Ciao @domenico-pacifico ,
un dettaglio: la funzione "per te" dal 20 novembre è ufficialmente disponibile per tutti e non più in fase di test.
Ciao @domenico-pacifico ,
un dettaglio: la funzione "per te" dal 20 novembre è ufficialmente disponibile per tutti e non più in fase di test.
@bandit ha detto in Post-produzione: video Canva e youtube:
quando parli di vero e proprio software di editing, ti riferisci ad un programma che si scarica sul pc?
Sì esatto.
Hitfilm express riesce a capire la voce del video e così inserisce i sottotitoli?
Questo non lo so ma Davinci ha recentemente inserito una funzione per i sottotitoli. Lo scoperto tramite questo video:
Ciao @bandit,
per svolgere agilmente questo tipo di attività, ti conviene usare un vero e proprio software di editing. Alcuni gratuiti e allo stesso tempo completi sono Hitfilm Express e Davinci Resolve.
@obloquor ha detto in Youtube Studio: In che modo gli spettatori trovano un video:
@marcocarovana Quindi in caso io metta il link su un social e da quel link una persona acceda a youtube quella viene vista come fonte esterna, giusto?
Esatto.
Ciao @obloquor ,
Tutte le views che arrivano da fonti esterne (Altri social, sito web, ecc...) vengono agglomerate sotto la voce "esterna".
Quelle che invece arrivano tramite le funzioni di ricerca, si riferiscono esclusivamente agli utenti già presenti su YouTube.
Ciao a tutti,
Come forse già saprete, da qualche tempo nella tab community è possibile creare, oltre a svariate tipologie di contenuti (post con foto, sondaggi, gallerie, ecc...), anche dei quiz. In altre parole: scrivete una domanda, mettete le possibili risposte e selezionate quella giusta. Oltre ad essere un ottimo modo per interagire con il proprio pubblico, ho scoperto che potenzialmente è anche utile per aumentare le views. In che modo?
Quando selezionate la risposta da definire come "corretta", YouTube vi permette di inserire un commento sotto quella risposta per dare ulteriori spiegazioni. La cosa fantastica è che, sempre in quello spazio, possiamo inserire il link di un video, che risulterà subito cliccabile sia da mobile che da pc, permettendo agli utenti di andarlo a visionare immediatamente.
Quindi il mio consiglio è di scrivere una breve spiegazione e di mettere il link di un video che tratta un argomento correlato al quiz, ad esempio per approfondire o avere una spiegazione più completa.
Qualcuno di voi ci ha già provato?
Ciao @Nicoladalto,
Ci sono troppe variabili per poter definire una cifra anche indicativa. Questo perché oltre alla monetizzazione con gli annunci (che già di per se non producono tutti allo stesso modo per vari motivi) ci sono tante altre soluzioni per monetizzare: abbonamenti, super chat, ecc... Se però vuoi quanto meno una range, puoi analizzare i dati che mostra Socialblade, inserendo il nome di qualche canale per farti un'idea in base ai numeri che genera, quante entrate potrebbe generare in un mese.
Inoltre se nel 2023 si vuol fare sul serio con YouTube, a mio avviso penso sia importante iniziare a pensare un pò più "in grande". Ovvero, non puntare solo sugli strumenti offerti da YouTube ma creandosi un proprio business in cui il canale e i video hanno il ruolo di portarci clienti. Ad esempio: affiliazioni, vendita corsi, dropshipping, consulenze, ecc...
Ciao @daniwebmaster ,
Io per creare video con testi e immagini mi sto trovando bene con Lumen5. Richiede qualche aggiustata perché non sempre le immagini che inserisce in automatico sono "affini" all'argomento. Però la vasta gamma di immagini e clip gratuite fornite dal sito, mi aiutano a rimediare velocemente.
A mio avviso non penso sia solo una questione economica e purtroppo per chi vede le cose da fuori possono "sfuggire" alcuni dettagli.
Per esempio, ogni mese nella community ufficiale arrivano centinaia di messaggi di creators che si lamentano che i loro video vengono demonetizzati quando, a loro dire, non hanno nulla di male.
