Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. monica76
    3. Post
    M

    monica76

    @monica76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da monica76

    • Servizi alle persone

      Salve,

      ho dei dubbi riguardo l' apertura di un'attività consistente in:
      consegna della spesa / farmaci a domicilio, pagamento bollette presso uffici postali, ritiro capi in tintoria, ecc.

      Molte imprese individuali svolgono tale attività con il codice Ateco 96.09.09 (altre attività di servizi per la persona nca).

      Ma, essendo i servizi svolti per conto terzi, l' attività potrebbe configurarsi come una sorta di agenzia d' affari ?

      Cosa ne pensate? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • Cassa Dottori Commercialisti

      Salve e complimenti per il forum.

      Ho avuto notizie contrastanti riguardo le agevolazioni per i neo iscritti alla Cassa in oggetto.

      Sembrerebbe che iscrivendosi prima dei 35 anni non si debbano versare i minimi contributivi per 3 anni.

      Se nel triennio in questione compio i miei 35 anni di età:

      il beneficio è limitato al periodo in cui ero < 35 anni o è sempre valido per 3 anni dall' iscrizione?

      Nel caso in cui il beneficio sia relativo solo al periodo "infratrentacinquenne" potrei optare per la Gestione Separata avendo alcuni contributi INPS come dipendente (che ricongiunti alla Cassa comporterebbero un ulteriore onere).
      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Attività professionale e Gestione Separata INPS

      Riferimento legge 21/86 art. 22

      L'iscrizione è facoltativa per i dottori commercialisti iscritti a forme di previdenza obbligatoria o beneficiari di altra pensione, in conseguenza di diversa attività da loro svolta, anche precedentemente alla iscrizione all'albo professionale.

      Non verso più contributi INPS in quanto non lavoro più come dipendente, ma da quanto si evince potrei optare per la Gestione Separata. Giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • Attività professionale e Gestione Separata INPS

      Inanzitutto complimenti per il forum.

      Ho de dubbi circa la possibilità per un neo abilitato alla professione di Dottore Commercialista di iscriversi alla Gestione Separata INPS.

      Ho qualche anno contributivo maturato presso l'INPS e vorrei sapere se questa condizione mi permette di iscrivermi alla Gestione Separata INPS in luogo della Cassa Nazionale dei dottori Commercialisti.

      Da quanto si evince dal sito ufficiale della Cassa l' iscrizione parrebbe obbligatoria. In tal caso esisterebbe la possibilità di "recuperare i miei vecchi contributi INPS?

      Grazie anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: ICI e uso gratuito

      Esattamente, causa decesso la proprietà fu divisa a suo tempo in parti uguali (coniuge e prole : al tempo tutti coabitanti).
      Man mano ogni erede ha cambiato residenza e solo mia madre ora (anche se proprietaria per quota) risiede ora in tale immobile.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Adempimenti Inizio Attività Professionale

      Ti ringrazio, io ho già effettuato il tirocinio e ho conseguito da poco l' abilitazione.. ma lavoro da tempo come contabile presso uno studio.
      Sono già iscritta presso l' INPS come forma previdenziale... se (come già postato in un altro topic) mi accingessi ad aprire uno studio in concomitanza con l' attuale lavoro... non sarei aobbligata ad iscrivermi alla Cassa.. giusto?
      Quindi i miei contributi per l' attività professionale andrebbero a cumularsi con quelli già in essere presso l' inps, o sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • ICI e uso gratuito

      Ho una quota di possesso su un immobile in cui abita mia madre.
      Finora l' ici è stata versata da lei come se fosse l' unica proprietaria ( fruendo dell'intera detrazione per prima casa) ; praticamente solo lei utilizza e fruisce dell' immobile.
      Sottolineo che da quando ho cambiato residenza e non vivo più con lei l' ici è stata totalmente versata da lei senza alcuna delega alla società di riscossione.
      Ora che l' ici è stata abolita dovrei comunicare che l' immobile è ceduto in uso gratuito a mia madre o mi conviene non comunicare alcunchè ??
      Oppure sono nella posizione di dover pagare l' imposta per la quota di pertinenza?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • Adempimenti Inizio Attività Professionale

