Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. joey.santiago
    3. Post
    J

    joey.santiago

    @joey.santiago

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 34
    • Post 186
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    188
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da joey.santiago

    • RE: & e $_GET

      Grazie mille...

      Che tonto, non avevo pensato di inserire il codice tra i CDATA... e dire che l'ho già fatto più volte 😄

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: Help esame universita' mysql

      [...]

      Ti do un consiglio sulle query. le uso spesso perché sono un programmatore php, ma abbastanza scarso su mysql. Per ovviare al problema, vado su phpmyadmin, effettuo la ricerca con gli strumenti intuitivi offerti dal programma e mi copio il codice SQL creato...

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • & e $_GET

      Ciao a tutti,

      sto lavorando ad una semplice pagina php che deve essere chiamata da una richiesta via ajax eseguita con jquery.

      Ecco il codice della funzione javascript:

      $('#marchi input').change(function(){
          $('#modello').load("php/modelliajax.php?type=modelli&vittu=")?>="+$(this).val());
          });
      

      Il file viene chiamato correttamente, ma non riesco ad accedere al secondo parametro di richiesta, perché l'& per essere valido nel codice javascript è inserito come & . Spiego meglio:

      
      echo $_GET['vittu'];
      
      

      mi restituisce una stringa vuota se l'indirizzo della richiesta ajax è php/modelliajax.php?type=modelli&vittu=")?>="+$(this).val()); e restituisce la corretta stringa se l'indirizzo è php/modelliajax.php?type=modelli&vittu=")?>="+$(this).val());

      Ho letto che dovrei usare urlencode e urldecode, ma non ho capito come vanno usati... inoltre il manuale php di urldecode dice che i valori di $_GET sono già decodificati...

      Insomma, chiedo lumi.

      Grazie mille!

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • Spritemenu e jquery

      Ciao a tutti,

      recentemente ho scoperto questo interessante plugin per jquery per creare in pochi istanti un menu con effetto rollover usando una sola immagine: distinctcorp.com.au/jquery/spritemenu.html.
      Ora però mi rendo conto che dovrei modificare il codice per poter ottenere un effetto in più: vorrei che al click del mouse su uno degli elementi del menu, questo rimanesse selezionato.
      Ho dato testate al muro per qualche ora e sono arrivato ad un risultato assurdo: inserendo un alert javascript prima del codice che "completa" l'animazione dell'elemento, tutto funziona a meraviglia, ma appena tolgo l'alert (e naturalmente non lo voglio...), non funziona!
      Ecco il codice javascript:

      $(this).children(settings.buttonselector).each(function(index) {
                      var $mainlink = $(this).children('a');
                      $mainlink.parent().children('ul').css('opacity',0).hide();
                      $mainlink
                          .css('display','block')
                          .css('position','relative')
                          .css('width',settings.buttonwidth)
                          .css('height',settings.buttonheight)
                          .css('background-image','url('+settings.grid+')')
                          .css('background-repeat','no-repeat')
                          .css('background-position',((0-index) * settings.buttonwidth)+'px 0px')
                          .css('z-index',settings.zindex)
                          .append('<span></span>').children('span')
                          .css('display','block')
                          .css('position','absolute')
                          .css('top',0)
                          .css('left',0)
                          .css('width',settings.buttonwidth)
                          .css('height',settings.buttonheight)
                          .css('background-image','url('+settings.grid+')')
                          .css('background-repeat','no-repeat')
                          .css('background-position',((0-index) * settings.buttonwidth)+'px ' + (-1*settings.buttonheight) + 'px')
                          .css('z-index',(settings.zindex+1));
                      aniParamsOrig[settings.animate] = $mainlink.children('span').css(settings.animate);
                      aniParamsBack[settings.animate] = 0;
                      $mainlink.children('span').css(settings.animate,0).hide();
                  }).hover(function () {
                      $(this).children('a').children('span').stop().show().animate(aniParamsOrig, {queue: true, duration: settings.speed, easing: settings.easing, complete: function() {
                          $(this).parent().parent().children('ul').stop().show().animate({opacity: 1}, {queue: true, duration: 'slow'});
                      }});
                      },
                      function () {
                          $(this).children('a').children('span').stop().animate(aniParamsBack, {queue: true, duration: settings.speed, easing: settings.easing, complete: function() {
                          $(this).hide().parent().parent().children('ul').stop().animate({opacity: 0}, {queue: true, duration: 'slow'}).hide();
                      }});
                      }
                  ).click(function(){
                      alert("opo");
                      /*$(this).parent().children('li').children('a').children('span').stop().hide();*/
                      $(this).children('a').children('span').stop().show().animate(aniParamsOrig, {queue: true, duration: settings.speed, easing: settings.easing, complete: function() {
                          $(this).parent().parent().children('ul').stop().show().animate({opacity: 1}, {queue: true, duration: 'slow'});
                      }});
                  });
      ```la mia aggiunta è relativa alla parte del click...
      
