Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. partidibambola
    3. Post
    P

    partidibambola

    @partidibambola

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 52
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet twitter.com/#!/partidibambola Località Palermo Età 38
    0
    Reputazione
    52
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da partidibambola

    • RE: Siti mobile: responsive VS adaptive

      Ciao a entrambi e grazie per le vostre risposte.
      Le cose mi sono più chiare ora, anche grazie a ulteriori ricerche, ed è sembrato anche a me di capire come dice gianrudi che l'adaptive è qualcosa di ancora non ben definito o condiviso; a volte c'è disaccordo anche sulla sua stessa definizione.
      In ogni caso anche a me pareva inizialmente (sempre parlando da "profana" e non da tecnica) che l'adaptive avesse dei vantaggi che lo rendono sensibilmente preferibile, come ad esempio il fatto che è possibile "selezionare" le informazioni che il device vedrà evitando di fargliele scaricare rendendo così il sito più veloce, ma a quanto pare la maggiore complessità e la scarsa "definizione" semplicemente "non valgono la candela" 🙂

      Grazie ancora!

      postato in SEO
      P
      partidibambola
    • RE: Siti mobile: responsive VS adaptive

      Beh Cesar tu magari sei esperto e per te sono seghe mentali, io mi sto avvicinando adesso all'argomento e mi piacerebbe saperne di più da chi ne sa di più... Per sapere di cosa si parla!
      😞

      postato in SEO
      P
      partidibambola
    • Siti mobile: responsive VS adaptive

      Ciao a tutti!

      Vorrei chiedervi un parere/la vostra esperienza su una questione in cui continuo a imbattermi in questi giorni. Mi è capitato, leggendo alcuni articoli dedicati alla SEO e al mobile, di trovare una serie di autori che dibattevano sull'utilizzo del responsive web design o dell'adaptive.

      Non essendo una "tecnica", quello che ho potuto capire è che:

      • una delle differenze fondamentali è che un sito adaptive carica più rapidamente di un responsive,
      • ma che il responsive è più semplice da implementare a livello tecnico,
      • Google ha dichiarato che "gli piace" il responsive e molti hanno interpretato questo come un implicito "non gli piace l'adaptive" (?),
      • l'adaptive consente di selezionare le informazioni da presentare in base al device che visualizza il sito, il responsive no.

      Insomma dagli articoli che ho letto mi è sembrato di capire che sarebbe da preferire l'adaptive, eppure mi pare che sia il responsive ad andare per la maggiore.
      Dal momento che sono una "profana" da questo punto di vista, e che al giorno d'oggi per chi è come me è veramente difficile capire quali sono le fonti su cui si può davvero fare affidamento, mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero in merito. La vostra esperienza cosa vi suggerisce? Oltre ai punti che ho elencato ci sono altre cose da tenere a mente prima di scegliere una o l'altra soluzione - tenendo sempre a mente le esigenze legate al posizionamento?

      Grazie! 🙂

      postato in SEO
      P
      partidibambola
    • RE: Web writer, pagamento a parola?

      Ciao a tutti,

      concordo con le vostre riflessioni, e sul fatto che se "la tua reputazione ti precede" (per così dire) il cliente sarà molto più propenso a spendere... Per quanto riguarda il tariffario, comunque, sono d'accordo con Beatrice che lo definisce volta per volta in base al cliente.
      Ciò detto volevo solo cercare di dare un "incoraggiamento" a chi è costretto a sottostare a tariffari così bassi raccontandovi una storia a lieto fine (anzi, non ancora finita!): una che, almeno credo, fa piacere leggere.
      Mio fratello lavora come operaio e ha la passione per la tecnologia - una passione veramente profonda, non conosco nessuno che abbia la sua competenza per tutto ciò che riguarda telefonia, pc e simili. Partecipa attivamente al forum di un sito leader italiano nel campo della telefonia (recensioni etc) e, circa tre anni fa, avrebbe tanto voluto rispondere all'annuncio di lavoro comparso sul sito - cercavano web writer competenti per la realizzazione di un ampio volume di articoli che sarebbe stato inserito in un nuovo sito di prossima apertura.
      Dissi a mio fratello di partecipare (sarebbe stato un ottimo secondo lavoro) ma lui non aveva esperienza nè come web writer nè nel campo della tecnologia ed era un po' scoraggiato.
      Così mi offrii di scrivere per lui la sua lettera di presentazione. Scrissi una lettera simpatica e molto sincera (non la ricordo esattamente ma una parte diceva "non ho esperienza nel campo della telefonia, ma in quanto a spiegare app e funzionalità a completi profani non ho rivali: e vorrei ben vedere, con tre sorelline adolescenti che sanno di volere lo smartphone, ma non hanno idea del perché!"). Naturalmente gli diedi anche una mano con l'articolo di prova che doveva inviare: frasi più corte, stile più "web".
      Long story short, hanno scelto lui su circa 2500 candidati. Lo pagano €35 netti ad articolo e la filosofia è "più ne fai meglio è", e stanno per proporgli di gestire l'intero flusso di contenuti di un altro portale.

