Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      monica76 User • ultima modifica di

      Contributi Lav. autonomo + Lav. dipendente

      Sono dipendente presso uno studio commerciale e contemporaneamente mi sto accingendo ad avviare l' attività professionale in proprio.
      Avendo già una posizione contributiva INPS non dovrei essere obbligata ad iscrivermi alla Cassa dei Ragionieri.
      Questo significa che dovrò cmq versare contributi aggiuntivi all' INPS per reddito di lavoro autonomo superiore ai 5000 Euro? Oppure i due redditi di lavoro autonomo e dipendente si sommano?
      Qual è la soluzione più conveniente tra INPS e CASSA?
      Grazie anticipatamente.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        monica76 User • ultima modifica di

        Qualcuno può delucidarmi in materia.
        Grazie.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • nimue.del.lago
          nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Salve Monica76.
          Ma tu sei iscritta all'albo dei ragionieri? apriresti la P.Iva come ragioniera o come (tanto per fare un esempio) come elaborazioni dati?
          Se intendi fare la commercialista temo proprio che la cassa reclamerà la sua quota.
          Se invece la tua fosse una professione senza cassa allora in genere esiste l'iscrizione alla gestione separata INPS. Nel tuo caso (posizione INPS già aperta) credo che i nuovi contributi si aggiungano agli altri, quindi sulla stessa posizione ma non vorrei sbagliare.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            monica76 User • ultima modifica di

            Grazie per la risposta.
            La situazione è proprio quella da te prospettata.
            Quindi potrei rimanere all' INPS dato che forme di previdenza obbligatorie alternative alla Cassa possono essere scelte se già in essere. Giusto?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • nimue.del.lago
              nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              No aspetta, non sono sicura di essermi spiegata.
              Non ho capito se saresti commercialista o no...

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                monica76 User • ultima modifica di

                Sono abilitata, sto per iscrivermi e sto valutando l' eventuale trattamento previdenziale nel caso decidessi di aprire uno studio in concomitanza con il mio attuale lavoro dipendente.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  monica76 User • ultima modifica di

                  In definitiva avendo già una posizione previdenziale presso l' INPS, volendo iniziare l' attività di commercialista DEVO versare contributi alla CASSA Ragionieri Commercialisti oppure integrare quelli che già verso come dipendente di uno studio commerciale?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti