Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. m.a.x
    3. Post
    M

    m.a.x

    @m.a.x

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 26
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 61
    0
    Reputazione
    26
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da m.a.x

    • RE: Provvedimenti contro una dipendente che ruba, come comportarmi ?

      @Fringes said:

      Io avrei deciso di evitare di coinvolgere la polizia per non far passare troppi guai a questa persona che ha famiglia
      @Fringes said:
      ma la cosa che volevo capire è: posso utilizzare queste prove nel caso di ritorsioni da parte di questa persona in futuro ?
      Ricordati che gli obblighi e le responsabilità che hai verso la tua azienda, i suoi dipendenti, la tua famiglia e la collettività (si, perchè noi beneficiamo anche delle tasse che tu paghi sui profitti) vengono prima della pietà verso questa melma putrida che ti sta attorno.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Acquisto online, cancellazione ordine da parte del venditore

      @skyluke21 said:

      Il punto è questo: tu hai chiesto una cosa, io ti ho risposto. E' evidente che la mia risposta non ti va bene e stai facendo una polemica su cui non vale la pena rispondere.Saluti
      Non faccio nessuna polemica, controbatto punto per punto alle castronerie che dici. Tu ora ora cerchi una scorciatoia per venirne fuori, non avendo argomenti validi per avvalorare quello che hai detto precedentemente.
      Se vuoi ti aiuto io, lasciami l'ultima risposta o non scrivermi più (come preferisci) e io non ti rispondo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Acquisto online, cancellazione ordine da parte del venditore

      La quantifica del danno presuppone l'individuazione di un riferimento dal quale calcolarlo, i diritti acquisiti sono il riferimento, ora non potrò piu avere la merce a quel prezzo ma dovrò pagare di piu, quindi subisco un danno.
      Secondo il tuo modo di ragionare se vinci 100.000 euro al gratta e vinci e una settimana dopo ti dicono che c'è stato un errore perchè hanno stampato due volte la stessa schedina e ti danno inditro 5 euro tu non avresti subito nessun danno, vero?
      E poi io durante questi ultimi 4 giorni potrei anche avere amministrato i miei soldi in base agli acquisti già fatti e a quanto mi era rimasto, potrei anche essermene andato a mignotta visto che ho speso poco nei cerchi e ora non ho piu soldi per comprarne a prezzo maggiore, questo non è un danno? non un danno da fare presente in sede di giudizio 😄 ma, visto che stiamo colloquiando, pur sempre un danno.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Denunciare una donna che voleva picchiarmi

      Denuncia per cosa? c'è stato contatto?
      Anche io volevo menare una persona, ma non lo ho fatto, non credo che mi possano denunciare.
      Nel tuo caso è stata trattenuta, sei in grado di dimostrare con certezza cosa avrebbe fatto se non fosse stata trattenuta?
      Poi non capisco, dici che ti sembra una cosa da nulla, ma siccome ti è parso che abbia avuto paura la vuoi denunciare a distanza di tempo
      Non hai qualcosa di più piacevole a cui pensare?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Acquisto online, cancellazione ordine da parte del venditore

      Tu dici che è stato corretto mentre gli addetti ai lavori dicono che non lo è stato; un conto sono i punti di vista e un conto è la normativa.
      Se parli di normativa suppongo che la conosci, sapresti citarmi quella parte che dice che dopo avere confermato un ordine e ricevuto il pagamento il venditore può ripensarci in qualunque momento?
      Mi risulta che possa annullare l'ordine solo in caso di indisponibilità della merce, e comunque dovrebbe controllare la disponibilità appena ricevuto l'ordine, prima di inviare conferma di accettazione.
      4 giorni sono un termine ragionevole me ripensarci? allora facciamo una settimana, oppure arrotondiamo alla decina, o magari gli diamo tutti i 30 giorni entro i quali è obbligato a spedirla?
      Dove sarebbe tutta questa correttezza se ho acquistato a una cifra e quando già pensavo che fosse stata spedita mi ridà i soldi dicendomi che da quel momento costa il doppio?

