Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. reys
    3. Post
    R

    reys

    @reys

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 19
    • Post 167
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 38
    0
    Reputazione
    167
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da reys

    • RE: Disavventure (penali?) su ebay

      Ciao,
      Premetto che non sono un legale. Da "profano" l'unica cosa che posso consigliarti è di contattare uno studio legale a Londra (il consolato Italiano fornisce un'elenco di Studi Legali con avvocati Italiani a Londra)

      (scrivi su Google: "londra ambasciata studi legali" - primo link (.doc), i penalisti sono a pagina 3)

      Altrimenti non ti resta che aspettare un'eventuale notifica da parte delle autorità italiane.

      Buona fortuna.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Diritto d'autore

      @bsaett said:

      Ciao Reys,

      la questione è complessa, e in linea di massima in assenza del consenso dell'autore o dell'editore non è riproducibile alcunchè. Ci sono delle particolari eccezioni, ma il discorso diverrebbe complesso. Limitiamoci agli articoli di giornale, quindi.
      Gli articoli di attualità, di carattere economico, politico o religioso pubblicati in riviste o giornali possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o giornali, a meno che la loro riproduzione non sia stata espressamente riservata. Quindi se c'è la dicitura "diritti riservati" o simile, non è lecita la riproduzione integrale.
      I lanci di agenzia non possono essere riprodotti se non dopo 16 ore dalla loro diramazione, e comunque dopo la pubblicazione dei giornali autorizzati.

      Questa è la normativa applicabile ai giornali online, ma noi stiamo discutendo di un forum o sito web. In questo caso si può applicare l'articolo 70 della legge sul diritto d'autore che consente il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di brani di opera e la loro comunicazione al pubblico se effettuata per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purchè non costituiscano concorrenza alla utilizzazione economica dell'opera. La riproduzione non deve, ovviamente, avere scopo di lucro, e deve avvenire con citazione del titolo dell'opera, nome dell'autore e dell'editore e del traduttore (se presente).
      Attenzione, la citazione della fonte non rende di per sé lecita la riproduzione, la citazione della fonte è un obbligo (anche morale) da rispettare sempre, ma non sempre è lecita la riproduzione o citazione di un'opera d'ingegno.

      In tutti gli altri casi la riproduzione è illecita.
      In pratica il consiglio è di non riprodurre nulla a meno che non sia consentito espressamente (con formule tipo "consentita la riproduzione", "creative commons", ecc...). Oppure chiedere il permesso.

      Due precisazioni:

      1. citazione vuol dire riproduzione di parte (piccola parte) dell'articolo, non riproduzione integrale che è "copia", e quindi sempre illecita.
      2. si, lo so, lo fanno comunque in molti online. Non vuol dire nulla, anche l'evasione fiscale è uno sport molto praticato 🙂
        Ciao Bsett, Grazie per la risposta. Ora mi è tutto più chiaro!
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Diritto d'autore

      @giurista said:

      Semmai dovresti chiedere il motivo di qualcosa che è reato.. non di ciò che non lo è.
      Riprodurre il contenuto citandone la fonte di un articolo noto al pubblico è cosa lecita e normale...

      Ovviamente alla fine dell'articolo è riportata la scritta "riproduzione riservata". Cambia qualcosa?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Diritto d'autore

      @giurista said:

      No

      il motivo? 😊

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • Diritto d'autore

      Salve,
      una domanda molto semplice.
      E' reato riprodurre (magari fotografando l'articolo dal giornale cartaceo) interamente un articolo di un giornale e riprodurlo su un forum o su un blog, citando la fonte?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • Provocazioni e diffamazione

      Salve,
      Toglietemi una curiosità.
      Se per esempio rivolgendomi all' UTENTE1 scrivo provocatoriamente? "ma sei uscito fuori di testa" "Ma sei fissato con questa cosa?" "ma stai bene?" o frasi del genere... per queste frasi posso essere querelato per diffamazione? questi tipi di frasi provocatorie possono essere considerate diffamazione?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: 11 mesi dalla querela

      @boldrino said:

      Una domanda circa l'ex art. 335 c.p.p., scusate.

      Con tale certificato, si verifica l'esistenza di indagini a proprio carico, giusto?
      Sbaglio o, in caso di indagini, si dovrebbe comunque essere avvisati?

      Quindi, a cosa serve il 335 e richiederlo?
      Dovrebbe esserci elezione di domicilio, giusto?

      E' errato. Si viene avvisati solo a conclusione delle indagini. Può accadere però che il magistrato abbia bisogno di ascoltarti, perquisire una tua abitazione o sequestrati qualcosa. Almeno credo sia così.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Risarcimento per valigia danneggiata

      @giurista said:

      In questo caso la compagnia ne risponderà nei limiti dell'assicurazione. il rimborso è forfettario.
      Mi pare (ma non ne sono certa) sia fino a 1000 Euro salvo assicurazione bagaglio.

