Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. monica76
    3. Discussioni
    M

    monica76

    @monica76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da monica76

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Servizi alle persone
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      1
      602
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Cassa Dottori Commercialisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      2
      1457
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Occorre avere i requisiti per l'agevolazione al momento dell'iscrizione... se compi più di trentacinque anni "strada facendo", ti resta comunque l'agevolazione triennale.
      In tutti i casi, chi si iscrive all'Ordine deve obbligatoriamente iscriversi alla Cassa e mai all'INPS (credo che per altri ordini professionali ci siano regole differenti).

    • M

      Attività professionale e Gestione Separata INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      4
      2915
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      non credo proprio che l'inps ti ritorni qualcosa...

      piuttosto ...se hai versato una contribuzione almeno per cinque anni alla gestione separata , quando avrai maturato i diritti per accedere alla pensione, potrai richiedere una piccola pensione pure alla gestione separata.

    • M

      ICI e uso gratuito
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      3
      637
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Esattamente, causa decesso la proprietà fu divisa a suo tempo in parti uguali (coniuge e prole : al tempo tutti coabitanti).
      Man mano ogni erede ha cambiato residenza e solo mia madre ora (anche se proprietaria per quota) risiede ora in tale immobile.

    • M

      Adempimenti Inizio Attività Professionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      5
      2532
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      A quanto ne so puoi non iscriverti alla cassa di previdenza.
      Dovrai iscriverti alla gestione separata inps.

      Ciao

    • M

      Polizza RC Professionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      7
      1173
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      Per gli avvocati non è obbligatoria, per i commercialisti non saprei

    • M

      Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      7
      991
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      M

      In definitiva avendo già una posizione previdenziale presso l' INPS, volendo iniziare l' attività di commercialista DEVO versare contributi alla CASSA Ragionieri Commercialisti oppure integrare quelli che già verso come dipendente di uno studio commerciale?

    • M

      Utilizzo immobile locato per uso promiscuo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • monica76  

      2
      787
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Ciao Monica76,

      allora per quanto riguarda il condominio occorre leggere il regolamento condominiale per vedere se esistono clausole (contrattuali) che escludono o meno la possibilità di adibire (anche parzialmente) gli alloggi condominiali ad usi diversi da quello abitativo. Se nulla è previsto o se manca il regolamento condominiale non c'è problema.

      Dal punto di vista del rapporto proprietario-inquilino occorre invece verificare se nel contratto di locazione è prevista una clausola che limiti il mutamento di destinazione d'uso, che nel tuo caso è parziale (clausole del tipo <.. è vietato il mutamento d'uso anche parziale della destinazione dell'alloggio..>).

      Continua a seguirci

    • M

      Inizio attività ragioniere commercialista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      2
      850
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Monica76
      Sì, è così; visto che non puoi svolgere la professione protetta senza essere iscritta all'albo, e visto che l'iscrizione all'albo ti decorre da quando delibera la commissione del tuo ordine, è naturale non potrai fatturare col codice attività da commercialista finchè non sei in regola con l'iscrizione. La partita iva al limite potresti anche aprirla, ma dovrai tenerla in standby fino alla data di iscrizione all'albo; quindi chi te lo fa fare ad aprirla prima?

      Ciao

    • M

      Incompatibilità del Professionista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • monica76  

      8
      948
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      nimue.del.lago

      Concorrenza è che tu consigli ai clienti dello studio di diventare tuoi.

      [INDENT]Ai fini della configurabilità di una violazione del divieto di concorrenza previsto, nei confronti del prestatore di lavoro subordinato, dall?art. 2105 c.c. - divieto che riguarda non già la concorrenza che il prestatore, dopo la cessazione del rapporto, può svolgere nei confronti del precedente datore di lavoro, bensì quella illecitamente svolta nel corso del rapporto di lavoro, attraverso lo sfruttamento di conoscenze tecniche e commerciali acquisite grazie al rapporto stesso - non sono sufficienti gli atti che esprimano il semplice proposito del lavoratore di intraprendere un?attività economica concorrente con quella del datore di lavoro, eventualmente in un momento successivo allo scioglimento del rapporto di lavoro, ma è necessario che almeno una parte dell?attività concorrenziale sia stata compiuta, così che il pericolo per il datore di lavoro sia divenuto concreto durante la pendenza del rapporto (Cass., 23 aprile 1997, n. 3528; conf., ex plurimis, id., 15 dicembre 2003 n. 19132 e, tra la giurisprudenza di merito, Pret. Arezzo, 22 gennaio 1999).
      [/INDENT]Ce ne sono altre ovviamente. Il senso è questo: occorre una motivazione specifica per licenziare, non puoi licenziare per un motivo generico, men che mai per una possibilità che un evento si verifichi. Occorre che tu durante il rapporto di lavoro ti sia preparato a fare concorrenza.

      Se nel tuo studio sanno che tu svolgi libera professione (e insomma sei iscritta: se lo possono immaginare!) senza attingere dal loro portafoglio clienti, con serietà ed onestà e non hanno niente in contrario non vedo il problema.
      Se non lo sanno e lo scoprono potrebbero non prenderla bene...

      Ma rimettere fattura allo studio? Per carità solo un'idea mia!