      Questo solo per dire: non arrendetevi! 😉

      Buona giornata a tutti

      postato in Web Marketing e Content
      P
      partidibambola
    • RE: La Penalizzazione più assurda della Storia. Continua la Google psichiatria!

      Ho letto un articolo su questa penalizzazione qualche giorno fa.. Onestamente l'ho trovato sconcertante. L'autore dell'articolo suggeriva alla fine di "dimenticare la questione del link building, è troppo pericoloso per adesso. Pensate a come costruire audience". Che per carità potrà anche essere un ragionamento sensato in generale, ma così siamo un po' all'estremo!

      postato in SEO
      P
      partidibambola
    • RE: Nuovo Penguin Update: l'annuncio di Matt Cutts su Twitter

      Ha, grazie mille, lo stavo leggendo proprio qualche attimo fa 😉

      postato in SEO
      P
      partidibambola
    • RE: Nuovo Penguin Update: l'annuncio di Matt Cutts su Twitter

      Ciao Juanin,
      intendevo quando è stato annunciato, pardon. Comunque già la tua osservazione mi fa pensare ancor di più che non centri granchè col problema in oggetto. 🙂

      postato in SEO
      P
      partidibambola
    • RE: Nuovo Penguin Update: l'annuncio di Matt Cutts su Twitter

      Ciao ragazzi,

      approfitto di questa discussione sul nuovo Penguin Update per sottoporvi una questione e chiedere un chiarimento a voi esperti. In agenzia abbiamo avuto problemi, dopo il rilascio di Hummingbird, con un sito per cui curiamo il posizionamento. Su questo sito c'erano già problemi perché il cliente, senza dirci nulla, aveva comprato uno spazio pubblicitario su un sito mega-super-stra-spammoso e già penalizzato da Google; il risultato erano qualcosa come 1500 backlink considerati spam. Avevamo lavorato un sacco per recuperare e ci eravamo riusciti quasi del tutto, riconquistando posizioni importanti e arrivando in seconda pagina per una keyword molto competitiva. Poi di punto in bianco è sparito dalle SERP. Insomma una penalty piuttosto evidente.

      Questo è successo il lunedì dopo l'arrivo di Hummingbird e così abbiamo pensato fosse una conseguenza di questa release, anche se tra le varie "descrizioni" che vedevo delle novità dell'algoritmo non ho trovato nulla di davvero inerente al problema che c'era con questo sito (backlink spam - che tra l'altro su GWT vedevamo diminuire sempre di più, parallelamente al miglioramento sulle SERP). Tengo a precisare che non sono io l'esperta SEO dell'agenzia (io sono più un'executive!). In ogni caso, oggi ho trovato un post su un forum inglese che dice sostanzialmente questo: "Molte persone confondono Hummingbird con Penguin 2.1 in questi giorni. Penguin 2.1 è un aggiornamento fondato sulle penalty, mentre Hummingbird non lo è. Hummingbird è piuttosto un cambiamento nel modo in cui Google reagisce ad alcuni tipi di query."

      Questo ragionamento mi sembra calzare a pennello con il problema che c'è stato con il sito del mio cliente. No?

      Voi che ne pensate? Ci tengo molto ad avere un parere da voi. Quando non si è "esperti" in questa materia si sente sempre tutto e il contrario di tutto, e dal momento che è la prima volta che vado su questo forum non vorrei fidarmi del parere di qualcuno che invece non è molto attendibile!

      Grazie mille! 🙂

      postato in SEO
      P
      partidibambola
    • RE: E tu come previeni (o gestisci) il "blocco dello scrittore"?

      Sono d'accordo Riccardo, e anzi a meno che il titolo io non l'abbia già deciso a priori (o mi sia stato dato dal cliente) di solito è proprio l'ultima cosa che faccio. Proprio perchè una volta che l'articolo è scritto è più facile fare mente locale su quanto si è detto e trovare la frase adatta. Personalmente poi sono un'amante delle frasi finali a effetto, e così mi capita che l'ultima frase la uso come titolo 😉
      Di abstract non ne ho scritti molti, ma in generale quando scrivo documenti ampi (dalle mie tesi di laurea ad analisi varie ed eventuali per lavoro) introduzione e abstract li faccio sempre alla fine, per essere sicura di non tralasciare nulla e soprattutto perché all'inizio a volte non è semplice!