      Sono certo qualcuno mi saprà aiutare... Grazie mille! :)
      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: Popup automatico con i CSS

      rispolvero questo post perhé mi sembra interessante...

      io uso un codice molto semplice del tipo:

      
      <html>
      <head>
      <script>
      function chiudi(id){
          window.document.getElementById(id).style.display="none";
      }
      </script>
      </head>
      <body>
      <div id="adv">
      <p>questo è il testo della popup. Ci puoi mettere qualsiasi cosa e devi usare i css per darle l'aspetto di una popup</p>
      <p><a href="#" onclick="javascript: chiudi('adv');">chiudi</a></p>
      </div>
      </body>
      </html>
      
      

      Naturalmente è molto grezzo... ma con un po' di css si ottiene un buon effetto.

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • Slide orizzontale in javascript e css

      ciao a tutti,

      è tutta la sera che provo a fare una cosa che mi sembrava banale...
      Uno header al quale applico un'immagine come sfondo e che con una funzione javascript fa un effetto "scroll" in orizzontale. Questo è il codice che mi sembrava dovesse funzionare, ma purtroppo va solo se inserisco qualcosa tipo "alert()" prima di slide(position);

      <html>
      <head>
      <title></title>
      <script type="text/javascript">
      function pause(numberMillis, position) {
              var now = new Date();
              var exitTime = now.getTime() + numberMillis;
              while (true) {
                  now = new Date();
                  if (now.getTime() > exitTime)
                      return position + 30;
              }
          }
      
      function slide(position){
        if(position<0){
          document.getElementById("magnifier").style.backgroundPosition=""+position+"px 0";
          position = pause(200, position);
          //window.alert(position+"px 0")
          slide(position);
        }
      }
      
      </script>
      <style type="text/css">
      
      #magnifier {
          margin:0;
        padding:0;
        height:243px;
        background: url('localhost/testatacomp.png')  no-repeat -976px 0;
        border-bottom: 1px solid #ccc;
      }
      </style>
      </head>
      <body>
      <div id="magnifier" onclick="setTimeout ( 'slide(-970)', 100 )">
      </div>
      
      </body>
      </html>
      

      Qualcuno può aiutarmi, per favore?

      grazie

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: faux columns

      Ma... Anziché "curare le maiuscole", non potevi anche darmi una dritta?
      A parte gli scherzi, farò attenzione.

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: css cambio stile

      Se non mi sbaglio il sistema funziona con javascript... se fai una ricerca su google per stili multipli css javascript trovi tutto quel che cerchi...
      Scusami, non ho tempo di copiarti qui un po' di codici.. 🙂

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • faux columns

      Ciao a tutti,

      ho un problema con una tecnica stravecchia che ormai dovrei aver imparato, eppure...

      Ecco il codice di esempio:

      <html>
      <head>
      <title></title>
      <style type="text/css">
      body{
      width:976px;
      margin:0 auto;
      }
      #cols{
          width:976px;
          float:left;
          background-image: url('bgcols.png');
          background-repeat: repeat-y;
          background-attachment:fixed;
          background-position: 80% 0; 
      }
      #main{
        float:left; 
        width:80%;
        background-color: transparent;
      }
      #side{
        margin-top:1em;
        padding:0 5px 0 0;
        float:right;
        text-align:right;
        width:20%;
        margin-left:-6px;
        background-color:transparent;
        border-left:1px solid red;
      }
      </style>
      </head>
      <body>
      <div id="cols">
      <div id="main">
      <h1>Lorem</h1>
      <p>ipsum dolor sit amet</p>
      </div>
      <div id="side">
      <ul>
      <li>uno</li>
      <li>due</li>
      </ul>
      </div>
      </div>
      </body>
      </html>
      ```Ed ecco cosa ne risulta: 
      
      Perché anziché essere posizionata all'80% del div cols, l'immagine viene posizionata all'80% della pagina (di html, direi...)
      mi lascia un po' perplesso...
      
