Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. MarcoCarovana
    3. Migliore

    MarcoCarovana

    @MarcoCarovana

    • Profilo
    • Chi segue 4
    • Da chi è seguito 23
    • Discussioni 47
    • Post 426
    • Migliore 104
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.youtube.com/MarcoCarovana Località parma Età 40
    727
    Reputazione
    450
    Post
    0
    Visite al profilo
    23
    Da chi è seguito
    4
    Chi segue
    User Attivo

    I migliori post di MarcoCarovana

    • (Esperimento) I sondaggi su YouTube fanno crescere il canale?

      Ciao a tutti,

      Un pò di tempo fa ho visto questo video:

      Secondo alcuni test fatti da questo creator, sembrerebbe che fare sondaggi con regolarità (usando la tab community) permetta di aumentare gli iscritti al proprio canale YouTube. Al di la di questo, la cosa che mi ha lasciato più a bocca aperta è il fatto che il numero di quelli che hanno risposto ai sondaggi che ha fatto è parecchio superiore a quello dei suoi iscritti.

      Come è potuto succedere? Beh un modo per capirlo è fare un test. Quindi a questo riguardo vi chiedo di partecipare ad un esperimento:

      Se avete già la possibilità di farlo, vi chiedo di creare almeno un sondaggio ogni 2 giorni sulla vostra tab community per almeno un mese. Quindi diciamo all'incirca 10-15 sondaggi in totale. Poi postate qui sotto uno screen delle vostre Analytics di YouTube per vedere se è cambiato qualcosa.

      Non serve fare domande complicate. Vanno bene anche cose banali ma l'importante è che siano legate al topic del vostro canale.

      Chi è con me? 🙂

      .
      .
      .
      Rendiamo YouTube un posto migliore... un passo alla volta. 🙂

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Ep.2 #YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte

      Ciao @domenico-pacifico,

      Sottoscrivo ogni parola del tuo post. Commentare al solo scopo di portare persone al proprio canale non è mai una buona strategia. Al contrario (come hai detto tu) se diamo valore, ad esempio avviando una discussione utile sotto il video di un creator, si possono raggiungere risultati inaspettati.

      Ad esempio una volta ho scritto un commento sotto il video di uno YouTuber molto grosso del campo gaming in cui aveva detto alcune inesattezze in merito al COPPA e alle conseguenti restrizioni di YouTube. Nel mio commento, in modo estremamente gentile e rispettoso, ho scritto cosa non era corretto e ho citato alcune fonti attendibili per "correggere il tiro" su quanto detto da lui. Come risultato ho ricevuto alcuni like e commenti di ringraziamento. In un'altra occasione un mio commento ha addirittura ricevuto 100 like in un paio di giorni.

      Detto ciò, vorrei aggiungere un dettaglio al tuo già ottimo post. Un modo per ottimizzare questa strategia è quello di selezionare alcuni creators (magari due o tre) che fanno video legati alla nicchia del nostro canale e commentare i loro video solo quando:

      1. Trattano un argomento in cui possiamo dare un reale valore aggiunto. Se dobbiamo commentare tanto per allungare il brodo, meglio evitare.

      2. Conosciamo bene l'argomento. Se abbiamo delle incertezze o magari non siamo molto informati su quel topic, non diciamo cose campate per aria al solo scopo di sembrare esperti per poi fare solo una brutta figura.

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Intenti di ricerca Youtube

      Ciao @giandimo,

      Tubebuddy e VidIQ sono due strumenti che possono aiutarti proprio in questo. Del primo ne abbiamo parlato io e Giorgio sul suo canale Creator Pro.

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • Comprare iscritti e views su YouTube: Ho fatto una scoperta scandalosa!

      Ciao a tutti,

      Ognuno di noi conosce benissimo le regole ferree di YouTube su questa tematica e penso che siamo tutti d'accordo nell'affermare che una pratica di questo tipo è sempre e comunque da condannare.

      Ma per la serie "oltre al danno la beffa", se vi dicessi che attualmente su YouTube gira un annuncio video di un sito web che offre proprio questo tipo di servizio e che quindi Google gli sta permettendo di pubblicizzarsi senza alcun problema? E se aggiungessi che questa cosa va avanti da mesi? Immagino che rimarreste a bocca aperta. Eppure è così!

      Ne parlo nel dettaglio in questo video:

      Quindi io mi chiedo: Perché ad alcuni, che magari vendo servizi o prodotti onestamente e in modo lecito, vengono rifiutati gli annunci e ad aziende come questa no?