      Per il resto, Giorgio, sono d'accordissimo sul fatto che quando c'è l'entusiasmo c'è anche tutta l'ispirazione necessaria (a volte ...quasi troppa!), il problema è che ci sono dei lavori che di entusiasmo ne suscitano proprio poco... Soprattutto, nel caso specifico che mi ha fatto aprire questo thread, quando si è appena tornati da tre settimane di mare siciliano 😄

      postato in Web Marketing e Content
      P
      partidibambola
    • RE: E tu come previeni (o gestisci) il "blocco dello scrittore"?

      Grazie a tutti 🙂

      devo dire che per il caso specifico la cosa che mi ha aiutato di più è stata la mappa concettuale. E poi.. la musica: proprio nei giorni di "blocco" ho scoperto un nuovo artista e ho iniziato ad ascoltarlo incessantemente, leggere testi di canzoni etc.. che mi hanno ispirata parecchio.
      Anche io apprezzo molto stereomood soprattutto per le instrumental, non mi annoia mai ed è davvero fatto ottimamente; per quanto riguarda il disegno, sono decisamente una megaimpedita però ho rimediato con un sacco di scarabocchi nel taccuino.. 😄
      In ogni caso sono d'accordo, in tutti i casi è il cambio di prospettiva la cosa fondamentale. Che sia attraverso la lettura del parere di un altro, oppure una passeggiata o una semplice pausa sigaretta in balcone, o una musica nuova... bisogna trovare il modo di prendere il tutto da un altro punto di vista.

      buona giornata!

      postato in Web Marketing e Content
      P
      partidibambola
    • E tu come previeni (o gestisci) il "blocco dello scrittore"?

      Ciao a tutti 🙂

      Come potete capire dal titolo, il mio post deriva dalla curiosità di sapere come fate voi copy per mantenervi sempre creativi e ricchi d'inventiva... oppure quali sono le vostre soluzioni quando l'ispirazione davvero sembra essersi volatilizzata.
      Sono tornata al lavoro lunedì dopo tre settimane di vacanza in cui il cervello è stato sempre spento (a parte durante la lettura dei libri) e sto perdendo secoli su una misera brochure che, un mese fa, mi sarei mangiata a colazione... E' la prima volta che mi capita e mi trovo a dover correre ai ripari in qualche modo.

      Queste sono alcune soluzioni che ho trovato:

      • Ho ripreso in mano il libro degli Esercizi di stile di Queneau;
      • Mi sto dedicando a guardare foto di luoghi in giro per il mondo, non potendo fare una bella passeggiata rilassante perché bloccata in ufficio tutto il giorno (ma rimedierò di certo nel weekend);
      • Sto riempiendo di scarabocchi il mio taccuino - mappe concettuali, frasi in libertà, disegni;
      • Ascolto molta musica e scrivo i testi delle canzoni a mano su fogli sparsi; guardo quadri e sculture; cerco nuovi film - cerco ispirazione nelle "altre arti" per così dire -.

      (Curioso come tutte queste cose siano fatte senza il pc.. Salvo il guardare le foto, che però è un palliativo: la passeggiata sarebbe "offline"!)

      Mi piacerebbe conoscere i vostri metodi, sicuramente gli stimoli possono essere tantissimi 🙂

      E buona giornata!

      postato in Web Marketing e Content
      P
      partidibambola
    • RE: TweetDeck a rischio chiusura

      Ciao Valijolie,

      io personalmente non ho mai usato TweetDeck per mobile, dal momento che lo uso esclusivamente per lavoro ho semplicemente installato l'app su chrome, quindi quando ieri ho letto in giro questa notizia non mi ha toccata più di tanto; certo è un discorso diverso se questo è solo il primo passo di un progressivo "smantellamento" di TweetDeck... Certo che se la tua previsione (che forse era anche quella di SemForFree?) circa l'inglobamento di alcune delle funzionalità dell'app su Twitter stesso non mi dispiacerebbe. In ogni caso sicuramente continuerò ad utilizzare TweetDeck per chrome per adesso, anche se periodicamente provvedo sempre ad accedere ai vari account direttamente da Twitter un po' per la stessa ragione di cui parlavi tu circa l'uso di HootSuite: concentrare tutto in un posto solo poi mi dà proprio la sensazione di perdere di vista la realtà... 😉

      Ciao a tutti 🙂

      postato in TikTok
      P
      partidibambola
    • RE: Miglior Tool per pubblicare Feed RSS sui vari Social Network?