      Vieni tu a comprare parquet nel mio negozio, ti chiedo un acconto per bloccare e poi il resto prima della consegna, poi avendone una quantità limitata decido con calma se te lo voglio dare o se lo do a qualcun altro e quando hai già preso il posatore e hai fretta di finire i lavori mi chiami per la consegna e io ti dico che ti mando indietro i soldi perchè non lo ho più.
      Sai cosa mi dici tu? mi dici che sono uno $tr0nzo e avresti tutte le ragioni, e lo dici perchè ti tocca direttamente, mentre quando tocca agli è diverso.
      Scommetto che se veniva qui il polacco a lamentrsi che un cliente gli pianta grane perchè dopo avergli annullato l'ordine vuole la merce e non i soldi tu gli avresti detto che il suo cliente ha ragione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: affitto d azienda truffaldino?

      ...e naturalmente discutine con un commercialista di fiducia che ti indichi tutte le possibili vie fino a trovare quella più adatta, cioè valutando per ognuna cosa hai da guadagnare e cosa hai da perdere in base al tipo di contratto, tipo di ditta che hai aperto, situazione famigliare, beni intestati sui quali potrebbe rivalersi...
      Scegli un commercialista con avvocato associato ;), di tutta questa storia sono gli unici soldi spesi bene
      Se hai conferma che ti hanno raggirata rimanda i pagamenti se possibile
      Poi vai dalla controparte e gli dici: se ti va bene chiudiamo subito così, altrimenti sono costretta a fare cosà che per te è peggio...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Acquisto online, cancellazione ordine da parte del venditore

      Grazie per il riscontro,
      per ora ho fatto una proposta al venditore, di mantenermi il prezzo senza contravvenire ai suoi impegni e avrei acquistato anche le gomme da spedire assieme al primo ordine cancellato.
      Ho anche detto che dopo avere pubblicizzato l'offerta su un paio di forum specializzati (indicandogli quali) sono dovuto tornare a fare presente il disguido ma che in caso di soluzione positiva mi adopererò per segnalare la serietà del venditore nel mantenere fede ai suoi impegni.
      Se la stanno prendendo comoda nel rispondermi.

      Preciso che il venditore è affidabile, nel senso che non è un ladro di polli e ha moltissimi clienti tutti soddisfatti

      Contemporaneamente ho contattato il Centro Europeo Consumatori (Ecc-Netitalia.it) che ha competenza per le controversie con aziende di vendita online in EU e mi hanno richiesto tutta la documentazione che ho appena inviato assieme ad una dettagliata descrizione cronologica degli eventi.
      Da come mi ha spiegato la persona con la quale ho parlato telefonicamente potrebbero passare la segnalazione al corrispondente in Polonia che dovrebbe "consigliare" al venditore di adempiere ai suoi obblighi.

      Certamente se dovese impuntarsi non converrebbe andare oltre quello che può fare l'ECC gratis..., ma se già ci fa pari perchè non accontentarmi visto che sa che ho ragione?
      E una eventuale pubblicità negativa non è un danno da evitare anche al costo di rimetterci pochissime decine di euro?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      Scusa ma non riesco ad inquadrare bene la situazione
      Questa persona lavora ancora da voi? si reca ancora nel vostro ufficio o è stato allontanato? ci parlate ancora?
      E non rispondeva alle vostre domande quando gli chiedevate chi era stato, prima che venisse scoperto l'ip?
      E ora che è stato scoperto non risponde alle vostre domande quando gli chiedete chi gli ha dato la password?
      E' mai caduto in contraddizione? cosa ha risposto quando gli avete chiesto conto delle contraddizioni?

      Credo che nessuno riesca bene ad immedesimarsi e a dire cosa farebbe senza capire bene la situazione (che già da normale è un po' anomala) e senza conoscere una cronogia esatta di come si sono evoluti gli eventi.
      Da quello che ho letto si parla di un collaboratore esterno che pero staziona in ditta e lavora a tutti gli effetti come dipendente, pero' invia alla ditta sue fatture senza prima avere concordato con voi la correttezza e l'ammontare degli importi. Non si è capito se viene in ufficio con un orario di lavoro fisso oppure quando pare a lui o quando pare a voi, nè se sia pagato a ore o a progetto.