      Nel caso sapete se c'è un modo per segnalare questo tipo di annunci?

      #PerUnoYouTubeMigliore

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • Il grande e grosso problema di YouTube...

      Ciao a tutti,

      in tanti avete espresso qui o in altri contesti, il vostro disappunto (o magari un disagio) per qualcosa che YouTube ha fatto nei confronti del vostro canale. A tal proposito oggi vi chiedo di sostenere in modo particolare un creator che sta dando un grandissimo contributo sulla piattaforma e che attualmente sta vivendo una situazione di certo non piacevole. Sto parlando di @ciraolone. Quindi vi chiedo di guardare il suo video, in cui tra l'altro fa delle proposte molto interessanti per migliorare la vita dei creators sulla piattaforma e di condividerlo sui vostri social per provare tutti insieme a smuovere le acque di YouTube:

      _
      Vi lascio anche un video pubblicato proprio oggi da @giorgiotave sul canale Creator Pro:


      .
      .
      .

      Rendiamo YouTube un posto migliore... un passo alla volta. 🙂

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • Creator 360: l'evento ufficiale di YouTube rivela info molto interessanti

      Ciao a tutti,

      il 27 e 28 ottobre si è tenuto il Creator 360, un evento organizzato da YouTube, a cui si può accedere solo su invito, in cui il team ufficiale non solo ha fornito interessanti spunti e consigli per far crescere il proprio canale YouTube ma dove ha anche chiarito alcuni dubbi e sfatato miti che fino ad oggi nessuno era stato in grado di confermare o smentire. Inoltre all'evento sono stati intervistati alcuni importanti creators, tra cui: TheShow, Cicciogamer89, Favij, Slim Dog e molti altri che hanno messo la loro esperienza a disposizione di tutti i presenti.

      Ecco un riepilogo di ciò che è stato detto:

      1. Gli shorts sono un ottimo strumento per farsi conoscere da un pubblico nuovo. Quindi, fateli come se doveste mostrarli a qualcuno che non ha mai visto un vostro video. Evitate riferimenti a video passati e andate dritto al sodo con un pizzico di fantasia e creatività per favorire la riproduzione continua (cioè che viene visto più volte dallo stesso utente);

      2. Fare video brevi non influisce sul watchtime totale del canale. Questo perché l'algoritmo analizza solo i singoli video e non fa una media di tutti quelli presenti sul canale. Quindi non abbiate paura di fare più shorts ma anzi, integrateli nel vostro piano editoriale;

      3. Live streaming. Secondo studi fatti da YouTube, i creators che usano le live hanno avuto:

      • Watchtime 4 volte superiore di quelli che usano solo i vod
      • 70% di crescita del watchtime del canale
      • Un amento di iscritti del 40%

      Altri dati interessanti che sono stati mostrati in merito alle live streaming sono:

      • Il 79% degli utenti dice che guardare video insieme (cioè con altre persone) rafforza la connessione con altri
      • Il 67% guarda video dalla TV mentre altre persone sono nella stessa stanza

      Quindi a quanto sembra, anche le abitudini di utilizzo stanno iniziando a cambiare e ad evolversi in qualcosa di molto interessante. 😉

      1. I tag non servono a nulla. questa è stata la rivelazione più interessante di tutte: Inserire le keywords nella sezione tag non aiuta il posizionamento del canale da un punto di vista SEO. Le cose che funzionano al 100% (se fatte bene) sono l'ottimizzazione del titola, della descrizione e sopratutto la creazione di una miniatura accattivante.

      _

      Cosa ne pensate?

      P.S. se tra di voi c'è qualcuno che era presente all'evento e vuole aggiunge altro (magari qualcosa che mi è sfuggito) postatelo pure in questa discussione. Grazie 🙂

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • YouTube e l'ascesa dei video lunghi

      Ciao a tutti,

      voglio condividere con voi uno studio molto interessante, che a quanto pare illustra quali siano a oggi le preferenze degli utenti in termini di durata dei contenuti video.

      In poche parole, nell'era in cui i tempi di attenzione delle persone sembrano essere diventati più brevi, la generazione Z è invece disposta a consumare video che durano diverse ore sugli argomenti che li appassionano. 🙂

      https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/tendenze-e-insight/tendenze-di-consumo/generazione-z-video-lunghi/

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • News YouTube: in arrivo nuove funzioni, design e molto altro...