Quindi, per quando @domenico-pacifico sia d'accordo con te sul fatto che non ci deve essere una disuguaglianza, è evidente che YouTube stia lavorando (male o bene non lo so, ma sicuramente una strada l'ha intrapresa) per venire incontro alle esigenze dei creators.
Poi purtroppo ci sarà sempre qualcuno che si lamenterà:
"Non c'è libertà di espressione"
"Non ho fatto nulla di male"
"Non posso usare questa musica?"
Ecc...
Comunque per capire meglio la questione del linguaggio volgare, invito tutti a guardare questo video per avere un idea più chiara su questo cambiamento e su altre novità ad esso correlate:
Premetto: Io sono il primo a cui non piace il linguaggio volgare. Purtroppo però è evidente che questo modo di esprimersi è ormai una realtà dei nostri tempi e sopprimerlo è praticamente impossibile. Comunque è degno di nota come YouTube sia l'unica piattaforma che ascolta ogni parte in causa (creators, inserzionisti e pubblico) e cerca di venire incontro alle esigente di tutti. Non lo farà in modo perfetto, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.
Dal mio punto di vista sono e saranno sempre SOLO PASSI INDIETRO fino a quando documentari su POPOLI TRIBALI - che vivono seminudi e hanno uno stile di vita primordiale - e persone che vivono in ESTREMA POVERTA' - immagini forti per i "poveri" occidentali - verranno discriminati e dal punto di di vista della monetizzazione e dal punto di vista promozionale (divieto di fare ADS).
Per il discorso nudità, penso sia d'obbligo fare comunque una precisazione. Io capisco che tu voglia mostrare queste immagini solo a titolo di documentario ma sempre di nudità si tratta. E' come se io facessi video sul kamasutra per raccontarne la storia (e non per altri scopi) e pretendessi di mostrare immagini "ambigue". Questo perché ci saranno sempre persone sensibili in cui, indipendentemente dal contesto posso dargli fastidio.
Non a caso i programmi italiani più importanti che fanno documentari, so prodigano di creare questi disagi, coprendo eventuali nudità, in fase di editing.
Tutto questo per dire che ogni creators non può pensare solo ai propri diritti ma anche ai propri doveri nei confronti del pubblico.
monetizzazione che alla fine è l'ago della bilancia sul motivo per cui poi un creator dovrebbe crearli o meno nel lungo periodo
Sei sicuro che questo potrebbe essere l'unico motivo?
Io credo che la monetizzazione sia solo un pezzo del puzzle e che un creator potrebbe avere altri motivi per fare shorts in modo continuativo. Per esempio, come già detto, la maggiore visibilità. Parliamoci chiaro, se fosse solo una questione di monetizzazione, gli shorts non avrebbero fatto quei numeri che ho mostrato nel grafico. Tra l'altro sono in attesa di scoprire quelli del 2022 e sarà mia premura pubblicarli prontamente qui sul forum.
E poi (lo dico per tutti quelli che leggeranno questa discussione), vogliamo davvero contare sempre solo sulla monetizzazione offerta da YouTube? Siamo nel 2023 e penso che i creators dovrebbe iniziare ad avere una mentalità più da imprenditori che da dipendenti di YouTube . La fuori ci sono tantissimi altri modi per creare entrate con i nostri video ma magari ne parlerò in un altra discussione apposita.
Grazie @robertobonetti per il tuo contributo.
Io penso che ora YouTube non si stia più limitando a "copiare" Tik Tok o a rubargli utenti (anche perché lo stesso Tik Tok si sta già rovinando da solo con la questione privacy e molto altro ) ma proprio a creare qualcosa di completamente integrato con tutti gli altri strumenti offerti ai creators. Di conseguenza, se ne facciamo uno uso strategico, gli shorts possono davvero aiutarci, insieme ai video lunghi, i post e quant'altro, a crearci la nostra community.
Per il discorso monetizzazione, è partito ufficialmente il programma i primi di febbraio, quindi penso sia prematuro dire se offrirà compensi adeguati oppure no.
Infine per quanto riguarda gli iscritti, che contino poco o tanto, sono sempre parte del meccanismo che, ripeto, se gestito bene può darci grandi soddisfazioni.