      Esiste una guida che illustri gli adempimenti da assolvere per iniziare l' attività di Commercialista (Partita Iva, Previdenza, Albo, Assicurazioni, Regime Fiscale, ecc.).
      Ho una vaga infarinatura i merito, ma non sono molto aggiornta.
      qualcuno può elencarmeli o suggerirmi una valida guida?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente

      In definitiva avendo già una posizione previdenziale presso l' INPS, volendo iniziare l' attività di commercialista DEVO versare contributi alla CASSA Ragionieri Commercialisti oppure integrare quelli che già verso come dipendente di uno studio commerciale?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente

      Sono abilitata, sto per iscrivermi e sto valutando l' eventuale trattamento previdenziale nel caso decidessi di aprire uno studio in concomitanza con il mio attuale lavoro dipendente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Polizza RC Professionale

      Ti ringrazio.
      Il punto su cui desidererei più delucidazioni riguarda l'attuale obbligatorietà o meno per gli studi commerciali.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente

      Grazie per la risposta.
      La situazione è proprio quella da te prospettata.
      Quindi potrei rimanere all' INPS dato che forme di previdenza obbligatorie alternative alla Cassa possono essere scelte se già in essere. Giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Polizza RC Professionale

      Ti ringrazio.
      Stessa cosa dicasi per uno studio commerciale?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente

      Qualcuno può delucidarmi in materia.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Polizza RC Professionale

      Qualcuno può darmi delucidazioni?
      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • Polizza RC Professionale

      Sul progetto di riforma delle professioni intellettuali si fa esplicito riferimento alla polizza in titolo.
      Suddetta polizza è già obbligatoria per alcune attività professionali?
      Qual è il costo medio per un professionista alle prime armi?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente

      Sono dipendente presso uno studio commerciale e contemporaneamente mi sto accingendo ad avviare l' attività professionale in proprio.
      Avendo già una posizione contributiva INPS non dovrei essere obbligata ad iscrivermi alla Cassa dei Ragionieri.
      Questo significa che dovrò cmq versare contributi aggiuntivi all' INPS per reddito di lavoro autonomo superiore ai 5000 Euro? Oppure i due redditi di lavoro autonomo e dipendente si sommano?
      Qual è la soluzione più conveniente tra INPS e CASSA?
      Grazie anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • Utilizzo immobile locato per uso promiscuo

      Nella casa in cui risiedo con regolare contratto di locazione vorrei intraprendere un 'attività professionale (studio commerciale), utilizzando uno dei vani a disposizione.
      Prima di denunciarla come mia sede di attività dovrei chiedere il permesso al:

      • proprietario; ???
      • condominio; ???

      Mi potrebbe essere vietata tale tipo di attività ????

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      monica76
    • Inizio attività ragioniere commercialista

      Secondo l' Ordinamento professionale (art.32)
      *"Il Consiglio deve deliberare nel termine di tre mesi dalla presentazione della domanda." *La relativa notifica dovrebbe essere recapitata entro il termine di 15gg.
      Forse la domanda è banale... ciò significa che l'apertura della partita IVA, per iniziare l' attività, non potrà essere richiesta se non dopo la ricezione dell' avvenuta iscrizione????

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76
    • RE: Incompatibilità del Professionista

      Vi ringrazio per le risposte, ma dal contratto CCNL Studi Porfessionali evinco che è previsto il ilcenziamento in tronco per il mancato rispetto delle norme di concorrenza previste dall' art. 2105 del c.c.
      Credo, tuttavia, che il riferimento sia all' effettiva concorrenza e non alla potenziale. In poche parole iniziare l' attività, con l' iscrizione all' albo e l' apertura della partita IVA, non significa entrare automaticamente in concorrenza con il mio datore di lavoro, giusto??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monica76