      Ciao a tutti,

      Sono in arrivo grandi novità su YouTube, sia dal punto di vista grafico che delle funzionalità. Ve ne elenco alcune:

      1. Zoom 8X. Per chi ha già questa funzione attiva, d'ora in poi dal proprio smartphone sarà possibile zoommare i video fino a 8 volte, pizzicando con due dita lo schermo. A mio avviso questa funzione può risultare utile per vedere più da vicino alcuni dettagli di un video, ovviamente se in alta definizione. 😉

      2. Ricerca ancora più precisa all'interno dei video. Scorrendo verso l'alto la barra di avanzamento di un video che stiamo guardando (possiamo farlo sia da mobile che da da desktop), apparirà una specie di rullino di miniature che ci permetterà di muoverci in modo più agile e preciso da un punto ad un altro, per trovare quello che ci interessa o che vogliamo rivedere.

      3. Modalità ambient. Questo aggiornamento è il mio preferito 🙂 e riguarda la app di YouTube. Se mettiamo il tema scuro all'applicazione, avremo la possibilità di attivare questa specie di "mod grafica", che crea intorno al video un estensione dei colori presenti in quest'ultimo ma in modo più attenuato. Una specie di effetto opaco, che fa quasi sembrare che il video sia estenda ancora di più all'interno della pagina, rendendo ancora più immersiva e coinvolgente la visione.

      4. Pulsante abbonati al canale. Anche in questo caso si tratta di una modifica per i dispositivi mobile. D'ora in poi il pulsante abbonati (mi riferisco a quello che permette di effettuare un abbonamento mensile a pagamento) apparirà solo dopo aver cliccato sul tasto iscriviti. Lo stesso team di Youtube ha spiegato i motivi di questa novità: "Abbiamo apportato questa modifica per venire incontro ai vincoli di spazio sui telefoni più piccoli in quanto non volevamo ridurre lo spazio destinato ai nomi dei canali e desideravamo semplificare la procedura di iscrizione e abbonamento a un canale".

      Voi quali di queste modifiche avete già attive sui vostri dispositivi?

      Tutte le altre novità, di cui alcune arriveranno nel 2023, le trovate in questo video:

      Fonte: https://support.google.com/youtube/thread/185524559/%F0%9F%94%A5-youtube-ha-rinnovato-aspetto-e-design

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Primo raduno di Connect.gt? Al WMF in Fiera!

      @giorgiotave Sarebbe favoloso. :d:

      Si potrebbero organizzare delle discussioni "a tema" e sessioni di networking.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: I miei commenti su YouTube spariscono

      Ciao @Croco-Pie-Studio

      in effetti il tuo commento non ha nulla di strano o che possa farlo cancellare. Inoltre se ti è capitato in più video di canali diversi, sicuramente i tuoi commenti non sono stati cancellati manualmente. Quindi i motivi posso essere 2:

      • Per qualche bug del tuo browser. Anche se stai pubblicando un commento in realtà questo non avviene (appunto perchè il browser non manda il segnale di te che clicchi sul pulsante "commenta") e di conseguenza a te sembra che venga cancellato. In questo caso prova a scrivere da un altro dispositivo, ad esempio smartphone o tablet usando l'apposita app di YouTube. Fai qualche prova e vedi come va.

      • Oppure i canali (per i quali hai lasciato un commento sotto i loro video) hanno gestito le impostazioni dei commenti in qualche modo particolare che per qualche motivo blocca determinati tipi di commenti. Pensa che è possibile mettere anche solo una singola parola nella black list dei commenti per bloccarli. Anche se quest'ultima cosa è veramente difficile che accada è comunque una possibilità. Anche perchè il creator può mettere in quella lista tutte le parole che vuole. Per farti un esempio: Se io avessi messo come parola "proibita" Annacquare, sarebbe stato più che normale che il tuo commento sopra citato venisse bloccato. Ovviamente è quasi impossibile che qualcuno faccia una cosa così estrema. Però per il momento non mi vengono in mente altre possibili motivazioni oltre a quelle che ti ho menzionato.

