Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. massimo.b
    3. Discussioni
    M

    massimo.b

    @massimo.b

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Piacenza Età 56
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da massimo.b

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Carabinieri effettuano identificazione tramite cartà identità scaduta.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo.b  

      4
      689
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      CIGS in deroga licenziamento e mancato preavviso
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo.b  

      1
      783
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Impianto riscaldamento non funzionante: parte 2
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo.b  

      1
      462
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Impianto di riscaldamento non adeguato in locale commerciale. Locatore o locatario?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo.b  

      2
      2626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Ciao Massimo B.
      Nella situazione da te descritta il locatore ha l'obbligo di sostituire o modificare l'impianto.
      Se non adempie alla richiesta puoi farlo a tue spese decurtando l'importo dal canone di affitto.

    • M

      Autoclave, manutenzione o sostituzione: pagano tutti?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo.b  

      3
      2558
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      grazie Giurista.

    • M

      Affitto locale commerciale. Aumento ISTAT mai richiesto. E' dovuto??
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo.b  

      9
      15675
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      G

      Le norme che le conferiscono il diritto di chiedere gli arretrati sono il complesso di norme che regola l'obbligazione contrattuale.
      Il contratto ha forza di legge tra le arti e nel momento in cui il conduttore ha sottoscritto si è obbligato alla prestazione a lei dovuta.

      Il conteggio è materia da commercialisti ed a essi deve rivolgersi; potrà al conteggio aggiungere interessi legali e rivalutazione monetaria.

      Per gli arretrati l'obbligazione è già scaduta quindi può chiederli in qualsiasi momento.

    • M

      Richiesta danni contro Equitalia a giudice di pace. Come farla?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo.b  

      8
      2786
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      G

      Criceto, non esiste danno materiale su qualcosa di "potenziale". Il danno, per essere risarcito, deve essersi verificato.
      Circa il bollo auto, anche qui, non vi è danno materiale: l'esenzione si chiede - ed è una facoltà che deve, se vuole, esercitare il contribuente...non è certo l'ufficio che la concede d'ufficio - quando vi è la temporanea perdita di possesso causa il provvedimento legittimo.
      In questo caso non vi è stata mai perdita di possesso perchè il veicolo è stato usato (ed il provvedimento era illegittimo).
      Circa l'assicurazione, ancora, nessun danno. L'assicurazione non risponde a fronte di provvedimento di fermo LEGITTIMO. In questo caso avrebbe risposto per eventuale sinistro perchè il provvedimento era illegittimo. In ogni caso nessun sinistro si è verificato e quindi l'eccezione non rileva in nessun modo.

      L'utente ha persino sbagliato a pagare l'imposta (che al momento della conoscenza era prescritta)...
      Quando un provvedimento è illegittimo è tamquam non esset...con tutte le conseguenze del caso.

      Criceto, una volta per tutte...rassegnati al fatto che in diritto per essere risarciti un danno deve ESSERSI VERIFICATO e DIMOSTRATO (per es. Equitalia, nonostante l'iscrizione illegittima non ne riconosceva l'illegittimità in sede di autotutela continuando a voler mantenere il fermo - illegittimo- con la conseguenza di non poter usare la vettura)...non si può essere risarciti per qualcosa che non è mai accaduto.