi cui si ispira la nostra Repubblica.
      Ognuno di questi principi è poi contemperato normativamente con altri beni degni di tutela (bilanciamento degli interessi).
      Nel caso da te portato, si richiede, ai fini di accedere a cariche di così alto prestigio e rappresentanza, una condotta specchiata.
      Un po' come dire che il diritto d'opinione incontra il limite del rispetto di altri beni degni di tutela.
      Nessuna di queste previsioni è da considerarsi incostituzionale.

    • R

      Alcune domande GDP
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      1
      315
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Come si svolgono le indagini in questa situazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      28
      2585
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      28
      Post

      R

      Non so se abbia accettato la nomina e poi abbia passato o abbia solo "consigliato " un altro avvocato dato che lui non poteva. Credo che la situazione però sia la seguente:

      Il mio amico è andato dall'avvocato di fiducia per chiedergli di difenderlo (non sapendo che l'avvocato difendeva già l'ente) e, l'avvocato (non potendolo difendere) gli ha consigliato un altro avocato (credo domiciliato).

      Resta il fatto che un GdP non avrebbe ancora emesso una sentenza dopo 5 anni...

    • R

      Curiosità su Pg Cassazione e altro.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • reys  

      33
      1744
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      33
      Post

      R

      Non avevo capito che se il legale non avverte non è applicabile la legge pinto ma la responsabilità professionale.
      Grazie delle risposte.