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: I miei commenti su YouTube spariscono

      @Croco-Pie-Studio lo immaginavo anche io. Comunque in merito alla strategia di commentare, è utile sì ma non indispensabile per far crescere una community. Quindi anche se ti incoraggio a continuare a scrivere (ovviamente offrendo valore ai video che guardi), non farti troppi problemi se qualcuno viene cancellato. 😉

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Ho un video SUPER VISTO e non so che farne 😁

      Ciao @Franci-Copy ,

      Prima di decidere quale strada prendere è bene che tu sappia che ci sono altre metriche e informazioni (oltre alle views e agli iscritti acquisiti) che dovresti prendere in considerazione. Per esempio:

      1. Per quanto può sembrare banale, hai inserito il nome Elisabetta Gregoraci nel titolo e nella miniatura o anche una sua immagine? Se la risposta è sì, posso dirti che spesso i nomi importanti e conosciuti della tv portano ad alzare il CTR e di conseguenza le views.

      2. Il video che percentuale ha fatto di watchtime? Se ha superato il 50% allora vuol dire che l'argomento che hai trattato e il come sono piaciuti e che quindi chi è arrivato sul tuo video si è poi iscritti probabilmente sia per le informaizoni che per il formato.

      Quindi in definitiva in base a questi dati potresti optare per due scelte:

      A. Andare vado avanti con la programmazione che ti eri figurata e vedere se la gente segue volentieri i tuoi contenuti anche se in formati diversi;

      B. Provare a portare altri 2-3 video nello stesso formato di quello sulla Gregoraci e vedere cosa succede.

      Ricorda sempre che per capire se qualcosa funziona servono dati e per ottenere dati bisogna provare, fare test e sperimentare. 😉

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Video "testa parlante" (gli spiegoni): quanto conta l'estetica?

      @insolitotramtravel ha detto in Video "testa parlante" (gli spiegoni): quanto conta l'estetica?:

      @marcocarovana si, certo!

      Ti facevo solo notare che premesse e conclusioni non collimavano e su questo probabilmente si basava la confusione di @albertocv il quale, dai tuoi commenti leggeva, parafrasando

      "più trattieni, meglio è"

      ma poi leggeva anche

      "conta di più la percentuale"

      Cose che, come mostrato nell'esempio che ho fatto sopra, non combaciano per forza 🙂

      Facciamo così... per evitare incomprensioni la spiego più semplice:
      Di per sè quello che ci deve interessare è che gli utendi guardino i nostri video dal primo all'ultimo minuto o quasi. Perchè se lo fanno vuol dire che ci stanno seguendo con assiduità e gli piace ciò che facciamo. Con in mente questo, è ovvio che se un creator parte da zero non può già sapere quanto deve durare il video, come farlo, ecc... Quindi per aiutare, ho messo in evidenza quello che ha funzionato per me e sopratutto come e quando YouTube premia i video. Quindi:

      • Video di massimo 10 min.
      • Watchtime superiore al 50%

      Ovviamente non devono essere solo gli aspetti tecnici e tutto ciò che gira intorno all'algoritmo a dirvi cosa fare o non fare. L'obiettivo è creare un rapporto forte con i vostri utenti. Di questo ne abbiamo parlato anche con Giorgio nel video tutorial su TubeBuddy:

      Poi ci sono tantissime altre variabili che influiscono sull'andamento di un video, quindi come ho già scritto, affidatevi alle analytics e sopratutto sul vostro pubblico per capire come operare le giuste modifiche sui video ma sopratutto...

      Sperimentate, sperimentate e sperimentate. 🙂 👍

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • Indice dei video: YouTube sta sperimentando cose nuove?

      Ciao a tutti,

      in questi giorni guardando alcuni video ho notato che l'indice al suo interno appariva in modo differente (vi allego qui sotto gli screenshot).

      Esempio 1: Cambio di posizione. Fatto interessante è che in descrizione non è stato inserito l'indice con i vari minutaggi del video 🤔 . Però ci tengo a precisare che quando ci clicco sopra non funziona.
      indice video esempio 1.jpg


      Esempio 2: Manca la freccia che, cliccandoci sopra, ci permette di aprire l'indice. In questo caso anche se l'indice è stato inserito correttamente nella descrizione, non posso interagire con quello all'interno del video.
      indice video esempio 2.jpg

      A voi vi è capitato di vedere queste cose in qualche video?

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Road to 1000 iscritti + idea per far crescere (di molto) il canale

      @valerio-mero ha detto in Road to 1000 iscritti + idea per far crescere (di molto) il canale:

      Poi mi sono segnato una decina di video che voglio fare per riempire un paio di playlist e stavo pensando di dire all'interno dei video una frase, che incentivi non solo a iscriversi ma a far iscrivere anche altre persone, del tipo: «Se vi va di aiutarmi a raggiungere il traguardo dei mille iscritti, per all'ora sto preparando una serie di video di storia particolari. Vi dico soltanto che il primo sarà dedicato al fascismo e uscirà appena il canale supererà i mille iscritti».
      Cosa dite? Come vi sembra. Avete qualche altro consiglio per velocizzare la cosa?

