Purtroppo no perchè la copertina la riesco a vedere solo nel listing video e mai quando visualizzo il singolo video (mi parte sempre l'autoplay)
- Home
- giuseppemorelli
- Post
Giuseppe Morelli
@giuseppemorelli
Backend Developer specializzato nella realizzazione di e-commerce ed integrazioni con servizi terzi.
Sylius, Shopware, Shopify, Laravel
Post creati da giuseppemorelli
-
RE: Arrivano le miniature in lingua?
-
RE: Arrivano le miniature in lingua?
A me l'immagine la fa vedere in italiano https://i.ytimg.com/vi_lc/pe_ejTiIcSs/hqdefault_it.jpg?sqp=-oaymwEnCPYBEIoBSFryq4qpAxkIARUAAIhCGAHYAQHiAQoIGBACGAY4AUAB&rs=AOn4CLCELgDzy5Iuzf-WsuoSc8JCvOJ9AQ
Infatti il nome file ha il suffisso _it
Non ho capito però se è autogenerata da youtube oppure è il creator che la può inserire tradotta
-
RE: Grafica homepage per e-commerce: cosa oggi fa davvero la differenza?
@niky88 secondo me ogni sito è differente perchè la clientela non è mai la stessa.
Il layout va strutturato in base a ciò che si vuole comunicare. Troppa roba è sempre un problema.
Mettere un layout più "pulito" e non incasinato tipo la home di Amazon è sicuramente un pro.Gli slider grandi li ho visti funzionare per i brand di moda, per il resto le persone vogliono vedere offerte (e puoi fare si anche il banner grande ma ti "consumi" spazio per poter mettere un'altra sezione con offerte diverse)
Infine: se non metti qualche tracciamento difficilmente puoi capire se e cosa funziona
-
Il futuro è con il pagamento all'interno della chat. Oppure no?
Vi vorrei riportare con i piedi per terra e far notare un po' a tutti che siamo in Italia.
Andate ad analizzare i dati dei vostri clienti / ecommerce ed i relativi dati di pagamento: una buona fetta ancora sarà in contrassegno.
L'altra invece sarà sicuramente con PayPal, perchè "cosa diavolo sono le carte ricaricabili? Vuoi dire la PostePay".Quindi, vorrei sentire meno post sensazionalistici e più "fatti" su come realmente cambiare ed evolvere certi ambienti.
Esempio
Ho visto raramente incentivare i bonifici (ora poi con i bonifici istantanei è come avere la carta).
"Se paghi con bonifico (anche immediato) ti diamo il 1% di sconto in più" Banale? Mmmm non saprei
Su 100 euro sono sempre 1 euro in meno per me cliente, mentre tu venditore hai sicuramente meno commissioni e meno rotture "post vendita", truffe etc.Voi cosa ne pensate?
-
La ricerca nell'ecommerce sarà sempre più "chatbot based"?
Con l'AI che avanza sempre di più, le ricerche degli utenti all'interno dell'e-commerce saranno basati più su un chatbot oppure su una ricerca "classica"?
L'AI sta migliorando in maniera esponenziale e tutti fanno previsioni sul fatto che questa sostituirà tutto, anche un ecommerce "classico" con delle pagine potrebbe diventare un semplice chatbot.
Ma sarà davvero così?
Le persone si "azzereranno" durante lo shopping e faranno delle semplici domande?
Nessuno che sfoglia i risultati per cercare il prodotto desiderato.Io ho i miei dubbi...
Voi cosa ne pensate? -
RE: Quali risultati mi garantisci in cambio del tuo compenso
Ciao @iggy ,
sono programmatore ma capisco la problematica perchè l'ho vista (purtroppo) in molti progetti a cui ho partecipato.Cliente perso -> meglio così, non va diversamente
Generalmente l'esempio che si fa a queste persone è: "se mettiamo un cartellone per strada sai quanto paghi ma non sai quanto ti ritorna in clienti, perchè il marketing online dovrebbe essere diverso? Perchè è online? Allora sei è disposti a pagare euro per un cartellone per strada ma non per l'online?"
Se capiscono e cambiano idea, allora ci si può ragionare, altrimenti meglio stare lontani. Sarà una causa persa...
-
RE: Assistenza su Whatsapp si o no?
Premessa: utilizzo di whatsapp con chi offre servizi di consulenza/sviluppo software
Whatsapp è la morte per me.