      Comunque io cercherei di parlare con un ispettore di polizia dopo avere preparato un promemoria in ordine cronologico di tutto quello che è successo e che il tipo ha detto, con i nomi dei testimoni ogni volta che ha aperto bocca, mettendo in rilievo eventuali sue contraddizioni via via che gli eventi si evolvevano
      Poi sarà l'ispettore a consigliarvi che denuncia fare e a dirvi come intende muoversi, se ve lo vuole dire, in ogni caso è il suo lavoro, lo farà, nel migliore dei modi spero.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      @cpcermaz said:

      ***se l'agente a sua difesa sostenesse che continuava ad avere l'accesso all'home banking, perchè avrebbe dovuto sollecitare tramite e-mails, il pagamento della riba ? Avrebbe potuto pagarla da sola non credete? ***
      Non senza avere avuto il benestare di un socio amministratore.
      Il fatto di avere le chiavi di accesso non significa essere autorizzato a emettere pagamenti di propria iniziativa, anche se tali chiavi tecnicamente lo permettono.
      Chi ha le chiavi della cassaforte è forse autorizzato a prendere soldi o a darli a chiunque si presenti alla porta?
      Questa sarà la sua risposta, la stessa che darebbe una persona dal comportamento irreprensibile

      Ho letto la storia, il fatto che il pagamento sia partito da casa sua lo inchioda ad ammettere che sia stato lui a accedere al sistema e a disporlo, e mi sembra di capire che questo lui non lo ha negato (sapendo che sarebbe stato inchiodato dall'ip) ma ha detto che le chiavi di accesso gli erano state date da uno dei soci.
      Una volta in possesso di chiavi e autorizzazione verbale da parte di un socio ha effettuatoil pagamento; non dall'ufficio perchè se ne era dimenticato o quel giorno era fuori, ma da casa, visto che l'accesso può essere effettuato da ovunque. Non vedo reato nell'accedere da casa se regolarmente autorizzati ad accedere al sistema e in possesso dell'autorizzazione (verbale) ad emettere il pagamento. E' lo stesso reato che commette chi si porta del lavoro a casa perchè non ha fatto in tempo a finirlo in ufficio!

      Tutta l'accusa ruota attorno ad un furto di credenziali che non si è in grado di dimostrare come sia avvenuto; questo indebolisce il quadro accusatorio e rafforza la tesi della difesa che è quella di averle ricevute da un socio, che magari se ne è scordato o non vuole ammetterlo e che ora trova comodo accusarlo. [Avv.]"E come altrimenti avrebbe potuto ottenerle Sig. Giudice?"[/Avv.]

      Qui i casi sono due: o c'è stata una grave negligenza nel gestire le chiavi di accesso (appunti lasciati in giro, password simile alla vecchia o facilmente immaginabile) oppure il tipo le ha recuperate in modo illecito (keylogger, video remoto, ecc.)
      Suggerisco una perizia sul pc in ditta dal quale si accede normalmente con le credenziali utilizzate o altri pc in uso alla persona accusata e cercare del software ancora installato o segni di software disinstallato che potrebbe essere stato utilizzato per carpire le informazioni.
      Inutile dire che se si hanno conoscenze si può dare da soli una prima occhiata (porte anomale in ascolto, chiavi di registro, software residente in memoria e in avvio automatico ecc.) ma alla fine serve comunque un esperto se si vuole fare seriamente.

      Senza dimostrare che/come ha rubato le chiavi di accesso non credo che si possa sperare di ottenere di più della restituzione della somma sottratta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Grosso dubbio su calcolo imponibile delle spese di spedizione in fattura

      Quando si parla di costi/ricavi un venditore non dovrebbe mai ragionare sul prezzo iva inclusa ma sull'imponibile.
      di conseguenza quando fai il prezzo di vendita dovresti decidere tu il prezzo imponibile in base ai tuoi ricarichi e applicarci poi l'aliquota iva del caso.
      La spedizione non ti costa 6,99€ ma 5,78€, oltre all'iva che paghi ma che recuperi detraendola da quella che dovresti versare.
      Se puoi fatturare anche il trasporto con iva al 10% il prezzo sarà quindi di 6,36€ iva inclusa (5,78€ +iva), a meno che preferisci applicare al cliente il solito prezzo di 6,99€ iva inclusa, in questo caso in fattura addebiterai 6,36€ +iva 10%, pero' se il cliente vede che tu applichi sempre il prezzo di 6,99€ iva inclusa sia quando l'aliquota è al 21% che quando è al 10% si renderà conto che nel suo caso ti sei incamerato la parte di iva che avresti dovuto fargli risparmiare e non ci fai una bella figura.