      Di per se l'idea (come si usa nei video giochi) di sbloccare l'achievement arrivato a 1000 iscritti ci può stare. Però devi dare qualche informazione in più. Se dici solo "video di storia particolari" non mette molta curiosità. Magari potresti preparare un trailer senza spoiler oppure dare qualche piccolo indizio. 😉

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: YouTube: gli algoritmi sono come tori scatenati. Bisogna saperli domare

      In effetti il mio "se ne vale la pena" volevo intendere un discorso di analizzare la questione costi/benefici. Io stesso sono uno che investe per il proprio business e sono d'accordo con tutto quello che hai scritto. 🙂

      Grazie per tutte le info utili.

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Richiesta consiglio per "strategia"

      Ciao @robot

      Al di la dell'aspetto tecnico sul come creare due canali separati, vorrei fare una considerezione sulla tua idea.

      Conosco svariati canali che sono riusci a creare un connubio perfetto tra informazione e satira/comicità.
      Quindi secondo me potresti tranquillamente gestire il tutto da un singolo canale. Per farti un esempio, di recente mi sono iscritto a Stockdroid, nel quale puoi trovare video in cui il creator in questione parla di argomenti legati alla tecnologia (recensioni smartphone, software, ecc...) inserendo ogni tanto degli sketch, che spesso non c'entrano nulla ma che, a mio avviso, spezzano bene e mantengono alta l'attenzione. Volendo potresti fare una cosa simile.

      Magari ci vorrà del tempo per trovare la formula giusta, ma alla fine penso che riuscirai a
      creare qualcosa di unico ed originale. 😉

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Uno YouTuber mi ha preso di mira

      Ciao @valerio-mero

      mi dispiace molto che ti sia capitata una cosa del genere. Brutto a dirsi, questa cosa "fa parte del gioco" quando si inizia a crescere su YouTube. Quello che posso consigliarti è molto banalmente di ignorarlo. Solitamente sono cose che durano poco, una sorta di "oggi mi sono svegliato male e ti prendo di mira, così perché mi va". Vedrai che se non ci dai peso, vedendo che non riesce ad avere la tua attenzione si stuferà. In questo video fatto con @giorgiotave troverai ulteriori spunti utili 😉 :

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Le gerarchie di una Community su YouTube

      Ciao @andrea-sebastiani

      Questa è la mia graduatoria:

      # ELEMENTO MOTIVAZIONE
      1 Gli abbonati aiutano la crescita del canale da un punto di vista economico e sono il livello "finale" di fidelizzazione
      2 Gli iscritti generano interazioni di qualità e sono gli abbassador del canale, oltre che i sostenitori
      3 Tutte le interazioni migliorano sia il ranking che l'autorevolezza del canale
      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana
    • RE: Mettete i sottotitoli su YouTube?

      Ciao @andrea-sebastiani ,

      Sono d'accordissimo con il tuo ragionamento sul "perché usare i sottotitoli". Un pò meno con la tua visione (passami il termine) complottista sull'uso che ne fa YouTube.

      Io non capisco perché ogni volta che si parli di algoritmo, IA e altre funzionalità di YouTube si debba pensare, senza uno straccio di prova in mano, che la piattaforma faccia ogni cosa a suo esclusivo beneficio e non per gli utenti (sia fruitori che creators). E' ovvio che ogni azienda e sopratutto le multinazionali abbiano come principale obiettivo fatturare ma questo non significa che non possano farlo dando valore agli utenti.

      Anche perché se così fosse, non ci sarebbero così tanti creators che di fatto lo fanno come lavoro e sopratutto aziende (e marketers), che lo usano per promuovere il proprio brand.

      Ovviamente non voglio fare il buonista, ma si tratta solo della cara vecchia regola del domanda e offerta. Se YouTube offre un servizio sempre migliore, molte più persone lo utilizzeranno.

      Se poi alcuni per paura di regalare qualcosa a YouTube (come ad esempio addestrare la IA dei sottotitoli) vogliono usare la piattaforma con "il freno a mano tirato", ok. Io però preferisco sfruttare appieno la piattaforma e fin ora ne ho avuto solo benefici. 😉

      postato in YouTube
      MarcoCarovana
      MarcoCarovana