Dare la possibilità di essere reperibili 24/7 oppure alla bisogna è contro ogni sistema di organizzazione del lavoro.
Specialmente se poi nemmeno scrivono il testo, ma ti mandano 2 minuti di vocali (in sequenza)Personalmente lo uso solo per emergenze gravi: sito offline, vendite bloccate etc...
Tutto il resto è con email associate a sistemi di ticketing o gestione progetti.Se il cliente non sa scrivere nemmeno una email allora non è adatto ad avere un progetto digitale
-
RE: Crash dell'hosting, può capitare o è un servizio scadente?
Ciao @infermieri-attivi ,
domanda: che risorse hai a disposizione?
Perchè in questi casi l'ipotesi più probabile è che stai usando un software che richiede più risorse di quelle che ci sono. -
RE: Shopify & SEO: le cose tecniche a cui fare attenzione
Ottima live!
Grazie per aver condiviso la vostra esperienza (con relative soluzioni ai problemi) -
RE: OpenAI vuole sostituire i programmatori entry level!
Direi che finalmente il reparto marketing non avrà bisogno del programmatore per settare il Google Tag Manager
Scherzi a parte, concordo con quello che hanno scritto @kal e @alepom : si arriva fino ad un certo punto, poi dopo si deve intervenire lato "umano"
Quando arriveranno a fare Matrix allora ne riparliamoL'entry level è solo un momento di passaggio per un developer, esistono però mercati dove ci sono orde di persone che tutto il giorno fanno azioni ripetitive (mercato indiano generalmente). Ecco quello sicuramente sarà il primo che magari ne soffrirà.
-
RE: Direttiva Europea OMNIBUS
Ciao @grimax ,
puoi mostrare il -20% a patto che la cifra di partenza sia sempre 100.
La direttiva NON obbliga a dover mettere il prezzo senza sconto, ma a non avere una differenza sconto "troppo" alta rispetto all'effettivo prezzo finale tra i due periodiCerco di spiegare meglio:
prezzo iniziale 100
sconto 20%
prezzo finale 80dopo 10 giorni (numero a caso)
caso 1) Prezzo rimasto uguale
prezzo iniziale 100
sconto 20%
prezzo finale 80OK
caso 2) Prezzo diminuito
prezzo iniziale 120
sconto 40%
prezzo finale 72NO
80-72 = 8
8 non può essere uno sconto di ulteriore 20% dall'ultimo prezzo avuto.
Questo perchè si è aumentato anche il prezzo iniziale.Questa situazione è il classico giochino pre-black friday
prezzo iniziale 100
sconto 27%
prezzo finale 73OK
Come puoi vedere l'impatto per il cliente è ben diverso se mostri 40 invece che 27. La legge evita questo "trucchetto".
caso 3) Prezzo aumentato (vedi ora con l'inflazione)
prezzo iniziale 120
sconto 20%
prezzo finale 96NO
Non è possibile con un prezzo aumentato avere lo stesso sconto del precedente (quindi è stato "taroccato" il prezzo iniziale)
prezzo iniziale 100
sconto 4%
prezzo finale 96OK
-
Vale ancora la pena fare sconti al black friday?
Negli ultimi 2 anni con Amazon che ha tentato diverse volte di sbaragliare tutti, il black friday secondo me sta diventando solo un giorno di sconti come tutti gli altri (con offerte di dubbia qualità anche in Amazon stessa).
In particolare fra Prime day ed il mese del black friday, questa attesa per gli sconti è venuta a mancare negli e-commerce.
4-5 anni fa era il weekend dove effettivamente li sconti erano evidenti e si faceva un picco di vendita, ora mi sembra più la versione dei saldi estivi ed invernali dei negozi dove trovi solo "scarti" e o finti sconti...
Molti dei progetti che seguo hanno iniziato ad "abbadonare" la mega scontistica del black friday e fare più una modalità di sconto durante l'anno a chi ad esempio si iscrive alla newsletter.
Per alcune tipologie di prodotti il costo di un nuovo cliente è quasi 3 volte tanto rispetto alla retention di 1 cliente già acquisito dove magari gli offro uno sconto.
Quindi il fare "il botto" per un weekend ma poi "perdere" il cliente non è più conveniente magari come prima.Secondo voi è così oppure è una mia impressione?
-
RE: Shop online in root di dominio o no?
@claudio-braccianti io unirei i 2 siti in un unica struttura.