      Grazie!
      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: Consiglio scelta ecommerce

      Ultimamente ho fatto ricerche sui software open source in questo campo... qualcuno di voi ha mai usato magento? a me è sembrato per alcune cose anche migliore di oscommerce; mi piacerebbe sentire qualche altra opinione.

      tornando alla domanda di Wilco: io ti consiglierei di fare un po' di studi per i fatti tuoi e partire con le idee molto chiare su cosa vuoi ottenere. A quel punto rivolgiti a qualche agenzia e chiedi un preventivo. Il lavoro dei programmatori costa molto e conviene che tu chieda quel che vuoi nel dettaglio!

      postato in E-Commerce
      J
      joey.santiago
    • Ottenere una lista di tag da cui eliminare i tag html

      Ciao a tutti,

      vi scrivo perché avrei bisogno di un suggerimento. Avendo bisogno di gestire le mail respinte dopo aver inviato newsletter, ho provato ad usare phpmailer, un tool che dovrebbe in teoria essere in grado di creare automaticamente un file .csv contenente tutti gli indirizzi che hanno rifiutato le mie mail.

      In pratica sono riuscito solo ad ottenere un lungo file .html nel quale sono inseriti (tra il resto) tutti gli indiizzi, molti dei quali inseriti tra parentesi tipo tags: <>.

      Mi chiedevo quindi se si potesse dare in pasto questo lunghissimo file html ad uno scrip php che sia in grado di estrarre dal file tutti i tags rimuovendo quelli standard html...
      ma come?

      grazie mille dei consigli! 🙂

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • Rinnovamento di sito ben posizionato

      ciao a tutti,

      vi chiedo aiuto per un dubbio atroce...

      Ho recentemente lavorato al rinnovamento di un sito modificando il codice dello stesso... i contenuti sono rimasti praticamente invariati.

      In questi giorni, però, mi è venuto un dubbio atroce: qualora mettessi online la nuova versione, perderei il posizionamento ottenuto dal vecchio sito?
      Come fare per salvare l'ottimo posizionamento (per me abbastanza inspiegabilmente) ottenuto dalla precedente versione?
      grazie!

      Dominio:
      hotelglis.it

      Motori:
      Google

      Prima indicizzazione o attività:
      ottima

      Cambiamenti effettuati:
      rinnovamento totale

      Eventi legati ai link:
      nessuno

      Sito realizzato con:
      css e xhtml

      Come ho aumentato la popolarità:
      non è cambiato nulla

      Chiavi:
      non so che siano

      Sitemaps:
      No

      postato in SEO
      J
      joey.santiago
    • [ PageRank Checker] Rinnovamento di sito ben posizionato

      ciao a tutti,

      sono abbastanza scarso in argomento SEO, quindi vi scrivo per chiedere un consiglio...
      Mi hanno chiesto di rifare un sito che è molto ben indicizzato su google: primo per alcune parole chiave abbastanza importanti. Io ho lavorato al codice, i contenuti sono rimasti praticamente gli stessi, ma sono cambiati i tag ed il nome dei file.
      Mi chiedo, però: nel caso mettessi online il sito nuovo, perderei il posizionamento ottenuto? come posso fare per mantenere il posizionamento con il nuovo sito?

      grazie dell'aiuto :)<br /><b>Tipo</b>: <br /> PageRank Checker<br />

      postato in SEO
      J
      joey.santiago
    • RE: min-width

      Mai sentite le espressioni! 😄
      Cercherò meglio in giro...
      Grazie mille!