      Ho capito. Thanks.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Articoli 6 e 7 del DL 1° settembre 2011, giudice di pace, multe e spese legali

      @giurista said:

      Sono favori che fai al cliente già conosciuto Reys... se non vi è decurtazione di punti etc... lo fai a titolo di cortesia. Non chiedi nulla.
      Ho capito. Thanks!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Risarcimento per valigia danneggiata

      @giurista said:

      ahahaha... sì mi riferivo a quello emesso dalla compagnia al momento della consegna!

      😄 ricapitalando: stessa domanda con scontrino del negoziante! :smile5:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Risarcimento per valigia danneggiata

      @giurista said:

      Devi eccepirlo immediatamente (prima di uscire dal ricevimento bagagli e/o dal terminal se l'ufficio reclami è posto altrove mostrando il biglietto.
      Ma è molto dubbio che si possa ottenere il risarcimento senza scontrino... Lo danno appositamente.

      Stiamo parlando dello stesso "scontrino"? Io parlo di quello che rilascia il negoziante. Forse tu ti riferisci a quello che viene "appiccicato" sulla valigia? (se ti riferisci a questo lo davo per scontato, io mi riferivo all'altro) 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Articoli 6 e 7 del DL 1° settembre 2011, giudice di pace, multe e spese legali

      @giurista said:

      Reys, la norma all'ultimo comma dice che le spese non possono superare il valore della domanda.

      Non è la Cassazione che fa le leggi, ma il Parlamento...

      Non ho capito la questione dell'autotutela...

      Qui sorge il problema. Quanto si prenderà un legale per (mettiamo) fare ricorso per conto del proprio cliente, contro una multa (mettiamo) di €200? Più di 200 euro immagino, no? Non è una "fregatura" se il cliente ci rimette per pagare il proprio avvocato perchè la legge dice che le spese legali che il giudice può liquidar enon possono superare il valore della domanda?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • Articoli 6 e 7 del DL 1° settembre 2011, giudice di pace, multe e spese legali

      Leggevo questi articoli di siti specializzati:

      leggioggi.it/2012/01/03/ricorso-al-giudice-di-pace-contro-multe-novita-nel-2012/

      Questa norma è ancora in vigore? Nessuno ha fatto ricorso alla consulta?
      Ironia della sorte pochi giorni prima la cassazione aveva sentenziato:

      altalex.com/index.php?idnot=55454

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Risarcimento per valigia danneggiata

      @giurista said:

      Lo perdi.

      Scontrino o niente? rimborso forfettario?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • Risarcimento per valigia danneggiata

      Salve,

      conversando con un parente a cui è capitata la disavventura di trovarsi la valigia completamente rotta al nastro dell'aeroporto (per la fretta non fece reclamo), mi veniva un dubbio: in caso di danneggiamento della valigia cosa si può fare?

      Su internet leggevo che per un risarcimento bisognerebbe dare copia dello scontrino (o della ricevuta).... Ma è normale?! Mettiamo caso (nella stragandissima maggioranza delle ipotesi.. almeno credo..) che lo scontrino sia statoa buttato... come la mettiamo con il risarcimento?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      @boldrino said:

      Tre mesi dalla conoscenza del fatto, non dal compimento del medesimo.

      In questo caso giurista, per esempio, se leggo di un insulto nei miei confronti su internet dopo 3 anni (o 1 o 2), il giudice crederà che realmente l'insulto io l'abbia visto dopo 3 anni? Spetterà a me dimostrare di non averlo visto in questi 3 anni?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: bocciatura "strana"

      @andreapodda said:

      grazie a tutti ho deciso di far chiarire il tutto ad un avvocato ,visto che ho chiesto appuntamento con la direttrice e non sono stato nemmeno chiamato,e ho chiesto accesso agli atti mi sono sentito dire che la miia domanda era generica e che tanto per il ricorso ci vogliono troppi soldi e tempo...che guerra sia vi farò sapere come andrà

      Tienici aggiornato! 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Come si determina il costo di un legale?

      @giurista said:

      Ciao Reys.
      in giudizio le spese sono liquidate dal giudice secondo i parametri; ciò non toglie che il professionista abbia chiesto un importo maggiore.
      Non è possibile determinare i costi senza sapere i fatti di causa.
      Ciao,
      Diciamo mediamente.... (prendi il mio esempio).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      @giurista cosa ne pensi?
      ilfattoquotidiano.it/2013/06/19/decreto-del-fare-wifi-libero-niente-piu-indagini-informatiche-e-minor-gettito-per-lo-stato/630710/

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys
    • RE: Password facebook rubata, informazioni!

      @boldrino said:

      Non facciamo confusione.
      La querela va sporta entro tre mesi dalla conoscenza del fatto, dall'accertamento soggettivo della notizia.
      Per capirci, se oggi scopro, su Facebook, che una persona mi ha insultato 3 anni fa, io posso comunque sporgere querela.

      Sicuro? E chi mi dice che tu l'abbia visto 3 anni fa?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reys