      Tornando al discorso costi e iva, è vero che tu hai pagato su questa spedizione 1,2138€ di iva e ne ricevi dal cliente solo 0,578€, però la differenza la recuperi versando meno iva trimestrale. Alla fine l'iva per te è un giro e non un costo e quella che versi trimestralmente è la differenza fra tutta l'iva che hai riscosso e tutta quella che hai pagato.
      Se l'iva sugli acquisti e sulle vendite fosse sempre al 21% l'iva che versi corrisponderebbe a quella calcolata sui tuoi ricarichi; nel caso di acquisti con iva al 21% e qualche vendita al 10% sarà un po' inferiore. Discorso diverso se acquisti sempre con iva al 21% e vendi sistematicamente con iva al 10%, in questo caso potresti trovarti nella situazione di anticipare più iva (tramite il pagamento delle fatture di acquisto) di quanta ne riscuoti (tramite l'iva sulle fattura di vendita) e quindi trovarti a credito, e qui subentrano i famosi rimborsi iva...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Fare scherzi telefonici senza essere perseguiti legalmente

      @z4rgon said:

      Mi sta capitando spesso ultimamente di imbattermi in un curioso tipo di negozianti, in ogni parte di Italia, che pretendono di sapere chi sei, ed anche con una certa arroganza non giustificata.
      Premesso che oggi ogni attività commerciale riceve ogni giorno 4-5 telefonate da call center per la vendita di servizi, mi sembra comprensibile che chi risponde voglia subito capire il motivo della chiamata senza attendere che il chiamante ci giri intorno, questo giustifica la richiesta.
      Non ti hanno chiesto nome e cognome ma solo "chi parla", al che tu risponderai "chiamo da xxx e ho visto il vostro sito.." o cose simili, vedrai che questo sarà sufficiente e risponderà ai canoni di buona educazione nel presentarsi quando si chiama qualcuno 🙂

      Molti, in nome di un mal compreso diritto alla privacy, pretendono di contattarmi tramite il modulo contatti del sito senza neanche compilare i campi di nome e cognome, località e telefono.
      Loro sanno chi sono io ma pretendono che io perda ore nel fornirgli consulenza all'acquisto e preventivi personalizzati senza neanche dirmi chi sono.
      E chi gli ha detto che io voglio dare informazioni e prezzi a sconosciuti che potrebbero essere anche dei concorrenti?
      Si chiama diritto alla privacy, altrimenti lo avrebbero chiamato diritto all'anonimato!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • Acquisto online, cancellazione ordine da parte del venditore

      Buongiorno,
      il giorno 17/8 ho ordinato online 4 cerchi per auto al prezzo di 53? cad. pagando con paypal la cifra di 212?.
      Precedentemente all'ordine avevo chiamato telefonicamente il venditore per avere conferma del prezzo particolarmente basso.
      Successivamente al pagamento ho ricevuto conferma di accettazione dell'ordine e poi di messa in lavorazione.
      Oggi 22/8 mi è arrivata notifica di cancellazione dell'ordine e rimborso e il prezzo sul sito è passato da 53 a 94?
      Premesso che la cancellazione non è dovuta ad esaurimento del prodotto ma a variazione del prezzo vorrei sapere se il fornitore può cancellare l'ordine dopo che mi ha inviato ben due conferme.

      Il venditore ha sede in Polonia e le condizioni di vendita sono presenti sul sito del venditore alla pagina oponeo.it/condizioni-di-vendita

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      m.a.x
    • RE: Catalogo Prodotti (non ecommerce)

      Ciao,
      non trovo la pagina demo all'indirizzo vincenzolarosa.it/servizi-prodotti ; è stata rimossa?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      m.a.x
    • RE: Come sfruttare sito in prima posizione?