L'unica cosa che posso dirti, oltre a quello che ho scritto nel primo post, è di avere costanza e a quanto sto vedendo su YouTube, chi la mantiene alla fine raggiunge ottimi risultati.
Ciao a tutti,
oggi voglio condividere con voi la mia esperienza che ho avuto in questi ultimi mesi con gli shorts e di come sono riuscito ad aumentare le visualizzazioni (e anche like e iscritti) dei miei shorts, passando da una media di 50-70 a 1200-2000 views.
Prima di tutto, perché se non avete ancora iniziato a fare shorts, questo 2023 è il momento ideale per valutare seriamente di cominciare?
Come potete notare da questo studio di Tubular Labs, a Giugno 2021 gli shorts hanno generato +514% di views rispetto a Gennaio dello stesso anno e la pubblicazione di questa tipologia di contenti è aumentata del +169%.
Questi dati mi hanno portato a fare due considerazioni:
Un aumento di views così repentino (in circa 5-6 mesi) dimostrano che gli shorts riescono ad avere più visibilità in meno tempo rispetto ai video lunghi (che comunque consiglio di continuare a fare). Inoltre, che vengono anche molto apprezzati dagli utenti, probabilmente per la loro semplicità e velocità di fruizione.
I creators di tutto il mondo ne stanno capendo le potenzialità e per questo molti hanno inserito gli shorts nel proprio piano editoriale o addirittura hanno creato canali in cui pubblicano solo questo tipo di video.
Ok... all'apparenza può sembrare che io abbia scoperto il segreto di pulcinella. In verità quello che ho voluto fare con questi dati è dare maggior consapevolezza a chi ancora oggi o è indeciso se usarli oppure no e per quelli che li snobbano perché non credono che valga la pena farli.
Detto ciò, come possiamo creare shorts in modo efficace per aumentarne le prestazioni in termini di views e like?
In base alla mia esperienza e ai dati che ho raccolto dei miei ultimi shorts pubblicati, ho identificato alcuni fattori che influiscono sulle loro performance:
Durata. Gli utenti che guardano gli shorts solitamente non hanno molta pazienza. Quindi anche se attualmente possiamo crearne della durata massima di 60 secondi, il mio consiglio (se fattibile) è di farli più brevi. Nello specifico, massimo di 30-35 sec. In questo modo avremo due benefici: gli utenti li guarderanno fino alla fine (o quasi) e di conseguenza YouTube mostrerà agli stesi utenti, altri nostri shorts permettendoci di fidelizzarli.
Argomenti. Nello stesso studio, Tubular Labs ha anche stilato la top 10 delle categorie che, sempre in formato shorts, hanno generato più visualizzazioni.
Quindi, un altro aspetto da tenere in considerazione per aumentare le views è la scelta del topic. Se quello del vostro canale è dentro questa classifica, siete già a buon punto.
Struttura dello shorts. In questo caso, la "forma" vale tanto quanto la sostanza. In altre parole, trattare un argomento interessante non basta. E' necessario creare degli shorts creativi e dinamici per incollare gli utenti all schermo dello smartphone.
Alcuni modi per farlo sono:
Infine, una strategia che ho trovato molto utile è stata quella di creare un effetto loop. Ovvero dire o mostrare qualcosa alla fine dello short, che si collega con il suo inizio. Visto che quando guardiamo gli shorts, questi ripartono in automatico, farà sembrare che il video non finisca mai, permettendoci così di generare ancora più tempo di visualizzazione.
Guardate questo e quest'altro video per farvi un idea.
Consiglio bonus: Usate i sottotitoli per rendere la visione degli shorts ancora più piacevole per gli utenti. Potete farli utilizzando ad esempio l'applicazione Capcut.
Se anche voi avete trovato ulteriori strategie utili per migliorare le prestazioni dei vostri shorts, condividetele qui. Grazie
Ciao @logan55 ,
che io sappia, quando un canale viene disattivato/eliminato, non è più possibile recupere ne video ne playlist.
