Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. massy.73
    3. Discussioni
    M

    massy.73

    @massy.73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da massy.73

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Studi di settore - Adeguarsi o non adeguarsi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massy.73  

      2
      1384
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Aiutatemi a fare un po' di chiarezza...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massy.73  

      2
      766
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Buonasera

      Il nuovo regime forfettario(detto impropriamente nuovo regime dei minimi) è un regime naturale dove TUTTI accedono in automatico rispettandone in requisiti che sono simili quelli del vecchio regime dei minimi.

      Dunque lei se nel 2014 ha avuto un reddito compatibile col massimale previsto dal regime forfettario (ceh varia da euro 15.000 a 40.000 a secondo il tipo di attivita) in automatico accede al regime forfettario e dovra fatturare con apposita dicitura senza iva e senza ritenuta.

      Dunque deve verificare se ha i requisiti che riguardano il 2014, se li ha è nel regime forfettario (definito nuovi minimi 2015).

      Purtroppo non so risponderle sul fatto che ha gia emesso fatture con iva perche sembrerebbe che lei col comportamento di fatturare con iva vuole aderire al regime ordinario e dunque non so se è revolabile questa scelta.

      Vale il comportamento concludente per la scelta del regime (se continuo a fatturare con le diciture del vecchio regime dei minimi significa che vogliono continuare ad utilizzarlo, se fatturo con iva manifesto volonta di passare a regime ordinario, se fatturo senza iva e senza ritenuta con le diciture del regime forfettario manifesto la volonta di aderire al regime forfettario).

      Chi nel 2014 era nei minimi (quello al 5%) continua a rimanerci ma lei ha scritto "scaduti gli anni di permanenza, sono passato al regime "normale" dunque sembra che lei sia fuoriscito e non potra rientrare nei vecchi minimi riservati solo a chi nel 2014 era gia nel regime o alle nuove attivita che aprono nel 2015.

      Le mando un Cordiale Saluto

    • M

      Compilazione Unico 2014 - Non riesco a capire questa voce!!!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massy.73  

      3
      597
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Confermo

    • M

      Detrazione fatture per ristrutturazione e mobilio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massy.73  

      2
      360
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Ciao Massy_73,
      solitamente per contratti di comodato relativi ad immobili io consiglio sempre la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate (magari fai un contratto a tempo indeterminato in modo da pagare l'imposta di registro solo al momento della registrazione), una volta registrato il contratto con le fatture intestate alla tua partita Iva puoi iniziare a dedurre i costi di ristrutturazione e dei mobili.

    • M

      Compilazione "Modello di comunicazione polivalente" c.d. redditometro - quadro FE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massy.73  

      2
      1758
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Ciao Massy_73,
      per importo si intende l'imponibile della fattura (compreso il contributo previdenziale) mentre per imposta si intende l'importo dell'Iva. Puoi arrotondare gli importi per eccesso o per difetto (considerando come soglia lo 0,5).
      Per quanto riguarda la fattura con data emissione 2012 ritengo che avresti dovuto comunicarla nello spesometro 2012, perché sarà sì soggetta a tassazione nel 2013 ma l'obbligo di registrazione era comunque nel 2012.

    • M

      Invio telematico fatture e bollo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massy.73  

      5
      2340
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Questa poi non l'avevo mai sentita. Non vorrei sbagliare ma l'originale della fattura dovrebbe essere quella che si consegna al cliente. Comunque le consiglio vivament,e se intende procedere così, di tenersi stretta la stampa della email di risposta ricevuta da esibire in caso di contestazione. Saluti

    • M

      Contribuenti minini ex l. 2007 o regime fiscale agevolato ex l. 2000?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massy.73  

      2
      1409
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Ho approfondito la questione con un mio cliente nelle tue stesse identiche condizioni. Dall'analisi di convenienza, il regime per le nuove iniziative produttive ex. art. 13 l. 388/2008 (cd. forfettino) risulta sicuramente più conveniente. Vediamo perchè:

      Analizziamo il regime dei minimi (finanziaria 2008)

      Vantaggi:

      Esenzione dall?IRAP, che peraltro in base alla giurisprudenza non sarebbe dovuta da contribuenti minimi come quelli che applicheranno questo regime o il forfettino Pagamento di una imposta sostitutiva di IRPEF e addizionali regionale e comunale pari al 20% del reddito inteso come differenza fra ricavi e costi. (nel forfettino tale aliquota è del 10% !!!) Non applicazione dell?IVA sulle fatture di vendita o parcelle emesse e conseguente eliminazione dell?obbligo di effettuare la liquidazione e il versamento periodico dell?imposta (attenzione: il non pagare l'iva vuol dire anche NON INCASSARLA!)

      Gli svantaggi derivano dalle seguenti considerazioni:

      Alla non applicazione dell?IVA sulle fatture emesse si accompagna la non detraibilità dell?imposta sul valore aggiunto sulle fatture di acquisto. Tale limitazione può essere penalizzante per chi opera con le imprese e perde quindi la detraibilità, non potendo ?scaricare? il tributo sui clienti.** (nel forfettino ciò non avviene, pertanto "scarichi" l'iva degli acquisti e la deduci dall'iva vendita ! )**

      Sull?acquisto di beni strumentali non è più previsto l?ammortamento, ma i costi sono deducibili per cassa, cioè interamente nell?esercizio di sostenimento del costo. Ciò è vantaggioso nel primo esercizio, ma può diventare penalizzante nell?ipotesi di uscita dal regime dei minimi, in quanto si risparmia solo il 20% il primo anno e successivamente si perde la detrazione delle quote d?ammortamento, cosa che comporterebbe maggiore risparmio fiscale con l?applicazione delle aliquote ordinarie più elevate. (nel forfettino puoi applicare le normali aliquote di ammortamento ! ).

      Per tutti questi motivi occorre fare molta attenzione al nuovo regime dei minimi, in quanto la convenienza è tutt?altro che scontata, anzi, in certi casi diventa penalizzante rispetto al regime del forfettino.

      Ovviamente le mie considerazioni sono adatte al tuo caso. Si arriverebbe ad altre conclusioni nel caso, ad esempio, di commercio al minuto.

      ps:

      nel quadro I puoi tranquillamente inserire la tua residenza (o meglio il tuo "studio" (!!!) ) il codice ateco 69.10.10 è quello da utilizzare.