      Ciao, ma perchè hai due nick?

      Ho dato un'occhiata, non ci credo che qualcuno paghi per iscriversi a quella directory neanche se me lo dimostri, salvo che non si tratti di circonvezione di incapace 😄

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      M
      m.a.x
    • RE: La mia socia di una s.n.c vuole recedere e piantarmi nei casini

      Credo che ClaudioL si riferisca ai tuoi obblighi verso la banca derivanti dall'avere dato garanzie personali, più che a quelli verso la società derivanti dalle quote.
      Se ho capito bene hai messo a socio la tua ragazza al 1% per poterla retribuire con una parte degli utili al posto dell'inquadramento come dipendente.
      Le perdite di cui si deve prendere carico la tua socia credo che riguardino gli ammortamenti (spero di avere usato il termine giusto), cioè la perdita di valore di arredi e attrezzature e non l'intero debito che hai con la banca per acquistarli, perchè su questo debito lei deve concorrere solo per l'1%
      Pensa al fatto che se il bar fosse venduto un domani a 100.000 € a lei ne andrebbero solo 1000, per cui pensare che lei concorra al 50% per pagarlo non sarebbe neanche giusto.
      Oltretutto avendo tu dato garanzie personali lei non teme neanche il suo 1% sui debiti con la banca perchè la banca va da chi ha garantito.
      Secondo me sarebbe stato meglio che tu le avessi dato una retribuzione come amministratore e l'1% sugli utili, fermo restando la possibilità di liquidarla in qualsiasi momento.
      Comunque, oltre al debito con la banca il bar avrà un valore commerciale, spero, per cui se non ce la fai da solo a pagare e a gestirlo potresti valutare l'idea di prendere un socio al 50% (dopo avere liquidato la tua ragazza senza darle nulla) che ti paghi metà del valore e che ti permetta di saldare in parte o in toto il debito con la banca.
      Sono cose da discutere con il commercialista; il fai da te in questo campo può rivelarsi fatale.
      Tieni duro, cerca di valutare le cose con positività senza perderti d'animo e buona fortuna 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.a.x
    • Un sito o tanti minisiti?

      Ciao a tutti, spero che questa sia la sezione giusta per parlare di quale struttura dare al sito per un migliore posizionamento su Google con le keywotrd che ci interessano

      Anni fa mi è stata portata via la prima posizione su Google per ricerca con la parola chiave del mio prodotto da un concorrente da poco arrivato che ha registrato quella chiave come nome di dominio. Per quanto google sia cambiato nel corso degli anni credo che continui a tenere in eccessiva considerazione le keyword contenute nel nome del dominio e l'impressione è che la keyword sul secondo livello conti piu della keyword nel terzo livello
      Avendo ora aumentato la gamma di prodotti, suddivisibili in 3-4 keyword principali mi chiedo se sia consigliabile registrare un dominio per ogni keyword e creare tanti minisiti anche di una sola pagina in modo che i motori di ricerca li vedano come altamente specializzati in quel prodotto (o perlomeno nella keyword principale).

      Ora non voglio mettere troppa carne al fuoco, lo farò se la discussione va avanti, ma ci sarebbe da discutere anche sull'opportunità di utilizzare domini di terzo livello e se e come linkare ogni minisito al sito principale, non chè su pro e contro al fatto che Google segua il link (individuando una relazione fra i siti) o se sia meglio che avvenga tramite un redirect (link a pagina noindex nofollow dello stesso sito con redirect ad altro sito). Poi c'è anche l'esigenza opposta sia mia che del visitatore di mostrare tutti i prodotti e non solo quello che ha portato il vistatore alla pagina monoprodotto. La cosa va pensata bene perchè la navigazione potrebbe diventare confusionaria e anche penalizzare l'indicizzazione del sito principale.

