Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pan
    3. Discussioni
    P

    pan

    @pan

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 42
    • Migliore 2
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.ortodibalu.it Località Brescia
    2
    Reputazione
    42
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pan

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Puntata in una lingua diversa: come fare?
      Web Marketing e Content • • pan  

      3
      195
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      @rossella-pivanti ha detto in Puntata in una lingua diversa: come fare?:

      Ciao! L'indicazione della lingua è solo quando crei un nuovo podcast.
      Quindi l'unico modo è indicare la lingua nel titolo (magari tra parentesi) come vedi spesso alcuni podcast che hanno la parentesi con scritto [ENG] se sono in inglese

      Grazie Rossella! Farò come dici. Non avevo notato il "particolare".

    • P

      [Turismo] ortodibalu
      YouTube da 0 a 1.000! • • pan  

      13
      411
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      Simoneflo

      A proposito del consiglio di kyle46 di usare Wondershare Filmora, io lo uso ed è veramente semplice, dopo però aver fatto un piccolo corso per sapere dove si trovano i comandi di base e non impazzire a cercarli.
      In questo corso hanno spiegato un trucco totalmente lecito per pagarlo molto meno, sempre che funzioni ancora.
      Si deve installare la versione prova. Avviare il programma. Scegliere la disinstallazione con il loro installer. A questo punto offriva uno sconto del 40%. Rifiutarlo. Procedere con la disinstallazione, al termine chiedeva di aprire una pagina (o la apriva da sola, non ricordo) e offriva uno sconto del 40%. Mettendolo nel carrello si poteva vedere uno sconto del 40% sul prezzo già scontato del 40%.
      Anche il "docente" che nel corso che ho seguito e lo ha spiegato si domandava se fosse un bug o una ardita trovata commerciale...lui lo aveva scoperto per caso.
      Io così ho avuto una licenza perfettamente lecita e funzionante, con fattura

    • P

      [Turismo] ortodibalu.it
      SEO: scala la SERP! • • pan  

      30
      983
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      30
      Post

      P

      Ciao Giorgio,

      la partenza è stata con la creazione di una pagina ex novo da indicizzare.

      Questo il risultato raggiunto un paio di settimane dopo la messa online

      E questa la situazione odierna (11 giugno)

      Ho appena fatto una ricerca manuale in modalità navigazione in incognito e la pagina risulta al secondo posto, dopo Tripadvisor, per la parola chiave individuata.

      Nel corso del tempo, tra le altre cose, ho:

      ampliato i contenuti, inserito il link in homepage, attivato una collaborazione con dei blogger (ottenendo un link diretto alla pagina), attivato un canale podcast e inserito il file audio anche all'interno di questa pagina

      Mi ritengo quindi molto soddisfatta del risultato e posso passare alla seconda fase che, come scrivevo sopra, è molto ambiziosa e non è legata a questa spagina nello specifico: **posizionare il sito per "Valle Camonica" **che ha volumi di traffico decisamente interessanti.

      Ho cominciato col caricare online una** nuova pagina** - sempre con file audio e **generatore automatico di pdf - **(https://www.ortodibalu.it/valle-camonica/)he fornisce alcune info generali sulla Valle Camonica e l'ho **linkata in homepage.

      **

      Ho studiato, in particolare, come poter inserire il **box di ricerca **che suggerivi. Ho trovato il plugin adatto che attiverò nel giro di pochi giorni. Prima, però, devo rivedere la tassonomia del sito e sistemare quanto serve. Ho ulteriormente ridotto - dopo aver letto un libro sul neuromarketing ed in particolare la parte dedicata al paradosso della scelta (se abbiamo troppe opzione alla fine non riusciamo a sceglierne nemmeno una) - le voci tra cui i navigatori potranno scegliere. Saranno quattro:

      Arte e cultura Natura e Outdoor Enogastronomia Tempo a disposizione

      Ogni voce potrà essere esplosa per selezionare nel dettaglio l'argomento/i di interesse o il tempo a disposizione.

      Per permettere di affinare la ricerca, accosterò le seguenti opzioni:

      attività adatta ai bambini; attività all'aperto; attività per i giorni di pioggia.

      Il** plugin crea una pagina a sé stante **e i **risultati di ricerca **sono composti da box con foto, titolo e due righe di descrizione.