      Ciao valijolie,

      vorrei chiederti una cosa circa Twitterfeed, che hai consigliato a delizard per la sua esigenza. Mi chiedevo, anche se presumo di sapere già che la risposta è no visto che non trovo info a riguardo e anche logicamente mi sembra difficile, se Twitterfeed funziona anche per Pinterest... Ma sono sicura che la risposta più chiara potrai darmela tu 🙂 In giro per il web però non trovo nulla di rilevante quindi suppongo che ancora questo social non sia supportato...
      Ti ringrazio 🙂

      postato in TikTok
      P
      partidibambola
    • RE: Nei settori tipo il turismo con molta competizione, è possibile spendere poco?

      Ciao No_Stress,

      personalmente lavoro molto col settore turistico, e devo iniziare una campagna AdWords per un mio cliente proprio la settimana prossima. Al di là della pianificazione, e della consapevolezza che durante la campagna è bene monitorare e vedere come va, correggendo eventualmente il tiro, noi ci preoccupiamo sempre di raccomandare caldamente ai nostri clienti di "indagare" presso i loro clienti finali. Bisogna sapere come sono arrivati al tuo sito. Non ti posso dire quante volte ci è successo di partire con determinate parole chiave e poi, dopo aver avuto i riscontri del cliente, scoprire che la keyword perfetta per il sito in questione era un'altra, il 99% delle volte molto meno costosa!

      Questo perchè in fondo in un campo come quello turistico il fine sono le prenotazioni, non le visite al sito. Quindi è inutile inserire keyword troppo generiche che sicuramente porteranno molte visite al sito ma non porteranno conversioni. Molto meglio invece avere un quarto dei visitatori, se questi sono approdati al tuo sito con la parola chiave giusta che identifica ciò che stavano cercando: saranno molte più conversioni 😉
      Il punto è che capita più frequentemente di quanto non si pensi che per quanto noi studiamo, chiediamo consiglio a Google eccetera, la parola chiave "perfetta" ce la può dire solo chi è arrivato al nostro sito digitandola!

      Buona giornata!

      postato in Google Ads & Advertising
      P
      partidibambola
    • RE: Storytelling

      Ciao Riccardo,
      concordo con te, Le Città Invisibili è un libro davvero fantastico. Di quelli che hanno il pregio di essere senza tempo, sempre attuali.

      Valijolie, rispetto alle tue considerazioni mi trovi molto d'accordo. Ogni forma di comunicazione a pensarci bene è un modo di raccontare una storia; se parliamo poi della comunicazione di marketing delle aziende, beh, anche in questo caso la narrazione è il cuore di tutto. Ciò che si veicola con la narrazione forse ormai non sono più tanto i bisogni o i desideri quanto le esperienze. O meglio - il bisogno o il desiderio di sentire, provare una determinata esperienza ... Che viene collegata direttamente per associazione al prodotto o al marchio. Per sommi capi si potrebbe dire che sempre più spesso le persone non comprano quei biscotti di **quella **marca perchè sono buoni, o perchè devono soddisfare il loro bisogno di cibo al mattino. O meglio, è uno dei fattori motivazionali che spingono un consumatore ad acquistare quei biscotti, ma non è il principale. La proposta di valore vera e propria spesso è l'atmosfera calda e avvolgente del momento della colazione con la propria famiglia, tra tavole imbandite e sole che fa capolino, sorrisi e trucco perfetto... Che poi coincide ben poco con la realtà 😉

      Ovviamente questo è solo un esempio, se ne possono fare molti altri in cui la narrazione veicola atmosfere che portano con sè significati o comportamenti che sarebbe meglio evitare di far desiderare... Soprattutto a certi target, quelli più "indifesi" per così dire.

      Insomma secondo me lo storytelling è uno strumento, che come molti altri può essere usato per fini nobili (o semplicemente corretti) oppure no. Un Martin Luther King che infiamma un popolo oppresso con un discorso è una cosa meravigliosa, mentre uno spot di un farmaco che ti fa credere che un po' di raffreddore si deve per forza curare con una medicina che ha millemila effetti collaterali invece che un po' di propoli, un bel po' di zenzero, un po' meno caffè e una serata in meno in giro per locali è una cosa che può far rabbrividire. Molti direbbero che è una delle grandi contraddizioni di questo tempo, a mia opinione non è che sia una novità (come dici giustamente tu lo storytelling lo facevano anche i greci che raccontavano miti per spiegare i fenomeni della natura, e in fondo la retorica l'hanno inventata loro!), è anche vero che noi che lavoriamo in questo campo ce ne accorgiamo di più (c'è fior fior di gente che non studia comunicazione, non se ne interessa e non ha la bencheminima idea di ciò di cui stiamo parlando)...