      Qualcuno riesce a schiarirmi le idee? 🙂

      p.s. nel mio caso parlo di siti che procurano vendite per contatto, ma non di e-commerce puri con carrello

      postato in SEO
      M
      m.a.x
    • RE: Rimozione dall'indice di Google per testo nascosto

      Ciao a tutti,

      si, ancora nulla è cambiato rispetto a prima, sono primo con le varie combinazioni logiche di 'parquet pavimento pavimenti di in bambu bamboo', mi manca solo pavimento di bambu, forse una svista clamorosa quando ho ottimizzato.
      Ma c'è da dire che il ban non ha mai avuto luogo, mi chiedevo se avrà mai luogo visto che ho reso visibili i link nascosti e già la cache è stata aggiornata alla nuova versione.
      Forse chi ha letto la mia richiesta di riconsiderazione ha avuto compassione.
      Se cosi fosse questa esperienza è altamente positiva perchè mi sono reso conto che mi stavo cullando sugli allori, ho contenuti da inserire che ho rimandato per mesi se non anni, ma cosa puo fare dopo cena uno che a quest'ora è ancora in ufficio?

      p.s. per la precisione la cache ora è con i link rimossi, solo 1 o 2 gg. dopo li ho reinseriti ma visibili

      Secondo voi il ban puo avere luogo anche se la cache è gia stata aggiornata alla versione 'pulita' ?

      :ciauz:

      postato in SEO
      M
      m.a.x
    • RE: Rallentamento quando scrivo messaggi

      il problema è solo con il mio pc di casa, qui dall'ufficio va tutto bene
      che sia il pc troppo lento?
      mi sembra strano, questo è un 3 ghz ma sempre 512mb di ram, firefox 3.0.7, qui ho xp professional.
      Per me no, ci deve essere qualcosa che mi rallenta...

      :mmm:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      m.a.x
    • RE: Rimozione dall'indice di Google per testo nascosto

      Ciao Cirillo,

      è vero che gli utenti hanno verso Google la responsabilità di fornire contenuti trasparenti se vogliono ottenere un riscontro nei risultati di ricerca, ma io credo che anche Google ha una enorme responsabilità nei confronti dei gestori dei siti.
      Ci sono attività che possono nascere e esistere grazie al fatto di essere trovati facilmente dai motori di ricerca, quindi anche famiglie che vivono grazie a questo; in certi casi come le vendite online la posizione nei risultati di ricerca condiziona gli investimenti e le strategie di marketing.
      A queste aziende Google non ha regalato nulla perchè un motore di ricerca è imparziale e non fa regali, sicuramente torna utilissimo ma non fa regali a questo o a quello; cio che da è sempre il risultato di contenuti di qualità che ha prima ricevuto. Quindi dovrebbero anche evitare soluzioni drastiche basate su algoritmi e valutare attentamente i casi, se questo non fosse possibile almeno concedere un breve periodo per sistemare il problema prima di prendere qualsiasi provvedimento.
      E poi, una azienda quotata in borsa miliardi di dollari e che fattura in ogni Paese centinaia di milioni di dollari non ha un numero telefonico a pagamento per essere contattata o per ricevere reclami? Certo cosi risolvono una sacco di grane (per loro) ma la legge in materia di tutela dei consumatori non dovrebbe consentire questo.

      Comunque, nel mio caso incrocio le dita, la cache di Google si è aggiornata alla nuova pagina senza link nascosti; ancora non sono scomparso dai risultati, pernsate che avendo aggiornato la cache la tempesta sia passata?

      :vai:

      postato in SEO
      M
      m.a.x
    • RE: Rallentamento quando scrivo messaggi

      Ciao Giorgio,
      è la 3.0.7 , mi risulta che sia l'ultima

      se apro una nuova scheda mentre sto scrivendo il messaggio non ho nessun rallentamento nella nuova scheda ma solo su questa

      Ho notato che se entro nella pagina di risposta al messaggio senza scorrerla il mouse mi si muove veloce, non appena scorro la pagina verso il basso e affiora il box di risposta lo scorrimento della pagina va a scatti, così pure il mouse.
      Se poi scorro la pagina tutto in basso e il box di risposta scompare nella parte alta del browser, allora il mouse si muove velocemente di nuovo.
      In pratica è la vista del box di risposta che rallenta tutto

      p.s. adesso capisco perchè lo scorrimento pagina in questo forum non è fluido, perchè è la vista del box di risposta rapida a rallentarlo.
      Prima ho sempre parlato della risposta tramite tasto 'rispondi', non di quella rapida

      :ciauz:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      m.a.x