Ciao @giorgiotave
Tempo fa ho scoperto questo tool IA ottimizzato per testi di vario genere (schede prodotto, Google Ads, Articoli, ecc...) e persino una loro versione di ChatGPT che descrivono così: Un chatbot come ChatGPT ma con dati in tempo reale, immagini e ricerca vocale.
Ciao @valerio-mero ,
sicuramente c'è da tenere in considerazione che il topic Storia è molto vario, quindi è normale trovare dei "sotto target" appassionati solo di alcuni frammenti della storia, come appunto l'evoluzione. Comunque non ti preoccupare troppo di questa cosa. L'argomento che hai scelto per il tuo canale è prettamente Evergreen e quindi avrai sempre pubblico che guarderà i tuoi video, anche fra 10 anni.
Magari se vuoi assicurarti di avere un pubblico il più possibile eterogeneo, usa strumenti come Google Trends e Tubebuddy per capire i volumi di ricerca per i vari argomenti che porterai con i tuoi video. Così potrai capire quali portano più pubblico e quale di meno. Attenzione! Non devi farlo tanto per decidere cosa portare, perché immagino che se voglia mantenere una linea cronologica di pubblicazione (seguendo ad esempio quello dei libri di storia). Quindi non vuol dire che devi per forza evitare alcune tematiche ma solo che puoi usare questi tools per capire come farlo per far crescere il tuo canale in modo costante.
Ecco due video che spiegano come usare al meglio questi due strumenti:
Ciao a tutti,
Sono in arrivo grandi novità su YouTube, sia dal punto di vista grafico che delle funzionalità. Ve ne elenco alcune:
Zoom 8X. Per chi ha già questa funzione attiva, d'ora in poi dal proprio smartphone sarà possibile zoommare i video fino a 8 volte, pizzicando con due dita lo schermo. A mio avviso questa funzione può risultare utile per vedere più da vicino alcuni dettagli di un video, ovviamente se in alta definizione.
Ricerca ancora più precisa all'interno dei video. Scorrendo verso l'alto la barra di avanzamento di un video che stiamo guardando (possiamo farlo sia da mobile che da da desktop), apparirà una specie di rullino di miniature che ci permetterà di muoverci in modo più agile e preciso da un punto ad un altro, per trovare quello che ci interessa o che vogliamo rivedere.
Modalità ambient. Questo aggiornamento è il mio preferito e riguarda la app di YouTube. Se mettiamo il tema scuro all'applicazione, avremo la possibilità di attivare questa specie di "mod grafica", che crea intorno al video un estensione dei colori presenti in quest'ultimo ma in modo più attenuato. Una specie di effetto opaco, che fa quasi sembrare che il video sia estenda ancora di più all'interno della pagina, rendendo ancora più immersiva e coinvolgente la visione.
Pulsante abbonati al canale. Anche in questo caso si tratta di una modifica per i dispositivi mobile. D'ora in poi il pulsante abbonati (mi riferisco a quello che permette di effettuare un abbonamento mensile a pagamento) apparirà solo dopo aver cliccato sul tasto iscriviti. Lo stesso team di Youtube ha spiegato i motivi di questa novità: "Abbiamo apportato questa modifica per venire incontro ai vincoli di spazio sui telefoni più piccoli in quanto non volevamo ridurre lo spazio destinato ai nomi dei canali e desideravamo semplificare la procedura di iscrizione e abbonamento a un canale".
Voi quali di queste modifiche avete già attive sui vostri dispositivi?
Tutte le altre novità, di cui alcune arriveranno nel 2023, le trovate in questo video:
bisogna aspettare o rivedere gia' da ora la configurazione dell'account?
Penso che forniranno a suo tempo tutte le info che ci servono e la procedura per attivare la monetizzazione.
eh beh... questo cambia tutto.
Una chiara dimostrazione del reale potenziale degli Shorts.
@ciabaf quello che dici tu è il bonus creators per chi fa Shorts. La monetizzazione vera e propria legata al YPP partirà dal 2023 .
Ciao ragazzi,
Ho saputo che è una nuova funzionalità, per ora in fase di test, a cui hanno accesso solo pochissimi creators selezionati a caso.