La parte shop non "dà fastidio" alla parte istituzionale ed inoltre non mi sembra che abbia molte pagine, quindi il merge mi sembra fattibile
Fare un terzo livello di dominio o una sottocartella lato seo mi è sempre stato sconsigliato (per quello ci sono più esperti del settore qui nella community) -
Scrivete la data nei vostri post dei social!
E' capitato anche a me in passato di sbagliare, ma è già da un po' che me lo sono imposto come regola: nei post (di qualsiasi social) è bene scrivere la data e non specificare "questa sera, domani, oggi".
Ne trovo a vagonate ed ogni volta non so mai se sono in tempo o in ritardo.
Specialmente su Linkedin dove gli sviluppatori non si sono mai degnati di mettere una data per intero ma un 3s fa o 4m fa etc (che non si capisce mai fra mesi, minuti) è sempre un'agonia capire se il "domani" è effettivo o meno.Domani ore X ci sarà l'evento pincopallo => NO!
Domani 9 Ottobre ore X ci sarà l'evento pincopallo => SI!
Commenta il post con il link a questa discussione a chiuque "sbaglia" a non mettere la data
-
RE: Vendere corsi in maniera semplice è possibile?
Ciao @bandit ,
il vero problema in questo caso non è tanto l'acquisto singolo ma la distribuzione del video.
Se carichi il tuo corso in servizi tipo Vimeo l'accesso non è per utente ma con al massimo 1 password (che si possono condividere fra persone).Servono servizi tipo https://kajabi.com/
In questo modo hai tutto in sistema che ti permette di gestire la vendita su singolo utente senza grossi problemi di condivisione con terzi.(oltre il fatto che poi c'è tutto il sistema per suddividere in capitoli, commentare etc).
Credo ce ne siano altri in circolazione (tipo https://gumroad.com/), ma personalmente conosco ed ho usufruito di corsi tramite questo servizio e devo dire che la soddisfazione lato cliente è alta (per via di tutta una serie di funzionalità)
-
Aumento bollette energia: il remote working sarà visto in modo differente dalle aziende?
Il caro bollette credo si sia sentito un po' ovunque.
Secondo voi le aziende visto i rincari, chiuderanno qualche ufficio (lasciando le persone da remoto) oppure piuttosto pagano gli aumenti per avere tutti "in casa"?Adesso che arriva l'inverno scaldare gli uffici non è roba da poco...
Secondo me qualcuno inizia a farci un pensierino
-
RE: Quale CMS utilizzo?
@la-elena ha detto in Quale CMS utilizzo?:
@mirkomassarutto mi sa che hai proprio ragione..html e non sbaglio!
@la-Elena anche se sono 5 pagine statiche a questo punto direi meglio uno static site generator.
Immagina di dover cambiare un link nel footer o banalmente una classe css, ogni volta è un x5.Lo static site generator almeno ti fa risparmiare questo tempo ed eventualmente ti automatizza qualcosa (es. ti fà la sitemap)
-
RE: Astro: nuovo framework JS, nuove architetture straordinarie
@alepom che tu sappia ha un funzionamento simile a Svelte oppure è una cosa totalmente diversa?
-
RE: Quale CMS utilizzo?
Ciao @la-Elena ,
come scritto anche da @mirkomassarutto molto dipende dalle tue conoscenze tecniche.
Cambiare con altro non è sempre detto che sia meglio.
Io personalmente ho abbandonato wordpress per questioni di attacchi al sito e richiesta di risorse.
Al momento uso GravCMS ma ce ne sono molti altri.Ti scrivo quelli che uso nei miei progetti con alcune registrazione di meetup
strapi -> backend headless cms (come frontend hai una vasta scelta tipo vuejs o next.js)
grav -> flat file cms
jigsaw - file static generator
-
RE: Consiglio piataforma ecommerce per 10 prodotti
Ciao @mpmisco ,
il "vero" problema è il sistema di abbonamento che nella maggior parte dei casi non trovi nativamente (quindi ti serve un plugin o app).Di tutte le piattaforme (saas o open-source) ti consiglio https://www.ecwid.com/it/
Non puoi personalizzare chissà cosa ma hai già il sistema di abbonamento integrato se vuoi, cosa che per esempio con Shopify non puoi fare nativamente.
Discorso Wordpress o cms open-source lo valuterei se sei in grado di personalizzarlo in autonomia, altrimenti (soprattutto se è una fase iniziale) diventa un costo che potresti usare in marketing