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: Scroll div dentro un div: differenze IE/Mozilla/Chrome

      ciao...
      io ho aperto la pagina con mozilla per linux... e mi sembra che si comporti come ti aspetti: fa un po' un effetto "frame", con la scrollbar solo sulla parte sinistra della pagina... però in effetti ora ho riaperto la pagina e non la carica più così. Secondo me dovresti dare al div di sinistra un position:fixed... o mi sbaglio?

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • min-width

      Buongiorno a tutti,

      in genere cerco sempre di sviluppare i siti in css dando un layout fluido: cerco di evitare di dare dimensioni in pixel e così via...
      Spesso, però, i siti visualizzati su finestre non a tutto schermo (tipicamente a meno di 640 o 800 px di larghezza) soffrono di sovrapposizioni varie tra div. Pensavo quindi di risolvere il problema utilizzando nel css il comando min-width (body{min-width:800px;}). In questo modo, immaginavo, la finestra si dovrebbe "bloccare" a quella dimensione e dovrebbero comparire le scrollbar... eppure ho scoperto che devo utilizzare il comando per tutti i div per i quali ho settato la larghezza in percentuale. Anche in questo modo, inoltre ho molti problemi... e spesso firefox va addirittura in crash.
      Qualcuno ha qualche consiglio?

      Grazie mille

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: javascript: modificare valore ad una variabile con una funzione

      grazie! 🙂
      ... sperando che qualcuno sia in grado di aiutarmi! 🙂

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: javascript: modificare valore ad una variabile con una funzione

      @Digital Daigor said:

      Direi che qui non sei nel posto giusto, Javascript lavora lato client, quindi non puoi modificare i file sul server, ti sposto nella sezione php/mysql, li troverai ciò che cerchi! 😉
      io non devo cambiare il valore della variabile lato server!
      vorrei solo che dopo la prima volta che chiamo la funzione imgNumber diventi 1, la seconda 2, ecc... tutto questo per il client!

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • javascript: modificare valore ad una variabile con una funzione

      ciao a tutti,

      ho un problema con un javascript per una galleria di immagini. Il file nel quale è dichiarata la funzione è memorizzato in un file esterno; dovrebbe venir utilizzato per modificare il valore di una variabile dichiarata all'interno del codice della pagina.

      per essere più chiaro: sulla pagina index.html inserisco un link file javascript e dichiaro le variabili :

      
        <head>
          <title>titolo</title>
      <script src="../script.js" type="text/javascript" />
      <script type="text/javascript">
      <!--
      // Use the following variable to specify 
      // the number of images
      imgNumber = 0;
      var NumberOfImages = 3;
      var img = new Array(NumberOfImages);
      // Use the following variables to specify the image names:
      img[0] = "cartella/1.jpg";
      img[1] = "cartella/2.jpg";
      img[2] = "cartella/3.jpg";
      //-->
      </script>
      

      questo è invece il file script.js:

      function nextim (imgNumber, NumberOfImages, img)
      {
          imgNumber++;
          if (imgNumber == NumberOfImages){
              imgNumber = 0;
          }
          document.images["slide"].src = img[imgNumber];
          var nextImg = imgNumber+1;
          if (nextImg == NumberOfImages){
          nextImg = 0;
          }
          preload_image = new Image(25, 25);
          preload_image.src = img[nextImg];
      alert(imgNumber);
      }
      
      function previm (imgNumber, NumberOfImages, img)
      {
          imgNumber--
          if (imgNumber < 0)
              imgNumber = NumberOfImages - 1
          document.images["slide"].src = img[imgNumber]
      }
      

      Ora... io vorrei che lo script modificasse il valore di imgNumber in modo permanente, mentre in questo modo nel momento in cui chiamo la funzione imgNumber diventa "1" solo durante l'esecuzione della stessa...:x

      spero di esser stato chiaro e ringrazio per l'aiuto!

      postato in Coding
      J
      joey.santiago
    • RE: script resize immagini su tutta la pagina

      lascia tutto lo script uguale, ma segnala l'immagine che vuoi ridimensionare con
      <img id="resize" src="indirizzo"/>
      a questo punto cambia nel javascript:
      var imagetoprocess = document.images*;
      con:
      var imagetoprocess = document.getelementbyid("resize");

      dovresti essere a posto! 🙂
      spero di esserti stato utile

      postato in Coding
      J
      joey.santiago