      postato in Web Marketing e Content
      P
      partidibambola
    • RE: Pubblicare contenuti esterni su pagina Facebook

      Ciao Valijolie,

      no problem 🙂 alla fine abbiamo risolto e sempre sia lodato RSS graffiti! Però anche io non riesco proprio a capire perché sia impossibile... non afferro proprio la ragione per cui dovrebbero aver deciso una cosa del genere. Direi che il "tecnicamente difficile da realizzare" possiamo tranquillamente tralasciarlo, ma ciò detto non mi viene in mente nient'altro. Ora provo a diffondere il thread per vedere se qualcuno può dirci qualcosa in merito. Davvero non ho idee! 😞

      postato in TikTok
      P
      partidibambola
    • RE: Pubblicare contenuti esterni su pagina Facebook

      Riciao a tutti 🙂

      Non ho avuto risposta ma ho visto che in molti hanno letto questo post, così volevo spiegarvi cosa è uscito dagli studi in agenzia: attualmente, in pratica, non è possibile. A meno che non si tratti di voler condividere un file xml: in quel caso tramite RSS graffiti o twitterfeed si può risolvere il tutto 😉

      postato in TikTok
      P
      partidibambola
    • RE: TweetDeck a rischio chiusura

      Leggo solo adesso questa notizia a dir poco pessima... Trovo che Tweetdeck sia un ottimo tool per chi gestisce diverse pagine Twitter, anche se migliorabile (soprattutto per la grafica a mio parere) è comunque uno strumento che uso da un po' di mesi quotidianamente al lavoro e di cui non potrei davvero fare a meno. Spero che ci ripensino 😞

      postato in TikTok
      P
      partidibambola
    • RE: Pagine simili che potrebbero piacerti

      Ciao Valijolie,

      da quando li ho visti personalmente mi sono chiesta perchè Facebook abbia deciso di posizionarli là. La prima impressione "da utente Facebook" secondo me è quella che ti fa dire "Beh, è una buona cosa, amplificano la quantità di informazioni a cui posso accedere dandomi input che dovrebbero essere per me di valore", l'impressione invece da gestore di varie pagine è "Ma scusa, mi sono sudata ogni Like che mi mettono studiando strategie, viralità eccetera e poi tu mi fai scappare gli utenti non appena mi hanno fatto quel benedetto click?".

      E' vero a metà secondo me, nel senso che comunque è una fuga "temporanea" - sempre che la fuga ci sia -: gli aggiornamenti della pagina saranno comunque visualizzati nel news feed. Certo è un peccato rischiare di "interrompere" il momento in cui spesso l'utente prende più confidenza e si spulcia un po' la tua pagina... Senza contare che ci sono anche altri modi di trovare pagine "affini", per gli utenti!

      Buona giornata 🙂

      postato in TikTok
      P
      partidibambola
    • Pubblicare contenuti esterni su pagina Facebook

      Ciao a tutti 🙂

      non mi è parso di trovare questa domanda in giro per il forum, spero di non ripetermi.

      Davvero non è possibile pubblicare contenuti esterni direttamente sulla propria pagina Facebook? Mi spiego: mi trovo ad esempio su Youtube e voglio pubblicare un video che sto guardando non sul mio account, ma sulla mia pagina Pincopallino. Clicco per la condivisione e mi aspetto di trovare la possibilità di selezionare "dove" pubblicare il contenuto, ma invece non ho questa possibilità. Allora provo a "usare Facebook come Pincopallino" e ritento, ma mi compare un messaggio con scritto che devo invece passare a usare Facebook come Me Stessa Medesima per poter pubblicare.

      Davvero non è possibile fare in alcun modo?

      In realtà ne ho bisogno per un cliente, che ci ha chiesto di inserire nell'area admin del suo sito un pulsante di condivisione per ogni singolo prodotto del catalogo online, in modo tale che ogni volta che ne inserisce uno possa facilmente condividerlo sulla sua pagina Facebook. Eppure adesso vedo che non è possibile farlo... Ma ho il sospetto che mi sto perdendo qualcosa perché mi pare proprio strano che non si possa fare!

      Potete darmi una mano? Sono un po' confusa :mmm:

      Grazie a tutti per la vostra risposta!

      postato in TikTok
      P
      partidibambola