• User

    Denunciare una donna che voleva picchiarmi

    Salve, vorrei sapere se è possibile denunciare per tentativo di aggressione o qualcosa di simile una donna che voleva picchiarmi per gelosia appena mi ha vista e senza che io le avessi detto o fatto niente. Per fortuna è stata trattenuta dal suo compagno, altrimenti non so come sarebbe finita. Era infuriata e ho veramente temuto per la mia incolumità. Essendo questa donna un avvocato, vorrei anche sapere se una denuncia di questo genere (cioè di lieve entità) o un' eventuale condanna può rovinarle la carriera o farla licenziare dalla società dove lavora attualmente. A me sembra una cosa da niente, ma ho l' impressione di averle messo paura minacciando una denuncia.
    Non è un fatto accaduto recentemente. C' è un limite di tempo entro cui si deve sporgere denuncia?


  • User

    Denuncia per cosa? c'è stato contatto?
    Anche io volevo menare una persona, ma non lo ho fatto, non credo che mi possano denunciare.
    Nel tuo caso è stata trattenuta, sei in grado di dimostrare con certezza cosa avrebbe fatto se non fosse stata trattenuta?
    Poi non capisco, dici che ti sembra una cosa da nulla, ma siccome ti è parso che abbia avuto paura la vuoi denunciare a distanza di tempo
    Non hai qualcosa di più piacevole a cui pensare?


  • User

    Se sto pensando di denunciarla a distanza di tempo naturalmente è perché le ostilità (chiamiamole così) continuano, altrimenti avrei lasciato perdere. E guarda che c' è gente che pur di farti del male non sa cosa inventarsi, si appiglia a qualsiasi cavillo e minaccia denuncie assurde. In questi casi forse bisognerebbe smettere di essere troppo buoni e ripagare con la stessa moneta.
    E se vuoi sapere se ci sono testimoni posso dirti che la proprietaria (o la dipendente, non so) di un bar ha visto tutto. Inoltre so di non essere la prima che questa donna voleva picchiare per gelosia, ma questo non posso provarlo.


  • Super User

    Ciao Glorinha.
    Il termine per proporre querela è di 3 mesi dalla conoscenza del fatto (nel tuo racconto si potrebbe ravvisare la minaccia). Il reato di aggressione ex se non esiste ma la condotta deve sussumersi sotto altra fattispecie.


  • User

    Grazie per la risposta.
    Solo 3 mesi? Non lo sapevo. Purtroppo è passato più tempo, ma buono a sapersi nel caso dovesse ricapitare. Il resto della risposta sinceramente non l' ho capito. Il reato di tentata aggressione non esiste e semmai avrei dovuto denunciarla per querela? O ho capito male?


  • Super User

    La querela è quell'atto all'autorità della persona privata e che può fare solo lei. Mi spiego: nel reato di truffa, per es., se non è la vittima a querelare il truffatore il pubblico ministero o gli agenti di pubblica sicurezza, anche se sono informati che è stata commessa una truffa, non possono agire contro chi ha commesso quel fatto di loro volontà. Deve esserci la querela per forza. Questi sono i cosiddetti reati procedibili (ossia dove la giustizia può intervenire) a querela della persona offesa.
    Il termine per proporre querela è di 3 mesi dalla conoscenza del fatto.
    La denuncia invece non ha termine ed è prevista per i reati considerati più gravi. Sono quei reati dove, anche se la persona offesa non denuncia, laddove un agente di PS o pubblico ufficiale ne viene a conoscenza, interviene.
    Quindi è esatta la tua conclusione: devi "denunciarla" (ossia comunicare il fatto) attraverso la querela.

    Il reato di aggressione non esiste. Ogni volta che si verifica un'aggressione la Procura qualificherà il fatto sotto altra fattispecie: percosse, lesioni, rissa, minaccia, violenza privata.


  • User

    Anche per le ingiurie su Facebook vale il termine dei 3 mesi o se l' ingiuriato se ne accorge dopo più tempo (nel mio caso circa 4 mesi), e il post è ancora lì e chiunque può vederlo, si può querelare lo stesso?


  • User

    Se chiunque può vedere quel post dovrebbe essere diffamazione non ingiuria, inoltre il diffamato ha tempo 3 mesi dalla scoperta del fatto.
    Però mi sembra di capire anche che quel post non è stato cancellato, quindi se non erro stiamo parlando di un reato permanente.


  • Super User

    Acrobata, la diffamazione è un reato istantaneo, in questo caso ad effetti permanenti. Non reato permanente (come nel sequestro di persona per es.).

    Posso chiederti una cosa? Sei uno studente di giurisprudenza? Noto che fai spesso osservazioni pregevoli...


  • User

    Ciao Giurista, grazie per la correzione e per i complimenti, non sono uno studente di giurisprudenza.
    Internet è una rete ricca di informazioni di ogni genere, infatti quel poco di diritto che conosco lo devo ad internet e alla mia curiosità!:smile5: